Guida degli insegnamenti

Syllabus

Partially translatedTradotto parzialmente
[W001783] - FONDAMENTI DI FLUIDODINAMICA PER LA NAUTICAFUNDAMENTALS OF FLIUD DYNAMICS FOR THE NAUTICAL APPLICATIONS
Andrea CRIVELLINI
Lingua di erogazione: ITALIANOLessons taught in: ITALIAN
Laurea - [IT13] SISTEMI INDUSTRIALI E DELL'INFORMAZIONE (Curriculum: TECNOLOGIE IMPIANTISTICHE ELETTRONICHE, ENERGETICHE NAVALI) First Cycle Degree (3 years) - [IT13] INDUSTRIAL AND INFORMATION SYSTEMS (Curriculum: TECNOLOGIE IMPIANTISTICHE ELETTRONICHE, ENERGETICHE NAVALI)
Dipartimento: [040040] Dipartimento Ingegneria dell'InformazioneDepartment: [040040] Dipartimento Ingegneria dell'Informazione
Anno di corsoDegree programme year : 1 - Secondo Semestre
Anno offertaAcademic year: 2023-2024
Anno regolamentoAnno regolamento: 2023-2024
Obbligatorio
Crediti: 6
Ore di lezioneTeaching hours: 48
TipologiaType: B - Caratterizzante
Settore disciplinareAcademic discipline: ING-IND/06 - FLUIDODINAMICA

LINGUA INSEGNAMENTO LANGUAGE

Italiano

Italian


PREREQUISITI PREREQUISITES

Conoscenze dei corsi di Fisica Generale, in particolare termodinamica, e di Analisi Matematica

Good knowledge of the contents of the courses of Physics and Mathematics


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO DEVELOPMENT OF THE COURSE

Lezioni frontali: n. 48 ore

Frontal lessons: n. 48 hours


RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI LEARNING OUTCOMES
Conoscenze e comprensione.

L'insegnamento si propone di fornire conoscenze di base sulla fluidodinamica per preparare l’allievo all’utilizzo di questi concetti nell’ambito delle applicazioni proprie dell’ingegneria navale. Durante il corso verranno anche approfonditi gli aspetti legati alla interazione tra un flusso ed un corpo come anche alcuni aspetti della progettazione di impianti idraulici.


Capacità di applicare conoscenze e comprensione.

Al fine di affrontare tematiche progettuali della fluidodinamica, al termine del corso lo studente sarà in grado di:
calcolare l'azione di un fluido in quiete su corpi immersi e parzialmente immersi (galleggiamento),
utilizzare i principi di conservazione in forma integrale per il calcolo dell'azione di un fluido in moto su corpi con particolare riferimento alla generazione di forze di portanza e resistenza, valutare l’effetto dei principali gruppi adimensionali che governano i problemi fluidodinamici/navali,
risolvere problemi relativi a semplici impianti caratterizzati da condotti in pressione


Competenze trasversali.

Lo svolgimento durante le lezioni di esempi pratici contribuirà ad aumentare la consapevolezza dello studente riguardo le problematiche tecniche della fluidodinamica. In particolare, tali esercizi/esempi pratici aiuteranno lo studente a sviluppare capacità critiche per analizzare soluzioni ingegneristiche


Knowledge and Understanding.

The course provides students with the basic knowledge and principles of fluid dynamics in order to use this subject in the field of the nautical engineering.
During the course, the aspects related the generation of forces between a fluid and an object will be studied in depth, as well as same aspects of the design of hydraulic plant design.


Capacity to apply Knowledge and Understanding.

In order to deal with design issues of fluid dynamics, at the end of the course the student will be able to:
evaluate the hydrostatic pressure forces and the buoyant force (floating and submerged objects).
to use the integral conservation laws in order to evaluate the action of a moving fluid over a body, with emphasis on drag and lift forces,
to evaluate the effect of the non-dimensional numbers for nautical problems.
to solve simple problems dealing with multiple pipe systems.


Transversal Skills.

The use of practical examples during the lessons will help to increase the student's awareness of the technical problems associated to fluid dynamics subject. In particular, practical examples will help the student to develop critical skills to analyze and implement engineering solutions.



PROGRAMMA PROGRAM

Lezioni teoriche:
1) Introduzione alla fluidodinamica: metodo sperimentale, teorico e CFD.
2) Primi aspetti legati al moto di un fluido: moto mono/bi e tridimensionale, flussi comprimibili ed incomprimibili. regioni viscose ed inviscide del campo di moto, la condizione di aderenza, moti interni ed esterni, moti laminari e turbolenti, moti stazionari e non stazionari, operatori differenziali utili.
3) Le principali proprietà dei fluidi: l'ipotesi del continuo, densità e peso specifico, energia temperatura e calore specifico, la legge di stato dei gas perfetti, tensione di vapore e cavitazione, viscosità cinematica e dinamica, il viscosimetro, fluidi Newtoniani e non, tensione superficiale ed effetti di capillarità.
4) Principali concetti legati alla statica dei fluidi: concetto di pressione e sua definizione, isotropia della pressione, pressione assoluta e relativa e piano dei carichi idrostatici (assoluti e relativi), legge di Stevino, legge di Pascal, pressioni esercitate sul fondo di serbatoi, il manometro, il barometro di Torricelli.
5) Principali concetti legati al calcolo delle spinte: spinte su superfici piane e curve, retta d'azione, centro di spinta, momenti d'inerzia, spinte dovute a liquidi immiscibili, momenti esercitati su superfici piane e curve, principio di Archimede ed equilibrio dei corpi immersi.
6) Le equazioni di Navier-Stokes ed i legami costituitivi, Teorema di Bernoulli, Equazione di Torricelli, pressione dinamica e pressione di ristagno, Tubo di Pitot.
7) Principali concetti legati alle perdite di carico concentrate e distribuite: formula di Darcy-Weisback, l'equazione di Colebrook-White, il diagramma di Moody, il diagramma di Hunter-Rosen, il coefficiente di resistenza per il calcolo delle perdite di carico concentrate.
8) Le equazioni di Navier-Stokes in forma adimensionale e sue implicazioni.
9) Principali concetti legati alle forze di resistenza e portanza: i coefficienti di resistenza e di portanza, di pressione e di attrito, accenni sulla distribuzione delle pressioni intorno a corpi tozzi.
10) Principali concetti legati alla teoria del potenziale: le equazioni del potenziale, sorgente o pozzo 2D/3D, doppietta 2D/3D, semicorpo 2D/3D, Sfera, vortice libero 2D, il cilindro 2D, il cilindro rotante 2D, L'effetto Magnus.

Esercizi:
1) Esercizi di statica dei fluidi
2) Esercizi di dinamica dei fluidi
3) Esercizi sulla perdite di carico concentrate e distribuite

Theoretical lessons:
1) Introduction to fluid dynamics: experimental, theoretical and CFD approach.
2) First aspects related to the motion of a fluid: mono / bi and three-dimensional motions, compressible and incompressible flows. viscous and inviscid regions of the flow field, the condition of adhesion, internal and external motions, laminar and turbulent motions, stationary and non-stationary motions, useful differential operators.
3) The main properties of fluids: the continuum hypothesis, density and specific weight, energy, temperature and specific heat, the state law of ideal gases, vapor pressure and cavitation, kinematic and dynamic viscosity, the viscometer, Newtonian fluids and non, surface tension and capillarity effects.
4) Main concepts related to the statics of fluids: concept of pressure and its definition, isotropy of pressure, absolute and relative pressure and plane of hydrostatic loads (absolute and relative), Stevino's law, Pascal's law, pressures exerted on the bottom of tanks, the gauge pressure, the Torricelli barometer.
5) Main concepts related to the calculation of fluid thrust: thrust on flat and curved surfaces, line of action, center of thrust, moments of inertia, thrusts due to immiscible liquids, moments exerted on flat and curved surfaces, Archimedes' principle and equilibrium of immersed bodies.
6) Navier-Stokes equations and constitutive relation, Bernoulli's theorem, Torricelli's equation, dynamic pressure and stagnation pressure, Pitot tube.
7) Main concepts related to concentrated and distributed pressure drops: Darcy-Weisback formula, Colebrook-White equation, Moody's diagram, Hunter-Rosen diagram, drag coefficient for the calculation of concentrated pressure drops.
8) The Navier-Stokes equations in dimensionless form and its implications.
9) Main concepts related to drag and lift forces: drag and lift, pressure and friction coefficients, hints on the distribution of pressures around bodies.
10) Main concepts related to potential theory: potential equations, 2D/3D source or sink, 2D/3D doublet, 2D/3D half-body, sphere, 2D free vortex, 2D cylinder, 2D rotating cylinder, the Magnus effect.

Exercises:
1) Exercises related to fluid statics
2) Exercises related to fluid dynamics
3) Exercises on concentrated and distributed pressure drops


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'ESAME DEVELOPMENT OF THE EXAMINATION
Modalità di valutazione dell'apprendimento.

L'esame si costituisce di un'unica prova divisa in due parti ben distinte: la prima consiste nello svolgimento di piccoli esercizi da svolgere prima di affrontare la prova orale, la seconda consiste nella verifica delle conoscenze teoriche legate alle tematiche affrontate durante il corso. Si tratta dunque di una prova di scritto/orale congiunti. Se non si passa la prima parte dell'esame (svolgimento di piccoli esercizi pratici) non si può accedere alla seconda.
Passata la prima parte dell'esame, la valutazione del livello di apprendimento dello studente viene effettuata mediante la discussione di tre temi trattati durante il corso, scelti opportunamente in modo da sondare la preparazione dello studente sugli argomenti cardinali del programma.


Criteri di valutazione dell'apprendimento.

Nella prova orale lo studente deve dimostrare di aver compreso ed assimilato in profondità gli argomenti trattati nel corso ed essere in grado di spiegare le basi della fluidodinamica e la loro applicazione pratica nell’ingegneria.


Criteri di misurazione dell'apprendimento.

Viene valutato il livello di comprensione dei concetti ed il grado di approfondimento della materia. Viene valutata la capacità dello studente di utilizzare in modo corretto, pertinente ed autonomo le conoscenze riguardanti i concetti di fluidodinamica oggetto del corso e la loro applicazione pratica. Particolare attenzione verrà posta all’utilizzo appropriato del linguaggio tecnico/ingegneristico e alla capacità espositiva.


Criteri di attribuzione del voto finale.

Per la prova orale, ad ognuna delle tre domande poste è assegnato un punteggio massimo di 10, per un totale di 30 punti. Perché l'esito complessivo sia positivo, lo studente deve conseguire la sufficienza, ovvero 18 punti. La lode verrà attribuita agli studenti che, avendo conseguito la valutazione massima, abbiano dimostrato particolare padronanza della materia, una ottima proprietà di linguaggio e un utilizzo pertinente della terminologia tecnica/ingegneristica.


Learning Evaluation Methods.

The exam consists of a single test divided into two distinct parts: the first consists in small exercises before the oral test, the second consists in verifying the theoretical knowledge related to the topics discussed during the course. It is therefore a joint written/oral test. If the student do not pass the first part of the exam (practical exercises) he cannot access the second.
After the first part of the exam, the evaluation of the student's level is carried out through the discussion of three topics, appropriately chosen in order to probe the student's preparation on the main aspects of the program.


Learning Evaluation Criteria.

During the oral test, the student must demonstrate to have understood and assimilated in depth the topics covered in the course and to be able to explain: the basis of fluid dynamics and their application in the engineering field.


Learning Measurement Criteria.

The level of knowledge of the student is assessed, in particular, by evaluating the student's autonomous ability to correctly and pertinently use the main concepts related to the fluid dynamics and their engineering applications. Particular attention will be paid to the appropriate use of technical/engineering language and exhibition capacity.


Final Mark Allocation Criteria.

In the oral exam, each of the three questions are graded up to a maximum score of 10, for a maximum total of 30 points. For the overall positive result the student must achieve sufficiency, that is 18 points. The laude will be awarded to students who, having achieved the maximum evaluation, have demonstrated a particular knowledge of the subject and an excellent property of language with an optimal use of technical/engineering terminology.



TESTI CONSIGLIATI RECOMMENDED READING

Dispense e materiale distribuito durante lo svolgimento del corso.
Eventuale materiale aggiuntivo disponibile su: https://learn.univpm.it

Notes provided during the lessons.

Any additional material available on:
https://learn.univpm.it


Scheda insegnamento erogato nell’A.A. 2023-2024
Le informazioni contenute nella presente scheda assumono carattere definitivo solo a partire dall'A.A. di effettiva erogazione dell'insegnamento.
Academic year 2023-2024

 


Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427