Guida degli insegnamenti

Syllabus

Partially translatedTradotto parzialmente
[W002361] - MATEMATICA FINANZIARIA IIFINANCIAL MATHEMATICS II
Giacomo DI TOLLO
Lingua di erogazione: ITALIANOLessons taught in: ITALIAN
Laurea Magistrale - [EM01] SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE (Curriculum: ANALISTA FINANZIARIO) Master Degree (2 years) - [EM01] SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE (Curriculum: ANALISTA FINANZIARIO)
Dipartimento: [040002] Dipartimento Scienze Economiche e SocialiDepartment: [040002] Dipartimento Scienze Economiche e Sociali
Anno di corsoDegree programme year : 2 - Secondo Semestre
Anno offertaAcademic year: 2024-2025
Anno regolamentoAnno regolamento: 2023-2024
Opzionale
Crediti: 6
Ore di lezioneTeaching hours: 44
TipologiaType: D - A scelta dello studente
Settore disciplinareAcademic discipline: SECS-S/06 - METODI MATEMATICI DELL'ECONOMIA E DELLE SCIENZE ATTUARIALI E FINANZIARIE

LINGUA INSEGNAMENTO LANGUAGE

ITALIANO

Italian


PREREQUISITI PREREQUISITES

Tutti gli argomenti del corso di “Matematica Generale”.

All topics from the “General Mathematics” course.


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO DEVELOPMENT OF THE COURSE

Il corso verrà svolto attraverso lezioni frontali a contenuto sia teorico che pratico e esercitazioni su Excel.
Le lezioni verranno integrate con test di autovalutazione ed esercizi da svogere su Excel e Matlab, disponibili sulla pagina e-learning dell’insegnamento.

The course will be taught through lectures with both theoretical and practical content and exercises on Excel.
The lectures will be supplemented with self-assessment tests and exercises to be developed on Excel and Matlab, which are available on the e-learning page of the course.


RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI LEARNING OUTCOMES
Conoscenze e comprensione.

Al termine del corso gli studenti saranno in grado di comprendere e padroneggiare alcuni modelli di decisioni in ambito economico e finanziario.


Capacità di applicare conoscenze e comprensione.

Al termine del corso gli studenti sapranno utilizzare i principali strumenti della teoria delle decisioni per analizzare tipici problemi di scelta individuale, in particolare in ambito finanziario.


Competenze trasversali.

Esempi svolti durante le lezioni, applicazioni a casi reali e discussioni sulle modalità di risoluzione, consentiranno agli studenti di sviluppare le competenze necessarie per affrontare problemi nuovi e più complessi, al fine di acquisire una piena capacità applicativa e conoscenza critica di situazioni economiche e finanziarie.


Knowledge and Understanding.

Upon completion of the course, students will be able to understand and master some decision-making models in economics and finance.


Capacity to apply Knowledge and Understanding.

Upon completion of the course, students will know how to use the main tools of decision theory to analyze typical individual choice problems, particularly in the financial field.


Transversal Skills.

Upon completion of the course, students will know how to use the main tools of decision theory to analyze typical individual choice problems, particularly in the financial field.



PROGRAMMA PROGRAM

Richiami di Matematica Finanziaria. Rendite e ammortamenti: funzioni finanziarie di Matlab e Excel e applicazioni a casi reali.

Titoli obbligazionari: generalità sul mercato dei capitali, prezzi dei titoli e tassi di interesse di mercato, tassi spot, tassi forward, struttura per scadenza dei tassi d’interesse, metodi di misurazione. Applicazioni a casi reali su Matlab e Excel.

Indici temporali e indici di volatilità: scadenza media aritmetica, duration, duration modificata. Duration del secondo ordine. Convexity. Aspetti teorici e applicazioni a casi reali con Matlab e Excel.

Cenni di teoria del Portafogli e sue applicazioni con Matlab e Excel.

Criteri di scelta in ambito di certezza: REA, TIR, APV, TRM, APVG; cenni di teorie delle decisioni. Aspetti teorici e applicazioni pratiche con Matlab e Excel.

Rischio di cambio, di prezzo e di tasso: principi di immunizzazione classica e pratiche operative. Applicazioni con Matlab e Excel.

Cenni di Finanza Alternativa.

Financial Mathematics Recalls. Returns and depreciation: financial functions in Matlab and Excel and applications to real cases.

Bonds: generalities about capital markets, bond prices and market interest rates, spot rates, forward rates, maturity structure of interest rates, measurement methods. Applications to real cases on Matlab and Excel.

Time indices and volatility indices: arithmetic mean maturity, duration, modified duration. Second-order duration. Convexity. Theoretical aspects and applications to real cases using Matlab and Excel.

Hints of Portfolio theory and its applications with Matlab and Excel.

Choice criteria in the area of certainty: REA, TIR, APV, TRM, APVG; hints of decision theories. Theoretical aspects and practical applications with Matlab and Excel.

Currency, price and rate risk: principles of classical immunization and operational practices. Applications with Matlab and Excel.

Basics of Alternative Finance.


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'ESAME DEVELOPMENT OF THE EXAMINATION
Modalità di valutazione dell'apprendimento.

L’esame consiste in una prova scritta.
Per gli di studenti con disabilità/invalidità o disturbo specifico di apprendimento (DSA), che abbiano fatto debita richiesta di supporto per affrontare lo specifico esame di profitto all’Info Point Disabilità/DSA dell’Ateneo, le modalità di esame saranno adattate alla luce di quanto previsto dalle linee guida di Ateneo (https://www.univpm.it/Entra/Accoglienza_diversamente_abili).


Criteri di valutazione dell'apprendimento.

Nella prova scritta lo studente dovrà dimostrare di conoscere gli argomenti e i metodi della teoria delle decisioni.


Criteri di misurazione dell'apprendimento.

Il voto verrà espresso in trentesimi. Lo studente supererà l'esame se otterrà almeno 18. È prevista l’assegnazione del massimo dei voti con lode (30 e lode).


Criteri di attribuzione del voto finale.

Il voto finale viene attribuito sulla base della prova scritta e del lavoro svolto sulla piattaforma moodle. La lode viene attribuita quando lo studente dimostra una piena padronanza della materia.
Per gli studenti con disabilità e DSA, su richiesta dello studente, le modalità di svolgimento dell'esame potranno essere adattate alla luce di quanto previsto dalle Linee guida di Ateneo.


Learning Evaluation Methods.

The examination consists of a written test.
For those of students with disability/invalidity or specific learning disorder (SLD), who have duly made a request for support to deal with the specific proficiency exam at the University's Disability/DSA Info Point, the examination arrangements will be adapted in light of the provisions of the University guidelines (https://www.univpm.it/Entra/Accoglienza_diversamente_abili).


Learning Evaluation Criteria.

In the written test, the student must demonstrate knowledge of the topics and methods of decision theory.


Learning Measurement Criteria.

The grade will be given in thirtieths. The student will pass the exam if he/she gets at least 18. The award of the highest grade with honors (30 cum laude) is possible.


Final Mark Allocation Criteria.

The final grade is awarded based on the written test and the work done on the moodle platform. Honors are awarded when the student demonstrates full mastery of the subject matter.
For students with disabilities and DSA, at the student's request, the manner in which the exam is conducted may be adapted in light of the provisions of the University Guidelines.



TESTI CONSIGLIATI RECOMMENDED READING

Gilberto Castellani, Massimo De Felice, Franco Moriconi, “Manuale di finanza I. Tassi d’interesse. Mutui e obbligazioni.” Il Mulino, 2017.

Simon Benninga, “Modelli finanziari. La finanza con Excel.” Seconda edizione. Mc Graw-Hill, 2010.

Gilberto Castellani, Massimo De Felice, Franco Moriconi, “Manuale di finanza I. Tassi d’interesse. Mutui e obbligazioni.” Il Mulino, 2017.

Simon Benninga, “Modelli finanziari. La finanza con Excel.” Seconda edizione. Mc Graw-Hill, 2010.


Scheda insegnamento erogato nell’A.A. 2024-2025
Le informazioni contenute nella presente scheda assumono carattere definitivo solo a partire dall'A.A. di effettiva erogazione dell'insegnamento.
Academic year 2024-2025

 


Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427