ITALIANO
Italian
Conoscenze fornite dalle discipline biomediche previste nei precedenti anni di corso.
Knowledge provided by the biomedical disciplines studied in the previous years of the course.
Lezioni frontali, esercitazioni a piccoli gruppi (test, esercizi, PBL, ricerca bibliografica e discussione su normativa e setting organizzativi locali).
Lectures, exercises in small groups (tests, exercises, PBL, bibliographic research, discussion about healthcare legislation, and local healthcare organization).
Lo studente conosce i concetti fondamentali della evoluzione ed organizzazione del sistema sanitario e la sua modalità organizzativa a livello locale. E' messo a conoscenza dei principi dell’Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica, con particolare riferimento all’aspetto applicativo delle misure preventive finalizzate alla riduzione e al contenimento dei rischi per la salute dei pazienti e degli operatori sanitari, individua i fattori di rischio e le modalità di prevenzione delle malattie non trasmissibili. Inoltre acquisisce le competenze per descrivere i fenomeni sanitari e interpreta gli studi epidemiologici.
Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di orientarsi nella vigente normativa ed organizzazione sanitaria e di saper individuare gli aspetti organizzativi del lavoro quotidiano. A livello sanitario, dovrà dimostrare di saper adottare norme comportamentali idonee a contrastare la diffusione delle infezioni correlate a pratiche assistenziali; saper interpretare studi di epidemiologia e valutarne i risultati.
Interpretare criticamente la normativa di riferimento, così come la letteratura scientifica ed organizzativa per la formulazione di giudizi in maniera autonoma. Analizzare e sintetizzare le informazioni emerse da discussioni di gruppo.
The student knows the fundamental concepts of evolution and norms regulating the healthcare system as well as the local healthcare organization. Students learn the concepts opertaining to hygiene, preventive medicine and public health, with particular reference to the application aspect of preventive measures aimed at reducing and containing risks to the health of patients and healthcare workers, identifies the factors of risk and methods of prevention of non-communicable diseases. It also acquires the skills to describe health phenomena and interprets epidemiological studies.
At the end of the course, he / she is able to orientate himself in the current legislation and every day routine organization in the healthcare setting. At the health level, students should demonstrate to be able to use behavioral norms suitable to control the spread of healthcare associated infections; be able to interpret epidemiologic studies and evaluate the results.
Critically interpreting the legal norms, as well as organizational and scientific literature for the formulation of judgments in an autonomous way. Analyze and synthesize information emerging from group discussions.
PROMOZIONE DELLA SALUTE E CENNI DI EPIDEMIOLOGIA
Concetto di salute e determinanti.
Sistemi informativi sanitari
Principi e strategie di promozione della salute.
Prevenzione primaria, secondaria e terziaria.
Metodologia epidemiologica: misure di frequenza (prevalenza ed incidenza); standardizzazione dei tassi: standardizzazione diretta ed indiretta.
Scopi dell’epidemiologia e principali tipologie di studi epidemiologici; epidemiologia descrittiva e analitica, gli studi sperimentali.
I motori di ricerca per articoli scientifici in area biomedica.
Le revisioni sistematiche e le metanalisi.
La prevenzione basata sulle evidenze. Le linee guida. I test diagnostici: sensibilità e specificità.
EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE DELLE MALATTIE TRASMISSIBILI
La catena contagionistica. Il biofilm,
La prevenzione basata sulle modalità di trasmissione.
Principi di sanificazione, disinfezione e sterilizzazione. Igiene delle mani.
Immunizzazione attiva e passiva.
Misure di controllo, isolamento e rischio biologico per gli operatori sanitari.
Epidemiologia e profilassi di alcune malattie infettive.
LEGISLAZIONE SANITARIA
ORGANIZZAZIONE IN AMBITO RADIOLOGICO
HEALTH PROMOTION AND INTRODUCTION TO EPIDEMIOLOGY
Concept of health and determinants.
Health information systems
Principles and strategies for health promotion.
Diagnostic tests: sensitivity and specificity.
EPIDEMIOLOGY AND PREVENTION OF TRANSMISSIBLE DISEASES
The contagionistic chain. Biofilm,
Prevention based on transmission methods.
Principles of sanification, disinfection and sterilization. Hand hygiene.
Active and passive immunization.
Control, isolation and biological risk measures for healthcare professionals.
Epidemiology and prophylaxis of selected infectious diseases.
Primary, secondary and tertiary prevention.
Epidemiological methodology: frequency measurements (prevalence and incidence); rate standardization: direct and indirect standardization.
Purposes of epidemiology and main types of epidemiological studies; descriptive and analytical epidemiology, experimental studies.
Search engines for scientific articles in the biomedical area.
Systematic reviews and meta-analyzes.
Evidence-based prevention. Introduction to guidelines.
HEALTHCARE NORMS AND LEGISLATION
ORGANIZATIONAL ASPECTS OF RADIOLOGIC SETTING
L’apprendimento è valutato con prova scritta. La prova scritta sarà a domande chiuse (21). Durante il corso, si svolgono esercitazioni di gruppo problem-based learning e giochi di ruolo. Il risultato di queste prove è valutato fino ad un massimo di 3 punti.
La valutazione dello studente verte sugli argomenti trattati a lezione ed esplicitati nel programma. Lo studente dimostra l’acquisizione delle conoscenze relative alla metodologia epidemiologica, alla epidemiologia e al controllo delle più frequenti patologie non infettive e infettive.
A ciascuna domanda è attribuito un punteggio tra 0 e 1 punto. L’esame si ritiene superato quando il voto finale è maggiore di 18. Per l’attribuzione del voto finale si tiene conto del risultato delle esercitazioni e dei giochi di ruolo valutati fino ad un massimo di 3 punti.
La media dei valori ottenuti nei singoli moduli, anche verificata con la discussione/presentazione orale, e dei valori relativi alle esercitazioni di gruppo e giochi di ruolo, fornisce l’attribuzione del voto finale. Se lo studente raggiunge una votazione superiore a 30, viene attribuita la lode.
Learning is evaluated with a written test. The written test will be with closed questions (21). During the course, problem-based learning group exercises and role-playing games take place. The result of these tests is evaluated up to a maximum of 3 points.
The evaluation of the student focuses on the topics covered in class and explained in the program. The student demonstrates the acquisition of knowledge related to the epidemiological methodology, epidemiology and control of the most frequent non-infectious and infectious communicable diseases.
Each question is assigned a score between 0 and 1 point. The exam is considered passed when the final mark is greater than 18. The final result is assigned to the result of the exercises and role plays evaluated up to a maximum of 3 points.
The mean value attained in the differen modules, also considering the oral discussion / presentation, and the values relative to the group exercises and role plays, provides the attribution of the final grade. If the student reaches a mark of more than 30, laude is given.
Auxilia F. Pontello M. Igiene e Sanità Pubblica. I fondamenti della Prevenzione. Piccin 2011.
James F. Jekel, D. L. Katz, J. G. Elmore, D. M. G. Wild Epidemiologia, Biostatistica e Medicina Preventiva. Elseveier, 2009
Linee guida e altra documentazione fornita durante le lezioni.
Auxilia F. Pontello M. Igiene e Sanità Pubblica. I fondamenti della Prevenzione. Piccin 2011.
James F. Jekel, D. L. Katz, J. G. Elmore, D. M. G. Wild Epidemiologia, Biostatistica e Medicina Preventiva. Elseveier, 2009
Guidelines and other documentation provided during the lessons.
Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427