INGLESE
English
Non previsti
None
Lezioni frontali, lavori in gruppo e presentazioni degli studenti e delle studentesse
Frontal lectures, group works and students' presentations
Conoscenza e comprensione rispetto:
1. offerta e domanda dell'imprenditorialità
2. l'imprenditorialità in Italia
Capacità di valutare le precondizioni concernenti l'emergere e lo sviluppo dell'imprenditorialità in prospettiva sociologica
Il corso stimolerà lo sviluppo di competenze trasversali, attraverso l'organizzazione di lavori in gruppo su casi studio specifici, presentazioni degli studenti e delle studentesse, discussioni collettive in classe con riferimento alle aree tematiche principali affrontate durante le lezioni
Knowledge and understanding about:
1. supply and demand of entrepreneurship
2. entrepreneurship in Italy
Capacity to assess the preconditions concerning the emergence and development of entrepreneurship, from a sociological perspective
The course will stimulate the development of transversal skills by organizing group works on specific case studies, students' presentations, and collective discussions around the main thematic areas addressed during the lessons
Aree tematiche principali
Parte prima: Offerta e domanda dell'imprenditorialità. Quando, perchè e come l'imprenditorialità emerge
Parte seconda. Il caso italiano
Main thematic areas
Part one: Supply and demand of entrepreneurship. When, why, and how entrepreneurship emerge
Part two. The Italian case
Esame scritto con domande aperte. Durata dell’esame: 1 ora e 30 minuti.
Due opzioni di esame:
-Opzione A (lavoro di gruppo e studio di una lista ridotta di materali): 3 domande aperte (l’ultima domanda focalizzata sugli esiti del lavoro di gruppo presentato e discusso durante il corso)
-Opzione B (studio di una lista completa di materiali): 4 domande aperte
Per gli studenti e le studentesse con disabilità e DSA , su richiesta dello studente e della studentessa, le modalità di svolgimento dell'esame potranno essere adattate alla luce di quanto previsto dalle Linee guida di Ateneo (https://www.univpm.it/Entra/Accoglienza_diversamente_abili)
Qualità e competenza nella risposta a ciascuna domanda; capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza; capacità di ragionamento critico rispetto ai temi affrontati nel corso
Ogni domanda sarà valutata con voto a partire da 18 (voto minimo) a 30 (voto massimo, con lode)
Il voto finale sarà calcolato come media dei voti ottenuti per ciascuna domanda, in base alle due opzioni di esame descritte sopra.
Written exam with open questions. Exam duration: one hour and a half.
Two exam options:
-Option A (group work and study of a shorter reading list): 3 open questions (the last question focused on the main findings of the group work presented and discussed during the course)
-Option B (study of the entire reading list): 4 open questions
For students with disabilities and/or SLD: upon students’ request, it is possible to adapt how the exam is taken, in accordance with the University Guidelines (https://www.univpm.it/Entra/Accoglienza_diversamente_abili)
Quality and competence in answering each question; ability to organise the knowledge in discursive way, ability of critical thinking about the main thematic areas included in this course
Each answer will be assessed with marks from 18 (minimum) to 30 (maximum, with honour)
The final mark will be calculated as average of the marks obtained for each answer, according to the two exam options described above.
Trigilia, C. (2002), Economic Sociology: State, Market, and Society in Modern Capitalism, Oxford, Blackwell, ISBN:9780631225355
Una lista di studio (sia per l’opzione A che B) sarà indicata all’inizio del corso
Le slide delle lezioni saranno disponibili sulla piattaforma e-learning
Trigilia, C. (2002), Economic Sociology: State, Market, and Society in Modern Capitalism, Oxford, Blackwell, ISBN:9780631225355
The reading list (for both Option A and B) will be indicated at the beginning of the course
Lectures slides will be available on the e-learning platform
Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427