Guida degli insegnamenti

Syllabus

Partially translatedTradotto parzialmente
[MT295] - SISTEMA DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONIINFORMATION PROCESSING SYSTEMS
FABRIZIO GERMONI
Lingua di erogazione: ITALIANOLessons taught in: ITALIAN
Laurea - [MT05] Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di laboratorio biomedico) First Cycle Degree (3 years) - [MT05] Biomedical Laboratory techniques
Dipartimento: [040024] Dipartimento Scienze Biomediche e Sanita' PubblicaDepartment: [040024] Dipartimento Scienze Biomediche e Sanita' Pubblica
Anno di corsoDegree programme year : 3 - Primo Semestre
Anno offertaAcademic year: 2024-2025
Anno regolamentoAnno regolamento: 2022-2023
Obbligatorio
Crediti: 2
Ore di lezioneTeaching hours: 20
TipologiaType: B - Caratterizzante
Settore disciplinareAcademic discipline: ING-INF/05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI


LINGUA INSEGNAMENTO LANGUAGE

ITALIANO

Italian


PREREQUISITI PREREQUISITES

Conoscenza base dei componenti del Personal Computer e dei software della suite di MS Office


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO DEVELOPMENT OF THE COURSE

Il corso ha una durata di 15 ore, si svolgerà in 4 lezioni in aula. Ulteriori 5 ore di lezioni in e.learning ed in presenza verranno concordate con gli studenti interessati a partecipare al progetto formativo presentato riguardante la comunicazione personale e parlare in pubblico


RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI LEARNING OUTCOMES
Conoscenze e comprensione.

Gli Studenti al termine del corso avranno appreso i fondamenti della struttura Hardware di un Personal Computer, la differenza tra sistemi Software Open Source e con Copyright, le principali funzioni della suite di MS Office (Word, Excel e Power Point). Utilizzo dell'identità
digitale e dei sistemi per le comunicazioni dei documenti informatici (firma digitale, timestamp e PEC)


Capacità di applicare conoscenze e comprensione.

Gli studenti al termine del corso dovranno dimostrare di sapere formattare il testo di un documento di MS Word, preparare report e grafici con MS Excel e preparare ed esporre una presentazione con MS Power Point.


Competenze trasversali.

Fornire agli studenti tutti gli strumenti necessari per sfruttare i vantaggi della digitalizzazione dei documenti e la trasmissione mediante gli strumenti informatici.


Knowledge and Understanding.

Capacity to apply Knowledge and Understanding.

Transversal Skills.


PROGRAMMA PROGRAM

Lezione 1: Cenni storici dell'informatica, sistema informatico e sistema informativo, elementi di una rete di computer, modello ISO-OSI, sistema binario e unità di misura, elementi dei sistemi Hardware, cenni sull'indirizzamento IP, sistemi di virtualizzazione.

Lezione 2: Protezione dei dati (GDPR). Sistemi operativi open source e commerciali, Filesystem: directory e file, software applicativi di utilizzo comune. Principali strumenti di amministrazione di un PC: task manager e pannello di controllo. Cenni su MS Word. MS Power Point: come preparare una presentazione

Lezione 3: Confronto tra MS Excel e MS Access per elaborazione delle informazioni. MS Excel: funzioni base ed operatori matematici. Creazione di report. grafici e tabelle pivot. MS Access: creazione di un database relazione, tabelle, query e relazioni. Cenni sull'utilizzo delle maschere.

Lezione 4: Regolamento eIDAS (Regolamento UE n. 910/2014) e Codice dell'Amministrazione digitale (DLgs 82/2005).
Identità digitale SpID (Sistema Pubblico di Identità Digitale). Utilizzo degli strumenti digitali per la creazione e trasmissione dei documenti informatici: PDF/A, Firma digitale, PEC.


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'ESAME DEVELOPMENT OF THE EXAMINATION
Modalità di valutazione dell'apprendimento.

La valutazione dell'apprendimento avverrà mediante due prove:
1. Prova pratica che prevede la preparazione di un elaborato di MS Word, MS Excel e MS Power Point
2. Prova teorica con test di 30 domande a risposte multiple


Criteri di valutazione dell'apprendimento.

Per ogni prova verrà assegnato un punteggio massimo di 30 punti ed la media tra i due punteggi sarà il voto finale assegnato allo studente per la valutazione dell'apprendimento.


Criteri di misurazione dell'apprendimento.

Si rimanda alla scheda del corso integrato


Criteri di attribuzione del voto finale.

Si rimanda alla scheda del corso integrato


Learning Evaluation Methods.

Learning Evaluation Criteria.

Learning Measurement Criteria.

Final Mark Allocation Criteria.


TESTI CONSIGLIATI RECOMMENDED READING

Slide fornite durante il corso e documenti caricata sul portale learn.univpm.it


Scheda insegnamento erogato nell’A.A. 2024-2025
Le informazioni contenute nella presente scheda assumono carattere definitivo solo a partire dall'A.A. di effettiva erogazione dell'insegnamento.
Academic year 2024-2025

 


Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427