Guida degli insegnamenti

Syllabus

Partially translatedTradotto parzialmente
[69996] - PROVA FINALE (DISCUSSIONE TESI)MASTER'S THESIS
Lingua di erogazione: ITALIANOLessons taught in: ITALIAN
Laurea Magistrale - [EM01] SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE (Curriculum: FINANZA E METODI QUANTITATIVI PER L'ECONOMIA) Master Degree (2 years) - [EM01] SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE (Curriculum: FINANZA E METODI QUANTITATIVI PER L'ECONOMIA)
Dipartimento: [040002] Dipartimento Scienze Economiche e SocialiDepartment: [040002] Dipartimento Scienze Economiche e Sociali
Anno di corsoDegree programme year : 2 -
Anno offertaAcademic year: 2024-2025
Anno regolamentoAnno regolamento: 2023-2024
Obbligatorio
Crediti: 15
Ore di lezioneTeaching hours: 375
TipologiaType: E - Lingua/Prova Finale
Settore disciplinareAcademic discipline: PROFIN_S - Prova finale per settore senza discipline

LINGUA INSEGNAMENTO LANGUAGE

Italiano


PREREQUISITI PREREQUISITES

Per essere ammesso alla prova finale occorre aver superato, con esito positivo, gli esami di tutti gli insegnamenti e completato tutte le attività formative previste nel piano degli studi, con le modalità stabilite dal Regolamento Didattico del Corso di Studio.


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO DEVELOPMENT OF THE COURSE

Prova finale


RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI LEARNING OUTCOMES
Conoscenze e comprensione.

La prova finale è l'attività formativa che pone lo studente di fronte a un tema da affrontare in modo autonomo.


Capacità di applicare conoscenze e comprensione.

L'obiettivo della prova finale è dare agli studenti l'opportunità di applicare le conoscenze acquisite. In questa attività formativa lo studente integra e approfondisce i concetti, le procedure e i metodi acquisiti nelle diverse discipline.


Competenze trasversali.

Il risultato del lavoro finale è esposto in un documento scritto (tesi), corredato di eventuali elementi grafici. Questa necessità permette allo studente di sviluppare capacità di sintesi e di chiarezza espositiva per una corretta comunicazione in ambito interdisciplinare.


Knowledge and Understanding.

Capacity to apply Knowledge and Understanding.

Transversal Skills.


PROGRAMMA PROGRAM

A seconda dell’argomento scelto, il laureando sarà opportunamente seguito dal relatore nello svolgimento dell’attività e nella redazione dell’elaborato finale.


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'ESAME DEVELOPMENT OF THE EXAMINATION
Modalità di valutazione dell'apprendimento.

Il laureando sarà valutato sulla base dell’elaborato presentato e in base alla capacità di argomentazione relativa al tema scelto.


Criteri di valutazione dell'apprendimento.

La preparazione del laureando sarà valutata sulla base della qualità, originalità e della completezza dell’elaborato analitico/progettuale presentato, della rilevanza dell’argomento rispetto agli obiettivi del corso di studio e della qualità dell’esposizione nonché della capacità di sostenere il confronto e il colloquio con la commissione.


Criteri di misurazione dell'apprendimento.

Il voto finale sarà attribuito su un massimo di centodieci, con votazione minima di 66, con eventuale lode.


Criteri di attribuzione del voto finale.

La votazione dell’esame finale è espressa in centodecimi, con possibile assegnazione di lode, ed è assegnata dalla commissione sulla base del curriculum della studentessa/dello studente, dell’esame finale e dell’elaborato prodotto sulla base dei criteri guida stabiliti a livello di Facoltà i quali prevedono:
• media: calcolata in modo ponderato su tutti gli insegnamenti;
• valutazione della tesi: da 0 a 5 punti;
• incremento di punteggio previa segnalazione della tesi alla/al Preside come particolarmente meritevole: massimo 2 punti e/o eventuale lode.


Learning Evaluation Methods.

Learning Evaluation Criteria.

Learning Measurement Criteria.

Final Mark Allocation Criteria.


TESTI CONSIGLIATI RECOMMENDED READING

Dipendono dall’argomento scelto e sono suggeriti dal relatore.


Scheda insegnamento erogato nell’A.A. 2024-2025
Le informazioni contenute nella presente scheda assumono carattere definitivo solo a partire dall'A.A. di effettiva erogazione dell'insegnamento.
Academic year 2024-2025

 


Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427