Guida degli insegnamenti

Syllabus

Partially translatedTradotto parzialmente
[00258] - ECONOMIA DELLE AZIENDE DI CREDITOMANAGEMENT OF CREDIT COMPANIES
Caterina LUCARELLI
Lingua di erogazione: ITALIANOLessons taught in: ITALIAN
Laurea Magistrale - [EM01] SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE (Curriculum: FINANZA E METODI QUANTITATIVI PER L'ECONOMIA) Master Degree (2 years) - [EM01] SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE (Curriculum: FINANZA E METODI QUANTITATIVI PER L'ECONOMIA)
Dipartimento: [040002] Dipartimento Scienze Economiche e SocialiDepartment: [040002] Dipartimento Scienze Economiche e Sociali
Anno di corsoDegree programme year : 1 - Secondo Semestre
Anno offertaAcademic year: 2023-2024
Anno regolamentoAnno regolamento: 2023-2024
Opzionale
Crediti: 6
Ore di lezioneTeaching hours: 44
TipologiaType: B - Caratterizzante
Settore disciplinareAcademic discipline: SECS-P/11 - ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI

LINGUA INSEGNAMENTO LANGUAGE

Italiano

Italian


PREREQUISITI PREREQUISITES

NO

NO


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO DEVELOPMENT OF THE COURSE

Il corso offre una preparazione specialistica sui connotati istituzionali, gestionali ed operativi delle aziende di credito. Sul piano metodologico, si privilegia un'impostazione delle lezioni secondo un'ottica che stimoli il senso critico dello studente, con un collegamento costante alla realtà bancaria europea ed internazionale. Accanto alle lezioni di tipo tradizionale, è previsto il ricorso a momenti seminariali con testimoni del tessuto finanziario locale, nazionale ed internazionale, oltre che a simulazione di operazioni bancarie e business game.

The course offers preparation in institutional and managerial issues of banks activity. Critique approach to problems is followed, with a strict connection with real-world. Besides frontal lessons, seminars are offered, plus a business game on loan requests.


RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI LEARNING OUTCOMES



Conoscenze e comprensione.

Comprensione delle problematiche connesse all’operatività delle aziende di credito italiane. Conoscenza dell’impianto istituzionale e regolamentare del sistema bancario italiano


Capacità di applicare conoscenze e comprensione.

Capacità di comprensione dei rischi connessi con i processi decisionali che si svolgono durante l’operatività bancaria, specialmente lato-fidi


Competenze trasversali.

Capacità di coniugare conoscenze regolamentari con strumenti gestionali (organizzativi e contabili)




Knowledge and Understanding.

Knowledge of the banking regulatory and supervision environment.


Capacity to apply Knowledge and Understanding.

Understanding risks related to loan decision-making process.


Transversal Skills.

Ability to coordinate regulatory knowledge with managerial instruments (organizational and operational ones).



PROGRAMMA PROGRAM

A) Aspetti istituzionali
A.1 Definizione e funzioni della banca di deposito: A.1.1 La struttura dell’azienda di credito; A.1.2. Il soggetto economico; A.2 La riforma nella regolamentazione a livello nazionale ed internazionale; A.3 La despecializzazione operativa e temporale; A.4 I modelli di gruppo polifunzionale e di banca universale; A.5 L’evoluzione istituzionale in ambito domestico ed internazionale. A.6 Confronto di modelli di business: banca commerciale e banca d’affari.

B) Aspetti gestionali
B.1 L’analisi della domanda; B.2 Le strategie delle aziende di credito; B.3 La struttura organizzativa; B.4 La risorsa umana; B.5 L’articolazione territoriale; B.6 Il funzionamento; B.6.1 L’attività di impiego; B.6.2 L’attività di raccolta ed il capitale proprio; B.6.3 L’attività in titoli; B.6.4 Asset management e asset allocation; B.6.5 Venture capital e merchant banking; B.6.6 La valutazione e la gestione dei rischi. C) Aspetti operativi: le operazioni bancarie
C.1 I depositi bancari; C.2 I prestiti bancari e i crediti di firma; C.3 Le carte di credito e di debito; C.4
Fondi comuni e gestioni patrimoniali; C.5 Gli strumenti derivati.

A) Institutional aspects
A.1 Bank definitions: A.1.1 Bank structure; A.1.2. Ownership; A.2 National and international regulation; A.3 Operational and regulative specialisation; A.4 Groups and universal banks; A.5 Institutional development. A.6 Business model: commercial and investment bank.

B) Managerial aspects
B.1 Analysis of demand; B.2 banking strategies; B.3 banking organization; B.4 human resource; B.5 branches; B.6 banking financing; B.6.1 loan activity; B.6.2 Raise of funds (deposits) and equity; B.6.3 securities; B.6.4 Asset management and asset allocation; B.6.5 Venture capital and merchant banking; B.6.6 Risk management C) Operational aspect: contract
C.1 Deposits; C.2 Loans; C.3 Credit and debit cards; C.4
Open-end funds and portfolio; C.5 Derivatives


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'ESAME DEVELOPMENT OF THE EXAMINATION



Modalità di valutazione dell'apprendimento.

Prova scritta. Completezza, aggiornamento e spirito critico delle risposte.
Per gli di studenti con disabilità/invalidità o disturbo specifico di apprendimento (DSA), che abbiano fatto debita richiesta di supporto per affrontare lo specifico esame di profitto all’Info Point Disabilità/DSA dell’Ateneo, le modalità di esame saranno adattate alla luce di quanto previsto dalle linee guida di Ateneo (https://www.univpm.it/Entra/Accoglienza_diversamente_abili).


Criteri di valutazione dell'apprendimento.

Parametri di valutazione della completezza, aggiornamento e spirito critico delle risposte


Criteri di misurazione dell'apprendimento.

Assegnazione di una punteggio per i parametri di valutazione della completezza, aggiornamento e spirito critico delle risposte


Criteri di attribuzione del voto finale.

Somma dei punteggi per ogni domanda




Learning Evaluation Methods.

Written exam. Comprehesiveness, update and critical spirits of responses.
For students with disabilities or Specific Learning Disorders (SLD) who have contacted the University Disability/SLD Info Point to request support for the specific curricular exam, please note that the way the exam is taken can be adapted in accordance with the University Guidelines (https://www.univpm.it/Entra/Accoglienza_diversamente_abili).


Learning Evaluation Criteria.

Parameters for comprehesiveness, update and critical spirits of responses


Learning Measurement Criteria.

Scoring of parameters for comprehesiveness, update and critical spirits of responses


Final Mark Allocation Criteria.

Sum of scores for each response



TESTI CONSIGLIATI RECOMMENDED READING

R. RUOZI (a cura di), Economia della banca, EGEA, Milano, Ultima Edizione. ISBN-10
8823822904 ISBN-13 978-8823822900

R. RUOZI (a cura di), Economia della banca, EGEA, Milano, Ultima Edizione. ISBN-10
8823822904 ISBN-13 978-8823822900


E-LEARNING E-LEARNING






Scheda insegnamento erogato nell’A.A. 2023-2024
Le informazioni contenute nella presente scheda assumono carattere definitivo solo a partire dall'A.A. di effettiva erogazione dell'insegnamento.
Academic year 2023-2024

 


Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427