Guida degli insegnamenti

Syllabus

Partially translatedTradotto parzialmente
[W000544] - FONDI PENSIONEPENSION FUNDS
MAURIZIO CICIA
Lingua di erogazione: ITALIANOLessons taught in: ITALIAN
Laurea Magistrale - [EM01] SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE (Curriculum: FINANZA E METODI QUANTITATIVI PER L'ECONOMIA) Master Degree (2 years) - [EM01] SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE (Curriculum: FINANZA E METODI QUANTITATIVI PER L'ECONOMIA)
Dipartimento: [040002] Dipartimento Scienze Economiche e SocialiDepartment: [040002] Dipartimento Scienze Economiche e Sociali
Anno di corsoDegree programme year : 2 - Secondo Semestre
Anno offertaAcademic year: 2024-2025
Anno regolamentoAnno regolamento: 2023-2024
Opzionale
Crediti: 6
Ore di lezioneTeaching hours: 44
TipologiaType: D - A scelta dello studente
Settore disciplinareAcademic discipline: SECS-P/01 - ECONOMIA POLITICA

LINGUA INSEGNAMENTO LANGUAGE

ITALIANO

Italian


PREREQUISITI PREREQUISITES

Si considerano acquisiti i contenuti del corso di base di Statistica, Finanza aziendale, Matematica Finanziaria.

The contents of the basic course of
Statistics, Corporate Finance, Financial Mathematics are considered acquired.


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO DEVELOPMENT OF THE COURSE

Il corso è articolato in lezioni teoriche ed esercitazioni, nonché con seminari e testimonianze di esperti su argomenti specifici.

The course is divided into theoretical
lessons and exercises, as well as
seminars and expert testimonials on
specific topics.


RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI LEARNING OUTCOMES
Conoscenze e comprensione.

Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito le principali nozioni e concetti per comprendere le caratteristiche dei sistemi pensionistici e della previdenza pubblica in Italia, nonché gli elementi costitutivi, istituzionali e gestionali relativi alle forme di previdenza complementare sotto diversi profili: giuridico, finanziario, fiscale, attuariale, della governance e della comunicazione.


Capacità di applicare conoscenze e comprensione.

Al termine del corso, gli studenti sapranno applicare le conoscenze apprese per il calcolo delle prestazioni previdenziali e
saranno in grado di comprendere e valutare le modalità di funzionamento e gestione di un fondo pensione, dalla fase di adesione a quella di erogazione delle prestazioni pensionistiche finali.


Competenze trasversali.

Applicazioni pratiche, confronti e
discussioni, che avranno luogo durante il corso, consentiranno agli studenti di migliorare la loro autonomia e le loro competenze sotto il profilo della comunicazione, dell'apprendimento e dell'approccio critico nell’analisi dei
sistemi previdenziali, pubblici e privati, sia in Italia che in altri paesi.


Knowledge and Understanding.

At the end of the course, students will have acquired the main notions and concepts to understand the characteristics of pension systems and public welfare in Italy, as well as the constitutive, institutional and managerial elements relating to the forms of supplementary welfare from different perspectives: legal, financial, fiscal, actuarial, governance and
communication.


Capacity to apply Knowledge and Understanding.

At the end of the course, students will be able to apply the knowledge acquired to calculate pension benefits and will be
able to understand and evaluate the methods of operation and management of a pension fund, from the membership phase to the payment of final pension
benefits.


Transversal Skills.

Practical applications, comparisons and discussions, which will take place during the course, will allow students to improve their autonomy and their skills in terms of communication, learning and critical approach in the analysis of social security systems, both public and private, both in Italy and in other countries.



PROGRAMMA PROGRAM

1.Contenuti:
I Sistemi Pensionistici:
-Funzioni, equità, motivazioni
-I sistemi finanziari di gestione
-I metodi di calcolo delle prestazioni
-I principali rischi
-La crisi dei sistemi pensionistici
-I sistemi multipilastro
La Previdenza pubblica:
-Il quadro normativo in Italia
-La contribuzione
-Le prestazioni previdenziali
-I metodi di calcolo della pensione
pubblica in Italia
-Gli Enti gestori
-Cenni sui sistemi pensionistici pubblici
europei
La Previdenza Complementare:
-Il quadro normativo europeo ed italiano
-Le tipologie e la governance delle forme
pensionistiche
-Gli organi di controllo interni ed esterni
-Le fasi di funzionamento
-La gestione amministrativa e il bilancio
-La gestione fiscale
-La gestione finanziaria
-La gestione della rendita
-La comunicazione obbligatoria e
volontaria
2.Esercitazioni
Gli argomenti teorici affrontati saranno
affiancati da esercitazioni; periodicamente
verranno assegnati degli home-work.

1. Contents:
Pension Systems:
-Functions, fairness, motivations
-Financial management systems
-Methods of calculating benefits
-Main risks
-The crisis of pension systems
-Multipillar Pension System
Public pensions:
-The regulatory framework in Italy
-Contributions
-Social security benefits
-Methods of calculating public pensions in
Italy
-Social Security Istitutions
-Notes on European public pension
systems
Complementary pensions:
-The European and Italian regulatory
framework
-The typologies and governance of
pension schemes
-Internal and external Authorities
-The operating phases
-Administrative management and budget
-Tax management
-Financial management
-Income management
-Mandatory and voluntary communication
2.Exercises
The theoretical topics covered will be
supported by exercises; homework will be
assigned periodically.


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'ESAME DEVELOPMENT OF THE EXAMINATION
Modalità di valutazione dell'apprendimento.

L'esame consiste in una prova scritta con domande aperte e/o a scelta multipla e con esercizi applicativi sugli argomenti
presentati in aula nonché nella
discussione di una tesina sulla gestione finanziaria e/o previdenziale dei Fondi Pensione.
Per gli di studenti con disabilità o disturbo specifico di apprendimento (DSA), che
abbiano fatto debita richiesta di supporto per affrontare lo specifico esame di profitto all’Info Point Disabilità/DSA
dell’Ateneo, le modalità di esame saranno adattate alla luce di quanto previsto dalle linee guida di Ateneo (https://www.univpm.it/Entra/Accoglienza_
diversamente_abili).


Criteri di valutazione dell'apprendimento.

Nel corso dell'esame (scritto e pratico) gli studenti dovranno dimostrare di avere acquisto una solida conoscenza dei principali concetti dei sistemi previdenziali
pubblici e complementari e di avere compreso come utilizzare tali nozioni
attraverso esercizi ed applicazioni
pratiche.


Criteri di misurazione dell'apprendimento.

Il voto verrà espresso in trentesimi. Lo studente supererà l'esame se otterrà almeno 18. È prevista l’assegnazione del massimo dei voti con lode (30 e lode).


Criteri di attribuzione del voto finale.

Per la prova scritta gli studenti risponderanno a domande di teoria e ad esercizi. Ad ogni domanda e ad ogni esercizio sarà attribuito un punteggio corrispondente alla difficoltà del quesito.
La somma dei punteggi della prova scritta e della discussione della tesina (a cui verranno assegnati fino ad un massimo di
3 punti) sarà pari a trenta. Gli studenti che durante le prove dimostreranno un’analitica ed approfondita comprensione dei contenuti teorici e pratici
del corso otterranno la lode.


Learning Evaluation Methods.

The exam consists of a written test with open and/or multiple choice questions and with application exercises on the topics presented in class as well as the discussion of a thesis on the financial and/or social security management of Pension Funds.
For the students with disabilities, specific learning disability (DSA), which have done due request for support to address the specific profit exam at the University
Disability /DSA Info Point , the exam methods they will be adapted in light of
what expected from lines University guide
(https://www.univpm.it/Entra/Accoglienza
_diversamente_abili ).


Learning Evaluation Criteria.

During the exam (written and practical) students will have to demonstrate that they have acquired a solid knowledge of
the main concepts of public and
complementary pension systems and that they have understood how to use these notions through exercises and practical applications.


Learning Measurement Criteria.

The grade will be expressed in thirtieths.
The student will pass the exam if he/she obtains at least 18. The assignment of the maximum grade with honors (30 cum laude) is expected.


Final Mark Allocation Criteria.

For the written test, students will answer theory questions and exercises. Each question and each exercise will be assigned a score corresponding to the difficulty of the question. The sum of the
scores of the written test and the
discussion of the essay (to which a
maximum of 3 points will be assigned) will be thirty. Students who during the tests will demonstrate an analytical and indepth understanding of the theoretical and practical contents of the course will obtain honors.



TESTI CONSIGLIATI RECOMMENDED READING

Riferimento per il corso è la monografia:
Maurizio Cicìa, Fondi Pensione: Profili normativi, di governance, fiscali, contabili, finanziari ed attuariali.
È consigliabile anche il libro:
Augusto Bellieri dei Belliera, I Fondi Pensione: aspetti organizzativi, finanziari
ed attuariali, ESA (ISBN: 8849532792).
Nel corso delle lezioni verranno, inoltre, distribuite normative ed altro materiale esemplificativo a supporto.

Reference for the course is the
monograph:
Maurizio Cicìa, Pension Funds:
Regulatory, governance, fiscal,
accounting, financial and actuarial
profiles.
It is advisable also the book :
Augusto Bellieri of the Belliera Pension Funds : aspects organizational , financial
and actuarial , ESA (ISBN: 8849532792)
During the course from the lessons
regulations and other information will also be distributed material supporting example


Scheda insegnamento erogato nell’A.A. 2024-2025
Le informazioni contenute nella presente scheda assumono carattere definitivo solo a partire dall'A.A. di effettiva erogazione dell'insegnamento.
Academic year 2024-2025

 


Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427