ITALIANO
Italian
Si considerano acquisiti i contenuti del programma di "Matematica Generale".
General Mathematics contents are considered acquired
Il corso verrà svolto attraverso lezioni frontali a contenuto sia teorico che pratico.
Alcune lezioni potranno prevedere l'applicazione di dati reali, e tecniche di simulazione, nella risoluzione dei casi trattati.
The course will be carried out through frontal lessons with both theoretical and practical content.
Some lessons may deal with applications of learned techniques to real cases.
L’insegnamento permette alle studentesse e agli studenti di acquisire conoscenze e competenze fondamentali per affrontare problemi di prezzaggio per prodotti finanziari derivati.
In particolare, al termine del corso le studentesse e gli studenti potranno affrontare esempi ed applicazioni di pricing per opzioni finanziarie.
Al termine del corso le studentesse e gli studenti sapranno applicare ed interpretare alcuni modelli matematici e statistici in ambito finanziario.
Applicazioni pratiche, confronti e discussioni, che avranno luogo durante il corso, consentiranno alle studentesse e agli studenti di migliorare la loro autonomia, e le loro competenze sotto il profilo della comunicazione, dell'apprendimento e dell'approccio critico.
the course allows students to acquire advanced knowledge to deal pricing problems for financial derivative products. In particular, at the end of the course the students will be able to deal examples and applications of pricing for financial options.
At the end of the course, students will be able to apply and interpret some mathematical and statistical models in the financial field.
Practical applications, comparisons and discussions, which will take place during the course, will allow students to improve their autonomy, and their skills in terms of communication, learning and critical approach.
Valutazione di prodotti finanziari derivati ed in particolare di opzioni finanziarie. Tecniche di copertura e di speculazione con strumenti derivati negoziati nei mercati regolamentati.
Evaluation of financial derivative products and in particular of financial options. Hedging and speculation techniques with derivative instruments traded on regulated markets.
L’esame consiste in una prova orale e/o scritta. Durante la prova sono previste domande brevi con l’obiettivo di verificare l'apprendimento degli argomenti trattati e risoluzione di semplici esempi per verificare l’effettiva capacità di applicare le conoscenze acquisite.
Per le studentesse e gli di studenti con disabilità/invalidità o disturbo specifico di apprendimento (DSA), che abbiano fatto debita richiesta di supporto per affrontare lo specifico esame di profitto all’Info Point Disabilità/DSA dell’Ateneo, le modalità di esame saranno adattate alla luce di quanto previsto dalle linee guida di Ateneo (https://www.univpm.it/Entra/Accoglienza_diversamente_abili).
Durante l'esame le studentesse e gli studenti dovranno dimostrare di conoscere principi e metodi per affrontare problematiche in ambito aleatorio e quindi di applicarle nella determinazione del prezzo di prodotti finanziari derivati. La capacità di applicare tali strumenti di analisi viene valutata attraverso la risoluzione di problemi assegnati, con particolare riferimento all’ambito finanziario.
Il voto finale è attribuito in trentesimi. L’esame si intende superato se il voto è pari o superiore a 18. È prevista l’assegnazione del massimo dei voti con lode (30 e lode).
L'esame prevede domande specifiche su ciascuna parte di programma trattata nel corso. Può prevedere la risoluzione di casi pratici e domande su quanto eventualmente sia stato svolto in aula informatica durante lo svolgimento del corso. Il voto finale viene attribuito sulla base delle singole risposte date durante il colloquio.
La lode viene attribuita quando la studentessa o lo studente avrà dimostrato una piena padronanza della materia.
The exam consists of an oral and / or written test. During the test there will be short questions with the aim of verifying the learning of the topics and there will be the reolution of simple examples to verify the ability to apply the acquired knowledge.
For students with disabilities or Specific Learning Disability (SLD) who have contacted the University Disability/SLD Info Point to request support for the specific curricular exam, please note that the way the exam is taken can be adapted in accordance with the University Guidelines (https://www.univpm.it/Entra/Accoglienza_diversamente_abili).
During the exam, the student must demonstrate the knowledge of the principles and the methods to deal with problems in a random context. The ability to apply such analysis tools is evaluetes through the resolution of assigned problems, with particular reference to the financial field.
The final grade is given in thirtieths. The examination is considered passed if the vote is equal to or greater than 18. The maximum grade is awarded with honors (30 and honors).
The exam includes specific questions on each part of the program and/or the resolution of practical cases. The final mark is based on the individual answers given during the interview.The maximum of mark is given when the student has demonstrated a full mastery of the subject.
J.Hull, Options, Futures, and other Derivatives, 11th ed., 2022, Pearson, ISBN 978-0136939979 and 978-1292410654
J. HULL Opzioni futures e altri derivati XI edizione a cura di E. BARONE , 2022, Pearson ISBN: 9788891928627
J.Hull, Options, Futures, and other Derivatives, 11th ed., 2022, Pearson, ISBN 978-0136939979 and 978-1292410654
J. HULL Opzioni futures e altri derivati XI edizione a cura di E. BARONE , 2022, Pearson ISBN: 9788891928627
Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427