Guida degli insegnamenti

Syllabus

Partially translatedTradotto parzialmente
[60342] - ECONOMIA DELLE IMPRESE DI ASSICURAZIONE (1 MODULO)MANAGEMENT OF INSURANCE COMPANIES (1° MODULE)
Camilla MAZZOLI
Lingua di erogazione: ITALIANOLessons taught in: ITALIAN
Laurea Magistrale - [EM01] SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE (Curriculum: FINANZA E METODI QUANTITATIVI PER L'ECONOMIA) Master Degree (2 years) - [EM01] SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE (Curriculum: FINANZA E METODI QUANTITATIVI PER L'ECONOMIA)
Dipartimento: [040002] Dipartimento Scienze Economiche e SocialiDepartment: [040002] Dipartimento Scienze Economiche e Sociali
Anno di corsoDegree programme year : 1 - Primo Semestre
Anno offertaAcademic year: 2024-2025
Anno regolamentoAnno regolamento: 2024-2025
Opzionale
Crediti: 6
Ore di lezioneTeaching hours: 44
TipologiaType: B - Caratterizzante
Settore disciplinareAcademic discipline: SECS-P/11 - ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI

LINGUA INSEGNAMENTO LANGUAGE

ITALIANO

Italian


PREREQUISITI PREREQUISITES

Conoscenza della matematica finanziaria e degli aspetti generali dell'intermediazione finanziaria

Prior knowledge of basic topics in financial mathematics and financial intermediation are desirable


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO DEVELOPMENT OF THE COURSE

Lezioni frontali

Lectures


RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI LEARNING OUTCOMES
Conoscenze e comprensione.

Al termine del corso gli studenti avranno approfondite conoscenze relative al settore assicurativo. Si analizzeranno i principi e le logiche alla base dell’intermediazione assicurativa, con attenzione alle dinamiche gestionali delle imprese di assicurazione alla luce delle più recenti tendenze evolutive dei mercati e della normativa di vigilanza nazionale e sovranazionale. Si esamineranno, inoltre, le caratteristiche dei diversi prodotti offerti nel ramo vita e nel ramo danni.


Capacità di applicare conoscenze e comprensione.

Al termine del corso gli studenti saranno in grado di delineare gli elementi essenziali delle strategie e della gestione di un’impresa assicurativa, analizzare il mercato assicurativo e i suoi prodotti, comprendere la rilevanza degli aspetti di supervisione regolamentazione del settore. At the end of the course students will know the main features of insurance companies, their business, risk managements and the main regulatory requirements. Students will gain familiarity with the main life insurance products and other insurance products.


Competenze trasversali.

Durante il corso verranno proposti casi studio, esempi e applicazioni pratiche, seguite da confronti e discussioni, che permetteranno agli studenti di migliorare la loro autonomia e le loro competenze con un approccio critico.


Knowledge and Understanding.

At the end of the course, students will have a deep knowledge about insurances companies. The course will provide the knowledge and tools to understand the main principles of the insurance intermediation business and risk management, in light of the more recent market trends, national and supranational regulatory and supervision aspects. Students will gain familiarity with the main life insurance products and other insurance products.


Capacity to apply Knowledge and Understanding.

Al termine del corso gli studenti saranno in grado di delineare gli elementi essenziali delle strategie e della gestione di un’impresa assicurativa, analizzare il mercato assicurativo e i suoi prodotti, comprendere la rilevanza degli aspetti di supervisione regolamentazione del settore. At the end of the course students will know the main features of insurance companies, their business, risk managements and the main regulatory requirements. Students will gain familiarity with the main life insurance products and other insurance products.


Transversal Skills.

Case studies, applications and examples will be discussed together. This will enable students to improve their understandings of the topics and the ability to think critically.



PROGRAMMA PROGRAM

Rischio, risk pooling e asimmetrie informative (adverse selection e moral hazard). Aspetti istituzionali e di mercato: intermediazione finanziaria e intermediazione assicurativa. Gestione tecnica e gestione patrimoniale-finanziaria. La determinazione del premio assicurativo. I prodotti assicurativi ramo vita e ramo danni. Le riserve assicurative. Il bilancio delle imprese di assicurazione, bilancio civilistico e principi IAS/IFRS. Vigilanza e regolamentazione dell’attività assicurativa, Solvency II. Distribuzione assicurativa e la bancassicurazione.

Risk, risk pooling, information asymmetries (adverse selection e moral hazard). The role of insurance companies in the economy. Management of an insurance company. The determination of the insurance premium. The insurance products (life and non-life). The balance sheet of insurance companies, including IAS/IFRS. Insurance reserves. Product distributions. Supervision and regulation of the insurance companies.


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'ESAME DEVELOPMENT OF THE EXAMINATION
Modalità di valutazione dell'apprendimento.

L’esame consiste in una prova scritta.
Per gli di studenti con disabilità/invalidità o disturbo specifico di apprendimento (DSA), che abbiano fatto debita richiesta di supporto per affrontare lo specifico esame di profitto all’Info Point Disabilità/DSA dell’Ateneo, le modalità di esame saranno adattate alla luce di quanto previsto dalle linee guida di Ateneo (https://www.univpm.it/Entra/Accoglienza_diversamente_abili).


Criteri di valutazione dell'apprendimento.

Nel corso dell'esame gli studenti dovranno dimostrare di avere acquisto una adeguata conoscenza della organizzazione e della gestione delle imprese assicurative, in relazione al mercato finanziario e alle normative vigenti.


Criteri di misurazione dell'apprendimento.

Il voto verrà espresso in trentesimi. Lo studente supererà l'esame se otterrà almeno 18. È prevista l’assegnazione del massimo dei voti con lode (30 e lode).


Criteri di attribuzione del voto finale.

Valutazione della correttezza e grado di approfondimento delle risposte. Gli studenti che dimostreranno una critica, analitica, approfondita ed esaustiva comprensione dei contenuti teorici e pratici del corso otterranno la lode.


Learning Evaluation Methods.

Written exam.
For students with disabilities or Specific Learning Disability (SLD) who have contacted the University Disability/SLD Info Point to request support for the specific curricular exam, please note that the way the exam is taken can be adapted in accordance with the University Guidelines (https://www.univpm.it/Entra/Accoglienza_diversamente_abili).


Learning Evaluation Criteria.

Students have to show a deep knowledge and understanding of the insurance companies and market.


Learning Measurement Criteria.

18-30 (cum laude)


Final Mark Allocation Criteria.

Correctness and accuracy of the answers.Students who demonstrate a critical, analytical, thorough and comprehensive understanding of the theoretical and practical content of the course will achieve honors.



TESTI CONSIGLIATI RECOMMENDED READING

C. PORZIO, D. PREVIATI, R. COCOZZA, S. MIANI e R. PISANI, Economia delle Imprese
Assicurative, McGraw Hill, 2011. ISBN: 9788838665547

C. PORZIO, D. PREVIATI, R. COCOZZA, S. MIANI e R. PISANI, Economia delle Imprese
Assicurative, McGraw Hill, 2011. ISBN: 9788838665547


Scheda insegnamento erogato nell’A.A. 2024-2025
Le informazioni contenute nella presente scheda assumono carattere definitivo solo a partire dall'A.A. di effettiva erogazione dell'insegnamento.
Academic year 2024-2025

 


Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427