ITALIANO, INGLESE
Italian, English
Conoscenza dei principi base di fisica.
Knowledge of the basic principles of physics.
Sono previste lezioni frontali teoriche mediante l'ausilio di apposite presentazioni digitali. Le lezioni saranno garantite sia in presenza, nelle aule della Facoltà di Medicina e Chirurgia, sia in streaming attraverso l'impiego della piattaforma di Microsoft Teams su canale dedicato. Il materiale didattico utilizzato durante le lezioni effettuate, sarà reso disponibile su piattaforma e-learning accessibile, previa iscrizione, da ogni singolo studente.
Theoretical lectures are provided with the aid of specific digital presentations. The lessons will be guaranteed both in presence, in the classrooms of the Faculty of Medicine and Surgery, and in streaming through the use of the Microsoft Teams platform on a dedicated channel. The teaching material used during the lessons will be made available on an e-learning platform accessible, upon registration, by each individual student.
Si rimanda alla Scheda del Corso integrato.
Si rimanda alla Scheda del Corso integrato.
Si rimanda alla Scheda del Corso integrato.
Please refer to the integrated course sheet.
Please refer to the integrated course sheet.
Please refer to the integrated course sheet.
Principi fisici alla base della formazione della immagine RM: concetto di spin nucleare e di specie chimiche visibili all’indagine RM; interazione tra spin nucleare e campo magnetico statico; moto di precessione, frequenza di Larmor, condizione di risonanza:cessione e rilascio di energia, tempi di rilassamento T1 e T2; localizzazione del segnale RM (gradienti di campo magnetico).
Descrizione delle principali tipologie di apparecchiature RM: magneti permanenti, magneti resistivi, magneti superconduttori, bobine.
Controlli di qualità: finalità, riferimenti legislativi e protocolli tecnici, nazionali e internazionali, fantocci utilizzati, parametri valutati e loro relazione con le prestazione dell’apparecchiatura, modalità di esecuzione dei controlli.
Sicurezza in RM e controlli ambientali: rivelatore di ossigeno e sistemi di ventilazione, campo magnetico disperso, verifica efficienza della gabbia di Faraday.
Cenni al concetto di SAR.
Physical principles underlying the formation of the RM image: concept of nuclear spin and of chemical species visible to the RM investigation; interaction between nuclear spin and static magnetic field; precession motion, Larmor frequency, resonance condition: release and release of energy, relaxation times T1 and T2; localization of the MR signal (magnetic field gradients).
Description of the main types of RM equipment: permanent magnets, resistive magnets, superconducting magnets, coils.
Quality controls: purposes, legislative references and technical protocols, national and international, phantoms used, parameters assessed and their relationship with the performance of the equipment, methods for carrying out checks.
Safety in RM and environmental controls: oxygen detector and ventilation systems, dispersed magnetic field, verify the efficiency of the Faraday cage.
Introduction to the concept of SAR.
Si rimanda alla Scheda del Corso integrato.
Si rimanda alla Scheda del Corso integrato.
Si rimanda alla Scheda del Corso integrato.
Si rimanda alla Scheda del Corso integrato.
Please refer to the integrated course sheet.
Please refer to the integrated course sheet.
Please refer to the integrated course sheet.
Please refer to the integrated course sheet.
Tutti i testi che trattano gli argomenti descritti integrati dal materiale prodotto durante le lezioni di didattica frontale
Books discussing the topics described in the material produced during the lessons
L'insegnamento è erogato in modalità "blended Learning".
Tutto il materiale didattico, i riferimenti del Docente e le altre informazioni utili sono reperibili sulla piattaforma E-Learning di Facoltà raggiungibile attraverso il seguente link:
https://learn.univpm.it/course/index.php?categoryid=200
The teaching is delivered in modality "blended Learning".
All the teaching material, the references of the teacher and other useful information can be found on the Faculty E-Learning platform accessible through the following link:
https://learn.univpm.it/course/index.php?categoryid=200
Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427