Italiano
Italian
Nessun prerequisito
No prerequisites
Il corso prevede lo svolgimento di tre moduli: 3 CFU di Elementi di Microbiologia E Biotecnologie, 3 CFU di Valorizzazione Agronomica dei Residui Organici e 6 CFU di Valorizzazione Energetica dei Residui Organici. Per i dettagli sui singoli moduli consultare le schede dedicate. Sulla piattaforma informatica di supporto viene messo a disposizione il materiale didattico.
The course is structured in three modules: 3 ECTS of Elements of Microbiology and Biotechnology, 3 ECTS of Agronomic Valorisation of Organic Residues and 6 ECTS of Energetic Valorisation of Organic Residues. For details on single modules check the specific explanatory sheet. On the platform is made available the didactic material.
a)Adeguata conoscenza e comprensione delle principali trasformazioni microbiologiche nel trattamento di residui organici, acque reflue e materie plastiche per il loro riutilizzo.
b)elementi di biologia e agronomia e i fondamenti applicativi dell’uso e dell’importanza della sostanza organica nei sistemi coltivati e per la realizzazione e gestione di colture arboree sostenibili per produzioni di qualità, ornamentali e da legno.
c)adeguate conoscenze di base sulle filiere agro-energetiche, considerando le differenti fasi produttive: dall’approvvigionamento della biomassa residuale alla sua trasformazione ed utilizzo. Gli studenti acquisiranno i principali elementi per valutarne la sostenibilità.
d)adeguata conoscenza delle principali certificazioni di sistema di gestione ambientale.
L’insegnamento si pone l’obiettivo di sviluppare nello studente le seguenti capacità:
a) conoscenza dell'identità, della fisiologia, dell'ecologia e delle dinamiche dei microrganismi importanti per il processo di trattamento delle acque reflue, dei rifiuti organici e delle plastiche.
b) capacità di conoscere l’uso circolare dei residui organici per l’ambiente e per le coltivazioni arboree ad elevata efficienza produttiva e di qualità.
c) individuazione delle potenzialità di un ambito produttivo agricolo, forestale, agroindustriale, a produrre energia a partire da biomassa residuale, definendo coerentemente con le risorse a disposizione le dimensioni delle filiere di trasformazione e la loro sostenibilità.
a) Capacità di conoscere e utilizzare il linguaggio scientifico; interpretare correttamente l’informazione acquisita per comunicarla in modo chiaro ed efficace, agire in modo autonomo e responsabile; risolvere problemi; individuare collegamenti e relazioni; individuare le informazioni necessarie per l’applicazione dei concetti trattati nel corso.
a) Adequate knowledge and understanding of the main microbiological transformations in the treatment of organic residues, waste water and plastics aimed for their reuse
b) elements of biology and agronomy and fundamentals on use and importance of organic matter in cultivation systems to sustainably manage orchards for food, wood and ornamental productions.
c) adequate knowledge on agro-energetic production chains and the related production steps: from cultivation and extraction of raw materials to processing and use. Students will acquire the principal elements to assess sustainability.
d) adequate knowledge of the most important certification schemes on environmental management system.
The following capacities will be developed:
a) the knowledge about identity, physiology, ecology and population dynamics of microorganisms used for the treatment of wastewater, biowastes and plastics.
b) the circular use of organic residues for environment and tree crops with high efficiency and quality.
c) identify the potential of a agricultural, forestry or agroindustrial system to produce energy from organic residues, dimensioning the production chains considering the sustainability.
a) the students should have the ability to understand and use the scientific language; to communicate the acquired information clearly and effectively, to act autonomously and responsibly; solve problems; identify links and relationships; identify the information necessary for the application of concepts.
Utilizzo dei microrganismi per il trattamento di rifiuti organici e materie plastiche (1 CFU)
- Biotecnologia microbica nel trattamento delle acque reflue (1 CFU)
- Il ruolo del compostaggio nella gestione dei rifiuti organici (0,5 CFU)
- Biodegradazione di materie plastiche derivate dal petrolio e bioplastiche (0,5 CFU)
- Resilienza e gestione della fertilità del suolo (1 CFU)
- Agroecologia nei sistemi coltivati (1 CFU)
- Sistemi di produzione di frutta (1 CFU)
- Caratterizzazione chimico-fisica della biomassa residuale (1 CFU)
- Filiere agro-energetiche da biomassa residuale (1 CFU)
- Filiera biomassa lignocellulosica-energia: casi studio e sostenibilità (1,5 CFU)
- Filiera di energia da biogas: casi studio e sostenibilità (1,5 CFU)
- Certificazioni dei sistemi di gestione ambientale: ISO 14001, EMAS (1 CFU)
Per le informazioni di dettaglio si rimanda alle schede dei singoli moduli.
Microorganisms as cell factories for treatment of biowastes and plastics (1 ECTS)
- Microbial biotechnology in wastewater treatment (1 ECTS)
- The role of composting in bio-waste management (0,5 ECTS)
- Biodegradation of oil-based and bio-based plastics (0,5 ECTS)
- resilience and management of soil fertility (1 ECTS)
- Agroecology in cultivation systems (1 ECTS)
- Orchards (1 ECTS)
- Chemical-physical characterisation of residual biomass (1 ECTS)
- Agro-energetic production chains from residual biomass (1 ECTS)
- woody biomass to energy: case studies and sustainability (1,5 ECTS)
- Biogas: case studies and sustainability (1,5 ECTS)
- Certification of environmental management schemes: ISO 14001, EMAS (1 ECTS)
For details please check the specific sheets of each module.
La verifica finale verterà su una prova scritta.
La lode verrà attribuita agli studenti che, avendo conseguito la valutazione massima, abbiano dimostrato la completa padronanza della materia.
Per gli di studenti con disabilità/invalidità o disturbo specifico di apprendimento (DSA), che abbiano fatto debita richiesta di supporto per affrontare lo specifico esame di profitto all’Info Point Disabilità/DSA dell’Ateneo, le modalità di esame saranno adattate alla luce di quanto previsto dalle linee guida di Ateneo (https://www.univpm.it/Entra/Accoglienza_diversamente_abili)
Lo studente, nel corso della prova scritta, dovrà dimostrare conoscenza dei diversi argomenti trattati nel corso. Per superare la prova, lo studente dovrà dimostrare di possedere una complessiva conoscenza dei contenuti, esposti in maniera corretta e con una terminologia tecnica adeguata, e di essere in grado di affrontare ragionamenti deduttivi che gli consentano di realizzare opportuni collegamenti all’interno della materia di cui deve avere acquisito una sufficiente padronanza.
Attribuzione del voto finale in trentesimi.
La lode verrà attribuita agli studenti che, avendo conseguito la valutazione massima, abbiano dimostrato la completa padronanza della materia.
La prova scritta sarà articolate su 20 domande a risposta aperta con spazio di risposta limitato. Le domande hanno pari valore.
Cinque domande saranno relative al modulo di microbiologia, cinque a quello di valorizzazione agronomica e 10 a quello dii valorizzazione energetica. Il superamento della prova si ottiene conseguendo un voto superiore o uguale a 18/30. La lode verrà attribuita agli studenti che, avendo conseguito la valutazione massima, abbiano dimostrato la completa padronanza della materia.
Il voto complessivo quindi è calcolato come media ponderata dei voti conseguiti nei singoli moduli.
Learning evaluation will be assessed through a final written exam.
The honors will be given to students who, having achieved the highest rating, have demonstrated a thorough understanding of the content.
For students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) who have contacted the University Disability/SLD Info Point to request support for the specific curricular exam, please note that the way the exam is taken can be adapted in accordance with the University Guidelines (https://www.univpm.it/Entra/Accoglienza_diversamente_abili)
During the written exam the students must demonstrate good knowledge of the concepts learnt during the course. To pass the exam the students must demonstrate knowledge of contents, correct exposition using adequate terminology and the capacity to link the different concepts.
The final mark is attributed in thirtieths.
The honors will be given to students who, having achieved the highest rating, have demonstrated a thorough understanding of the content.
The written exam consists in 20 questions with limited space for the response. Each question has the same value. 5 questions are related to the first module, 5 to the second one and 10 to the last one. The written test is passed if it is achieved a minimum grade of 18/30.
- Madigan, M.Y., Martinko, J.M., Stahl, D. A., Bender, K.S., Buckley, D.H: BROCK. BIOLOGIA DEI MICRORGANISMI: Microbiologia generale, ambientale e industriale;
- Zucconi F., 2003. Declino del suolo e stanchezza del terreno – Pitagora editrice, Bologna ISBN: 8837111770
- AA.VV., 2012. Arboricoltura generale, Patron Editore
- Fiala M., 2013. Energia da biomasse agricole, Maggioli Editore.
- AA.VV., 2011. Biomassa ed energia, Maggioli Editore
- Diverse review e/o pubblicazioni scientifiche
- Madigan, M.Y., Martinko, J.M., Stahl, D. A., Bender, K.S., Buckley, D.H: BROCK. BIOLOGIA DEI MICRORGANISMI: Microbiologia generale, ambientale e industriale;
- Zucconi F., 2003. Declino del suolo e stanchezza del terreno – Pitagora editrice, Bologna ISBN: 8837111770
- AA.VV., 2012. Arboricoltura generale, Patron Editore
- Fiala M., 2013. Energia da biomasse agricole, Maggioli Editore.
- AA.VV., 2011. Biomassa ed energia, Maggioli Editore
- Diverse review e/o pubblicazioni scientifiche
Si
Yes
Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427