Guida degli insegnamenti

Syllabus

Partially translatedTradotto parzialmente
[21253] - RESTAURO ARCHITETTONICO + LABORATORIOARCHITECTURAL RESTORATION + ARCHITECTURAL RESTORATION STUDIO
Fabio MARIANO
Lingua di erogazione: ITALIANOLessons taught in: ITALIAN
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni - [IU01] INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Single-cycle Degree - [IU01] BUILDING ENGINEERING-ARCHITECTURE (EUROPEAN STANDARD)
Dipartimento: [040042] Dipartimento Ingegneria Civile, Edile e dell'ArchitetturaDepartment: [040042] Dipartimento Ingegneria Civile, Edile e dell'Architettura
Anno di corsoDegree programme year : 5 - Annualità Singola
Anno offertaAcademic year: 2019-2020
Anno regolamentoAnno regolamento: 2015-2016
Obbligatorio
Crediti: 12
Ore di lezioneTeaching hours: 140


LINGUA INSEGNAMENTO LANGUAGE

italiano

italian


PREREQUISITI PREREQUISITES

Conoscenza dei rudimenti di storia dell’architettura, delle metodologie per effettuare rilievi diretti e indiretti, dei principi fondamentali della statica degli edifici, dei sistemi costruttivi principali e dimostrare capacità grafiche nel disegno tecnico digitale.

Knowledge of the rudiments of the history of architecture, of the methodologies for direct and indirect surveying, of the fundamental principles of building statics, of the main building systems and demonstrating graphic skills in digital technical drawing.


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO DEVELOPMENT OF THE COURSE

Il corso viene svolto attraverso lezioni frontali, lezioni seminariali, revisioni singole, revisioni pubbliche aperte (intermediate reviews).
Il Corso si struttura in due fasi:
- In una prima fase vengono analizzate le tematiche conoscitive relative alle teorie del restauro nella loro evoluzione storica sino ad oggi e vengono illustrate le principali metodiche di indagine sui monumenti ed il loro uso ai fini del progetto.
- In una seconda fase si affrontano i temi del progetto di restauro relativamente al rilievo architettonico, all’analisi dei degradi materici e dei quadri fessurativi, agli interventi di conservazione ed alle eventuali ipotesi di riuso dei monumenti.
All’interno del laboratorio vengono formati i gruppi di lavoro ed assegnate le relative tesine di esercitazione annuale che si esplicano attraverso simulazioni progettuali focalizzate su beni culturali e monumentali vincolati (complessi architettonici a scala urbana, organismi monumentali singoli, parti di organismi architettonici storici, ecc,). Le esercitazioni vengono svolte dagli studenti in gruppi min 2/ max 4 persone ed hanno come obiettivo la sperimentazione e la messa in pratica delle analisi conoscitive sul monumento e delle metodologie progettuali esposte durante le lezioni.
Il corso prevede la seguente ripartizione delle ore: Lezioni 80 ore; Esercizi 10 ore. Il laboratorio prevede la seguente ripartizione delle ore: Esercizi 10 ore; Laboratorio 40 ore.

The course is carried out through lectures, seminars, individual desk reviews, open public reviews (intermediate reviews).
The course is structured in two phases:
- In a first phase the cognitive themes related to the restoration theories are analyzed in their historical evolution up to now and the main methods of investigation on the monuments and their use for the purposes of the project are illustrated.
- In a second phase the themes of the restoration project are dealt with in relation to the architectural survey, to the analysis of the material degradations and cracking system, to conservation interventions and to possible hypotheses for the reuse of monuments.
Workgroups are set up within the laboratory and the related annual training theses are set out through project simulations focused on bound cultural and monumental heritage (architectural complexes on an urban scale, single monumental organisms, parts of historical architectural organisms, etc.,). The exercises are carried out by the students in groups of min 2 / max 4 people and have as their objective the experimentation and putting into practice of the cognitive analyzes on the monument and of the project methodologies exposed during the lessons.
The course is conceived with the following time schedule: Lectures 80 hours; Exercises 10 hours. The laboratory is conceived with the following time schedule: Exercises 10 hours; Laboratory 40 hours.


RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI LEARNING OUTCOMES
Conoscenze e comprensione.

Il Corso mira alla formazione del Progettista Restauratore in grado di conoscere e comprendere un bene architettonico e ambientale nei suoi aspetti storico evolutivi, nelle sue componenti strutturali e materiche, nei suoi valori culturali intrinseci ed ambientali, al fine di poter operare con coscienza e competenza nel progetto di restauro/conservazione del manufatto storico artistico secondo i principi aggiornati della teoria e della tecnica, al fine del suo corretto recupero, tutela e futura manutenzione.
Il Corso ed i relativi Laboratori sono intesi in coordinamento con: Area della Storia dell’Architettura; Area della Rappresentazione e del Rilievo; Area della Tecnologia degli Elementi Costruttivi; Area dell’Architettura Tecnica; Area della Tecnica delle Costruzioni; Area dell’Architettura e Composizione Architettonica.


Capacità di applicare conoscenze e comprensione.

Al fine di affrontare tematiche progettuali avanzate, anche di notevole complessità, attraverso l’applicazione delle conoscenze acquisite, gli studenti dovranno sviscerare tutti gli aspetti conoscitivi inerenti il bene architettonico e ambientale che costituiscono la base indispensabile di ogni corretto intervento di restauro e conservazione: la storia documentaria, il rilievo mensorio, la documentazione su eventuali restauri precedenti, le analisi diagnostiche, ecc. Essi dovranno essere analizzati e valutati criticamente nei loro valori specifici ed applicativi ai fini del progetto, nell’ambito dell’evoluzione delle tecniche operative e delle normative amministrative vigenti.


Competenze trasversali.

Nel corso si terranno esercitazioni, analisi ed elaborazioni progettuali, che verranno svolte in gruppi di lavoro, sul tema del restauro/conservazione di edifici e complessi ambientali di interesse storico sottoposti a vincolo degli Enti di tutela al fine di creare e stimolare la capacità progettuale da parte degli studenti riguardo ai temi trattati.


Knowledge and Understanding.

The course aims to train Designer Restorer able to know and understand an architectural and environmental cultural object in its historical evolutive aspects, in its structural components and materials, in its intrinsic environmental and cultural values in order to be able to operate with awareness and competence in restoration project / conservation of historical artefact artistic updated according to the principles of the theory and technology, in order for a proper recovery, protection and future maintenance.
The course and its labs are designed in coordination with Area of the History of Architecture; Area Imaging and Surveying; Area Technology of Building Elements; Area Technical Architecture; Area of Structural Engineering, Area of Architecture and Architectural Composition.


Capacity to apply Knowledge and Understanding.

In order to address advanced design themes, even of considerable complexity, through the application of knowledge gained, students will thrash out all the aspects of the architectural and environmental cultural object which constitute the essential basis of any proper restoration and conservation project: the documentary history, the geometric survey, documentation of possible previous restoration, diagnostic analysis, etc. They will have to be critically analyzed and evaluated in their specific and applicative values for the project, in the field of the development of operational techniques and of applicable administrative regulations.


Transversal Skills.

The course deals with tutorials, analysis and design studies to be carried out in working groups, on the theme of restoration / preservation of buildings of historical and environmental complexes undergo bond of Bodies of protection, in order to create and stimulate the design ability of the students regarding the topics covered.



PROGRAMMA PROGRAM

Corso di Restauro architettonico: Prolusione al Corso: obiettivi ed organizzazione delle attività; Illustrazione dei risultati da raggiungere alla conclusione del corso mediante la disamina dei lavori più significativi redatti nei precedenti anni accademici. Dibattito e confronto con gli studenti su quanto illustrato; Nascita e lo sviluppo delle teorie del Restauro dall’antichità al Secolo dei Lumi; Teorie del Restauro, pensiero e pratica dal XVIII al XX secolo; Il dibattito sul restauro dalla seconda metà ‘800 al primo ‘900: Sacconi-Gazzola; Teorie del Restauro, Il secondo Dopoguerra e i problemi della ricostruzione; Il restauro contemporaneo: esperienze significative; Architettura storica ruderizzata: definizioni, approcci e metodologie di intervento; Architettura fortificata: metodologie di analisi e d'intervento - casi studio; Il restauro del Moderno: temi, problematiche e materiali autarchici; La legislazione del restauro, dalla L.1089/1939 al Codice Urbani; La documentazione per il restauro – Le fonti dirette e indirette; Il degrado materico delle superfici architettoniche: analisi; Il degrado materico delle superfici architettoniche: interventi; Rappresentazione grafica. Rilievi, raddrizzamenti e restituzioni; Il quadro fessurativo, dissesti e meccanismi di danno delle strutture e loro rappresentazione; L'attività di messa in sicurezza e le opere provvisionali di contenimento del danno; Caratteristiche costruttive dell'edilizia storica: analisi strutturale e modalità di restauro; Il restauro del moderno dal progetto al cantiere - aspetti operativi e d'intervento.
Laboratorio di Restauro architettonico: Introduzione; Analisi e discussione dei temi annuali di esercitazione attribuiti durante il corso agli studenti con chiarimenti ed approfondimenti; Simulazione della ricerca documentale da effettuare nei diversi archivi pubblici e/o privati con esempi sui possibili materiali reperibili; Aiuto alla lettura e comprensione delle informazioni e dei materiali reperiti attraverso la ricerca documentale e verifica delle fonti; Illustrazione dei criteri di base da adottare per una corretta stesura della ricerca storica da redigere; Correzione delle bozze finali delle ricerche storiche con evidenziazione delle modifiche da apportare e dei punti di forza riscontrati; Simulazione del rilievo metrico diretto ed indiretto (mediante rilievo fotografico) da effettuare nei diversi temi annuali di esercitazione assegnati; Verifica e correzione della restituzione grafica digitale dei dati acquisiti durante le fasi di rilievo (diretto e indiretto); Ripasso inerente le “Carte tematiche: degrado materico” per analisi ed interventi; Ripasso inerente “Carte tematiche: quadro fessurativo” per analisi ed interventi; Revisione dei progetti di restauro degli studenti: corretta rappresentazione grafica degli elaborati, coerenza tra patologie ed interventi proposti, efficacia delle soluzioni di riuso adottate.

Course program: Course Prolusion: aims and organization of activities; Illustration of the results to be achieved at the end of the course through the examination of the most important works maked in previous academic years. Debate and discussion with the students on what has been illustrated; Birth and development of restoration theories from its origin to the Age of Enlightenment; Theories of restoration, thought and practice from the 18th to the 20th century; The debate on the restoration from the second half of the '800 to the early' 900: Sacconi-Gazzola; Theories of restoration, the second post-war period and the problems of reconstruction; Contemporary restoration: significant experiences; Ruined historical architecture: definitions, approaches and methodologies of intervention; Fortified architecture: methods of analysis and intervention - case studies; The restoration of modern architecture: themes, problems and materials of the autarkic period; The restoration legislation, from L.1089 / 1939 to the Urbani Code; Description and attribution to the students of the annual exercise topics; Documentation for restoration - Direct and indirect sources; The material degradation of architectural surfaces: analysis; The material degradation of architectural surfaces: interventions; Survey and Graphic Representation of Historical Architecture; The crack pattern, instability and damage mechanisms of structures and their representation; The activity of securing and the temporary works to contain the damage; Construction features of historic buildings: structural analysis and restoration methods; The restoration of modern architecture from the project to the construction site - operational and intervention aspects;
Laboratory program: Introduction; Analysis and discussion of the annual themes exercise allocated during the course to students with explanations and information; Simulation of the documental research to be carried out in the various public and / or private archives with examples of possible materials available; Aid to the reading and understanding of the information and materials found through the literature search and verification of sources; Illustration of the basic criteria to be adopted for a correct drafting of the historical research to be drawn up; Correction of the final drafts of historical research with highlighting of the changes to be made and the strengths found; Simulation of direct and indirect metric survey (using photographic survey) to be made in the various annual issues assigned exercise; Review concerning the "Thematic maps: material degradation" for analysis and interventions; Relevant review "Thematic maps: structural cracks" for analysis and interventions; Review of student restoration projects: correct graphic representation of the works, coherence between pathologies and proposed interventions, effectiveness of the reuse solutions adopted.


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'ESAME DEVELOPMENT OF THE EXAMINATION
Modalità di valutazione dell'apprendimento.

L’esame finale di profitto si sostanzia nella redazione di un progetto di restauro (relativo al tema assegnato) completo di tutti gli elaborati grafici e tecnici necessari, inseriti in più tavole grafiche che costituiscono la base anche di un colloquio orale con i candidati.
È previsto il lavoro in gruppi di min 2/ max 4 persone, fermo restando che si verificherà l’effettivo contributo di ciascun componente alla realizzazione dei lavori assegnati.


Criteri di valutazione dell'apprendimento.

Per ottenere una valutazione positiva della qualità del percorso formativo svolto e della maturità del proprio apprendimento, gli studenti devono:
- fornire un’esaustiva illustrazione degli elaborati grafici di progetto relativi alla tesina assegnata, svolti durante le esercitazioni e durante i laboratori su temi di analisi e di progettazione del restauro in relazione anche alle soluzioni tecniche e tecnologiche adottate.
- dimostrare un’approfondita conoscenza delle principali teorie e tecniche del restauro (con riferimento anche alla bibliografia fornita) seguita da una matura analisi critica delle stesse.


Criteri di misurazione dell'apprendimento.

La misurazione dell’apprendimento è basata sulla media dei voti ottenuti a seguito della valutazione delle tavole grafiche relative al progetto di restauro ed a seguito della valutazione del colloquio orale sostenuto dal candidato.


Criteri di attribuzione del voto finale.

Il voto finale è attribuito in trentesimi con eventuale lode. La valutazione massima è raggiunta dimostrando una conoscenza approfondita dei contenuti teorici e pratici del corso. La lode è riservata agli studenti che abbiano dimostrato particolare maturità critica nell’elaborazione del progetto.


Learning Evaluation Methods.

The final examination of profit is substantiated in the drafting of a restoration project (related to the assigned theme) complete with all the necessary graphic and technical drawings, inserted in several graphic tables which also form the basis of an oral interview with the candidates.
Work is planned in groups of min 2 / max 4 people, provided that the actual contribution of each component to the realization of the assigned works will occur.


Learning Evaluation Criteria.

To obtain a positive evaluation of the quality of the training course and of the maturity of their own learning, students must:
- provide an exhaustive illustration of the project drawings related to the assigned thesis, carried out during the exercises and during the workshops on topics of analysis and design of the restoration in relation also to the technical and technological solutions adopted.
- demonstrate an in-depth knowledge of the main restoration theories and techniques (with reference also to the bibliography provided) followed by a mature critical analysis of the same.


Learning Measurement Criteria.

The measurement of learning is based on the average of the marks obtained following the evaluation of the graphic tables related to the restoration project and following the evaluation of the oral interview supported by the candidate.


Final Mark Allocation Criteria.

The final mark is awarded on a scale of 30 and possibly cum laude. The highest rating is achieved by demonstrating a thorough understanding of the theoretical and practical content of the course. Cum laude is reserved for students who have shown particular critical maturity in the design of the project.



TESTI CONSIGLIATI RECOMMENDED READING

S. FRANCESCHI, L. GERMANI, Manuale operativo per il Restauro Architettonico, Ed. DEI, Roma 2010.
T. CARUNCHIO, Dal restauro alla conservazione, Ed. Kappa, Roma 1996.
G. CARBONARA, Avvicinamento al restauro. Teoria, storia, monumenti, Ed. Liguori Napoli 1997
G. ROCCHI, Istituzioni di restauro dei beni Architettonici. Cause, accertamenti, diagnosi, Ed. Hoepli, Milano 1985 e succ. edizioni.
F.MARIANO, L’Architettura nelle Marche. Dall’Età Classica al Liberty, Ed. Nardini, Fiesole 1995.

https://learn.univpm.it/

S. FRANCESCHI, L. GERMANI, Manuale operativo per il Restauro Architettonico, Ed. DEI, Roma 2010.
T. CARUNCHIO, Dal restauro alla conservazione, Ed. Kappa, Roma 1996.
G. CARBONARA, Avvicinamento al restauro. Teoria, storia, monumenti, Ed. Liguori Napoli 1997
G. ROCCHI, Istituzioni di restauro dei beni Architettonici. Cause, accertamenti, diagnosi, Ed. Hoepli, Milano 1985 e succ. edizioni.
F.MARIANO, L’Architettura nelle Marche. Dall’Età Classica al Liberty, Ed. Nardini, Fiesole 1995.

https://learn.univpm.it/


Scheda insegnamento erogato nell’A.A. 2019-2020
Le informazioni contenute nella presente scheda assumono carattere definitivo solo a partire dall'A.A. di effettiva erogazione dell'insegnamento.
Academic year 2019-2020

 


Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427