ITALIANO, INGLESE
Italian, English
Conoscenza dell’anatomia topografica dell’apparato osteoarticolare e del tronco (torace ed addome).
Conoscenza della matematica e della fisica di base.
Il Corso Integrato è articolato in lezioni didattiche svolte dai vari docenti titolari dei moduli didattici nella aule della Facoltà assegnate ed indicate nel calendario delle lezioni.
Gli argomenti sono proposti agli studenti in modo coordinato, al fine di garantire una loro graduale ed efficace conoscenza degli argomenti presenti nel programma dei moduli didattici in cui si articola il Corso Integrato.
Al fine di rendere più consapevole quanto appreso, compatibilmente con le esigenze operative, gli studenti possono essere accompagnati dai docenti a visitare le sale radiologiche dell’adiacente ospedale per visionare le differenti strumentazioni ed accessori correntemente utilizzati nella realizzazione delle varie procedure operative che caratterizzano il settore di Radiologia Convenzionale.
Si rimanda alla Scheda del Corso integrato
Si rimanda alla Scheda del Corso integrato
Si rimanda alla Scheda del Corso integrato
La qualità dell’immagine radiografica: fattori del soggetto. Contrasto. Sfumatura da movimento.
La qualità dell’immagine radiografica: fattori geometrici. Risoluzione spaziale.
Posizioni e proiezioni radiologiche. Le principali posizioni del paziente. Proiezioni radiologiche: piani ed assi del corpo umano. Terminologia tecnica per l’identificazione delle principali proiezioni radiologiche.
APPARATO SCHELETRICO ED ARTICOLARE
Le proiezioni del rachide cervicale, dorsale, lombare. Il passaggio lombo-sacrale. Le proiezioni stato-dinamiche. Lo studio radiografico del rachide in toto. Le proiezioni del sacro-coccige. La gabbia toracica. Le proiezioni delle coste e dello sterno. Il cingolo scapolare. Le proiezioni della clavicola e dell’articolazione sterno-claveare. La scapola. L’articolazione scapolo-omerale e acromion-claveare. Le proiezioni. L’articolazione del gomito. Ulna e radio. Le proiezioni del polso. La mano. Le proiezioni delle singole dita. Il cingolo pelvico. Articolazione coxo-femorale. Le proiezioni del femore. L’articolazione del ginocchio. Tibia e perone. Le proiezioni della caviglia. Il piede. Il cranio.
TECNICHE DI RADIODIAGNOSTICA IN ELEZIONE E IN EMERGENZA
APPARATO ODONTOSTOMATOLOGICO
Ortopantomografia, Telecranio, Cone Beam
APPARATO CARDIO-RESPIRATORIO
Tecnica e metodologia di esame nelle varie situazioni cliniche.
ADDOME DIRETTO O ADDOME IN BIANCO
Tecnica e metodologia di esame nelle varie situazioni cliniche.
APPARATO DIGERENTE
Tecnica e metodologia di esame nelle varie situazioni cliniche.
APPARATO URINARIO
Tecnica e metodologia di esame nelle varie situazioni cliniche.
- Manuale di tecnica, metodologia e anatomia radiografica tradizionali -
Mazzucato - Giovagnoni - 2019 - Piccin Nuova Libraria Editore
- Materiale didattico del docente utilizzato durante le lezioni frontali
L'insegnamento è erogato in modalità "blended Learning".
Tutto il materiale didattico, i riferimenti del Docente e le altre informazioni utili sono reperibili sulla piattaforma E-Learning di Facoltà raggiungibile attraverso il seguente link:
https://learn.univpm.it/course/index.php?categoryid=200
Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427