ITALIANO
Italian
Nozioni di base del processo clinico - assistenziale.
Formazione indirizzata all'acquisizione di competenze che permettano all'Infermiere di assistere adeguatamente e consapevolmente la persona affetta da disturbi psichici.
Il Corso Integrato permette agli studenti di acquisire le conoscenze fondamentali di aspetti scientifici, etici, normativo-strutturali ed infermieristico-assistenziali riferibili all'area dell'emergenza-urgenza dei pazienti critici, psichiatrici, della salute mentale e delle dipendenze patologiche, aspetti organizzativi e gestionali della professione infermieristica nonché aspetti di metodologia della ricerca con particolare attenzione al processo di ricerca e ai risultati basati sull'evidenza.
Il Corso Integrato abilita lo studente alla pianificazione assistenziale e alla attuazione e valutazione degli interventi di nursing riferiti a persona assistita con problemi di salute in ambito critico e psichiatrico. Rende lo studente capace di: valutare. monitorare, pianificare, attivare interventi necessari per gestire le situazioni acute e/o critiche e per la gestione dell'emergenza-urgenza intra ed extraospedaliera; lo rende capace di: adottare comportamenti idonei alle competenze professionali, per pianificare l'assistenza sulla base del processo di nursing secondo la tassonomia NANDA - NOC - NIC in relazione ai principali disturbi in ambito psichiatrico; utilizzare le fonti bibliografiche, costruire un protocollo di ricerca scientifica, ricercare on-line su PubMed ed analizzare criticamente un articolo di ricerca valutando la possibilità di trasferimento dei risultati nella pratica; pianificare il proprio lavoro tenendo conto degli obiettivi del servizio.
Il Corso fornisce stimoli relativi alla ricerca individuale, all'apprendimento in autonomia decisionali riferita a processi assistenziali, all'acquisizione, lettura e valutazione critica di documentazione basata su normativa e su evidenze scientifiche. Sono funzionali al modulo nozioni di base di inglese scientifico, informatica e statistica descrittiva; saper utilizzare la comunicazione e la relazione come strumento operativo per la gestione dei pazienti e parenti dei pazienti critici e psichiatrici. Saper applicare i protocolli e le procedure specifiche. Le esercitazioni d'aula permettono allo studente di provarsi su una valida ricerca bibliografica. Le esercitazioni di laboratorio previste dal Corso di Laurea in Infermieristica trasmettono competenze gestuali e stimolano l'esercizio del pensiero critico.
Evoluzione storica e legislativa dell'assistenza in ambito psichiatrrico. Organizzazione dei servizi di salute mentale e per le dipendenze patologiche. Classificazione dei principali disturbi psichici e relativa pianificazione assistenziale. Ruolo e competenze dell'infermiere nell'urgenza psichiatrica: la contenzione fisica e il Trattamento Sanitario Obbligatorio (TSO). Ruolo e competenze dell'Infermiere nella riabilitazione psichiatrica: la comunicazione e la relazione terapeutica. Modelli organizzativi in psichiatria: il lavoro d'equipe e il case management nel progetto terapeutico e riabilitativo.
L'apprendimento è valutato con modalità orale con 9 domande (una per CFU in relazione ai moduli d'insegnamento) sul contenuto delle lezioni.
Lo studente dovrà essere in grado di padroneggiare per ogni domanda l'aspetto: 1) scientifico ed il razionale secondo evidenze aggiornate 2) clinico 3) organizzativo-gestionale se presente 4) assistenziale-infermieristico 5) relazionale con l'equipe di cura. Si tiene conto dell'estensione delle conoscenze acquisite, della comprensione e delle variabili competenze di valutazione e di presa di decisione di situazioni clinico-assistenziali. Si tiene conto della fondatezza delle argomentazioni e del processo logico. In caso di esercizi pratici, si terrà conto dell'esattezza dello svolgimento e la descrizione del metodo utilizzato per la risoluzione degli stessi.
Nella misurazione dell'apprendimento ad ogni risposta viene attribuito un valore da 0 a 30 per ogni modulo in base agli indicatori: estensione della conoscenza scientifica e processuale, profondità della comprensione, abilità di individuare le variabili di applicazione delle conoscenze acquisite, capacità di valutazione dei diversi problemi/bisogni assistenziali ed alterazione dei modelli funzionali, corretta presa di decisione riguardo agli interventi di nursing, competenza espositiva e di argomentazione, completezza degli esercizi assegnati. L'apprendimento è considerato sufficiente quando il voto finale è pari almeno a 18 in ogni modulo del C.I.
La media tra i voti di ogni modulo fornisce l'attribuzione del voto finale. Per partecipazione e distinzione durante il corso, durante le esercitazioni d'aula e in sede di esame si prevede anche la lode.
1) Ciambrello C., Cantelmi T. & Pasini A. (2001) Infermieristica clinica in igiene mentale, Milano: Casa Editrice Ambrosiana
2) Barelli P. & Spagnolli E. (2004) Nursing di salute mentale. Roma: Carrocci Faber.
Piattaforma Moodle.
Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427