ITALIANO
Italian
adeguate conoscenze di Anatomia e Biochimica
a good knowledge of Anatomy and Biochemistry
lezioni frontali
frontal lectures
Conoscere i meccanismi generali di controllo funzionale dei sistemi dell’organismo in condizioni normali e i possibili effetti delle loro alterazioni.
Comprendere il concetto di fisiologia come scienza sperimentale, i processi fisiologici di base connessi allo stato di salute, in particolare i meccanismi alla base del funzionamento degli organi e la loro integrazione dinamica.
Utilizzare e comprendere il corpo delle conoscenze teoriche derivanti dalla fisiologia dei sistemi per la rivelazione e la misura di diversi parametri fisiologici (attività cardiaca, pressione arteriosa, parametri di funzionalità renale e respiratoria).
Capacità di inserire il concetto di metodo sperimentale nelle conoscenze di base;
spiegare i meccanismi funzionali integrando concetti di biofisica, biochimica e di struttura d'organo, potenziare le capacità di sintesi nell'affrontare problemi complessi come la regolazione funzionale.
At the end of the course the student should be aware of the basic mechanisms underpinning the functioning of body systems and of how they are dynamically integrated in physiological conditions. The student should also be thoroughly familiar with the general mechanisms responsible for the functional control of body systems in physiological conditions.
Ability to associate physiological concepts to clinical practice (in both pregnancy and non- pregnancy condition).
Basic knowledge on the experimental method and its application to physiological concepts. Ability to move from the physiological concepts to the pathophysiological concepts.
Modulo di FISIOLOGIA (Dott.ssa MARTA BALIETTI)
Concetti generali: compartimenti idrici dell’organismo; meccanismi di trasporto dei soluti attraverso la membrana; giunzioni cellulari; eccitabilità; contrattilità; secrezione; omeostasi (regolazione di volume e osmolarità dei liquidi corporei, del pH e della temperatura).
Sistema nervoso: citologia e funzioni dei neuroni (con particolare riferimento alla conduzione dell’impulso e alla trasmissione sinaptica); organizzazione del Sistema Nervoso Centrale; l’arco riflesso (recettori, vie afferenti, centri di integrazione, vie efferenti, effettori); organizzazione e cenni funzionali del Sistema Nervoso Autonomo.
Fisiologia muscolare: muscolatura striata scheletrica (scossa, tensione attiva/passiva/totale, tetano muscolare, fibre di tipo I e II, leve ossee, unità motoria e giunzione neuromuscolare); muscolatura striata cardiaca (accenni strutturali e funzionali al miocardio di lavoro e al miocardio specializzato); muscolatura liscia (differenze strutturali e funzionali tra muscolatura unitaria e multiunitaria).
Fisiologia cardiovascolare: anatomia funzionale del cuore e dei vasi; attività elettrica del nodo seno-atriale e dei miocardiociti di lavoro; regolazione della forza di contrazione del cuore; ciclo cardiaco e gittata cardiaca; controllo del tono muscolare dei vasi di resistenza e della capacità delle vene; scambi plasma-liquido interstiziale; regolazione nervosa e chimico-umorale delle funzioni cardiovascolari; misurazione della pressione arteriosa.
Fisiologia respiratoria: anatomia funzionale dei polmoni; meccanica respiratoria; volumi polmonari; scambi gassosi alveolari; trasporto di ossigeno ed anidride carbonica; controllo nervoso e chimico della respirazione.
Fisiologia renale: anatomia funzionale del rene; filtrazione, riassorbimento e secrezione; minzione.
Fisiologia gastrointestinale: anatomia funzionale del canale alimentare; motilità; secrezioni (con particolare riferimento al pancreas esocrino e alla bile); digestione ed assorbimento di carboidrati, proteine, lipidi, sodio, acqua e ferro; controllo nervoso ed ormonale.
DIDACTIC UNIT – Physiology; Prof. Marta Balietti
General principles of Physiology: Fluid compartments; transport mechanisms across membranes; cellular junctions; excitability; contractility; secretion; concept of homeostasis.
Nervous System: cytology and function of neurons (origin and conduction of action potential and synaptic transmission); structure of Central Nervous System; reflex arc; overview of the autonomic nervous system.
Muscle physiology: morphological and functional characteristics of skeletal, cardiac and smooth muscle.
Cardiovascular physiology: functional anatomy of heart and vessels; laminar and turbulent flow; electrical and muscular activity of the heart; cardiac cycle; regulation of cardiac output and peripheral circulation; capillary exchanges; blood flow from the major veins to the heart; measurement of arterial blood pressure.
Respiratory physiology: functional anatomy of lungs; respiratory mechanics; lung volumes; alveolar gas exchanges; blood transport of oxygen and carbon dioxide; nervous and chemical regulation of respiration.
Renal physiology: functional anatomy; glomerular filtration, absorptive and secretory functions; micturition.
Gastrointestinal physiology: functional anatomy; motility and secretions; digestion and absorption of carbohydrates, proteins, fats, sodium, water and iron; nervous and hormonal control of gastrointestinal functions.
esame orale
Capacità di: i) definire l'argomento; ii) descrivere i meccanismi alla base del processo fisiologico richiesto; iii) illustrare i fenomeni di regolazione del processo fisiologico.
La misura dell'apprendimento si fonda sul raggiungimento dei punti i), ii), iii) definiti al punto precedente.
Valutazione del livello (da sufficiente a ottimo) di capacità di sintesi e di collegamento tra gli argomenti; esaustività nella descrizione degli argomenti; capacità espositiva.
oral examination
Ability to describe, define and explain physiological processes.
Ability to link physiological concepts.
Estimation of the level (from sufficient to excellent) of the abilities to define and descript physiological processes.
Titolo: Compendio di FISIOLOGIA UMANA
Autore: M. Midrio
Casa Editrice: Piccin
Title: Compendio di Fisiologia umana
Authors: Midrio
Publisher: Piccin
Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427