Italiano
Italian
Capacità di lettura del contesto di intervento e capacità di coerenza tra progetto proposto e luogo. Conoscenza delle principali tecnologie costruttive. Capacità di rappresentazione delle idee progettuali proposte.
Ability to read the context of intervention and ability to coherence between the proposed project and location. Knowledge of the main building technologies. Capacity of representation of the proposed project ideas.
Il corso si svolgerà attraverso una molteplicità di azioni, principalmente lezioni frontali ed esercitazioni e una serie di attività parallele ed organiche ai temi scelti per l’anno accademico che consteranno in conferenze, viaggi di studio, lezioni di ospiti e visite in cantiere. Il corso è integrato da un laboratorio all’interno del quale le questioni teoriche affrontate nel corso vengono applicate ad un progetto elaborato anche in sinergia con le altre discipline del progetto. Il corso prevede la seguente ripartizione delle ore: Lezioni - 50 ore; Esercizi - 40 ore. Il laboratorio prevede la seguente ripartizione delle ore: Laboratorio - 50 ore.
Il progetto verrà affrontato in piccoli gruppi in ragione dell’ampiezza del caso studio e verrà condotto attraverso progressive verifiche e consegne che corrispondono alle diverse fasi di indagine progettuale, dal concept all’approfondimento di specifici dettagli. Il laboratorio inoltre, sarà coordinato con gli altri insegnamenti del Laboratorio Integrato 3 (Laboratorio di Sistemi Costruttivi, Storici e Speciali; Laboratorio di Tecnologia degli Elementi Costruttivi) per fornire allo studente un'esperienza condivisa e valutabile nella sua differente e articolata complessità.
The course will be characterized by a multitude of actions, mainly frontal lessons and exercises, and a series of parallel and organic activities on selected topics for the academic year that will be held in conferences, study trips, guest lectures and site visits. The course is complemented by a laboratory where the theoretical questions addressed in the course are applied to a project developed in synergy with the other disciplines of the project. The course is conceived with the following time schedule: Lectures - 50 hours; Exercises - 40 hours. The design studio is conceived with the following time schedule: Laboratory – 50 hours.
The project will be realized with in small groups respect to the size of the case study and it will be conducted through progressive checks and deliveries that correspond to the various stages of design research from the concept to the elaboration of specific details. The laboratory will be coordinated with the other teachings of the Integrated Laboratory 3 (Laboratorio di Sistemi Costruttivi, Storici e Speciali; Laboratorio di Tecnologia degli Elementi Costruttivi) to provide the student with a shared and evaluable experience in its different and complex complexity.
L’insegnamento consente agli studenti di approfondire nelle molteplici scale del progetto, le tecniche del comporre già acquisite negli insegnamenti dello stesso settore disciplinare espletati negli anni precedenti e che opportunamente integrate alle questioni strutturali e tecniche permettono lo sviluppo della conoscenza e della consapevolezza del carattere ibrido e multidisciplinare del percorso formativo dell’ingegnere edile architetto. Nel corso principale si svilupperà l'approfondimento di un complesso coerente di edifici, storici e di nuova costruzione, di possibili e differenti tipologie edilizie con lo studio dei relativi spazi di relazione nel più ampio contesto urbano e paesaggistico. Nel laboratorio, invece, gli studenti acquisiranno le conoscenze relative all’applicabilità delle questioni teoriche attraverso l’elaborazione di un progetto e l’individuazione delle relazioni con la scala urbana, gli approfondimenti multidisciplinari e gli aspetti tecnologici in particolare.
Nell’affrontare le tematiche progettuali lo studente viene messo in condizione di elaborare soluzioni architettoniche che sviluppano la capacità di comprendere e applicare sia i criteri e le procedure del comporre che le relative implicazioni teoriche legate alle contemporaneità. Lo studente dovrà interpretare correttamente il contesto, così come proposto e compreso nei corsi precedenti, applicando e dimostrando una serie di abilità, capaci di motivare le scelte progettuali e verificare le soluzioni possibili in rapporto a requisiti e vincoli. L’intervento progettuale di rigenerazione architettonica e urbana di un congruo brano di città che verrà proposto, sarà l’occasione per lo studente di interpretare correttamente le problematiche derivanti dal contesto ed esprimere delle abilità quali, la capacità di scegliere forme e tecniche adeguate e la capacità di interpretare la loro possibile sinergia, identificando e motivando le scelte progettuali.
Tali capacità saranno messe in pratica e verificate in occasione delle esercitazioni del corso e del laboratorio. La verifica di tali competenze trasversali avverrà continuamente durante tutto il periodo dell’insegnamento, con un esame finale orale e la presentazione delle elaborazioni progettuali. Il progetto proposto dovrà avere caratteri plurali e di scala urbana, tenendo nel debito approfondimento gli aspetti tecnologici alle varie scale. Sarà quindi indispensabile tener conto della dimensione trasversale del progetto di architettura, applicando le conoscenze della composizione in sinergia con discipline di altre aree, dall'urbanistica alla progettazione delle tecnologie e delle strutture. L’esercizio progettuale verrà svolto in gruppi di lavoro all’interno dei quali ogni studente svilupperà la sua capacità comunicativa e verificherà la capacità di apprendimento, la capacità di trarre conclusioni nella risoluzione dei problemi, e contestualmente migliorare l’autonomia di giudizio.
The teaching allows students to deepen in the multiple scales of the project, the techniques of composition already acquired in the teachings of the same disciplinary sector carried out in the previous years and which, suitably integrated with the structural and technical issues, allow the development of knowledge and awareness of the hybrid and multidisciplinary character of the training path of the engineer and architect. In the main course, students will develop an in-depth study of a coherent complex of buildings, both historical and new, of possible and different building types with the study of the relative relationship spaces in the broader urban and landscape context. In the design studio, on the other hand, students will acquire the knowledge related to the applicability of theoretical issues through the elaboration of a project and the identification of relationships with the urban scale, multidisciplinary insights and technological aspects in particular.
In addressing design issues, the student will develop the ability to understand and apply both the criteria and procedures of composing and the related theoretical implications related to the contemporary. The student will have to correctly interpret the context, as proposed and understood in the previous courses, applying and demonstrating a series of skills, capable of motivating design choices and verifying possible solutions in relation to requirements and constraints. The design intervention of architectural and urban regeneration of a congruous piece of city that will be proposed, will be the opportunity for the student to correctly interpret the problems arising from the context and express skills such as, the ability to choose appropriate forms and techniques and the ability to interpret their possible synergy, identifying and motivating the design choices.
These skills will be put into practice and tested during the course and laboratory exercises. The check of these transversal skills will take place continually throughout the teaching period, with a final oral examination and the presentation of the design elaborations. The proposed project must have plural and urban scale characteristics, taking into due consideration the technological aspects at the various scales. It will therefore be essential to take into account the transversal dimension of the architectural project, applying the knowledge of composition in synergy with disciplines from other areas, from town planning to the design of technologies and structures. The design exercise will be carried out in working groups within which each student will develop his or her communication skills and test their learning capacity, their ability to draw conclusions in solving problems, and at the same time improve their autonomy of judgement.
Architettura e Composizione Architettonica 3
Il primo ragionamento che il corso propone è la cogente necessità di sostenibilità tout court, che in termini spaziali, sia urbani che architettonici, significa non tanto costruire di meno, quanto ricostruire, riutilizzando ciò che esiste, dal tessuto urbano all’enorme quantità di volumetria realizzata nel tempo che, in alcuni casi versa in condizioni di degrado, e in altri è in attesa di rifunzionalizzazione. Il secondo ordine di interesse sarà relativo alle modalità con cui affrontare oggi la relazione tra il nuovo e il patrimonio. Superato il corretto rispetto per la storia, per il ruolo e i significati delle architetture del passato, il nostro esistente è ora soprattutto orientato verso la grande mole di architettura che ha prodotto il Novecento, il cui carattere, pur non privo di temi e di senso, può e deve stimolare nuovi percorsi ed approcci da individuare e sperimentare. Altre possibilità di riflessione sono rintracciabili all'interno del ruolo delle sempre più centrali questioni tecniche, sia costruttive che relative alle questioni energetiche, moltiplicate rispetto al passato, e che potrebbero veicolare nuove modalità di interpretazione della relazione fisica tra nuovo e preesistenza. Anche la recente crisi economica, al di là degli interventi finanziati da grandi capitali, pubblici e privati, suggerisce un nuovo modo di intervenire, e le economie di scala, che fino a poco tempo fa suggerivano demolizione e ricostruzione rispetto alla rigenerazione, vengono riviste oggi con nuovi parametri, stimolando operazioni di recupero e ampliamento; tutte tematiche queste, sulle quali il corso si propone sperimentazioni di ricomposizione. Agli aspetti teorici si affiancheranno delle esercitazioni in collaborazione con il laboratorio.
Laboratorio di Architettura e Composizione Architettonica 3
Il Laboratorio applicherà le questioni teoriche e fondative della disciplina trattate nel corso di “Architettura e Composizione Architettonica 3” ad un caso specifico di indagine progettuale. Il caso studio permetterà allo studente di proporre azioni di recupero, ampliamento, reinvenzione programmatica e architettonica, per risolvere specifiche, reali e concrete necessità concordate con le amministrazioni locali, al fine di verificare, congiuntamente con queste, la significatività e l’accuratezza della risposta. In particolare, il contenuto delle esercitazioni riguarderà il rapporto tra teoria e progetto, la lettura e l'interpretazione dei luoghi insieme alle necessità funzionali di un edificio per la definizione di un'idea progettuale, lo sviluppo della configurazione architettonica e il suo controllo attraverso gli strumenti della rappresentazione, la comunicazione del progetto attraverso differenti modalità di espressione.
Architectural Design 3
The first reasoning that the course proposes is the cogent necessity of sustainability tout court, which in spatial terms, both urban and architectural, means not so much to build less, but to rebuild, reusing what exists, from the urban fabric to the enormous quantity of volume realized over time that, in some cases, is in a state of degradation, and in others it is awaiting redeployment. The second order of interest will be related to the ways in which to face today the relationship between the new and the heritage. The correct respect for the history, for the role and meanings of the architecture of the past, our existing one is now above all oriented towards the great amount of architecture that produced the second half of the twentieth century, whose character, although not without themes and meaning, can and must stimulate new paths and approaches to be identified and experimented. Other possibilities of reflection are to be found within the role of increasingly central technical issues, both constructive and relating to energy issues, multiplied with respect to the past, and which could convey new ways of interpreting the physical relationship between new and seniority. Even the recent economic crisis, beyond the interventions financed by large capitals, public and private, suggests a new way of intervening, and the economies of scale, which until recently suggested demolition and reconstruction with respect to regeneration, are reviewed today with new parameters, stimulating recovery and expansion operations; all these themes, on which the course proposes recomposition experiments. The theoretical aspects will be accompanied by exercises in collaboration with the laboratory.
Architectural Design Studio 3
The Laboratory will apply the theoretical and foundational issues of the discipline discussed in the course of Architecture Design 3 to a specific case of design research. The case study therefore will be able to propose actions for recovery, expansion and reprogram and architect reinvention that solve specific, real and concrete needs agreed with local administrations in order to jointly verify with them the significance and accuracy of the response. The content of the exercises will concern the relationship between theory and design, the reading and interpretation of places together with the functional needs of a building for the definition of a design idea, the development of the architectural configuration and its control through the tools of representation, the communication of the project through different ways of expression.
La valutazione dell’apprendimento avverrà attraverso due prove:
- esercitazioni relative ai temi del programma con sintetici elaborati;
- la presentazione orale del concept progettuale e le relative implicazioni teoriche con degli elaborati, un power point e/o un video.
Per gli di studenti con disabilità/invalidità o disturbo specifico di apprendimento (DSA), che abbiano fatto debita richiesta di supporto per affrontare lo specifico esame di profitto all’Info Point Disabilità/DSA dell’Ateneo, le modalità di esame saranno adattate alla luce di quanto previsto dalle linee guida di Ateneo (https://www.univpm.it/Entra/Accoglienza_diversamente_abili)
Per superare con esito positivo la valutazione dell'apprendimento, lo studente deve dimostrare, attraverso le prove prima descritte, di aver ben compreso i criteri e le procedure di progettazione, la necessità di implicazioni teoriche legate alle necessità sociali dell'epoca contemporanea e la capacità di dare risposte tecniche adeguate e innovative.
Deve dimostrare, inoltre, di essere in grado di applicare, in modo autonomo, tali criteri e tali procedure al progetto, di saper impiegare correttamente i materiali e le tecnologie costruttive idonee e di saper redigere ed esporre una presentazione finale complessiva.
I risultati saranno valutati in trentesimi. Il voto è il risultato delle valutazioni ottenute, testimoniando sia la qualità dell’elaborazione richiesta che la capacità di autonomia rispetto alle questioni teoriche.
Perché l'esito della valutazione sia positivo, lo studente deve conseguire la sufficienza, nelle prove descritte. La valutazione massima è raggiunta dimostrando una conoscenza approfondita dei contenuti teorici e pratici e dimostrando di saper gestire un progetto che risulti coerente con i contenuti stessi e credibile a livello tecnico. La lode è riservata agli studenti che, avendo svolto le prove in modo corretto e completo, abbiano dimostrato una particolare brillantezza nell’esposizione orale e nella redazione degli elaborati di progetto.
Assessment of the learning will be do through two tests:
- exercises relating to the themes of the program with synthetic panels;
- the oral presentation of the design concept and its theoretical implications with design documents, power point and/or a video.
For students with disabilities / disabilities or specific learning disabilities (SLD), who have made a proper request for support to take the specific exam at the University's Disability / SLD Info Point, the examination procedures will be adapted in light of the provisions of the University guidelines (https://www.univpm.it/Entra/Accoglienza_diversamente_abili)
To pass with success the assessment of learning, the student must demonstrate, through the tests, his understand the criteria and design procedures, the need for theoretical implications related to the needs of the contemporary social and ability to respond in appropriate and innovative techniques.
He must prove, in addition, to be able to apply, these criteria and the procedures to the project, to know how to properly use the materials and construction technologies appropriate and knowing how to prepare a presentation for a public display.
The results will be evaluated in thirty. The rating is the marks obtained by witnessing autonomy in relation to theoretical issues and the quality of the project.
In order for the evaluation is positive, the student must achieve a sufficiency in the trials described. The highest rating is achieved by demonstrating understanding of the theoretical and practical content and proving to be able to project management that is consistent with the content itself and credible technical level. Praise is given to students who, having performed the tests correctly and completely, have demonstrated a particular brilliance in the oral and in the preparation of project works.
Piattaforma Learn disponibile al seguente link: https://learn.univpm.it
- 100 Great extensions & renovations, Jodidio P., The Images Publishing Group, 2007, 9781920744519;
- ABDR Architetti Associati, Mondaini G., Potenza D., Edil Stampa, 2014, 9788878641068;
- Architettura Parassita. Strategie di riciclaggio della città, Marini S., Quodlibet, 2009, 9788874622344;
- Behnisch Architekten, Mondaini G., Zambelli M., Edil Stampa, 2012, 9788878640948;
- Conditional design. An introduction to elemental architecture, Di Mari A., Bispublishers, 2014, 9789063693657;
- Elements of architecture, Koolhaas R., Taschen, 2018, 9783836556149;
- Housing, New alternatives, New systems, Gausa M., Bickhauser Actar, 2002, 9783764358709;
- Innesti. Il nuovo come metamorfosi, Catalogo del Padiglione Italia alla XIV Mostra Internazionale di Architettura alla Biennale di Venezia, Zucchi C., Bassoli N. (a cura), Voll. 1,2,3, Marsilio, 2014, 9788831719711;
- La costruzione del progetto architettonico, Rossi P.O., Laterza, 1996, 9788842048398;
- Manual of section, Lewis P., Tsurumaki, Lewis D.J., Princeton Architectural Press, 2016, 9781616892555;
- Microcities, Mondaini G., Alinea, 2011, 9788860556332;
- Modelli di Architettura. Scarti del progetto, pezzi da museo, Di Giacomo A., NeP edizioni, 2018, 9788885494343;
- Old buildings new forms. New directions in architectural transformations, Bollack F.A., The Monacelli Press, 2013, 9781580933698;
- Operative design. A catalogue of spatial verbs, Di Mari A., Yoo N., Bispublishers, 2012, 9789063692896;
- Parasite Paradise a manifesto for contemporary architecture and flexibleurbanism, AA.VV., NaiPublishers, 2003, 9789056623302;
- Pensado a mano. L’arquitectura de Flores & Prats, AA.VV., Arquine, 2015, 9786077784746;
- Plus, Druot F., Lacaton A., Vassal J.P., Editorial Gustavo Gili, 2007, 9788425221637;
- Progettare un edificio. Otto lezioni di architettura, Quaroni L., Kappa, 2001 (1977), 9788878904125;
- Ri-Composizioni, Mondaini G., Gangemi, 2008, 9788849214284;
- Rooftop architecture. Building on an elevated surface, Melet E., Vreedenburgh E., Nai Publishers, 2005, 9789056623630;
- Silvano Rossini: composizioni irrequiete. Dall’officina delle idee all’architettura della città (1995-2015), Mondaini G., Quodlibet, 2017, 9788822900289;
- Situaciones urbanas, Cirugeda S., Tenov, 2007, 9788461183425;
- Spazio e formazione. Trenta architetture per le recenti scuole italiane, Mondaini G., Edil Stampa, 2018, 9788878641327;
- Spazio tra. Un tema per modificare il costruito, Cellini G.R., Quodlibet, 2023, 9788822920270;
- The architectural uncanny. Essays in the Modern Unhomely, Vidler A., The MIT Press, 1992, 9780262720182;
- The architecture of Additions: Design and Regulation, Byard P.S., Norton Books, 1998, 9780393731767;
- The fast guide to architectural form, Raffaelli B., Bispublishers, 2016, 9789063694111;
- Upgrade Architecture, Anselmi C., Prati C., Edil Stampa, 2010, 9788878640610;
- Riviste di architettura: Casabella, Domus, Area, Lotus, L’Industria delle Costruzioni, Detail.
Platform Learn available at the following link:
https://learn.univpm.it
- 100 Great extensions & renovations, Jodidio P., The Images Publishing Group, 2007, 9781920744519;
- ABDR Architetti Associati, Mondaini G., Potenza D., Edil Stampa, 2014, 9788878641068;
- Architettura Parassita. Strategie di riciclaggio della città, Marini S., Quodlibet, 2009, 9788874622344;
- Behnisch Architekten, Mondaini G., Zambelli M., Edil Stampa, 2012, 9788878640948;
- Conditional design. An introduction to elemental architecture, Di Mari A., Bispublishers, 2014, 9789063693657;
- Elements of architecture, Koolhaas R., Taschen, 2018, 9783836556149;
- Housing, New alternatives, New systems, Gausa M., Bickhauser Actar, 2002, 9783764358709;
- Innesti. Il nuovo come metamorfosi, Catalogo del Padiglione Italia alla XIV Mostra Internazionale di Architettura alla Biennale di Venezia, Zucchi C., Bassoli N. (a cura), Voll. 1,2,3, Marsilio, 2014, 9788831719711;
- La costruzione del progetto architettonico, Rossi P.O., Laterza, 1996, 9788842048398;
- Manual of section, Lewis P., Tsurumaki, Lewis D.J., Princeton Architectural Press, 2016, 9781616892555;
- Microcities, Mondaini G., Alinea, 2011, 9788860556332;
- Modelli di Architettura. Scarti del progetto, pezzi da museo, Di Giacomo A., NeP edizioni, 2018, 9788885494343;
- Old buildings new forms. New directions in architectural transformations, Bollack F.A., The Monacelli Press, 2013, 9781580933698;
- Operative design. A catalogue of spatial verbs, Di Mari A., Yoo N., Bispublishers, 2012, 9789063692896;
- Parasite Paradise a manifesto for contemporary architecture and flexibleurbanism, AA.VV., NaiPublishers, 2003, 9789056623302;
- Pensado a mano. L’arquitectura de Flores & Prats, AA.VV., Arquine, 2015, 9786077784746;
- Plus, Druot F., Lacaton A., Vassal J.P., Editorial Gustavo Gili, 2007, 9788425221637;
- Progettare un edificio. Otto lezioni di architettura, Quaroni L., Kappa, 2001 (1977), 9788878904125;
- Ri-Composizioni, Mondaini G., Gangemi, 2008, 9788849214284;
- Rooftop architecture. Building on an elevated surface, Melet E., Vreedenburgh E., Nai Publishers, 2005, 9789056623630;
- Silvano Rossini: composizioni irrequiete. Dall’officina delle idee all’architettura della città (1995-2015), Mondaini G., Quodlibet, 2017, 9788822900289;
- Situaciones urbanas, Cirugeda S., Tenov, 2007, 9788461183425;
- Spazio e formazione. Trenta architetture per le recenti scuole italiane, Mondaini G., Edil Stampa, 2018, 9788878641327;
- Spazio tra. Un tema per modificare il costruito, Cellini G.R., Quodlibet, 2023, 9788822920270;
- The architectural uncanny. Essays in the Modern Unhomely, Vidler A., The MIT Press, 1992, 9780262720182;
- The architecture of Additions: Design and Regulation, Byard P.S., Norton Books, 1998, 9780393731767;
- The fast guide to architectural form, Raffaelli B., Bispublishers, 2016, 9789063694111;
- Upgrade Architecture, Anselmi C., Prati C., Edil Stampa, 2010, 9788878640610;
- Architecture magazines: Casabella, Domus, Area, Lotus, L’Industria delle Costruzioni, Detail.
Il Corso di insegnamento non è erogato in modalità e-learning
The course is not delivered in e-learning mode
Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427