ITALIANO
Italian
Nessuno
None
Il corso si svolgerà attraverso lezioni teoriche e pratiche.
The course will be carried out through lessons with both theoretical and practical content.
Al termine del corso le studentesse/gli studenti saranno in grado di conoscere le potenzialità applicative di Matlab e Python nel campo della microeconomia e della macroeconomia reale e finanziaria.
Al termine del corso, le studentesse/gli studenti saranno in grado di utilizzare gli strumenti di analisi quantitativa per risolvere problemi di economia.
L’interazione delle studentesse/degli studenti in team e le presentazioni dei lavori applicati che verranno svolte in aula consentiranno alle studentesse/agli studenti di sviluppare competenze trasversali legate al team working, problem-based learning e capacità di comunicazione e presentazione
At the end of the course students will be able to learn about Matlab and Python potential applications in the field of microeconomics and real and financial macroeconomics.
At the end of the course, students will be able to use quantitative analysis tools to solve economic problems.
The transversal skills acquired by the students will be those of basic programming elements.
Il corso è focalizzato sull’analisi e lo studio di temi di microeconomia e macroeconomia (reale e finanziaria) attraverso l’utilizzo di dati e strumenti di calcolo e di analisi. Le applicazioni all’economia e ai mercati verranno svolte attraverso l’utilizzo di MatLab e Python, che sono ambienti per il calcolo numerico, l'analisi statistica e la programmazione. Il corso richiede la conoscenza degli argomenti del corso di Matematica Generale e i concetti introduttivi per l’utilizzo del software. Gli studenti possono far riferimento ai webinar Mathworks e ai materiali disponibili sul sito MatLab dedicato alla didattica, incluso il “Toolkit on Economics”. Alcuni concetti e strumenti relativi alla matematica e al software potranno essere richiamati per favorire una più agevole comprensione dei temi economici trattati.
The course is focused on the analysis and study of microeconomics and macroeconomics (real and financial) issues through the use of data and calculation and analysis tools. Applications to the economy and markets will be carried out through the use of MatLab and Python, which are environments for numerical calculation, statistical analysis and programming. The course requires knowledge of the topics of the General Mathematics course and the introductory concepts for the use of the software. Students can refer to the Mathworks webinars and the materials available on the MatLab website dedicated to teaching, including the "Toolkit on Economics". Certain concepts and tools relating to mathematics and software may be recalled to facilitate an easier understanding of the economic topics covered
L'esame consiste in una prova scritta. Per le studentesse/gli studenti con disabilità/invalidità o disturbo specifico di apprendimento (DSA), che abbiano fatto debita richiesta di supporto per affrontare lo specifico esame di profitto all’Info Point Disabilità/DSA dell’Ateneo, le modalità di esame saranno adattate alla luce di quanto previsto dalle linee guida di Ateneo (https://www.univpm.it/Entra/Accoglienza_diversamente_abili). A discrezione del docente verrà chiesta un'integrazione orale dell'esame
Nel corso dell'esame scritto le studentesse/gli studenti dovranno dimostrare di avere acquisto una solida conoscenza dei principali strumenti di Matlab e Python.
Il voto verrà espresso in trentesimi. le studentesse/gli studenti supereranno l'esame se otterranno almeno 18. È prevista l’assegnazione del massimo dei voti con lode (30 e lode).
Durante la prova scritta le studentesse/gli studenti risponderanno a 6 domande scritte (parti di script di Matlab e Python da produrre) ed ad ogni domanda sarà attribuito un voto non superiore a 5.
Written.For students with disabilities or Specific Learning Disability (SLD) who have contacted the University Disability/SLD Info Point to request support for the specific curricular exam, please note that the way the exam is taken can be adapted in accordance with the University Guidelines (https://www.univpm.it/Entra/Accoglienza_diversamente_abili). At the teacher's discretion, an oral integration of the exam will be requested
During the written exam the students will have to demonstrate that they have acquired a solid knowledge of the main Matlab and Python tools.
Positive grades: from 18 to 30. Cum laude can be bestowed to outstanding performance.
During the written exam, students will answer 6 written questions (parts of Matlab and Python script to be produced) and each question will be awarded a grade not exceeding 5
1. Materiali disponibili sul sito Mathworks
2. Materiale fornito durante il corso
3. Computational Finance: Matlab oriented modeling di Francesco Cesarone, G. Giappichelli Editore
1. Materials available on the Mathworks site
2. Handouts will be provided during the class.
3. Computational Finance: Matlab oriented modeling by Francesco Cesarone, edited by G. Giappichelli Editore
Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427