Italiano
Italian
Conoscenze base di anatomia, fisiologia e patologia dell'apparato respiratorio e cardiocircolatorio.
Basic knowledge of anatomy, physiology and pathology of the respiratory and cardio-circulatory system.
Lezioni frontali
Lectures
Gli studenti dovranno arrivare a conoscere le basi dell’anestesia e rianimazione. In particolare, dovranno comprendere i principi dell’anestesia e i farmaci utilizzati nell’anestesia e la gestione del dolore sia acuto che cronico. Si conosceranno le principali tecniche di primo soccorso e l'organizzazione del sistema di emergenza/urgenza
Gli studenti al termine del corso sapranno riconoscere le principali situazioni di emergenza/urgenza per poter intervenire rapidamente. Sapranno, inoltre, quali sono i trattamenti di sostegno delle funzioni vitali e le procedure che si attuano in anestesia.
Cardiologiche, pneumologiche, neurologiche
Students must get to know the basics of anesthesia and resuscitation. In particular, the students must understand the principles of anesthesia and the drugs used in anesthesia and the management of acute and chronic pain. They will know the main first aid techniques and the organization of the emergency system
t the end of the course, the students will recognize the principal emergency situations and they will be able to quickly intervene. They will also know the first aid and basic life support techniques and procedures implemented under anesthesia.
Cardiology, pneumology, neurology
Anestesia generale, Anestesia locoregionale, Il dolore acuto e cronico, Emergenze cardiovascolari, Emergenze respiratorie, Emergenze neurologiche, Infezioni e Sepsi, Politrauma, Ustioni, Donazione e Trapianti d'organo, Organizzazione del sistema di emergenza sanitaria, Emergenze intra-ospedaliere
General anesthesia, locoregional anesthesia, acute and chronic pain, cardiovascular emergencies, respiratory emergencies, neurologic emergencies, infections and sepsis, major trauma, burns, organ donation and transplant, organization of the emergency system, intra-hospital emergencies
Prova scritta a test con risposte multiple. Per gli di studenti con disabilità e DSA, su richiesta dello studente, le modalità di esame potranno essere adattate alla luce di quanto previsto dalle linee guida di Ateneo.
Le domande saranno formulate in modo che lo studente possa dimostrare di avere una sufficiente conoscenza della materia.
Il voto finale sarà in trentesimi. L’esame si intende superato quando il voto è maggiore o uguale a 18.
Il voto finale è attribuito in trentesimi
Multiple choice questions. At the student's request, the tests can be adapted in the light of University guideline provisions for all students with disabilities.
Questions will be formulated so that the student can demonstrate that they have sufficient knowledge of the subject. Each question answered correctly will give a point.
The final vote will be in thirtieths. The exam is considered passed when the grade is higher or equal to 18.
The final grade is awarded out of thirty
Materiale didattico utilizzato durante le lezioni.
Didactic material used during the lessons
Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427