Inglese
English
Conoscenze di base riguardanti la pianificazione marina, database relazionali e Microsfot Excel. Per l’utilizzo dei software GIS (software libero) servono conoscenze informatiche di gestione e ricerca di file.
Basic knowledge of marina spatial planning, relational database management and Microsoft Excel. In order to use a GIS software (open source), experiences with software for basic file management and browsing are needed.
Sono previste 4 ore di lezione teorica riguardante i concetti base di GIS, cartografia e geodesia. Altre 6 ore del corso verrano dedicate alla presentazione di reali casi studio. Le restanti ore del corso (14) saranno dedicate ad esercitazioni in aula. La presenza, non obbligatoria, è fortemente consigliata, specialmente durante le ore di esercitazione. Le lezioni avverranno nell'aula informatica per cui gli studenti avranno a disposizione delle workstation. Tuttavia si consiglia gli studenti con un proprio computer portatile di portarselo perché potranno poi ripetere agevolmente gli esercizi anche al di fuori dell'orario di lezione.
The course will include four hours of theoretical lessons concerning the basic concepts of GIS, cartography and geodesy. Other six hours of the course will be devoted to the presentation of real case studies. The remaining hours of the course (14) will be devoted to classroom practical exercises. The presence, not mandatory, is strongly recommended, especially during exercise hours. The practical lessons will take place in the didactic computer room where students will have few workstations available. However, it is advisable for students with their own laptop to bring it because they may easily repeat the exercises even outside the lesson time.
Il corso si propone di fornire agli studenti le competenze e le abilità necessarie per apprendere la logica e le caratteristiche principali dei Sistemi Informativi Geografici (Geographical Information System), attraverso l'uso del software open source QGIS.Introduzione delle basi essenziali di cartografia e di geodesia che permetteranno allo studente di capire la dimensione grografica delle questioni marine e costiere. Verranno forniti gli elementi basilari per la gestione, l’elaborazione e l’analisi di informazioni geografiche in banche dati. Verranno appresi i modelli dati raster e vettoriale su cui si basano i modelli GIS, apprezzandone i relativi vantaggi. Infine si affronteranno le tecniche di geo referenziazione, digitalizzazione dei dati e produzione di un appropriato elaborato cartografico.
Anche se il corso prevede l’utilizzo di un software specifico (Q GIS) per le esercitazioni pratiche, gli studenti apprenderanno ad usare una serie di funzionalità per la visualizzazione e analisi dei dati geografici, di uso quotidiano e comune in differenti software GIS, che gli permetterà di utilizzare diversi GIS. Gli studenti dovranno quindi dimostrare di aver compreso quale strumento di geo processing viene utilizzato per ottenere un risultato nel corso di un’analisi spaziale e soprattutto quali strumenti usare per arrivare a dare una risposta su come gestire la pianificazione marina.
Gli studenti acquisiranno la capacita di porsi problemi di tipo geografico relativi all’ambiente costiero/marino. Questa capacita di ragionare in modo spaziale e di porsi la domanda del “perché del dove” è l’aspetto più importante che il corso vuole comunicare. Utilizzando strati informativi afferenti a diverse discipline scientifiche e socio-economiche, lo studente acquisirà familiarità con un modo di lavorare multidisciplinare, molto utile nell’affrontare i complessi problemi del mondo reale.
The course aims to provide the students the skills needed to learn the rationale and the main features of Geographic Information Systems (Geographical Information System), through the use of open source software QGIS.Introduction to essential element of cartography and geodesy, which allow students to understand the geographic dimension of marine and coastal issues. Introduction of the underlying concept of management, geo-processing and analysis of geographical database. Introduction to raster and vector data model on which the representation of reality in GIS is based, highlighting their respective advantages. Finally, the students will be introduced at the geo-referencing and data digitalization techniques and at the production of an appropriate cartographic output.
Although the course envisages the use of specific software (Q GIS) for practical tutorials, students will learn to use a set of tools for viewing and for performing spatial analysis, that are of common use in different GIS software. This approach will enable the student to interact with more GIS software. The students should demonstrate that they have understood which geo-processing tool is used to achieve a result performing spatial analysis. The most important skill that the students will achieve is how response to a specific issue in marine spatial planning adopting different geo processing tools.
The students will acquire the ability to face with geographic problems related to the coastal and marine system. Think spatially asking "why it is where" is the most important skill that the course wants to stimulate and enhance among the students. Moreover, by using information layers relating to various scientific and socio-economic disciplines, the student will become familiar with a multidisciplinary approach, useful when they will cope with complex real world issues.
Introduzione ai concetti di GIS, cartografia digitale, geodesia e pianificazione spaziale marina.Creazione e scambio di database spaziali. File vettoriale (shapefile). Tabelle e loro gestione. Analisi di overlay e strumenti di geoprocessing.Lavorare con i raster. Georeferenziazione. Map Algebra. Basi di geostatatisticaComunicare con le mappe. Classificazione dei dati. Creazione di stampe per la pubblicazione dei dati.Caso studio per modelli Habitat (MPA Portofino, Italia) e caso studio di Marine Spatial Planning (Tam Giang Cau Hai Lagoon, Vietnam).
Introduction of the following concepts: GIS, digital cartography and marine spatial planning.Creation and exchance of geographical database. Vector file (shapefile). Tables management. Overlay analysis and other Geo-procesing tools.Raster analysis. Georeferencing. Map Algebra. Elements of geo-statistics.Communication with maps. Data classification. Print out output for data publication and communication.Case studies: Habitat modeling (MPA Portofino, Italia) and Marine Spatial Planning (Tam Giang Cau Hai Lagoon, Vietnam)
L’esame finale prevede la stesura di una relazione scritta inerente le esercitazioni svolte per verificare l’apprendimento delle conoscenze illustrate acquisite durante il corso. La relazione dovrà contenere anche la produzione di un elaborato cartografico. L’esame finale sarà poi completato con la prova orale basata su tre domande.
Al principio del corso viene distribuito un breve questionario sui principali argomenti del medesimo. Tale questionario verra poi ripetuto durante il test finale in modo da valutare l’acquisizione effettiva dei concetti essenziali.
Il voto finale è attribuito in trentesimi. L’esame si intende superato quando il voto è maggiore o uguale a 18.
Il voto finale si assegna in seguito alla valutazione nella prova orale. La lode viene attributa a quegli studenti che dimostrano una conoscenza piena della materia.
The final exam includes the preparation of written report about the laboratory exercises in order to assess the acquired knowledge during the course. The final relation must report the production of a cartographic output. The final exam will be completed with an oral test on three questions.
At the beginning of the course a short questionnaire on the main topics is compiled. This questionnaire will then be repeated during the final test in order to evaluate the actual acquisition of the essential concepts.
The final vote is in a scale of thirty. The exam is passed when the vote is greater than or equal to 18.
The final vote is given by evaluating the oral test. The “lode” is attributed when the student has demonstrated a deep understanding of the matter.
Appunti di lezione.Dispense: QUANTUM GIS http://www.qgis.org/en/docs/index.html (link esterno)
Lesson note,Handouts: QUANTUM GIS http://www.qgis.org/en/docs/index.html (external link)
Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427