Guida degli insegnamenti

Syllabus

Partially translatedTradotto parzialmente
[60334] - DIRITTO DEI MERCATI FINANZIARIFINANCIAL MARKET LAW
Anna Maria PANCALLO
Lingua di erogazione: ITALIANOLessons taught in: ITALIAN
Laurea Magistrale - [EM01] SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE (Curriculum: ANALISTA FINANZIARIO) Master Degree (2 years) - [EM01] SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE (Curriculum: ANALISTA FINANZIARIO)
Dipartimento: [040002] Dipartimento Scienze Economiche e SocialiDepartment: [040002] Dipartimento Scienze Economiche e Sociali
Anno di corsoDegree programme year : 2 - Secondo Semestre
Anno offertaAcademic year: 2024-2025
Anno regolamentoAnno regolamento: 2023-2024
Opzionale
Crediti: 6
Ore di lezioneTeaching hours: 44
TipologiaType: D - A scelta dello studente
Settore disciplinareAcademic discipline: IUS/04 - DIRITTO COMMERCIALE

LINGUA INSEGNAMENTO LANGUAGE

ITALIANO

Italian


PREREQUISITI PREREQUISITES

Conoscenza di base del diritto privato, del diritto commerciale e del diritto pubblico

Basic knowledge of private law, business law and public law


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO DEVELOPMENT OF THE COURSE

Il corso si svolgerà essenzialmente attraverso lezioni frontali, nel corso delle quali si dedicherà ampio spazio all'analisi di casi pratici.

The course will be conducted mainly through lectures, during which significant time will be dedicated to the analysis of practical cases.


RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI LEARNING OUTCOMES
Conoscenze e comprensione.

Al termine del corso gli studenti dovranno conoscere il funzionamento del mercato dei capitali. In particolare, dovranno conoscere le regole che disciplinano: l'attività di vigilanza; le attività degli intermediari; i prodotti e le attività scambiate nel mercato.


Capacità di applicare conoscenze e comprensione.

Obiettivo del corso è fornire agli studenti le conoscenze giuridiche e gli
strumenti interpretativi per sviluppare la capacità di comprendere
l'interazione tra interventi regolatori e fenomeni economici.


Competenze trasversali.

I casi pratici trattati durante il corso genereranno delle discussioni che permetteranno agli studenti di migliorare la
propria autonomia e le proprie capacità in termini di comunicazione,
apprendimento e approccio critico, anche attraverso l'utilizzo di banche
dati.


Knowledge and Understanding.

At the end of the course, students must understand the functioning of the capital market. In particular, they must be familiar with the rules governing: supervisory activities; the activities of financial intermediaries; the products and transactions in the market.


Capacity to apply Knowledge and Understanding.

The objective of the course is to provide students with legal knowledge and interpretative tools to develop the ability to understand the interaction between regulatory interventions and economic phenomena.


Transversal Skills.

The practical cases discussed during the course will generate discussions that will allow students to improve their autonomy and their skills in terms of communication, learning, and critical thinking, also through the use of databases.



PROGRAMMA PROGRAM

-Le fonti del diritto dei mercati finanziari.
-Il ruolo delle autorità di vigilanza.
-Servizi e attività di investimento.
- I sistemi di negoziazione.
- La gestione collettiva del risparmio

The sources of financial market law. The role of supervisory authorities. Investment services and activities. Trading systems.


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'ESAME DEVELOPMENT OF THE EXAMINATION
Modalità di valutazione dell'apprendimento.

L'esame sarà orale.
Per gli studenti con disabilità/invalidità o disturbo specifico di
apprendimento (DSA), che abbia fatto debita richiesta di supporto per
affrontare lo specifico esame di profitto all’Info Point Disabilità/DSA
dell’Ateneo, le modalità di esame saranno adattate alla luce di quanto
previsto dalle linee guida di Ateneo
(https://www.univpm.it/Entra/Accoglienza_diversamente_abili).


Criteri di valutazione dell'apprendimento.

In sede di esame lo
studente deve dimostrare di conoscere e saper comprendere le
problematiche relative al diritto dell'economia in termini generali e in,
termini più specifici, l'evoluzione legislativa che ha riguardo la disciplina dei mercati finanziari. Il voto verrà attribuito su una scala da 18 a 30. L'esame sarà superato
solo se verrà raggiunto un livello sufficiente di apprendimento.


Criteri di misurazione dell'apprendimento.

Il voto verrà attribuito sulla base del livello di conoscenza della materia nonchè della padronanza del metodo giuridico dimostrati dallo studente nel corso dell'esame.


Criteri di attribuzione del voto finale.

L'esame orale è volto a verificare l'acquisizione delle conoscenze in materia. Inoltre, nel corso dell'esame si accerterà il possesso di un'adeguata proprietà di linguaggio. Gli
studenti/ le studentesse che dimostreranno una buona capacità analitica
ed uno spirito critico, nonchè una appropriata conoscenza delle questioni
affrontate potranno aspirare al raggiungimento del massimo dei voti.


Learning Evaluation Methods.

The exam will be oral.
For students with disabilities or specific learning disorders (SLD) who have duly requested support for the specific exam at the University’s Disability/SLD Info Point, the exam modalities will be adapted in accordance with the University guidelines
(https://www.univpm.it/Entra/Accoglienza_diversamente_abili).


Learning Evaluation Criteria.

During the exam, students must demonstrate their knowledge and understanding of issues related to economic law in general and, more specifically, the legislative evolution concerning financial market regulation. The grade will be assigned on a scale from 18 to 30. The exam will be considered passed only if a sufficient level of learning is achieved.


Learning Measurement Criteria.

The mark will be assigned based on the level of knowledge of the subject as well as the mastery of the legal method demonstrated by the student during the exam.


Final Mark Allocation Criteria.

The oral exam aims to assess the acquisition of knowledge in the subject. Additionally, during the exam, the adequacy of the student's language proficiency will be evaluated.
Students who demonstrate strong analytical skills, critical thinking, and an appropriate understanding of the topics covered may aspire to achieve the highest grades.



TESTI CONSIGLIATI RECOMMENDED READING

Filippo Annunziata, La disciplina del mercato dei capitali, XII edizione, Giappichelli, ad eccezione dei capitoli nn.: 11 (finanza sostenibile); 12 (altri soggetti, fondi pensione); 16 (i PRIIPS); 17 (il crowdfunding); 18 (le offerte pubbliche di acquisto); 22 (la disciplina delle criptoattività); XXI (la disciplina degli emittenti e del mercato mobiliare)

Filippo Annunziata, La disciplina del mercato dei capitali, 12th edition, Giappichelli, except for Chapters: 11 (finanza sostenibile); 12 (altri soggetti, fondi pensione); 16 (i PRIIPS); 17 (il crowdfunding); 18 (le offerte pubbliche di acquisto); 22 (la disciplina delle criptoattività); XXI (la disciplina degli emittenti e del mercato mobiliare)


Scheda insegnamento erogato nell’A.A. 2024-2025
Le informazioni contenute nella presente scheda assumono carattere definitivo solo a partire dall'A.A. di effettiva erogazione dell'insegnamento.
Academic year 2024-2025

 


Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427