Guida degli insegnamenti

Syllabus

Partially translatedTradotto parzialmente
[W001421] - LIFE CYCLE ASSESSMENTLIFE CYCLE ASSESSMENT
Leonardo POSTACCHINI
Lingua di erogazione: ITALIANOLessons taught in: ITALIAN
Laurea Magistrale - [EM12] MANAGEMENT DELLA SOSTENIBILITA' ED ECONOMIA CIRCOLARE Master Degree (2 years) - [EM12] SUSTAINABILITY MANAGEMENT AND CIRCULAR ECONOMY
Dipartimento: [040018] Dipartimento di ManagementDepartment: [040018] Dipartimento di Management
Anno di corsoDegree programme year : 1 - Primo Semestre
Anno offertaAcademic year: 2024-2025
Anno regolamentoAnno regolamento: 2024-2025
Obbligatorio
Crediti: 6
Ore di lezioneTeaching hours: 44
TipologiaType: C - Affine/Integrativa
Settore disciplinareAcademic discipline: ING-IND/17 - IMPIANTI INDUSTRIALI MECCANICI


LINGUA INSEGNAMENTO LANGUAGE

Italiano

Italian


PREREQUISITI PREREQUISITES

Buona conoscenza della lingua Inglese (lettura): livello B1

English (recommended level B1 - reading skill)


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO DEVELOPMENT OF THE COURSE

Il corso verrà svolto attraverso lezioni a contenuto sia teorico che pratico.

The course will be carried out through lessons with both theoretical and practical content.


RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI LEARNING OUTCOMES



Conoscenze e comprensione.

Al termine del corso gli studenti saranno in grado di comprendere le principali questioni e dimensioni per una corretta valutazione degli impatti ambientali del ciclo di vita di un prodotto/servizio (secondo lo standard ISO 14040).


Capacità di applicare conoscenze e comprensione.

Al termine del corso gli studenti sapranno strutturare e organizzare uno studio di Life Cycle Assessment (LCA) nella sua interezza e completezza secondo lo standard ISO 14040. Sapranno poi dare una corretta interpretazione dei risultati per poi esser in grado di comunicarli in forma di report e/o di etichettature ambientali. Le conoscenze di area ingegneristica fornite nel corso sono volte a fornire agli studenti le competenze utili ad interfacciassi con le professionalità tecniche specializzate operanti all’interno delle aziende e ad interpretare gli elaborati da queste prodotte.


Competenze trasversali.

Applicazioni pratiche, confronti e discussioni (con il docente e con professionisti esterni), che avranno luogo durante il corso, consentiranno agli studenti di migliorare la loro autonomia e le loro competenze sotto il profilo della comunicazione, dell'apprendimento e dell'approccio critico.




Knowledge and Understanding.

The purpose of the course is to make the students aware of the main issues for a correct assessment of the environmental impacts of the life cycle of a product / service (according to the ISO 14040 standard).


Capacity to apply Knowledge and Understanding.

The student must be able to structure and organize a Life Cycle Assessment (LCA) study in its entirety and completeness, according to the ISO 14040 standard. They must be able to correctly interpret the results and to communicate them in the form of reports and/or of environmental labeling. The engineering knowledge, provided in the course, is aimed at providing students with the required skills to interface with the specialized technical professionals operating within companies and to interpret the documents produced by them.


Transversal Skills.

Practical applications, comparisons and discussions (with the teachers and with external experts), which will take place during the course, will allow students to improve their autonomy and their skills, in terms of communication and critical approach.



PROGRAMMA PROGRAM

1.Contenuti.
Introduzione al Life Cycle Thinking
Termodinamica ed economia
Concetti generali di fisica per la corretta comprensione della valutazione del ciclo di vita ambientale – Environmental Life Cycle Assessment (E-LCA)
Caratteristiche principali dell’E-LCA
Storia ed evoluzione dell’E-LCA
Applicazioni dell’E-LCA
Metodologia E-LCA (secondo ISO 14040)
Definizione dell'obiettivo
Definizione dello scopo
Analisi dell'inventario del ciclo di vita
Valutazione dell'impatto del ciclo di vita
Gestione dell'incertezza e analisi di sensibilità
Interpretazione del ciclo di vita
Etichettature e dichiarazioni ambientali (marchi ecologici, EPD)

2.Esercitazioni
Discussione di casi studio in aula
Seminari con professionisti esterni


1 Contents:
Introduction to Life Cycle Thinking
Thermodynamics and economy
Main physical concepts for understanding Environmental-Life Cycle Assessment (E-LCA)
Main characteristic of E-LCA
E-LCA History
E-LCA Applications
E-LCA Methodology (according to ISO 14040)
⁃Goal Definition
⁃Scope Definition
⁃Life Cycle Inventory Analysis
⁃Life Cycle Impact Assessment
⁃Uncertainty Management and Sensitivity Analysis
⁃Life Cycle Interpretation
Environmental Labels and Declarations (Ecolabels, EPDs)

2 Practise:
Case studies
Seminars with external experts


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'ESAME DEVELOPMENT OF THE EXAMINATION
Modalità di valutazione dell'apprendimento.

L'esame consiste in una prova orale. Per gli di studenti con disabilità/invalidità o disturbo specifico di apprendimento (DSA), che abbiano fatto debita richiesta di supporto per affrontare lo specifico esame di profitto all’Info Point Disabilità/DSA dell’Ateneo, le modalità di esame saranno adattate alla luce di quanto previsto dalle linee guida di Ateneo (https://www.univpm.it/Entra/Accoglienza_diversamente_abili).


Criteri di valutazione dell'apprendimento.

Nel corso dell'esame (orale) gli studenti dovranno dimostrare di avere acquisto una solida conoscenza delle principali questioni, problematiche e dimensioni della valutazione dell’impatto ambientale del ciclo di vita di un prodotto/servizio.


Criteri di misurazione dell'apprendimento.

Il voto verrà espresso in trentesimi. Lo studente supererà l'esame se otterrà almeno 18. È prevista l’assegnazione del massimo dei voti con lode (30 e lode).


Criteri di attribuzione del voto finale.

Nella prova orale gli studenti risponderanno ad un minimo di 3 domande (fino ad un massimo di 5) e ad ogni domanda sarà attribuito un voto non superiore a 10.
Gli studenti che dimostreranno una critica, analitica, approfondita ed esaustiva comprensione dei contenuti teorici e pratici del corso otterranno la lode.


Learning Evaluation Methods.

Oral and practical test (case analysis). For students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) who have contacted the University Disability/SLD Info Point to request support for the specific curricular exam, please note that the way the exam is taken can be adapted in accordance with the University Guidelines (https://www.univpm.it/Entra/Accoglienza_diversamente_abili).


Learning Evaluation Criteria.

The exam consists of an oral test.


Learning Measurement Criteria.

Positive grades: from 18 to 30. Cum laude can be bestowed to outstanding performance.


Final Mark Allocation Criteria.

Students will answer a minimum of 3 oral questions (up to a max of 5) and each question will assign a grade not exceeding 10. Students who demonstrate a critical, analytical, in-depth and exhaustive understanding of the theoretical and practical contents of the course will receive laude.




TESTI CONSIGLIATI RECOMMENDED READING

Hauschild, M. Z., Rosenbaum, R. K., & Olsen, S. (2018). Life cycle assessment – Theory and Practise. Springer.
Bakshi, B. R., Gutowski, T. G., & Sekulić, D. P. (Eds.). (2011). Thermodynamics and the Destruction of Resources. Cambridge University Press.
Curran, M. A. (Ed.). (2012). Life cycle assessment handbook: a guide for environmentally sustainable products. John Wiley & Sons.

Hauschild, M. Z., Rosenbaum, R. K., & Olsen, S. (2018). Life cycle assessment – Theory and Practise. Springer.
Bakshi, B. R., Gutowski, T. G., & Sekulić, D. P. (Eds.). (2011). Thermodynamics and the Destruction of Resources. Cambridge University Press.
Curran, M. A. (Ed.). (2012). Life cycle assessment handbook: a guide for environmentally sustainable products. John Wiley & Sons.


E-LEARNING E-LEARNING






Scheda insegnamento erogato nell’A.A. 2024-2025
Le informazioni contenute nella presente scheda assumono carattere definitivo solo a partire dall'A.A. di effettiva erogazione dell'insegnamento.
Academic year 2024-2025

 


Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427