ITALIANO
Italian
Conoscenza delle competenze specifiche del profilo professionale del Tecnico Sanitario in Radiologia Medica.
Knowledge of the specific skills of the professional profile of the Medical Technician in Medical Radiology.
Didattica frontale
Frontal teaching
Il corso è volto a condurre all’apprendimento degli aspetti medico-legali della professione del tecnico di radiologia ed in particolare dei doveri di operare per la salute, di certificare il vero, di segretezza, di collaborare ai fini di giustizia.
Lo studente dovrà essere in grado di comprendere i presupposti normativi ed etici che consentono al tecnico di radiologia di effettuare la sua attività nel rispetto dei principi costituzionali (in particolare l’art 32), l’indisponibilità del bene vita ed integrità psicofisica individuale (art 5 cc) e deontologici. Dovrà essere in grado di riconoscere la ricorrenza dei delitti perseguibili d’ufficio che conducono, a seconda delle vesti giuridiche (pubblico ufficiale, incaricato di pubblico servizio, esercente un servizio di pubblica necessità) all’adempimento degli obblighi di segnalazione all’Autorità Giudiziaria (referto-denuncia).
Al termine del corso si ritiene che lo studente sia in grado di adeguare la propria attività professionale sotto il profilo normativo-giuridico e deontologico con specifico riferimento ai doveri etici, deontologici ed in ambito penale e civile. Sia inoltre in grado di operare nel rispetto dei colleghi, degli altri professionisti e dei committenti istituzionali e privati, improntando la sua opera nell’interesse della salute del paziente. Conoscere le attività di laboratorio di genetica forense, con particolare attenzione alle criticità dei reperti in esame e ai problemi della contaminazione.
Applicazione dei principi deontologici che governano il rapporto con i colleghi nell’ambito delle équipe sanitarie polispecialistiche nonché nei confronti delle strutture di cura.
The course is designed to lead to the learning of the medical-legal aspects of the profession of radiology technician and in particular of the duties to work for health, to certify the truth, to secrecy, to collaborate for justice.
At the end of the course it is considered that the student is able to adapt his professional activity from the normative-juridical and deontological point of view with specific reference to ethical, deontological and penal and civil duties. It is also able to operate in respect of colleagues, other professionals and institutional and private clients, basing its work in the interest of the patient's health. To know the laboratory activities of forensic genetics, with particular attention to complexity of the evidences and risk of contamination.
Application of the deontological principles that govern the relationship with colleagues in the multi-specialist health teams as well as with healthcare facilities.
-Fondamenti di genetica forense
-Identificazione personale
-Analisi di parentela
-I polimorfismi del DNA
-Tecniche di estrazione, quantificazione, amplificazione e detection del DNA
-DNA sequencing and Massive Parallel Sequencing in genetica forense
- La radiologia forense
-Normativa sulla privacy
-Il segreto professionale
-Il segreto d'ufficio
-Obbligo di referto e di denuncia
-Delitti contro la vita
-Delitti sessuali
-Delitto di lesioni personali
-La lesività
-I fenomeni post-mortali
-Interruzione volontaria della gravidanza e aborto
-L'omissione di soccorso
-Normativa HIV
-Il consenso dell'avente diritto
-Il certificato medico e la cartella clinica aspetti medico legali
-Tutela privilegiata degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali
- Fundamental of forensic genetics
-Individual identification
-Kinship analysis
-DNA polymorphisms
-DNA extraction, quantification, amplification and detection
-DNA sequencing and Massive Parallel Sequencing in forensic genetics
-Forensic radiology
- Privacy Policy
- Professional secrecy
- The business secret
- Obligation to report and report
- Disorders against life
-Sexual disputes
- Lawsuit for personal injury
- The damage
- Post-mortal phenomena
- Voluntary interruption of pregnancy and abortion
- The omission of aid
- HIV legislation
- The consent of the entitled party
- The medical certificate and the medical record legal medical aspects
- Privileged protection of accidents at work and occupational diseases
Prova scritta: questionari con domande a risposta multipla.
Si valuterà se lo studente è in grado di conoscere in modo consapevole, critico ed organico gli argomenti del programma.
Ad ogni risposta esatta corrisponde un punteggio pari ad 1. L’esame si intende superato quando il voto è maggiore o uguale a 18/30.
L’esame si intende superato quando il voto è maggiore o uguale a 18/30. Il punteggio ottenuto, rapportato in trentesimi, va sommato alla valutazione degli altri docenti per ottenere il voto finale del Corso Integrato.
Written test with multiple choice questions.
It will be evaluated if the student is able to know the program topics in a conscious, critical and organic way.
For each correct answer there is a score equal to 1. The exam is passed when the grade is greater than or equal to 18/30.
The exam is passed when the grade is greater than or equal to 18/30. The score obtained, expressed in thirtieths, must be added to the evaluation of the other teachers to obtain the final grade of the Integrated Course.
Istituzioni di medicina legale, C. Puccini, Ambrosiana Edizioni
“Fundamentals of Forensic DNA Typing”, John M. Butler, Analytical Chemistry.
“Introduzione alla Genetica Forense: Indagini di Identificazione Personale e di Paternità”, A. Tagliabracci, Springer
Istituzioni di medicina legale, C. Puccini, Ambrosiana Edizioni
“Fundamentals of Forensic DNA Typing”, John M. Butler, Analytical Chemistry.
“Introduzione alla Genetica Forense: Indagini di Identificazione Personale e di Paternità”, A. Tagliabracci, Springer
https://learn.univpm.it/course/view.php?id=15344
https://learn.univpm.it/course/view.php?id=15344
Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427