ITALIANO
Italian
Conoscenza degli argomenti degli insegnamenti di Biologia dello sviluppo, Genetica, Biologia cellulare, Biologia molecolare, Anatomia comparata, Zoologia.
Basic knowledge about zoology, anatomy, genetic, cellular and molecular biology.
Sono previste lezioni teoriche ed esercitazioni in aula (4 crediti, 32 ore). La frequenza al corso, seppure non obbligatoria, è consigliata. La frequenza al laboratorio didattico è fortemente consigliata.
The course is made of lectures and small groups practical classes (4 credits, 32 hrs). The course attendance, though not mandatory, is recommended. The attendance at the teaching lab is strongly recommended.
Il corso intende fornire un quadro completo ed aggiornato sulle conoscenze di base e applicative della biologia della riproduzione applicata agli organismi marini. Lo studente acquisirà conoscenze approfondite sul tema dei meccanismi neuro-endocrini e molecolari che regolano il differenziamento e la maturazione dei gameti e sulle alterazioni funzionali e morfologiche indotte in maniera incontrollata da stress, inquinamento, cambiamenti climatici oppure dal fotoperiodo o da trattamenti ormonali. Il corso si propone inoltre che lo studente acquisisca conoscenze approfondite relative alle metodologie necessarie per lo studio dei cicli vitali e per la valutazione dello stato delle popolazioni che popolano i nostri mari.
L’acquisizione di concetti e tecniche di tossicologia riproduttiva e tossicologia molecolare fornirà allo studente una serie di strumenti per la valutazione della presenza di interferenti endocrini nel campo del monitoraggio ambientale ed il loro effetto sulla biodiversità.
Lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite anche nel settore dell’acquacoltura come possibile soluzione al sovra sfruttamento delle risorse naturali.
Saranno svolte una serie di esercitazioni pratiche di laboratorio nelle quali lo studente potrà verificare le conoscenze acquisite relativamente alla valutazione della qualità dei gameti.
L’esecuzione di osservazioni di laboratorio da parte dello studente contribuisce a: migliorare la visione generale del processo in studio, affinare la capacità comunicativa che deriva dal lavoro di gruppo, arricchire la capacità di apprendimento in autonomia e a migliorare la capacità di trarre conclusioni
The present course allows the student to obtain basic and applicative knowledge about reproductive biology of marine organisms, including neuro-endocrine and molecular mechanisms driving gametes maturation, functional and morphological alterations induced by stress, diet, pollutants, climate changes or hormonal treatment. The student will also acquire knowledge about life cycle study and fish stock assessment.
The acquisition of concepts and techniques of reproductive toxicology and molecular toxicology will provide the student with a series of tools for assessing the presence of endocrine disrupters in the field of environmental monitoring and their effect on biodiversity.
The student will also be able to apply knowledge acquired in aquaculture as a possible solution to over-exploitation of natural resources.
A series of practical laboratory exercises will be carried out in which the student will be able to verify the acquired knowledge regarding the evaluation of the quality of the gametes.
Performing laboratory observations, the student will be able to improve the overall vision of the study process, improve the communicative capacity that comes from group work, enriche the ability to learn autonomously and improve the ability to draw conclusions
Contenuti (4 CFU, 32 ore):
Introduzione alla biologia della riproduzione
Endocrinologia della riproduzione: asse ipotalamo-ipofisi-gonade
Determinazione sessuale e pubertà
Ciclo cellulare della linea germinale.
Ghiandola pineale e riproduzione
Riserve energetiche e riproduzione
Stress e riproduzione
Tossicologia riproduttiva
Cicli vitali e stock assessment delle popolazioni dei grandi pelagici
Introduction to reproduction biology
Reproduction endocrinology: hypothalamus-pituitary-gonadal axis
Sexual determination and puberty
Cell cycle of the germ line.
Pineal gland and reproduction
Energy reserves and reproduction
Stress and reproduction
Reproductive toxicology
life cycles and stock assessment of populations of the great pelagic
Esame orale
Il voto finale viene attribuito sottoponendo allo studente domande su almeno tre diversi argomenti del programma.
Nella prova orale lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito conoscenze specifiche sugli aspetti generali della riproduzione degli organismi acquatici e di conoscere i fondamenti del controllo endocrino della riproduzione e i meccanismi molecolari alla base della qualità dei gameti e dell’embrione.
Il voto finale è attribuito in trentesimi. L’esame si intende superato quando il voto è maggiore o uguale a 18. È prevista l’assegnazione del massimo dei voti con lode (30 e lode).
Il voto si compone della somma del punteggio riportato nelle singole domande che terrà conto della comprensione degli argomenti trattati (40 %), della capacità di collegamento dei diversi processi che regolano il processo riproduttivo (40%), proprietà di linguaggio (20%). La lode viene attribuita quando il punteggio ottenuto superi il valore 30 e contemporaneamente lo studente abbia dimostrato piena padronanza della materia.
Oral examination
The final score is awarded by submitting questions to the student on at least three different topics in the program.
During the oral exam, the student must demonstrate that he has acquired specific knowledge about the general aspects of reproduction of aquatic organisms and knows the fundamentals of endocrine control of reproduction and the molecular mechanisms underlying the quality of gametes and embryos.
The final score is in thirties. The exam is evaluated as positive if a minimum score of 18 is obtained by the student. The maximum score is 30 e lode.
Final score consists of the sum of the score in the individual questions that will take into account the understanding of the topics covered (40%), the ability to link the different processes that govern the reproductive process (40%) and language properties (20%). The Lode is attributed when the score obtained exceeds 30 and at the same time the student has demonstrated full mastery of the subject.
Appunti di lezione e articoli scientifici forniti
Slides and scientific paper provided to the student
Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427