Guida degli insegnamenti

Syllabus

Partially translatedTradotto parzialmente
[3A475] - BIOLOGIA VEGETALEPLANT BIOLOGY
Marina ALLEGREZZA  (Crediti: 6  Ore di lezioneTeaching hours: 54)
Giulio TESEI  (Crediti: 6  Ore di lezioneTeaching hours: 54)
Lingua di erogazione: ITALIANOLessons taught in: ITALIAN
Laurea - [AT02] SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI First Cycle Degree (3 years) - [AT02] FOREST AND ENVIRONMENTAL SCIENCES
Dipartimento: [040027] Dip.Scienze Agrarie,Alimentari e AmbientaliDepartment: [040027] Dip.Scienze Agrarie,Alimentari e Ambientali
Anno di corsoDegree programme year : 1 - Secondo Semestre
Anno offertaAcademic year: 2023-2024
Anno regolamentoAnno regolamento: 2023-2024
Obbligatorio
Crediti: 12
Ore di lezioneTeaching hours: 108
TipologiaType: A - Base
Settore disciplinareAcademic discipline: BIO/03 - BOTANICA AMBIENTALE E APPLICATA

LINGUA INSEGNAMENTO LANGUAGE

ITALIANO

Italian


PREREQUISITI PREREQUISITES

Per una migliore conoscenza degli argomenti trattati, è consigliabile che
lo studente abbia buone conoscenze di base di Biologia

For a better knowledge of the topics covered, it is advisable that the
student has a good basic knowledge of Biology


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO DEVELOPMENT OF THE COURSE

Il corso si svolge in lezioni teoriche frontali e pratiche: esercitazioni di
laboratorio ed escursioni didattiche.

The course includes theoretical and practical lessons: laboratory
activities and field excursions.
The teaching material will be available on Moodle Platform.


RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI LEARNING OUTCOMES
Conoscenze e comprensione.

L’insegnamento permette l’acquisizione da parte dello studente delle
conoscenze teoriche e pratiche sulle principali caratteristiche strutturali e
funzionali degli organismi vegetali: dal livello di cellula a quelle di
organismo e di specie


Capacità di applicare conoscenze e comprensione.

L’insegnamento si propone di fornire allo studente le nozioni di base utili
a sviluppare la capacità di applicare i principali metodi di studio della
Biologia vegetale per una visione globale del sistema pianta-ambiente


Competenze trasversali.

Le conoscenze e i metodi acquisiti con l’insegnamento favoriranno
l’integrazione con altre discipline biologiche mediante: a) autonomia di
giudizio: individuare i principali aspetti anatomico-strutturali e funzionali
delle piante; b) trasferire in modo chiaro ed esauriente informazioni, idee,
problemi e relative soluzioni tecniche a specialisti del settore biologico
coinvolti nell’approfondimento del sistema pianta-ambiente


Knowledge and Understanding.

The course enables the acquisition by the student of theoretical and
practical knowledge on the structural and functional characteristics of the
plant organisms: from cell level to those of organism and species


Capacity to apply Knowledge and Understanding.

The course aims to provide the student with the basic notions useful for
developing the ability to apply the main study methods of Plant Biology
for a global vision of the plant-environment system.


Transversal Skills.

The knowledge and methods acquired through the course will favor
integration with other biological disciplines through: a) autonomy of
judgment: identifying the main anatomical-structural and functional
aspects of plants; b) clearly and comprehensively transfer information,
ideas, problems and related technical solutions to specialists in the
biological sector involved in the deepening of the plant-environment
system



PROGRAMMA PROGRAM

Introduzione alla biologia vegetale. I livelli di organizzazione degli
organismi vegetali.
1.La cellula. La teoria cellulare. La struttura generale della cellula. Cellule
procariote e cellule eucariote. Differenze fondamentali tra cellula
vegetale ed animale. Metodi di studio della cellula. La cellula eucariota:
struttura e ultrastruttura. Membrana cellulare. Citoplasma e organuli
citoplasmatici. I plastidi: cloroplasti, leucoplasti e cromoplasti. La lamella
mediana. La parete primaria. La parete secondaria. Modificazioni
secondarie della parete cellulare. I vacuoli e il succo cellulare. Inclusi
solidi dei vacuoli. Assorbimento dell'acqua e dei soluti: diffusione
semplice e diffusione facilitata, trasporto attivo, osmosi, turgore cellulare
e plasmolisi. L'accrescimento cellulare. (2 CFU: 1,5 CFU lezioni teoriche
frontali e 0,5 CFU esercitazioni di laboratorio)
2. I tessuti vegetali. Differenziazione cellulare. Caratteristiche generali dei
tessuti. Tessuti meristematici primari e secondari. Tessuti adulti primari e
secondari: tegumentali, parenchimatici, meccanici, conduttori e secretori.
(1 CFU: 0,7 CFU lezioni teoriche frontali e 0,3 esercitazioni di laboratorio)
3. Anatomia vegetale. Anatomia generale dei tre principali organi. Anatomia del fusto: zona
meristematica, zona di distensione e differenziazione, zona di struttura
primaria e zona di struttura secondaria. Attività del cambio cribrolegnoso.
Legno omoxilo ed eteroxilo. La corteccia. Attività del fellogeno.
Anatomia della radice: apice radicale, zona pilifera, zona di struttura
primaria e struttura secondaria. Le radici laterali. Anatomia della foglia:
monocotiledoni, dicotiledoni e gimnosperme. (3 CFU: 2 CFU lezioni teoriche frontali e 1 CFU esercitazioni di
laboratorio).
4. Fisiologia vegetale. Evaporazione e traspirazione. Traspirazione
cuticolare e stomatica. Concetto di potenziale idrico. Meccanismo di apertura e chiusura degli stomi. Apoplasto e
simplasto. Trasporto dell’acqua e dei sali minerali. Bilancio idrico.
Adattamenti delle piante all’aridità. Il trasporto della linfa elaborata.
Seme: maturazione e germinazione. (2 CFU: lezioni teoriche frontali)
5. Evoluzione, diversità e classificazione degli organismi vegetali. Specie:
significato, variabilità e ambito di definizione. Individuo e popolazioni.
Cenni sull’evoluzione dei metodi di classificazione. Sistematica e
tassonomia. Nomenclatura. Le piante terrestri: l’emersione dall’acqua e
l’alternanza di generazione. Sporofito e gametofito. Tallofite e Cormofite. Briofite: caratteristiche morfologiche e riproduzione.
Le Tracheofite: caratteri generali. Sistematica e filogenesi. Pteridofite.
Caratteristiche morfologiche. Riproduzione. Origine degli organi
vegetativi. Cenni di filogenesi e sistematica sui principali plyla.
Spermatofite. Generalità. Ovulo. Polline. Seme. Sistematica ed
evoluzione. Gimnosperme. Caratteristiche generali. Cenni di filogenesi e
sistematica dei principali phyla. Coniferophyta. Caratteristiche
morfologiche. Sistema riproduttivo. Impollinazione e fecondazione. Seme.
Ciclo. Identificazione di alcune delle principali specie attraverso l’uso di chiavi
dicotomiche. Angiosperme. Caratteristiche morfologiche degli organi
vegetativi e riproduttivi: Fusto. Radice. Foglie. Fiore. Infiorescenze.
Impollinazione e fecondazione. Seme. Frutto. Disseminazione. Ciclo.
Cenni di filogenesi e sistematica. Dicotiledoni e Monocotiledoni.
Identificazione di alcune delle principali specie arboree ed erbacee attraverso l’uso di chiavi dicotomiche. (4
CFU: 2 CFU lezioni teoriche frontali, 1 CFU esercitazioni di laboratorio e 1
CFU visite didattiche)

Introduction the Plant Biology. The levels of organization of the plant
organisms.
1. Cell biology. The cell theory. The general structure of cell. Prokaryote
and eukaryote cells. Main differences between plant cell and animal cell.
Methods for the cell study. The eukaryote cell: structure and
ultrastructure. The plasma membrane. Cytoplasm and cell organelles.
Plastids: Chloroplasts, Leucoplasts and Chromoplasts. Middle lamella.
Primary wall. Secondary wall. Secondary modifications of the cell wall.
Vacuole and cell sap. Oxalate crystals. Water and solutes absorption:
simple and facilitated diffusion, active transport, osmosis, cell turgor and
plasmolysis. Cell elongation. (2 ECTS: 1,5 ECTS theoretical lessons, and
0,5 ECTS laboratory activities)
2. Plant tissues . Cell differentiation. General characteristics of the
tissues. Primary and secondary meristematic tissues. Primary and
secondary mature tissues: tegumental, parenchymatic, supporting,
conducting, glandular tissues. (1 ECTS: 0,7 ECTS theoretical lessons, and
0,3 ECTS laboratory activities)
3. Plant anatomy. General plant anatomy of the three principal organs.
Steam anatomy: meristematic,
elongation and differentiation zones, primary and secondary structure
zones. Cambium activity. Omoxilo and eteroxilo wood. The bark. The
phellogen activity. Root anatomy: radical apex, root hair region, primary
and secondary structure zones. The lateral roots. Leaft anatomy:
Monocotyledonous, Dicotyledonous and Coniferous.
(3 ECTS: 2 ECTS theoretical lessons, and 1 ECTS laboratory
activities)
4. Plant physiology. Evaporation and transpiration. The cuticular and
stomatic transpiration. Water potential concept. Mechanism of opening and closing
of the stomata. Apoplast and symplast.The water and mineral salts carriage. Water balance .
Plant adaptation to soil aridity. Organic solution carriage. The seed: structure, maturation
and germination. (2 ECTS: theoretical lessons)
5. Evolution, diversity and classification of plants organisms. Species:
meaning, variability and definitions. Individual and populations. Overview
on the evolution of the classification methods. Systematics and
taxonomy. Nomenclature. The terrestrial plants: water emersion and
alternation of generation. Sporophyte and gametophyte. Tallophytae and
Cormophytae. Bryophytes: morphological characteristics and reproduction. Tracheophyta. General characteristics. Systematics and
phylogeny. Pteridophyta. Morphological caracteristichs. Vegetative
organs origin. Reproduction. Overview on the phylogeny and systematic
of the principal phyla. Spermatophyta. Description. Ovule. Pollen. Seed.
Systematic and evolution. Gymnosperma. General characteristics.
Overview on the phylogeny and systematic of the principal phyla.
Coniferophyta: morphological caracteristichs. Reproductive system.
Pollination and fertilization, seed. Cycle. Identification of some of the principal species by
use dichotomous keys. Angiosperma. Morphological characteristcs of the
vegetative and reproductive organs. Trunk. Root. Leaf. Flower.
Inflorescence. Pollination and fertilization. Seed. Fruit. Dissemination.
Cycle. Overview on the phylogeny and systematic. Dicotyledons and Monocotyledons. Identification of some of the main tree and herbaceous species. (4 ECTS: 2ECTS theoretical lessons, and 1 ECTS laboratory
activities, and 1 ECTS field excursions)


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'ESAME DEVELOPMENT OF THE EXAMINATION
Modalità di valutazione dell'apprendimento.

Colloquio orale. Lo studente può comunque scegliere se sostenere un
parziale scritto durante l’iter del corso sulle prime due parti del
programma: la cellula (30 domande a risposta multipla; tempo a disposizione 45 minuti) e i tessuti
vegetali (30 domande a risposta multipla; tempo a disposizione 45 minuti) e completare successivamente
l’esame con il colloquio orale. Per gli di studenti con disabilità/invalidità o disturbo specifico di apprendimento (DSA), che abbiano fatto debita richiesta di supporto per affrontare lo specifico esame di profitto all’Info Point Disabilità/DSA dell’Ateneo, le modalità di esame saranno adattate alla luce di quanto previsto dalle linee guida di Ateneo.


Criteri di valutazione dell'apprendimento.

Conoscenza degli argomenti trattati a lezione.


Criteri di misurazione dell'apprendimento.

Voto finale in trentesimi.


Criteri di attribuzione del voto finale.

La prova orale inizierà con il riconoscimento e descrizione orale di una
struttura anatomica. Superata la prova di riconoscimento, la prova orale
sarà articolata su cinque quesiti principali, ognuno dei quali sarà
valutabile con un punteggio variabile fra 0 e 30 punti. Il voto finale in
trentesimi consisterà nella media del punteggio ottenuto. Per il parziale
scritto varranno i seguenti criteri di seguito riportati. Per la cellula: 1
punto per ciascuna risposta esatta. Per i tessuti vegetali: 1 punto per
ciascuna risposta esatta. Le risposte sbagliate e/o non valide valgono 0 punti.
La lode verrà attribuita agli studenti che, avendo conseguito la
valutazione massima, abbiano dimostrato la completa padronanza della materia


Learning Evaluation Methods.

Oral examination . The student can still choose whether to support a
partial written during the process of the course on the first two parts of
the program: the cell (30 multiple choice questions;time available 45 minutes) and plant tissues (30
multiple choice questions; time available 45 minutes) and then complete the examination with oral
examination. For students with disabilities/invalids or specific learning disabilities (DSA), who have duly requested support to take the specific exam at the University's Disability/DSA Info Point, the exam methods will be adapted to the light than provided for by the University guideline


Learning Evaluation Criteria.

Knowledge on the subjects listed in the teaching program


Learning Measurement Criteria.

The final vote is attributed in thirtieths


Final Mark Allocation Criteria.

The oral test will begin with the recognition and oral description of an
anatomical structure. Passed the recognition test, the oral test will be
divided into five main questions, each of which will be evaluated using a
score ranging from 0 to 30 points. The final vote (in mark out of thirty)
will consist of the average of the score obtained. For the partial written
will be worth the following criteria below. For the cell: 1 point for each
correct answer. To the plant tissues: 1 point for each correct answer. Wrong and/or invalid answers are worth 0 points.
The degree of 30 “cum laude” is attributed when the student
demonstrates complete mastery of the subject.



TESTI CONSIGLIATI RECOMMENDED READING

Biologia delle piante. Peter H. Raven, Ray F. Evert, Susan E. Eichhorn.
Zanichelli editore.
Il materiale didattico sarà disponibile sulla piattaforma Moodle.

Biologia delle piante. Peter H. Raven, Ray F. Evert, Susan E. Eichhorn.
Zanichelli editore.
The teaching material will be available on Moodle Platform.


E-LEARNING E-LEARNING

Il Corso di insegnamento non è erogato in modalità e-learning

The course is not delivered in e-learning mode


Scheda insegnamento erogato nell’A.A. 2023-2024
Le informazioni contenute nella presente scheda assumono carattere definitivo solo a partire dall'A.A. di effettiva erogazione dell'insegnamento.
Academic year 2023-2024

 


Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427