ITALIANO
Italian
Conoscenze di Anatomia e Fisiologia, nonché le conoscenze di base di Matematica, Fisica e Chimica.
Anatomy and physiology general knowledge togheter with a general knowledge of math, physics and chemistry is requested.
Circa il 60 % della didattica sarà svolto tramite lezioni frontali, il rimanente tramite ‘Discussione guidata’, volta a verificare e consolidare gli apprendimenti pregressi, e tramite ‘Dimostrazione’ con lo scopo di dimostrare all’allievo “come si fa” una determinata attività finché anch’egli non sia capace di compierle correttamente.
Sixty percent of the course is developed on Direct teaching method that has been recognized as a powerful teaching tool in the classroom; the other part of the course is based on guided instruction as a constructivism approach to education tough analyses of case studies and collaborative learning
Si rimanda alla Scheda del Corso integrato
Si rimanda alla Scheda del Corso integrato
Si rimanda alla Scheda del Corso integrato
Refer to the integrated course sheet
Refer to the integrated course sheet
Refer to the integrated course sheet
• Introduzione alla struttura atomica (particelle elementari, quantizzazione energetica, ionizzazione)
• Radioattività: diversi tipi di decadimento radioattivo (alfa, beta-, beta+, gamma) e Legge del decadimento radioattivo
• Definizione di Attività, Tempo di dimezzamento Fisico ed Effettivo, Esercizi
• Modalità di interazione della radiazione con la materia (effetto fotoelettrico, effetto Compton, ionizzazione, produzione di coppie, generazione di raggi X)
• Misura della radiazione ionizzante: Rivelatori a gas (camera di ionizzazione, contatori proporzionali e Geiger-Muller)
• Rivelatori a scintillazione (ioduro di sodio e ioduro di sodio drogato), fotomoltiplicatore (PMT)
• Calibrazione dei rivelatori in energia ed efficienza
• La gamma camera SPECT: elementi costitutivi (collimatore, cristallo, fotomoltiplicatori), metodi di acquisizione del segnale scintigrafico e procedure di elaborazione e ricostruzione tomografica (FBP, OSEM)
• Controlli di qualità (generatore di tecnezio, calibratore di dose e gamma camera)
• Principi fisici dell’imaging ad emissione di positroni (tomografo PET, cristalli rivelatori, fotomoltiplicatori, Eventi PET e filtri)
• Principi di radioprotezione: irraggiamento esterno e contaminazione interna, principi pratici di radioprotezione. Esecuzione di una misura di contaminazione individuale e superficiale (ambientale).
• Atomic structure introduction (elementary particles, energy quantization, ionization)
• Radioactivity: different radioactive decays (alpha, beta-, beta +, gamma) and radioactive decay law
• Activity Definition, Physical and Effective Half Time, Exercises
• Different radiation interaction with matter (photoelectric effect, Compton effect, ionization, pairs production, X-ray generation)
• Ionizing Radiation Measurement: Gas Detectors (ionization chamber, proportional meter and Geiger-Muller)
• Scintillator detectors (sodium iodide and doped sodium iodide), photomultiplier (PMT)
• Detector’s energy and efficiency calibration
• SPECT gamma camera: elements (collimator, crystal, photomultipliers), scintigraphic signal capture methods and tomographic processing and reconstruction procedures (FBP, OSEM)
• Quality controls (technetium generator, dose calibrator and camera camera)
• Positron emission imaging physical principles (PET tomograph, detecting crystals, photomultipliers, PET events and filters)
• Radiation protection principles: external irradiation and internal contamination, practical radiation protection principles. Performing an individual and superficial (environmental) contamination measurement.
Si rimanda alla Scheda del Corso integrato
Si rimanda alla Scheda del Corso integrato
Si rimanda alla Scheda del Corso integrato
Si rimanda alla Scheda del Corso integrato
Refer to the integrated course sheet
Refer to the integrated course sheet
Refer to the integrated course sheet
Refer to the integrated course sheet
• Fisica di base di Medicina Nucleare - K. Maher e altri - Wikibooks
• PET: Fisica, Strumentazione e Scanner - Michael E. Phelps - Sprinter
• Fisica di base di Medicina Nucleare - K. Maher e altri - Wikibooks
• PET: Fisica, Strumentazione e Scanner - Michael E. Phelps - Sprinter
Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427