ITALIANO
Italian
Non sono richieste conoscenze preliminari
No prior knowledge is required
Sono previste lezioni frontali in ppt fornite in copia agli studenti e, ove possibile, almeno una visita didattica presso un'azienda operante nel settore del trattamento delle acque reflue o del compostaggio. Le lezioni a contenuto teorico saranno erogate anche in streaming attraverso il collegamento via Teams alla lezione erogata in aula (modalità telematica sincrona). Il materiale usato nelle lezioni sarà reso disponibile agli studenti via piattaforma di e-learning.
The course consists in ppt lectures provided in copies to the students, and, if possible, at least one didactic visit to a company involved in the wastewater treatment or composting. The theoretical lessons will also be provided in streaming through the connection via Teams (synchronous telematic mode).The material used in the lessons will be made available to students via e-learning.
L'acquisizione di conoscenze svilupperà nello studente le competenze utili a comprendere l'impatto ambientale dell'attività aziendale nonché a individuare possibili modalità di ottimizzazione dei processi in otica di economia circolare. Verranno fornite allo studente le conoscenze relative all'identità, la fisiologia, l'ecologia e le dinamiche dei microrganismi importanti per le principali trasformazioni microbiologiche nel trattamento di residui organici, acque reflue e materie plastiche per il loro riutilizzo. Le conoscenze sono acquisite attraverso attività svolte in aula dove l'acquisizione avviene essenzialmente attraverso la frequenza delle lezioni tenute dal docente, presentazioni dei lavori individuali e/o di gruppo assegnati dal docente agli studenti e altre attività d'aula interattive. La verifica dell'acquisizione delle conoscenze è effettuata con seguenti modalità: prove d'esame, partecipazione attività in aula e valutazione degli output degli assegnamenti individuali.
Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di comprendere l’effetto ambientale delle diverse azioni umane, di individuare azioni per il mantenimento e sviluppo del c.d. capitale naturale nonché di comprendere e analizzare il processo di trattamento microbiologico delle acque reflue, dei rifiuti organici e delle materie plastiche. Le capacità di applicare le conoscenze saranno acquisite attraverso attività svolte in aula dove l'acquisizione può avvenire attraverso: i) interazione docente-studenti finalizzate ad applicare le nozioni teoriche alla realtà, ii) presentazione dei lavori individuali e/o di gruppo assegnati dal docente agli studenti e iii) altre attività d'aula interattive. La verifica della capacità di applicare le conoscenze è generalmente effettuata con le seguenti modalità: i) prove d'esame, ii) partecipazione attività in aula, e iii) valutazione degli output degli assegnamenti individuali e/o di gruppo.
Capacità di conoscere e utilizzare il linguaggio scientifico; interpretare correttamente l’informazione acquisita per comunicarla in modo chiaro ed efficace, agire in modo autonomo e responsabile; risolvere problemi; individuare collegamenti e relazioni; individuare le informazioni necessarie per l’applicazione dei microrganismi per il trattamento di rifiuti organici, acque reflue e materie plastiche; capacità di analisi critica di casi; capacità di comunicazione scientifica scritta e verbale.; capacità di apprendimento di tematiche collegate alla microbiologia mediante la consultazione di fonti bibliografiche e informative.
Adequate knowledge and understanding of the main microbiological transformations in the treatment of organic residues, waste water and plastics aimed for their reuse. Knowledge is acquired through activities carried out in the classroom mainly through the attendance of lectures, presentations of individual and/or group works assigned to students by the teacher and other interactive classroom activities. Verification of knowledge acquisition is carried trough the exams, participation in classroom activities, and evaluation of the output of individual assignments.
At the end of the course, students will be able to understand the impact of different human actions on the environment, to identify actions for the maintenance and development of the so-called natural capital as well as to understand the process of microbiological treatment of wastewater, organic waste and plastics. Knowledge is acquired through activities carried out in the classroom mainly through the attendance of lectures, presentations of individual and/or group works assigned to students by the teacher and other interactive classroom activities. Verification of knowledge acquisition is carried trough the exams, participation in classroom activities, and evaluation of the output of individual assignments.
The students should have the ability to understand and use the scientific language; to communicate the acquired information clearly and effectively, to act autonomously and responsibly; solve problems; identify links and relationships; identify the information necessary for the application of microorganisms for the treatment of organic waste, wastewater and plastic materials; critical case analysis skills; written and verbal scientific communication skills; ability to learn issues related to microbiology by consulting bibliographic and informative sources.
- Utilizzo dei microrganismi per il trattamento di rifiuti organici e materie plastiche (1 CFU)
- Biotecnologia microbica nel trattamento delle acque reflue (1 CFU)
- Il ruolo del compostaggio nella gestione dei rifiuti organici (0,5 CFU)
- Biodegradazione di materie plastiche derivate dal petrolio e bioplastiche (0,5 CFU)
- Microorganisms as cell factories for treatment of biowastes and plastics (1 CFU)
- Microbial biotechnology in wastewater treatment (1 CFU)
- The role of composting in bio-waste management (0,5 CFU)
- Biodegradation of oil-based and bio-based plastics (0,5 CFU)
La verifica finale verterà su una prova scritta. Per gli di studenti con disabilità/invalidità o disturbo specifico di apprendimento (DSA), che abbiano fatto debita richiesta di supporto per affrontare lo specifico esame di profitto all’Info Point Disabilità/DSA dell’Ateneo, le modalità di esame saranno adattate alla luce di quanto previsto dalle linee guida di Ateneo (https://www.univpm.it/Entra/Accoglienza_diversamente_abili).
Lo studente, nel corso della prova scritta, dovrà dimostrare conoscenza del tutto il programma svolto e di essere in grado di fare opportuni collegamenti e ragionamenti deduttivi, sempre utilizzando adeguatamente un linguaggio tecnico-scientifico.
Attribuzione del voto finale in trentesimi. L’esame si intende superato quando il voto è maggiore o uguale a 18. La lode verrà attribuita agli studenti che, avendo conseguito la valutazione massima, abbiano dimostrato la completa padronanza della materia.
La prova scritta sarà articolata su quesiti principali, ognuno dei quali sarà valutabile con un punteggio variabile. L’esame si intende superato quando il voto è maggiore o uguale a 18. La lode verrà attribuita agli studenti che, avendo conseguito la valutazione massima, abbiano dimostrato la completa padronanza della materia.
Learning evaluation will be assessed through a final written exam. For students with disabilities or specific learning disabilities (SLD), who have made a proper request for support for the exam at the University's Disability / SLD Info Point, the examination procedures will be adapted according to the University guidelines (https://www.univpm.it/Entra/Accoglienza_diversamente_abili)
During the written exam, the student will have to demonstrate the knowledge of the entire program of the course and the capacity to make links and to discuss these topics, always using a proper scientific-technical language.
The final mark is attributed in thirtieths. Successful completion of the examination will lead to grades ranging from 18-30 with honors.
The written exam will consist of the questions concerning the subjects listed in the program. The written test is passed if it is achieved a minimum grade of 18/30. The honors will be given to students who, having achieved the highest rating, have demonstrated a thorough understanding of the content.
- Madigan, M.Y., Martinko, J.M., Stahl, D. A., Bender, K.S., Buckley, D.H: BROCK. BIOLOGIA DEI MICRORGANISMI: Microbiologia generale, ambientale e industriale:
- Diverse review e/o pubblicazioni specifiche su riviste scientifiche.
- Madigan, M.Y., Martinko, J.M., Stahl, D. A., Bender, K.S., Buckley, D.H: BROCK. BIOLOGIA DEI MICRORGANISMI: Microbiologia generale, ambientale e industriale:
- Different reviews and/or scientific publications
Il materiale usato nelle lezioni sarà reso disponibile agli studenti via piattaforma di e-learning.
The material used in the lessons will be made available to students via e-learning.
Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427