Guida degli insegnamenti

Syllabus

Partially translatedTradotto parzialmente
[21283] - ARCHITETTURA E COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA 3ARCHITECTURE DESIGN 3
GIANLUIGI MONDAINI
Lingua di erogazione: ITALIANOLessons taught in: ITALIAN
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni - [IU01] INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Single-cycle Degree - [IU01] INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
Dipartimento: [040042] Dipartimento Ingegneria Civile, Edile e dell'ArchitetturaDepartment: [040042] Dipartimento Ingegneria Civile, Edile e dell'Architettura
Anno di corsoDegree programme year : 4 - Annualità Singola
Anno offertaAcademic year: 2017-2018
Anno regolamentoAnno regolamento: 2014-2015
Obbligatorio
Crediti: 9
Ore di lezioneTeaching hours: 90
TipologiaType: B - Caratterizzante
Settore disciplinareAcademic discipline: ICAR/14 - COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA E URBANA


LINGUA INSEGNAMENTO LANGUAGE

Italiano

Italian


PREREQUISITI PREREQUISITES

Capacità di lettura del contesto di intervento e capacità di coerenza tra progetto proposto e luogo. Conoscenza delle principali tecnologie costruttive. Capacità di rappresentazione delle idee progettuali proposte.

Ability to read the context of intervention and ability to coherence between the proposed project and location. Knowledge of the main building technologies. Capacity of representation of the proposed project ideas.


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO DEVELOPMENT OF THE COURSE

Il corso si svolgerà attraverso una molteplicità di azioni, principalmente lezioni frontali ed esercitazioni e una serie di attività parallele ed organiche ai temi scelti per l’anno accademico che consteranno in conferenze, viaggi di studio, lezioni di ospiti e visite in cantiere. Il corso è integrato da un laboratorio all’interno del quale le questioni teoriche affrontate nel corso vengono applicate ad un progetto elaborato anche in sinergia con le altre discipline del progetto.

The course will be characterized by a multitude of actions, mainly frontal lessons and exercises, and a series of parallel and organic activities on selected topics for the academic year that will be held in conferences, study trips, guest lectures and site visits. The course is complemented by a laboratory where the theoretical questions addressed in the course are applied to a project developed in synergy with the other disciplines of the project.


RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI LEARNING OUTCOMES
Conoscenze e comprensione.

L’insegnamento consente agli studenti di approfondire nelle molteplici scale del progetto, le tecniche del comporre già acquisite negli insegnamenti dello stesso settore disciplinare espletati negli anni precedenti e che opportunamente integrate alle questioni strutturali e tecniche permettono lo sviluppo della conoscenza e della consapevolezza del carattere ibrido e multidisciplinare del percorso formativo dell’ingegnere edile architetto. Nel corso si svilupperà l'approfondimento di un complesso coerente di edifici, storici e di nuova costruzione, di possibili e differenti tipologie edilizie con lo studio dei relativi spazi di relazione nel più ampio contesto urbano e paesaggistico.


Capacità di applicare conoscenze e comprensione.

Nell’affrontare le tematiche progettuali proposte lo studente viene messo in condizione di elaborare soluzioni progettuali e tecniche che sviluppano la capacità di comprendere e applicare sia i criteri e le procedure del comporre che le relative implicazioni teoriche legate alle contemporaneità. Lo studente dovrà interpretare correttamente il contesto, così come proposto e compreso nei corsi precedenti, applicando e dimostrando una serie di abilità, capaci di motivare le scelte progettuali e verificare le soluzioni possibili in rapporto a requisiti e vincoli. L’ambito di intervento proposto consisterà nell’applicare le competenze acquisite in un progetto di rigenerazione architettonica ed urbana di un congruo brano di città.


Competenze trasversali.

Tali capacità saranno messe in pratica e verificabili nelle esercitazioni dei corsi e nelle attività di laboratorio. La verifica di tali competenze trasversali avviene mediante esame con discussione orale riguardo le elaborazioni progettuali relative. Il progetto proposto dovrà avere caratteri plurali e di scala urbana tenendo nel debito approfondimento gli aspetti tecnologici alle varie scale. Tale fase progettuale contribuirà a migliorare sia il grado di autonomia di giudizio che la capacità comunicativa nonchè infine la capacità di trarre conclusioni nella risoluzione ad un problema dato.


Knowledge and Understanding.

The class allows the students to enhance in depth the architectural composition techniques already obteined in the same disciplinary sector previous years classes; those aspect are teached at multiple scales of project, and are completed by a constant integration with structural and technical aspect of the design process, in order to develop knowledge and awareness of the hybrid and multidisciplinary character of the engeneer-architect educational path. The course develops a detailed study of a coherent set of buildings, both historic and new, and explore possible different building types with the study of its relationship spaces in the broader urban context and landscape.


Capacity to apply Knowledge and Understanding.

In order to deal with the project themes assigned, the teaching gives to the student the skills to elaborate architectural and technical solutions that understand and interpret both the procedures of the architectural composition and the theoretical implications connected to the contemporary issues. The student will have to correctly understand the context, as proposed and already understood in the previous classes, prooving to have skills to motivate its own project choises; at the same time he will have to verify different possible answer after analyzing a series of requests, duties and restrictions. The proposed project environment will consist in the application of the acquired skills in a project of a selected city area architectural and urban regeneration.


Transversal Skills.

The acquired skills will be prooved and verified in class exercise and laboratory and workshop activities. The test of these multidisciplinary skills take place with a oral exam that goes through the review and discussion of the student project choises. The proposed project will have to express multiple design characters and features at the urban scale, and at the same time will have to deal with the proper study of the technolocial aspects at the different project scales. This project steps will contribut to improve both the autonoumous capacity of judgment and the ability in oral communication and also the attitude to find solution to a given problem.



PROGRAMMA PROGRAM

Il primo ragionamento che il corso propone è la cogente necessità di sostenibiltà tout cour che in termini spaziali, sia urbani che architettonici, significa non tanto costruire di meno, quanto ricostruire, riutilizzando ciò che esiste, dal tessuto urbano all’enorme quantità di volumetria realizzata nel tempo e che in alcuni casi, versa in condizioni di degrado, e in altri è in attesa di rifunzionalizzazione. Il secondo ordine di interesse sarà relativo alla modalità con cui affrontare oggi la relazione tra il nuovo e il patrimonio, anche e soprattutto nei confronti delle vicende e delle recenti dinamiche imposte dal sisma che ha colpito le marche nel 2016. Superato il corretto rispetto per la storia, per il ruolo e i significati delle architetture del passato, il nostro esistente è ora soprattutto orientato verso la grande mole di architettura che ha prodotto il secondo Novecento, il cui carattere, pur non privo di temi e di senso, può e deve stimolare nuovi percorsi ed approcci da individuare e sperimentare. Altre possibilità di riflessione sono rintracciabili all'interno del ruolo delle sempre più centrali questioni tecniche, sia costruttive che relative alle questioni energetiche, moltiplicate rispetto al passato, e che potrebbero veicolare nuove modalità di interpretazione della relazione fisica tra nuovo e preesistenza. Anche la recente crisi economica, al di là degli interventi finanziati da grandi capitali, pubblici e privati, suggerisce un nuovo modo di intervenire e le economie di scala, che fino a poco tempo fa suggerivano demolizione e ricostruzione rispetto alla rigenerazione, vengono riviste oggi con nuovi parametri, stimolando operazioni di recupero e ampliamento; tutte tematiche queste, sulle quali il corso si propone sperimentazioni di ricomposizione.

The first order of reasoning that the course offers is the need for tout court Sustainability that both in urban and architectural spatial terms, means reconstruct what exists and is condition of degradation rather then simply build less. The second order of interest is relative to how to tackle today the relationship between the new and heritage, also with regard to the vicissitudes and the recent dynamics imposed by the earthquake that involved the Marche Region in 2016.
Exceeded the proper respect for history and for the role and significance of the architecture of the past, our interest is now primarily oriented towards the large amount of architecture produced in the late twentieth century, whose character, though not without issues and meaning, should stimulate new ways and approaches to architectural experimentation. More possibilities for critical thinking are traceable within the increasingly central role of technical issues, and could convey new ways of interpreting the physical relationship between new and pre-existence. The recent economic crisis, beyond the measures financed by large capital, private and public, suggests a new way of intervention; "economies of scale", which until now often suggested demolition and reconstruction compared to regeneration, are reviewed today with new parameters, stimulating recovery and expansion; all these issues, are the core on which the course will focus.


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'ESAME DEVELOPMENT OF THE EXAMINATION
Modalità di valutazione dell'apprendimento.

La valutazione dell’apprendimento avverrà attraverso due prove:
- esercitazioni relative ai temi del programma con sintetici elaborati denominati "manifesto";
- la presentazione orale del concept progettuale e le relative implicazioni teoriche con un power point.


Criteri di valutazione dell'apprendimento.

Per superare con esito positivo la valutazione dell'apprendimento, lo studente deve dimostrare, attraverso le due prove prima descritte, di aver ben compreso i criteri e le procedure di progettazione, la necessità di implicazioni teoriche legate alle necessità sociali dell'epoca contemporanea e la capacità di dare risposte tecniche adeguate e innovative.
Deve dimostrare, inoltre, di essere in grado di applicare, in modo autonomo, tali criteri e tali procedure al progetto, di saper impiegare correttamente i materiali e le tecnologie costruttive idonee e di saper redigere ed esporre una presentazione finale complessiva.


Criteri di misurazione dell'apprendimento.

I risultati saranno valutati in trentesimi. Il voto è il risultato delle valutazioni ottenute testimoniando sia la qualità dell’elaborazione richiesta che la capacità di autonomia rispetto alle questioni teoriche.


Criteri di attribuzione del voto finale.

Perché l'esito della valutazione sia positivo, lo studente deve conseguire la sufficienza, nelle prove descritte. La valutazione massima è raggiunta dimostrando una conoscenza approfondita dei contenuti teorici e pratici e dimostrando di saper gestire un progetto che risulti coerente con i contenuti stessi e credibile a livello tecnico. La lode è riservata agli studenti che, avendo svolto le prove in modo corretto e completo, abbiano dimostrato una particolare brillantezza nell’esposizione orale e nella redazione degli elaborati di progetto.


Learning Evaluation Methods.

Assessment of the learning will be do through two tests:
- exercises relating to the themes of the program with synthetic panels called "manifesto";
- the oral presentation of the design concept and its theoretical implications with power point.


Learning Evaluation Criteria.

To pass with success the assessment of learning, the student must demonstrate, through the two tests, his understand the criteria and design procedures, the need for theoretical implications related to the needs of the contemporary social and ability to respond in appropriate and innovative techniques.
He must prove, in addition, to be able to apply, these criteria and the procedures to the project, to know how to properly use the materials and construction technologies appropriate and knowing how to prepare a presentation for a public display.


Learning Measurement Criteria.

The results will be evaluated in thirty. The rating is the marks obtained by witnessing autonomy in relation to theoretical issues and the quality of the project.


Final Mark Allocation Criteria.

In order for the evaluation is positive, the student must achieve a sufficiency in the trials described. The highest rating is achieved by demonstrating understanding of the theoretical and practical content and proving to be able to project management that is consistent with the content itself and credible technical level. Praise is given to students who, having performed the tests correctly and completely, have demonstrated a particular brilliance in the oral and in the preparation of project works.



TESTI CONSIGLIATI RECOMMENDED READING

P. S. Byard, The architecture of Additions: Design and Regulation, Norton Books, Londra, 1998
Manuel Gausa, Housing, New alternatives, New systems, Bickhauser Actar, 2002
AA. VV, Parasite Paradise a manifesto for contemporary architecture and flexibleurbanism, NaiPublishers, Rotterdam, 2003
Ed Melet, Rooftop architecture, Building on an elevated surface, Nai Publishers, Rotterdam, 2005
Frederic Druot, Anne lacaton, J.p. Vassal, Plus, 2G, Editorial Gustavo Gili, Barcellona, 2007
Philip Jodidio, 100 great extensions & renovations, Image Publishing, 2007
S. Marini, Architettura Parassita, Strategie di riciclaggio della citt‡, Quodlibet, Macerata, 2009
C. Anselmi C. Prati, Upgrade Architecture, Edilstampa, Roma, 2010
Anthony Vidler, The architectural uncanny, 1992
Santiago Ciruceda, Situaciones Urbanas, 2007
Tadei Pogacar & P.A.R.A.S.I.T.E., Museum of contemporary art the best is yet to come, 2007
AA. VV, Public cities:guidelines for urban regeneration, Mondadori, milano 2009
AA. VV, the ecological sustainability of design, AREA, 2009
G. Mondaini. Ri-Composizioni, Gangemi, Roma 2008
G. Mondaini. MICROCITIES. Alinea Editori, Firenze, 2011
G. Mondaini, M. Zambelli, BEHNISCH ARCHITEKTEN. Ance Edizioni, Roma, 2012
G.Mondaini, D. Potenza, ABDR Architetti Associati. Ance Edizioni, Roma 2014

P. S. Byard, The architecture of Additions: Design and Regulation, Norton Books, Londra, 1998
Manuel Gausa, Housing, New alternatives, New systems, Bickhauser Actar, 2002
AA. VV, Parasite Paradise a manifesto for contemporary architecture and flexibleurbanism, NaiPublishers, Rotterdam, 2003
Ed Melet, Rooftop architecture, Building on an elevated surface, Nai Publishers, Rotterdam, 2005
Frederic Druot, Anne lacaton, J.p. Vassal, Plus, 2G, Editorial Gustavo Gili, Barcellona, 2007
Philip Jodidio, 100 great extensions & renovations, Image Publishing, 2007
S. Marini, Architettura Parassita, Strategie di riciclaggio della citt‡, Quodlibet, Macerata, 2009
C. Anselmi C. Prati, Upgrade Architecture, Edilstampa, Roma, 2010
Anthony Vidler, The architectural uncanny, 1992
Santiago Ciruceda, Situaciones Urbanas, 2007
Tadei Pogacar & P.A.R.A.S.I.T.E., Museum of contemporary art the best is yet to come, 2007
AA. VV, Public cities:guidelines for urban regeneration, Mondadori, milano 2009
AA. VV, the ecological sustainability of design, AREA, 2009
G. Mondaini. Ri-Composizioni, Gangemi, Roma 2008
G. Mondaini. MICROCITIES. Alinea Editori, Firenze, 2011
G. Mondaini, M. Zambelli, BEHNISCH ARCHITEKTEN. Ance Edizioni, Roma, 2012
G.Mondaini, D. Potenza, ABDR Architetti Associati. Ance Edizioni, Roma 2014


Scheda insegnamento erogato nell’A.A. 2017-2018
Le informazioni contenute nella presente scheda assumono carattere definitivo solo a partire dall'A.A. di effettiva erogazione dell'insegnamento.
Academic year 2017-2018

 


Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427