Guida degli insegnamenti

Syllabus

Partially translatedTradotto parzialmente
[MT442] - PATOLOGIA GENERALEGENERAL PATHOLOGY
Carlo FERRARI
Lingua di erogazione: ITALIANOLessons taught in: ITALIAN
Laurea - [MT09] TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO) First Cycle Degree (3 years) - [MT09] ENVIRONMENT AND WORKPLACE PREVENTION TECHNIQUES
Dipartimento: [040020] Dipartimento Scienze Cliniche e MolecolariDepartment: [040020] Dipartimento Scienze Cliniche e Molecolari
Anno di corsoDegree programme year : 1 - Secondo Semestre
Anno offertaAcademic year: 2018-2019
Anno regolamentoAnno regolamento: 2018-2019
Obbligatorio
Crediti: 3
Ore di lezioneTeaching hours: 30
TipologiaType: A - Base
Settore disciplinareAcademic discipline: MED/04 - PATOLOGIA GENERALE


LINGUA INSEGNAMENTO LANGUAGE

ITALIANO

Italian


PREREQUISITI PREREQUISITES

nessuno

none


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO DEVELOPMENT OF THE COURSE

didattica frontale

lectures


RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI LEARNING OUTCOMES
Conoscenze e comprensione.

L’insegnamento della patologia generale ha come
obiettivo quello di fornire informazioni sulle cause e
sui meccanismi di base (eziopatogenesi) delle
principali malattie incluse quelle infiammatorie,
oncologiche, cronico-degenerative, genetiche, del
sistema immunitario nonché i meccanismi messi in
atto dall'organismo in risposta agli agenti eziologici


Capacità di applicare conoscenze e comprensione.

Gli studenti saranno in grado di valutare l’ambiente
dal punto di vista della salute umana e capire quali
sono i potenziali agenti eziologici presenti e come
limitare o evitare l’esposizione ad essi.


Competenze trasversali.

Capacità di relazionarsi in modo professionale e
competente con le altre figure professionali.
Capacità di trasmettere le conoscenze acquisite in
modo semplice e comprensibile anche a persone
non competenti.


Knowledge and Understanding.

The teaching of general pathology aims to provide
information on the causes and basic mechanisms
(etiopathogenesis) of the main diseases including
inflammatory, oncological, chronic-degenerative,
genetic, immune system and body’s defense
mechanisms to etiologic agents


Capacity to apply Knowledge and Understanding.

Students will be able to
evaluate the environment from a human health point
of view, understand the potential etiologic agents,
and how limit or avoid exposure to toxic agents


Transversal Skills.

Ability to professionally and competently relate with
other professional figures.
Capability to communicate the acquired knowledge
in a simple and clear way even to non-competent
people



PROGRAMMA PROGRAM

DANNO CELLULARE: Danno cellulare reversibile e irreversibile. Biochimica del danno cellulare. Ipossia e ischemia. Necrosi: coagulativa, colliquativa, caseosa, gangrenosa, steatonecrosi. Marcatori di necrosi. Apoptosi.
EZIOLOGIA GENERALE: Cause di malattia INTRINSECHE: Patologie genetiche e cromosomiche. Cenni sulle malformazioni congenite. Concetto di aplasia, agenesia e ipoplasia.
Cause di malattia ESTRINSECHE:
- di natura fisica: Le radiazioni. Definizione; classificazione (corpuscolate ed elettromagnetiche). Principali tipi di radiazioni corpuscolate. Radiazioni elettromagnetiche. Distinzione delle radiazioni in ionizzanti ed eccitanti. Radiazioni ionizzanti: effetti sull’atomo. Effetti diretti ed indiretti. Effetti sulla cellula. Effetti sul tessuto. Effetti dell’irradiazione total body. Cancerogenesi, mutagenesi, teratogenesi da radiazioni ionizzanti. Radiazioni eccitanti: natura. Effetto sull’atomo. Effetti diretti (es.: dimeri di timina) ed indiretti (sostanze fotodinamiche). Effetti sulla cute: acuti e cronici.
- di natura meccanica: Traumi dei tessuti superficiali. Traumi degli organi interni. Traumi osteoarticolari. Concetti di rigenerazione e riparazione. Guarigione per prima o seconda intenzione. Guarigione della ferita cutanea e sue fasi: formazione del coagulo, fase infiammatoria, formazione del tessuto di granulazione, riepitelizzazione, rimodellamento. Conseguenze della cicatrizzazione.
- di natura termica: Concetto di equilibrio termico. Ustioni (e loro conseguenze generali) e congelamenti. Concetti generali su colpo di calore ed assideramento.
- di natura chimica: Modalità di azione patogena della sostanza chimiche.
INFIAMMAZIONE: Definizione, cause, caratteri e fasi. Concetto di mediatore chimico. La vasocostrizione. La vasodilatazione, l’iperemia attiva e le conseguenze sull’equilibrio di Starling-Landis. L’aumento della permeabilità e la formazione dell’edema infiammatorio.
- La reazione di fase acuta: meccanismi, conseguenze e significato. Classificazione delle infiammazioni acute: sierosa, fibrinosa, mucosa, purulenta, emorragica, necrotica, allergica.
- L’infiammazione cronica: caratteri e cellule dell’infiltrato infiammatorio cronico. I tipi di infiammazione cronica (diffusa e granulomatosa). Granulomi: definizione ed eziologia. Struttura del granuloma tubercolare e sue evoluzioni possibili. Cenni sulla tubercolosi (complesso primario, tubercolosi post-primaria).
LA FEBBRE: Ipertermie febbrili. Termoproduzione e Termodispersione. Tipi di febbre.
PROCESSI REGRESSIVI: Atrofia. Degenerazione vacuolare. Degenerazione grassa. Accumuli proteici.
PROCESSI PROGRESSIVI: Ipertrofia e iperplasia. Cenni sulle alterazioni del differenziamento: metaplasia, displasia ed anaplasia.
TUMORI: Definizione di neoplasia: concetti di autonomia, afinalismo, progressione. Atipie morfologiche; Atipie biochimiche; Atipie del comportamento; Le metastasi; Basi molecolari dei tumori: oncogèni e loro attivazione; Eziologia dei tumori. Concetto di iniziazione e promozione. Eredità e tumori: la predisposizione. Fattori fisici cancerogeni. Fattori chimici cancerogeni: le classi di sostanze cancerogene. Cancerogenesi virale. Rapporto dieta-tumori. Rapporto ormoni-tumori.Classificazione delle neoplasie: classificazione per comportamento (benigni e maligni); classificazione per istogenesi (tumori epiteliali e connettivali); classificazione per stadiazione e gradazione (sistema TNM).

CELL DAMAGE: Reversible and irreversible cellular damage. Biochemistry of cell damage. Hypoxia and ischemia. Necrosis: coagulative, colliquative, caseous, gangrenous, steatonecrosis. Necrosis markers. Apoptosis.
GENERAL ETIOLOGY: INTRINSIC CAUSES: Genetic and chromosomal disorders. Congenital malformations. Concepts of aplasia, agenesis and hypoplasia.
EXTRINSIC CAUSES:
- physical: Radiations. Definition; classification (corpuscular and electromagnetic). Main types of corpuscular radiation. Electromagnetic radiation. Distinction between ionizing and exciting radiations. Ionizing radiation: effects on atom (Direct and indirect effects). Effects on cell. Effects on tissues. Effects of total body irradiation. Carcinogenesis, mutagenesis, teratogenesis by ionizing radiation. Exciting radiations: nature. Effect on the atom. Direct effects (e.g: thymine dimers) and indirect (photodynamic substances). Effects on the skin: acute and chronic.
- mechanical: traumas of superficial tissues. Traumas of internal organs. Ostearticular trauma. Concepts of regeneration and repair. Healing for first or second intention. Healing of the cutaneous wound: coagulation formation, inflammation phase, granulation tissue formation, re-epithelialization, remodeling. Consequences of wound healing
- thermal: The thermal equilibrium. Burns (and their general consequences) and freezing. General concepts on heat stroke and frostbite.
- chemical: pathogenic action of chemical substances.
INFLAMMATION: Definition, causes, characters and phases. Concept of chemical messenger. Vasoconstriction. Vasodilation, active hyperemia and their consequences on Starling-Landis’s equilibrium. Formation of inflammatory edema.
- Acute phase reaction: mechanisms, consequences and meaning. Classification of acute inflammations: serous, fibrinous, mucosa, purulent, hemorrhagic, necrotic, allergic.
- Chronic inflammation: cells of chronic inflammatory infiltrate. Types of chronic inflammation (diffuse and granulomatous). Granulomas: definition and etiology. Structure of the tuberculous granuloma and its possible evolutions. Notes on tuberculosis (primary complex, post-primary tuberculosis).
- FEBRUARY: Febrile hyperthermia. Thermoproduction and thermodispersion. Types of fever.
REGRESSIVE PROCESSES: Atrophy. Vacuolar degeneration. Fatty degeneration. Protein accumulations.
PROGRESSIVE PROCESSES: Hypertrophy and hyperplasia. Key elements on alteration in the differentiation processes: metaplasia, dysplasia and anaplasia.
TUMORS: Definition of neoplasia: concepts of autonomy and progression. Morphological atypia; Biochemical atypia; Atypical behavior; Metastasis; Molecular basis of tumors: oncogenes and their activation; Etiology of tumors. Initiation and promotion concept. Inheritance and tumors: predisposition. Physical carcinogenic factors. Carcinogenic chemical factors: classes of carcinogens. Viral carcinogenesis. Diet-tumors relationship. Hormones-tumors ratio. Classification of neoplasms: classification by behavior (benign and malignant); classification by histogenesis (epithelial and connective tumors); classification for staging and gradation (TNM system).


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'ESAME DEVELOPMENT OF THE EXAMINATION
Modalità di valutazione dell'apprendimento.

colloquio orale


Criteri di valutazione dell'apprendimento.

Lo studente dovrà rispondere in maniera pertinente
e specifica ai quesiti posti.


Criteri di misurazione dell'apprendimento.

La misurazione dell’apprendimento viene effettuata in base alla competenza dimostrata dallo studente secondo i criteri di valutazione sopra indicati. Una sufficiente conoscenza degli argomenti richiesti, pari al 60% di risposte corrette, viene valutato positivamente.
La completezza dell’esposizione degli argomenti richiesti influisce sulla maggiorazione del voto finale.


Criteri di attribuzione del voto finale.

Il voto finale è attribuito in trentesimi. L’esame si considererà superato quando il voto è maggiore o uguale a diciotto.


Learning Evaluation Methods.

Oral Exam


Learning Evaluation Criteria.

Student's ability to answer pertinently and specifically to the asked questions


Learning Measurement Criteria.

Measurement of learning is based on the competence demonstrated by the student in accordance with the above assessment criteria.
A sufficient knowledge of the topics (i.e .60% of correct answers) take a positive view. The comprehensiveness exposure of the required arguments increases the final vote.


Final Mark Allocation Criteria.

The grade is given in thirtieths. Examination is passed when the grade is greater than or equal to 18/30.



TESTI CONSIGLIATI RECOMMENDED READING

G.M. Pontieri Patologia Generale, Edizioni Piccin

G.M. Pontieri Patologia Generale, Edizioni Piccin


Scheda insegnamento erogato nell’A.A. 2018-2019
Le informazioni contenute nella presente scheda assumono carattere definitivo solo a partire dall'A.A. di effettiva erogazione dell'insegnamento.
Academic year 2018-2019

 


Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427