Guida degli insegnamenti

Syllabus

Partially translatedTradotto parzialmente
[MT124] - PSICOLOGIA GENERALEGENERAL PSYCHOLOGY
RENATO VIGNATI
Lingua di erogazione: ITALIANOLessons taught in: ITALIAN
Laurea - [MT02] Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) First Cycle Degree (3 years) - [MT02] Nursing
Dipartimento: [040024] Dipartimento Scienze Biomediche e Sanita' PubblicaDepartment: [040024] Dipartimento Scienze Biomediche e Sanita' Pubblica
Anno di corsoDegree programme year : 1 - Primo Semestre
Anno offertaAcademic year: 2021-2022
Anno regolamentoAnno regolamento: 2021-2022
Obbligatorio
Crediti: 2
Ore di lezioneTeaching hours: 24
TipologiaType: A - Base
Settore disciplinareAcademic discipline: M-PSI/01 - PSICOLOGIA GENERALE
Sede City FERMO


LINGUA INSEGNAMENTO LANGUAGE

ITALIANO

Italian


PREREQUISITI PREREQUISITES

Conoscenze di base della psicologia

Basic knowledge of psychology


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO DEVELOPMENT OF THE COURSE

Lezioni interattive in aula e in remoto

interactive classroom and remote lessons


RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI LEARNING OUTCOMES
Conoscenze e comprensione.

Al termine del corso lo studente avrà acquisito le conoscenze in merito alle strutture e dinamiche di gruppo che sono alla base del funzionamento della società e delle sue istituzioni, consentendo in tal modo una migliore capacità analitica e critica della realtà lavorativa in ambito sanitario e del rapporto con l’utenza. Inoltre lo studente avrà modo di conoscere i principali metodi della sociologia e psicologia, applicati allo sviluppo psicofisico, alle emozioni, ai comportamenti e alle relazioni sociali e di aiuto, alla comunicazione e all’ascolto attivo o empatico.


Capacità di applicare conoscenze e comprensione.

Utilizzare modelli teorico-pratici per conoscere i bisogni, saper modulare e condurre una relazione di aiuto, promuovere e facilitare il mantenimento, la promozione e lo sviluppo della salute dell’assistito.


Competenze trasversali.

Abilità e competenze comunicative e relazionali, sia con le diverse tipologie dell’utenza (pazienti e caregivers), sia nel team di lavoro. Riconoscere i principi e le strategie della comunicazione efficace e della relazione di aiuto ed empatia.


Knowledge and Understanding.

At the end of the course the student will have acquired the knowledge about the group structures and dynamics that are the basis of the functioning of society and its institutions, thus allowing a better analytical and critical capacity of the working reality in the health sector and of the relationship. with users. In addition, the student will have the opportunity to learn about the main methods of sociology and psychology, applied to psychophysical development, emotions, behaviors and social and help relationships, communication and listening.


Capacity to apply Knowledge and Understanding.

Use theoretical and practical models to know the needs, know how to modulate and lead a helping relationship, promote and facilitate the maintenance, promotion and development of the patient's health.


Transversal Skills.

Communication and relational skills and competences, both with different types of users (patients and caregivers), and in the work team. Recognize the principles and strategies of effective communication and the relationship of help and empathy.



PROGRAMMA PROGRAM

1. Introduzione generale: Le competenze psicologiche e narrative nei contesti sanitari.
2. Metodi, modelli e strumenti di indagine della ricerca psicologica per la professione infermieristica. “La storia di Genie Wiley: in volo dal silenzio verso la parola”. La patologia delle cure.
3. La sensazione e la percezione. I principali fenomeni e processi percettivi. “La follia delle calze rosse: storia di Ruth”.
4. La coscienza di sé e le funzioni attentive. Il sonno e i sogni. Il corpo e la cognizione del dolore. “La storia di Ellen West: la parete di vetro della solitudine”.
5. L'apprendimento. I sistemi di memoria, i disturbi e il deterioramento cognitivo. Caratteristiche dinamiche dei processi comunicativi. L’efficacia della comunicazione. “La mistificazione nelle relazioni familiari: la storia di Maya”.
6. Fenomenologia della «relazione di aiuto». La relazione ‘centrata sulla persona’ di Carl Rogers. La qualità dell’empatia e le competenze di ascolto attivo nelle interazioni professionali. “Le 12 barriere: Ellen West, in ospedale”.
7. La motivazione personale e professionale. Psicologia delle emozioni. “La storia di Dibs alla ricerca del Sé”.
8. La rilevanza clinica delle emozioni per la prevenzione e la salute: “La narrazione delle emozioni nella storia di Dibs alla ricerca del Sé”.

1. General introduction: Psychological and narrative skills in healthcare contexts.
2. Methods, models and investigation tools of psychological research for the nursing profession. “The Story of Genie Wiley: Flying From Silence to Speech”. The pathology of treatment.
3. The sensation and perception. The main phenomena and perceptual processes. “The madness of the red stockings: the story of Ruth”.
4. Self-awareness and attentional functions. Sleep and dreams. The body and the cognition of pain. "The Story of Ellen West: The Glass Wall of Solitude".
5. Learning. The memory systems, disorders and cognitive impairment. Dynamic characteristics of communication processes. The effectiveness of communication. "The mystification in family relationships: the story of Maya".
6. Phenomenology of the "helping relationship". Carl Rogers' 'person-centered' relationship. The quality of empathy and active listening skills in professional interactions. “The 12 Barriers: Ellen West, in the hospital”.
7. Personal and professional motivation. Psychology of emotions. “The story of Dibs in search of the Self”.
8. The clinical relevance of emotions for prevention and health: “The narration of emotions in the story of Dibs in search of the Self”.


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'ESAME DEVELOPMENT OF THE EXAMINATION
Modalità di valutazione dell'apprendimento.

Prova orale


Criteri di valutazione dell'apprendimento.

Prova scritta/orale: chiarezza nell’esposizione, capacità di argomentare
correttamente e di richiamare le conoscenze possedute.


Criteri di misurazione dell'apprendimento.

Il voto finale è attribuito in trentesimi. L’esame si intende superato
quando il voto è superiore o uguale a 18. E’ prevista l’assegnazione del
massimo dei voti con lode (30 e lode), qualora lo studente dimostri
preparazione, capacità di analisi e proprietà di linguaggio.


Criteri di attribuzione del voto finale.

Il voto finale viene attribuito facendo la media delle votazioni ottenute
nelle diverse prove, con eventuali scostamenti (positivi o negativi) in
base alla effettiva attenzione e partecipazione in aula dello studente. La
lode viene attribuita quando almeno in una delle prove si abbia raggiunto
il punteggio di 30 e lode e qualora lo studente dimostri la piena
padronanza della materia, approfondita conoscenza degli argomenti
trattati, completezza e articolazione delle risposte ai quesiti, uso di
terminologia specifica, impiego del problem solving e del pensiero critico,
del ragionamento e della metacognizione, eventuale produzione di
elaborati, qualità dell’attenzione e dell’interazione in aula.


Learning Evaluation Methods.

Oral


Learning Evaluation Criteria.

Written / oral exam: clarity in the exposition, ability to argue correctly
and to recall the knowledge possessed.


Learning Measurement Criteria.

The final grade is given in thirtieths. The exam is passed when the grade
is greater than or equal to 18. It is expected to be awarded the maximum
grade with honors (30 cum laude), if the student deserves it.


Final Mark Allocation Criteria.

The final grade is attributed by taking the average of the marks obtained
in the various tests, with possible deviations (positive or negative) based
on the student's actual attention and participation in the classroom. The
praise is given when at least one of the tests has achieved the score of
30 cum laude and if the student demonstrates full mastery of the subject,
in-depth knowledge of the topics covered, completeness and articulation
of the answers to the questions, use of specific terminology, use of
problem solving and critical thinking, of reasoning and metacognition,
possible production of papers, quality of attention and interaction in the
classroom.



TESTI CONSIGLIATI RECOMMENDED READING

o Renato Vignati, Lo sguardo sulla persona. Psicologia delle relazioni umane,
Libreriauniversitaria, Padova, 2019

o Renato Vignati, Lo sguardo sulla persona. Psicologia delle relazioni umane,
Libreriauniversitaria, Padova, 2019


Scheda insegnamento erogato nell’A.A. 2021-2022
Le informazioni contenute nella presente scheda assumono carattere definitivo solo a partire dall'A.A. di effettiva erogazione dell'insegnamento.
Academic year 2021-2022

 


Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427