ITALIANO
Italian
Buona conoscenza della lingua Inglese (lettura): livello B1
English (recommended level B1 - reading skill)
Il corso verrà svolto attraverso lezioni a contenuto sia teorico che pratico.
The course will be carried out through lessons with both theoretical and practical content (exercises, case studies, project work).
L’insegnamento ha l’obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati di apprendimento:
- Conoscere i concetti di base legati alla progettazione
- Comprendere il ruolo della progettazione eco-sostenibile nei contesti industriali
- Conoscere i metodi di progettazione eco-sostenibili
- Conoscere gli strumenti di progettazione eco-sostenibili
- Conoscere le normative di riferimento per l’eco-progettazione
- Conoscenza degli strumenti commerciali e non più diffusi in ambito accademico e industriale per la realizzazione di Life Cycle Assessment (SimaPro, GaBi, Open LCA)
Al termine del corso gli studenti sapranno:
- Contestualizzare il processo di progettazione e relative fasi
- Applicare metodi di progettazione eco-sostenibili per prodotti/processi/servizi
- Conoscere come implementare metodi e strumenti di eco-design nel processo sviluppo prodotto
- Contestualizzare le normative e la loro applicazione
- Saper utilizzare strumenti di LCA (Life Cycle Assessment) per supportare la progettazione eco-sostenibile di prodotto
- Saper interpretare correttamente i risultati di una valutazione di impatti ambientali di prodotti
- Saper utilizzare le competenze acquisite (metodi e strumenti) per affrontare esercitazioni/project work assegnati dal docente riguardanti la riprogettazione sostenibile di beni e servizi
Il corso consentirà agli studenti lo sviluppo di competenze trasversali di apprendimento, in modo particolare quelle legate al cooperative learning, learning by doing, reflective learning, peer learning. I risultati dei lavori svolti dagli studenti saranno poi presentati in aula dagli stessi ai pari, mediante presentazione.
Gli studenti svilupperanno capacità di collaborare in gruppo ed autonomia.
Gli studenti lavoreranno su project work/esercitazioni di gruppo orientate alla riprogettazione, secondo logiche di sostenibilità ambientale, di beni e servizi; le esercitazioni assegnate dal docente saranno poi presentate in aula dagli stessi studenti (nella forma di presentazione ppt), al fine di stimolare la revisione critica tra pari e fornire strumenti per migliorare la capacità di comunicare.
The course aims to make the students aware of the main issues about:
- Know the basic concepts related to design
- Understand the role of eco-sustainable design in industrial contexts
- Learn about eco-sustainable design methods
- Know the eco-sustainable design tools
- Know the main reference regulations for eco-design
- Know the most used Life Cycle Assessment tool (SimaPro, GaBi, Open LCA)
At the end of the course, students will be able to:
- Contextualize the design process and related phases
- Apply eco-sustainable design methods for products / processes / services
- Know how to implement eco-design methods and tools in the product development process
- Contextualize the regulations and their applications
- Use the most common Life Cycle Assessment tool to support the product ecp-design
- Use the competence of the module (methods and tools) to realize project works related to the sustainable re-design of products and/or services
The course will allow students to develop transversal learning skills, in particular those related to cooperative learning, learning by doing, reflective learning.
Students will also develop the ability to collaborate in groups and work autonomy.
Students will work on project work/group exercises aimed at the redesign of products and services; the exercises assigned by the teacher will then be presented in the classroom by the students (in the form of a presentation), in order to stimulate critical peer review and provide tools to improve their ability to communicate
Il modulo si propone di fornire le conoscenze di base sui metodi di progettazione eco-sostenibile, a partire dalla conoscenza dei concetti di base di progettazione. Gli obiettivi si muoveranno dalla definizione del concetto di progettazione e la comprensione dei suoi principali steps, alla presentazione dei metodi e strumenti di progettazione eco-sostenibile. Verranno inoltre introdotti i concetti di gestione del ciclo vita di prodotto, sostenibilità ambientale ed ecodesign e della loro integrazione nei processi di sviluppo prodotto. Verranno presentate applicazioni industriali, esempi e casi pratici di progettazione eco-sostenibile.
I principali macro-argomenti del modulo saranno:
- La progettazione
- Il ruolo del progettista
- La progettazione eco-sostenibile
- Il paradigma dell’eco-design
- Metodi e strumenti di eco-design
- L’implementazione di strategie di eco-design nei contesti industriali
- Smart manufacturing e sostenibilità ambientale
- Applicazioni industriali, esempi e casi pratici di progettazione eco-sostenibile
- Strumenti di Life Cycle Assessment (SimaPro, GaBi, Open LCA)
- Esercitazioni pratiche di eco-progettazione applicate a casi reali di prodotto/servizi
The course aims to provide the basic knowledge on eco-sustainable design methods, starting from the knowledge of the basic design concepts. The objectives will move from the definition of the design concept and process and the understanding of its main steps, to the presentation of eco-sustainable design methods and tools. The concepts of product life cycle management, environmental sustainability and eco-design and their integration into product development processes will also be introduced. Industrial applications, examples and practical cases of eco-sustainable design will be presented.
The main macro-topics of the module will be:
- The design
- The role of the designer
- Eco-sustainable design
- The eco-design paradigm
- Eco-design methods and tools
- The implementation of eco-design strategies in industrial contexts
- Multidisciplinary teams
- Notes on eco-design rules and regulations
- Smart manufacturing and environmental sustainability
- Life Cycle Assessment tools (SimaPro, Gabi, Open LCA)
- Industrial applications, examples and practical cases of eco-sustainable design
- Re-design oriented to the improvement of environmental sustainability of products and services
L’esame consisterà in una prova scritta e in una prova orale (qualora la prova scritta sia almeno pari a 15/30). Le prove prevedono la discussione delle tematiche affrontate durante il modulo.
Per gli di studenti con disabilità/invalidità o disturbo specifico di apprendimento (DSA), che abbiano fatto debita richiesta di supporto per affrontare lo specifico esame di profitto all’Info Point Disabilità/DSA dell’Ateneo, le modalità di esame saranno adattate alla luce di quanto previsto dalle linee guida di Ateneo (https://www.univpm.it/Entra/Accoglienza_diversamente_abili).
Nel corso dell'esame orale gli studenti dovranno dimostrare di avere acquisto una solida conoscenza dei contenuti del modulo.
Il voto verrà espresso in trentesimi da un minimo di 18 ad un massimo di 30 con eventuale lode
Nelle prove di esame gli studenti risponderanno a domande durante le quali verranno valutate le competenze acquisite durante il modulo e l’acquisizione della corretta terminologia tecnica. Verrà inoltre valutata la capacità di creare collegamenti e correlazioni tra vari argomenti del corso.
The exam will consist of a written and oral test. The exam includes the discussion of the issues addressed during the module.
For students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) who have contacted the University Disability/SLD Info Point to request support for the specific curricular exam, please note that the way the exam is taken can be adapted in accordance with the University Guidelines (https://www.univpm.it/Entra/Accoglienza_diversamente_abili).
During the exam, students must demonstrate that they have acquired a solid knowledge of the contents of the module.
The vote will be expressed out of thirty from a minimum of 18 to a maximum of 30 with possible honors.
In the exam, students will answer to questions during which the skills acquired during the module will be assessed.
Design per la sostenibilità ambientale – Progettare il ciclo di vita di prodotti – Carlo Vezzoli – Zanichelli Editore Seconda Edizione 2017
Design per la sostenibilità ambientale – Progettare il ciclo di vita di prodotti – Carlo Vezzoli – Zanichelli Editore, Seconda edizione 2017
L’insegnamento sarà erogato secondo le modalità stabilite dall’ateneo e secondo i Regolamenti che verranno istituiti
Teaching will be provided according to the methods established by the university and according to the Regulations that will be established
Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427