ITALIANO
Italian
Conoscenza dei principi della biologia del corpo umano e della fisiologia dei principali processi organici
Knowledge of the principles of the biology of the human body and the physiology of the main organic processes
Lezioni frontali e su piattaforma teams
Lectures and on teams platform
Apprendimento dei principi generali di farmacologia, attraverso nozioni teoriche ed esemplificazioni di attività terapeutica, cinetica, effetti collaterali e tossici di alcune categorie di farmaci rilevanti nella pratica clinica della medicazione pre e post-radiologica.
Apprendimento dei principi generali di farmacologia, farmacocinetica e farmacodinamica; i principali fattori responsabili della variabilità della risposta ai farmaci; conoscenza e capacità di comprensione; capacità di applicare conoscenza e comprensione; autonomia di giudizio; abilità comunicative; capacità di apprendimento.
Il corso contribuirà a fornire allo studente strumenti che gli consentiranno di potenziare le sue abilità di relazionarsi in équipe inter e multidisciplinari con le altre figure professionali (medici, infermieri) che, in un approccio sempre più multidisciplinare, saranno chiamati a prendersi cura del paziente.
Lo studente sarà inoltre in grado di fornire spiegazioni al paziente e/o ai suoi familiari circa i benefici ed i rischi di una terapia farmacologica contestuale alla pratica radiologica.
Learning of the general principles of pharmacology, through theoretical notions and examples of therapeutic activity, kinetics, side effects and toxic effects of some categories of drugs relevant in the clinical practice of pre- and post-radiological medication.
Learning of the general principles of pharmacology, pharmacokinetics and pharmacodynamics; the main factors responsible for the variability of drug response; knowledge and understanding; ability to apply knowledge and understanding; autonomy of judgment; communication skills; learning ability.
The course will help provide the student with tools that will allow him to strengthen his ability to relate in inter- and multidisciplinary teams with other professional figures (doctors, nurses) who, in an increasingly multidisciplinary approach, will be called upon to take care of the patient.
The student will also be able to provide explanations to the patient and/or his family about the benefits and risks of pharmacological therapy contextual to radiological practice.
Il corso comprende due sezioni:
1) Farmacologia generale. In questa sezione vengono descritti i principi che sono alla base delle interazioni farmaco-organismo umano e che a loro volta si articolano in due capitoli, quello relativo alla Farmacocinetica (gli effetti che l’organismo esplica sui farmaci) e quello relativo alla Farmacodinamica (i meccanismi cellulari e molecolari che sono alla base degli effetti terapeutici, indesiderati e tossici dei farmaci).
2) Farmacologia speciale. In questa sezione vengono descritte le caratteristiche delle singole classi di farmaci (di uso più comune in medicina nucleare). • Introduzione alla Farmacocinetica: assorbimento, distribuzione, metabolismo, eliminazione.
• Introduzione alla Farmacodinamica: recettore, meccanismi di trasduzione del segnale recettoriale, concetto di agonista ed antagonista, potenza ed efficacia di un farmaco, indice terapeutico
• Basi razionali della terapia con radiofarmaci
• Classificazione delle reazioni immuno-mediate a farmaci e a mezzi di contrasto.
• Reazioni a mezzi di contrasto [esempi di premedicazione e terapia (Farmacologia della trasmissione istaminergica e farmaci cortisonici)]
The course includes two sections:
1) General pharmacology. This section describes the principles that underlie the human-drug interactions and that in turn are divided into two chapters, the one related to Pharmacokinetics (the effects that the body has on drugs) and the one on Pharmacodynamics (the cellular and molecular mechanisms that underlie the therapeutic, unwanted and toxic effects of drugs).
2) Special Pharmacology. This section describes the characteristics of the single classes of drugs (in particular those of the most common use in nuclear medicine).
• Introduction to Pharmacokinetics: absorption, distribution, metabolism, elimination.
• Introduction to Pharmacodynamics: receptor, receptor signal transduction mechanisms, agonist and antagonist concept, potency and efficacy of a drug, therapeutic index
• Principles of radiopharmaceutical therapy
•Classification of immune-mediated reactions to drugs and contrast media.
•Reactions to contrast media[examples of premedication and therapy (Pharmacology of histaminergic transmission and cortisonic drugs)]
ESAME SCRITTO
30 domande a risposta multipla (almeno una risposta esatta).
Per gli di studenti con disabilità e DSA , su richiesta dello studente, le modalità di esame potranno essere adattate alla luce di quanto previsto dalle linee guida di Ateneo
Si rimanda alla scheda del corso integrato
Si rimanda alla scheda del corso integrato
Please refer to the integrated course sheet
WRITTEN TEST
30 multiple choice questions (at least one correct answer).
At the student's request, the tests can be adapted in the light of University guideline provisions for all students with disabilities
Please refer to the integrated course sheet
Please refer to the integrated course sheet
Please refer to the integrated course sheet
Appunti delle lezioni e materiale didattico consigliato dal docente a lezione
F. Clementi e G. Fumagalli. Farmacologia generale e molecolare. Editore:UTET
Panus PC, Katzung B, Jobst EE, Tinsley SL, Masters SB, Trevor AJ
Farmacologia in riabilitazione. Edi-ermes
Lecture notes and teaching material recommended by the teacher in class
F. Clementi e G. Fumagalli. Farmacologia generale e molecolare. Editore:UTET
Panus PC, Katzung B, Jobst EE, Tinsley SL, Masters SB, Trevor AJ
Farmacologia in riabilitazione. Edi-ermes
Il materiale didattico verrà caricato su piattaforma moodle di ateneo
The teaching material will be uploaded on the university's moodle platform
Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427