Guida degli insegnamenti

Syllabus

Partially translatedTradotto parzialmente
[W000962] - ELEMENTI DI TERMOTECNICABASICS OF THERMOTECNICS
Valerio D'ALESSANDRO
Lingua di erogazione: ITALIANOLessons taught in: ITALIAN
Laurea - [IT10] TECNICHE DELLA COSTRUZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO First Cycle Degree (3 years) - [IT10] TECHNICS FOR TERRITORIAL DESIGN AND MANAGEMENT
Dipartimento: [040042] Dipartimento Ingegneria Civile, Edile e dell'ArchitetturaDepartment: [040042] Dipartimento Ingegneria Civile, Edile e dell'Architettura
Anno di corsoDegree programme year : 2 - Secondo Semestre
Anno offertaAcademic year: 2019-2020
Anno regolamentoAnno regolamento: 2018-2019
Crediti: 6
Ore di lezioneTeaching hours: 48
TipologiaType: D - A scelta dello studente
Settore disciplinareAcademic discipline: ING-IND/11 - FISICA TECNICA AMBIENTALE

LINGUA INSEGNAMENTO LANGUAGE

Italiano

Italian


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO DEVELOPMENT OF THE COURSE

Convenzionale

Standard


RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI LEARNING OUTCOMES
Conoscenze e comprensione.

L'insegnamento permette agli studenti di acquisire conoscenze di base sulla termotecnica applicata all’edilizia e la trasmissione del calore. Tali conoscenze, preparano lo studente alla progettazione esecutiva degli impianti. In questo modo lo studente acquisirà una chiara consapevolezza del più ampio contesto multidisciplinare dell'ingegneria, con un chiaro richiamo agli aspetti propriamente connessi con i sistemi e le tecnologie di produzione, trasporto e uso dell'energia.


Capacità di applicare conoscenze e comprensione.

Al fine di affrontare tematiche progettuali di base, anche di notevole complessità, e curare l'innovazione e lo sviluppo di nuovi impianti tecnologici attraverso l'applicazione delle conoscenze, lo studente dovrà conoscere l'edificio come sistema complesso in cui si raggiungono la capacita' di integrare istanze funzionali, distributive, costruttive, impiantistiche ed estetico-compositive. Tale capacità si estrinsecherà attraverso una serie di abilità professionalizzanti, quali: 1. La capacità di scegliere la giusta fonte primaria energetica 2. la capacità di identificare la più idonea struttura impiantistica; 3. la capacità di avviare e seguire un dimensionamento di massima di un impianto termico.


Competenze trasversali.

La presentazione di varie applicazioni delle nozioni esposte nel corso, contribuirà a migliorare la capacita' di applicare conoscenze e comprensione acquisite dallo studente tramite lo sviluppo di esercizi guidati che richiedono l'uso dei modelli e delle metodologie descritte nelle lezioni.


Knowledge and Understanding.

The main subjects of this course are applied thermodynamics and heat transfer. This knowledge is propaedeutic to the design of thermal systems. Thus, students will be able to accommodate thermal issues in the wider context regarding construction, and will be aware of the importance of production technology, distribution and use of energy.


Capacity to apply Knowledge and Understanding.

Students will become capable of conceiving new thermal systems, which will be presented as one of several sub-systems any building is made of; to this purpose functional, distributive, productive, technical and aesthetic requirements will be integrated. Among them we cite: 1) how to select the best energy source; 2) how to identify the more likely technical scheme; 3) how to size a thermal system at the screening design stage.


Transversal Skills.

Thanks to the skills provided by the course and to tutoring sessions, students will understand how their decisions can be supported by models and technical inferences.



PROGRAMMA PROGRAM

Principali grandezze della termotecnica. Termodinamica dell'aria umida. Definizioni generali. Il diagramma psicrometrico. Le trasformazioni dell'aria umida. Termofisica dell'edificio, Bilanci di massa ed energia applicati alla determinazione dei carichi termici degli edifici.
Meccanismi di scambio termico. Conduzione termica in regime stazionario. Analogia elettrica e modello resistivo. Convezione termica, Irraggiamento termico. Radiazione da corpo nero e da superfici reali, Scambio termico tra corpi neri, corpi grigi e in cavità. Trasmittanza termica di pareti. Il calcolo del carico termico di progetto invernale ed estivo. L'energia: nozioni di base. Energia dal sole: solare fotovoltaico e termico. Il dimensionamento dei circuiti, i terminali di emissione e i generatori di calore.


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'ESAME DEVELOPMENT OF THE EXAMINATION
Modalità di valutazione dell'apprendimento.

L’esame consiste in una prova orale. Se necessario, i quesiti la cui risposta richiede l'esecuzione di brevi calcoli, saranno svolti in forma scritta contestualmente alla prova orale.


Criteri di valutazione dell'apprendimento.

Lo studente, nel corso della prova orale, dovrà presentare e discutere l’eventuale progetto sviluppato e dimostrare di possedere le conoscenze e le competenze metodologiche e tecnologiche per la progettazione energetica degli edifici. Per superare con esito positivo la prova orale, lo studente dovrà dimostrare di possedere una complessiva conoscenza dei contenuti dell’insegnamento, esposti in maniera sufficientemente corretta con utilizzo di adeguata terminologia tecnica. La valutazione massima verrà conseguita dimostrando una conoscenza approfondita dei contenuti dell'insegnamento, esposta con completa padronanza del linguaggio tecnico.


Criteri di misurazione dell'apprendimento.

Attribuzione del voto finale in trentesimi, con eventuale lode.


Criteri di attribuzione del voto finale.

L’orale sarà articolato su tre quesiti, ognuno dei quali sarà valutabile con un punteggio variabile fra 0 e 10 punti. La lode verrà attribuita agli studenti che, avendo conseguito la valutazione massima, abbiano dimostrato la completa padronanza della materia.


Learning Evaluation Methods.

Learning Evaluation Criteria.

Learning Measurement Criteria.

Final Mark Allocation Criteria.


TESTI CONSIGLIATI RECOMMENDED READING

Dispense e materiale distribuito durante lo svolgimento del corso
Y.Cengel,"Termodinamica e trasmissione del calore", 2° edizione, McGraw-Hill, Italia, Milano, 2009;
Y. Cengel, G. dall'O, Luca Sarto, "Fisica Tecnica Ambientale", 1° edizione, McGraw-Hill Italia, Milano, 2017.
Materiale distribuito a lezione disponibile sulla piattaforma Moodle: https://learn.univpm.it


E-LEARNING E-LEARNING

no


Scheda insegnamento erogato nell’A.A. 2019-2020
Le informazioni contenute nella presente scheda assumono carattere definitivo solo a partire dall'A.A. di effettiva erogazione dell'insegnamento.
Academic year 2019-2020

 


Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427