Guida degli insegnamenti

Syllabus

Partially translatedTradotto parzialmente
[W004166] - APPLIED MICRO LABAPPLIED MICRO LAB
Nicola MATTEUCCI
Lingua di erogazione: INGLESELessons taught in: ENGLISH
Laurea Magistrale - [EM27] INTERNATIONAL ECONOMICS AND COMMERCE (Curriculum: GLOBAL ECONOMIC ANALYSIS) Master Degree (2 years) - [EM27] ECONOMIA E COMMERCIO INTERNAZIONALE (Curriculum: GLOBAL ECONOMIC ANALYSIS)
Dipartimento: [040002] Dipartimento Scienze Economiche e SocialiDepartment: [040002] Dipartimento Scienze Economiche e Sociali
Anno di corsoDegree programme year : 1 - Primo Semestre
Anno offertaAcademic year: 2025-2026
Anno regolamentoAnno regolamento: 2025-2026
Obbligatorio
Crediti: 9
Ore di lezioneTeaching hours: 66


LINGUA INSEGNAMENTO LANGUAGE

INGLESE

English


PREREQUISITI PREREQUISITES

È richiesta la conoscenza della teoria microeconomica di base (teoria del consumo e della produzione), oltre a quella dell'algebra e del calcolo infinitesimale. Di base è inteso come livello di laurea triennale e si riferisce alle lauree in Economia.

Knowledge of basic microeconomic theory (consumer and production theory) is requested, beside that of basic algebra and calculus. Basic is meant as Bachelor level, and referred to Economics degrees.


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO DEVELOPMENT OF THE COURSE

Il corso integrato W004166 - APPLIED MICRO LAB è ambizioso, volendo coniugare teoria (presentata in APPLIED MICRO LAB, 1° MODULE) con applicazioni empiriche e attività di laboratorio di ricerca (APPLIED MICRO LAB, 2° MODULE)). Il corso si sviluppa attraverso lezioni frontali, discussioni in aula e lavori di gruppo e presentazioni. Il problem-based learning (PBL) viene offerto come metodologia privilegiata di insegnamento e apprendimento. Il corso fa un uso regolare della piattaforma di e-learning, sia per la distribuzione dei materiali che per l’organizzazione delle attività di applicazione dei modelli e di laboratorio di ricerca. La frequenza non è obbligatoria, ma è fortemente consigliata; come nella maggior parte dei corsi di economia e quantitativi, può essere utile per ottenere una performance valutativa superiore

The integrated course W004166 - APPLIED MICRO LAB is ambitious, aiming to combine theory (presented in APPLIED MICRO LAB, MODULE 1) with empirical applications and research laboratory activities (APPLIED MICRO LAB, MODULE 2). The course is delivered through lectures, classroom discussions, group work, and presentations. Problem-based learning (PBL) is offered as the preferred teaching and learning methodology. The course makes regular use of the e-learning platform, both for the distribution of materials and for the organization of empirical applications and research laboratory activities. Attendance is not mandatory, but is strongly recommended; as in most economics and quantitative courses, it can be useful for achieving higher assessment performance.


RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI LEARNING OUTCOMES



Conoscenze e comprensione.

Il corso presenta le teorie sui comportamenti dei consumatori e delle imprese, le strategie aziendali per l'innovazione e la concorrenza nel mercato, i modelli delle dinamiche di mercato e argomenti selezionati di regolamentazione del mercato e antitrust. Le applicazioni del mondo reale privilegiano lo studio delle aziende e dei mercati high-tech (soprattutto, le tecnologie dell'informazione e della comunicazione, come informatica, telecomunicazioni, Internet e TV; ma anche prodotti farmaceutici, biotecnologie, ecc.), oltre a studiare le caratteristiche tecno-economiche dei rispettivi prodotti e servizi. Per riassumere, agli studenti vengono fornite capacità analitiche all'avanguardia per comprendere e interpretare i fattori trainanti dell'innovazione, della concorrenza e delle dinamiche di mercato nei settori high tech, per formulare strategie appropriate di azione manageriale e per gestire politiche pubbliche corrette.


Capacità di applicare conoscenze e comprensione.

Le teorie vengono presentate e studiate con l'obiettivo di essere applicate per comprendere esempi reali di business e problemi strategici. Alla fine, gli studenti saranno in grado di utilizzare strumenti qualitativi e quantitativi (inclusi quelli software) per comprendere, ad es.: come un'impresa rende il suo prodotto sostituto di uno già esistente, quali mercati assomigliano di più alla concorrenza perfetta, come regolamentare un’impresa dominante e contrastare la collusione, la discriminazione perfetta dei prezzi tramite Internet, le tecniche di esclusione dal mercato di rivali. Queste competenze sono rilevanti sia per i manager di aziende private che pubbliche, ma anche per dirigenti e funzionari pubblici, come i funzionari che lavorano nelle autorità antitrust e di regolamentazione, o negli organismi governativi responsabili della regolamentazione del mercato e della definizione delle politiche socioeconomiche.


Competenze trasversali.

Grazie all'utilizzo del metodo PBL e all'orientamento applicato del corso, ci si aspetta che gli studenti sviluppino capacità di giudizio critico e di problem solving. Ciò riguarderà sia le capacità analitiche generali, sia quelle specifiche necessarie per effettuare analisi di mercato e conseguenti azioni strategiche. Inoltre, agli studenti è richiesto di sviluppare la capacità di agire in contesti di analisi interdisciplinari, dove l'economia è coniugata con gli studi aziendali, l'analisi tecnologica e la valorizzazione della sfera normativa dell'economia (ad esempio: diritto contrattuale, antitrust e regolamentazione). Infine, grazie al metodo di insegnamento e apprendimento interattivo proposto, gli studenti sono continuamente stimolati a migliorare le loro capacità di comunicazione e presentazione personali, esercitando al tempo stesso le loro attitudini pro-sociali (cooperazione) e le capacità di lavoro di gruppo.




Knowledge and Understanding.

This course presents the theories of consumer’ and firm’s behaviours, company strategies for innovation and market competition, models of market dynamics, and selected topics of market regulation and antitrust. Real-world applications privilege the study of high-tech companies and markets (mostly drawn from Information and Communication Technologies, such as computing, telecom, Internet and TV; but also pharmaceuticals, biotech, etc.), beside studying the techno-economic characteristics of their products and services (for eg.: mobile phones, connected TV, online advertising, social networks, molecules and medical equipment, etc.). To sum up, students are given cutting-edge analytical skills to understand and interpret the drivers of innovation, competition and market dynamics in fast-moving high tech sectors, to formulate appropriate strategies of managerial action, and to perform sound policy-making.


Capacity to apply Knowledge and Understanding.

Theories are presented and studied with the aim to be applied to understand real word business examples and strategic problems. At the end, students will be able to use qualitative and quantitative tools (including software) to understand, for eg.: what drives the consumer’s willingness to pay for a product and its price demand elasticity, how can a firm render is product a closer substitute for an existing one, how to calculate a cost minimizing input mix, which markets more closely resemble perfect competition, how to regulate a market dominant firm and to contrast collusion, how Internet intermediaries enable perfect price discrimination of the consumer, how market foreclose of rivals is enacted. These skills are relevant for both private and public corporation managers, and also for public executives and officials, such as functionaries working in antitrust and regulatory authorities, or in Government bodies responsible for market regulation and socio-economic policy-making.


Transversal Skills.

Thanks to the usage of the PBL method and the applied orientation of the course, students are expected to develop their critical judgment and problem solving skills. This will concern both the general analytical skills, and the specific ones needed to carry out market analyses and consequent strategic action. Further, students are requested to develop the ability to act in interdisciplinary contexts of analysis, where economics is conjugated with business studies, technological analysis and the appreciation of the normative sphere of the economy (for eg: contract law, antitrust and regulation). Finally, due to the interactive teaching and learning method proposed, students are continuously stimulated to improve their personal communication and presentation skills, while unleashing their pro-social (cooperation) attitudes and group-work abilities.



PROGRAMMA PROGRAM

Il corso integrato W004166 - APPLIED MICRO LAB presenta due programmi coordinati e connessi. I modelli teorici e gli esercizi di loro sviluppo sono tipicamente presentati nel corso APPLIED MICRO LAB, 1° MODULE. Le applicazioni empiriche (lavoro sui dati e casi studio) e le attività di laboratorio di ricerca sono svolte nel corso APPLIED MICRO LAB, 2° MODULE. I contenuti sono programmati per essere funzionamente legati. Essi si sviluppano come segue.
APPLIED MICRO LAB, 1° MODULE. Teoria.
Parte I. Consumatori, imprese e mercati: nozioni fondamentali
Parte II. Oligopolio: teoria dei giochi, modelli di comportamento strategico e potere di mercato
Parte III. Entrata, uscita, fusioni e preclusione del mercato
Parte IV. Argomenti di antitrust e regolamentazione
Parte V. Mercati con effetti di rete

APPLIED MICRO LAB, 2° MODULE. Applicazioni empiriche e laboratorio di ricerca. Il corso è suddiviso in tre parti tematiche, dall'acronimo “PTC”, “Pratica, Tesi e Carriera”.

The integrated course W004166 - APPLIED MICRO LAB features two coordinated and interconnected programs. Theoretical models and their development exercises are typically presented in the APPLIED MICRO LAB, MODULE 1. Empirical applications (data work and case studies) and research laboratory activities are conducted in the APPLIED MICRO LAB, MODULE 2. The content is designed to be functionally linked. It unfolds as follows:
APPLIED MICRO LAB, MODULE 1. Theory.
Part I. Consumers, Firms, and Markets: Fundamentals
Part II. Oligopoly: Game Theory, Models of Strategic Behavior, and Market Power
Part III. Entry, Exit, Mergers, and Market Foreclosure
Part IV. Antitrust and Regulatory Topics
Part V. Markets with Network Effects
APPLIED MICRO LAB, MODULE 2. Empirical applications and laboratory research. The course is divided into three thematic sections, with the acronym "PTC" for "Practice, Thesis, and Career."


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'ESAME DEVELOPMENT OF THE EXAMINATION





Modalità di valutazione dell'apprendimento.

L’esame dei due moduli del corso integrato APPLIED MICRO LAB deve essere sostenuto congiuntamente. La valutazione di APPLIED MICRO LAB, sia 1° che 2° MODULE, avviene con una prova scritta, e prevede domande aperte ed esercizi. Gli studenti frequentanti che hanno partecipato alle attività in classe (stile PBL) hanno una componente di voto aggiuntiva. Si consiglia agli studenti non frequentanti del corso integrato APPLIED MICRO LAB di contattare il docente prima possibile. Per gli studenti con disabilità o Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) che si sono rivolti all'Info Point Disabilità/DSA di Ateneo per richiedere supporto per l'esame curriculare specifico, si ricorda che le modalità di svolgimento dell'esame possono essere adeguate secondo le Linee Guida di Ateneo (https://www.univpm.it/Entra/Servizi_agli_studenti/Disabilita_e_DSA_Servizio_di_accoglienza).


Criteri di valutazione dell'apprendimento.

Per superare l'esame gli studenti devono dimostrare di saper padroneggiare gli strumenti teorici, di applicarli per spiegare le prove presentate (esercizi, problemi, ecc.), di motivare passaggi algebrici e/o logici con rigore e di sintesi, di comunicare efficacemente.


Criteri di misurazione dell'apprendimento.

Il voto finale è espresso nella scala 30/30. Gli studenti superano l'esame se il voto finale è pari o superiore a 18/30.


Criteri di attribuzione del voto finale.

Per gli esami di altissima qualità, al voto 30/30 verrà aggiunta la lode.
Il voto finale vale 6 crediti (CFU).






Learning Evaluation Methods.

The exam for the two modules of the APPLIED MICRO LAB integrated course must be taken together. The APPLIED MICRO LAB course, both MODULE 1 and 2, is assessed through a written exam, including open-ended questions and exercises. Students who attend classes and complete PBL activities will receive an additional grade component. Students who do not attend the APPLIED MICRO LAB integrated course are advised to contact the instructor as soon as possible. Students with disabilities or Specific Learning Disabilities (SLD) who have contacted the University Disability/SLD Info Point to request support for the specific curricular exam are reminded that the exam procedures may be adapted according to the University Guidelines (https://www.univpm.it/Entra/Servizi_agli_studenti/Disabilita_e_DSA_Servizio_di_accoglienza).


Learning Evaluation Criteria.

To pass the exam, students must demonstrate their ability to master theoretical tools, to apply them to explain the presented evidence (exercises, problems, etc.), to motivate algebraic and/or logical passages with rigor and of synthesis, to effectively communicate.


Learning Measurement Criteria.

The final grade is expressed in the 30/30 scale. Students pass the exam if the final grade is equal or above 18/30.


Final Mark Allocation Criteria.

For exams of very high quality, the “cum laude” will be added to the 30/30 evaluation.
The final grade is worth 6 credits (CFU).



TESTI CONSIGLIATI RECOMMENDED READING

Cabral, L. M. (2017), Organizzazione industriale, MIT Press, Cambridge e Londra. II edizione.
“Dispensa” curata dal docente: raccolta aggiornata di evidenze empiriche su mercati e tecnologie, problematiche aziendali e casistiche antitrust e regolamentari.
La bibliografia finale per gli studenti che frequentano regolarmente le lezioni e partecipano alle attività del PBL potrebbe presentare alcune modifiche/focus.

Cabral, L. M. (2017), Industrial Organization, MIT Press, Cambridge and London. II edition.
“Dispensa” prepared by the professor: updated collection of empirical evidence on markets and technologies, business problems and antitrust and regulatory cases.
The final reading list for those students regularly attending the lectures and participating to the PBL activities might present some modifications/focuses.


E-LEARNING E-LEARNING

SÌ. Consulta il sito della piattaforma e-learning.

YES. See the e-learning platform site.


Scheda insegnamento erogato nell’A.A. 2025-2026
Le informazioni contenute nella presente scheda assumono carattere definitivo solo a partire dall'A.A. di effettiva erogazione dell'insegnamento.
Academic year 2025-2026

 


Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427