Guida degli insegnamenti

Syllabus

Partially translatedTradotto parzialmente
[W003638] - ECONOMIA AZIENDALE E MODELLI DI BUSINESS PER LE AZIENDE ITTICHE (2° MOD)BUSINESS MODELS AND ADMINISTRATION FOR FISHING COMPANIES (2ND MODULE)
Michele GUIDI
Lingua di erogazione: ITALIANOLessons taught in: ITALIAN
Laurea - [ET08] MANAGEMENT PER LA VALORIZZAZIONE SOSTENIBILE DELLE AZIENDE E DELLE RISORSE ITTICHE First Cycle Degree (3 years) - [ET08] MANAGEMENT FOR THE SUSTAINABLE VALORISATION OF MARINE ORGANISATIONS AND RESOURCES
Dipartimento: [040018] Dipartimento di ManagementDepartment: [040018] Dipartimento di Management
Anno di corsoDegree programme year : 1 - Primo Semestre
Anno offertaAcademic year: 2024-2025
Anno regolamentoAnno regolamento: 2024-2025
Obbligatorio
Crediti: 3
Ore di lezioneTeaching hours: 22
TipologiaType: B - Caratterizzante
Settore disciplinareAcademic discipline: SECS-P/07 - ECONOMIA AZIENDALE
Sede City SAN BENEDETTO DEL TRONTO


LINGUA INSEGNAMENTO LANGUAGE

ITALIANO

Italian


PREREQUISITI PREREQUISITES

Essendo un esame di primo anno, primo semestre, non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l’accesso al corso di laurea.

Since it is an exam of the first year first semester there are no specific prerequisites different from those required for the access to the degree course.


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO DEVELOPMENT OF THE COURSE

Il docente/I docenti utilizzeranno: a) lezioni frontali a contenuto sia teorico sia pratico; b) esercitazioni ed esercizi in aula su specifici argomenti; c) elaborati, resi disponibili mediante utilizzo di strumenti telematici offerti da Moodle. Sono inoltre previsti interventi in aula di esperti del settore. La frequenza al corso è facoltativa, ma fortemente consigliata.

The teacher/teachers will use: a) lectures with both theoretical and practical content; b) exercises on specific topics in classroom; c) documents, available through the use of the Moodle platform. The course will also include in-class presentations by industry experts. Attendance at the course is optional, but strongly recommended.


RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI LEARNING OUTCOMES
Conoscenze e comprensione.

Al termine del corso gli studenti conosceranno e saranno in grado di comprendere i principali elementi generali dei modelli di business, con particolare riferimento ai modelli di business sostenibili e delle aziende operanti nel settore ittico.


Capacità di applicare conoscenze e comprensione.

Al termine del corso gli studenti saranno in grado di analizzare gli elementi distintivi di un modello di business e le peculiarità delle aziende ittiche in tale ambito.


Competenze trasversali.

Applicazioni pratiche e discussioni, che avranno luogo durante il corso, consentiranno agli studenti di migliorare la loro autonomia e le loro competenze sotto il profilo dell’apprendimento nelle diverse tematiche trattate, dell’approccio critico e della comunicazione.


Knowledge and Understanding.

At the end of the course, students will know and be able to understand the main general elements of business models, with particular emphasis on sustainable business models and companies operating in the fishing industry.


Capacity to apply Knowledge and Understanding.

At the end of the course, students will be able to analyse the distinctive elements of a business model and the specific characteristics of companies in the fishing industry within this context.


Transversal Skills.

Practical applications and discussions, which will take place during the course, will allow students to improve their autonomy, skills, critical approach and communication about the various topics covered.



PROGRAMMA PROGRAM

Il programma dell’insegnamento prevede la trattazione dei seguenti argomenti distinti in due Moduli.
Il Modulo I (6 CFU) è mutuato da Economia Aziendale.
Il programma del Modulo II (3 CFU) prevede la presentazione e trattazione dei seguenti argomenti:
• Analisi dei processi di acquisizione e utilizzo dei fattori a fecondità ripetuta, dei processi di finanziamento.
• Le scritture di assestamento, epilogo, chiusura e riapertura.
• Introduzione ai modelli di business.
• Modelli di business sostenibili (cenni).
• Modelli di business nel settore ittico.

The teaching program includes the discussion of the following topics in two Modules.
The Module I is borrowed from “Business Administration”.
The teaching program of Module II includes the presentation and discussion of the following topics:
• Analysis of the acquisition and use of property, plant, equipment and intangibles, of the processes of financing.
• Introduction to business models.
• Sustainable business models (overview).
• Business models in the fishing industry.


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'ESAME DEVELOPMENT OF THE EXAMINATION
Modalità di valutazione dell'apprendimento.

L’esame, unico per Modulo I e Modulo II, consiste in una prova scritta e in una prova orale. La prova scritta si compone di due esercizi e avrà una durata di un’ora e mezza. La prova orale consiste nella somministrazione di domande sul programma di esame, della durata di circa mezz’ora.
E’ previsto una prova parziale. Maggiori informazioni verranno pubblicate sulla piattaforma Moodle di Ateneo.
Durante la prova d’esame non potrà essere consultato alcun materiale.
Per gli di studenti con disabilità/invalidità o disturbo specifico di apprendimento (DSA), che abbiano fatto debita richiesta di supporto per affrontare lo specifico esame di profitto all’Info Point Disabilità/DSA dell’Ateneo, le modalità di esame saranno adattate alla luce di quanto previsto dalle linee guida di Ateneo (https://www.univpm.it/Entra/Accoglienza_diversamente_abili).


Criteri di valutazione dell'apprendimento.

Nell’esame gli studenti dovranno dimostrare di avere acquisito la conoscenza e la comprensione dei principali concetti, metodi e strumenti dell’Economia aziendale, nonché la capacità di applicare tali conoscenze. Inoltre, gli studenti dovranno dimostrare competenza nell’impiego del lessico specialistico della materia.


Criteri di misurazione dell'apprendimento.

Il voto verrà espresso in trentesimi. La prova scritta si intende superata quando lo studente ha conseguito una valutazione almeno sufficiente. La prova orale si intende superata quando ha conseguito una valutazione almeno pari a 18.


Criteri di attribuzione del voto finale.

Ad ogni sezione della prova scritta è assegnato un punteggio massimo conseguibile. Nella prima parte la valutazione massima conseguibile è pari a 26 punti, nella seconda parte è pari a 4 punti. Per poter accedere alla prova orale, lo studente deve aver conseguito una valutazione almeno pari a 18.
Con riferimento alla prova orale, la valutazione sarà formulata valutando, prioritariamente, le conoscenze base relative al programma. Incideranno positivamente sulla valutazione anche le competenze trasversali acquisite e la capacità di analisi critica.
La lode sarà assegnata a chi dimostra di disporre di tutte le conoscenze base, di padroneggiare le competenze trasversali e dispone di ottime capacità di analisi critica.


Learning Evaluation Methods.

The exam, which is the same for both the two Modules, consists of a written test and an oral test. The written test consists of two exercises and will last one hour and a half. The oral test consists of questions on the exam programme and will last about half hour.
There is an intermediate test. More information will be published on the University Moodle platform.
No materials may be consulted during the exam.
For students with disabilities or Specific Learning Disability (SLD) who have contacted the University Disability/SLD Info Point to request support for the specific curricular exam, please note that the way the exam is taken can be adapted in accordance with the University Guidelines (https://www.univpm.it/Entra/Accoglienza_diversamente_abili).


Learning Evaluation Criteria.

In the written test, students will have to demonstrate that they have acquired a knowledge of the main concepts, methods and tools of the business administration. Furthermore, students will have to demonstrate competence in the use of the subject-specific vocabulary.


Learning Measurement Criteria.

The mark will be expressed on a base of maximum 30 points. The written test is considered sufficient when the student has achieved at least a sufficient evaluation. The oral test is considered sufficient when it has achieved an evaluation of at least 18.


Final Mark Allocation Criteria.

Each section of the written test is assigned a maximum achievable score. In the first part the maximum achievable evaluation is equal to 26 points, in the second part it is equal to 4 points. In order to access the oral exam, the student must have obtained an evaluation of at least 18.
With reference to the oral test, the evaluation will be formulated by evaluating, as a priority, the basic knowledge related to the program. The transversal skills acquired and the capacity for critical analysis will also have a positive impact on the final assessment.
Honors will be awarded to those who demonstrate that they have all the basic knowledge, transversal skills and critical analysis skills.



TESTI CONSIGLIATI RECOMMENDED READING

L. MARCHI (a cura di), Introduzione all’economia aziendale. Il sistema delle operazioni e le condizioni di equilibrio aziendale, Giappichelli, Torino, 2021; ISBN: 9788892199613.
L. MARCHI (a cura di), Contabilità d'impresa e valori di bilancio, Giappichelli, Torino, 2022; ISBN: 9788892124509.
Le parti dei libri di testo da svolgere sono analiticamente indicate nella piattaforma Moodle di Ateneo.
Materiale a cura del docente, disponibile sulla piattaforma Moodle di Ateneo

L. MARCHI (a cura di), Introduzione all’economia aziendale. Il sistema delle operazioni e le condizioni di equilibrio aziendale, Giappichelli, Torino, 2021; ISBN: 9788892199613.
L. MARCHI (a cura di), Contabilità d’impresa e valori di bilancio, Giappichelli, Torino, 2022; ISBN: 9788892124509
The parts of the textbooks to study are analytically indicated in the Moodle platform.
Materials provided by the teacher are available on the Moodle platform


E-LEARNING E-LEARNING

Il Corso di insegnamento non è erogato in modalità e-learning.

The teaching course is not delivered through e-learning.


Scheda insegnamento erogato nell’A.A. 2024-2025
Le informazioni contenute nella presente scheda assumono carattere definitivo solo a partire dall'A.A. di effettiva erogazione dell'insegnamento.
Academic year 2024-2025

 


Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427