Guida degli insegnamenti

Syllabus

Partially translatedTradotto parzialmente
[W002195] - MONOGRAPHIC COURSE: INTRODUCTION TO BIOMEDICAL ENGINEERINGMONOGRAPHIC COURSE: INTRODUCTION TO BIOMEDICAL ENGINEERING
Laura BURATTINI
Lingua di erogazione: INGLESELessons taught in: ENGLISH
Laurea Magistrale Ciclo Unico 6 anni - [MU03] MEDICINE AND SURGERY Single-cycle Degree - [MU03] MEDICINE AND SURGERY
Dipartimento: [040020] Dipartimento Scienze Cliniche e MolecolariDepartment: [040020] Dipartimento Scienze Cliniche e Molecolari
Anno di corsoDegree programme year : 1 - Annualità Singola
Anno offertaAcademic year: 2023-2024
Anno regolamentoAnno regolamento: 2023-2024
Opzionale
Crediti: 1
Ore di lezioneTeaching hours: 25
TipologiaType: D - A scelta dello studente
Settore disciplinareAcademic discipline: ING-INF/06 - BIOINGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA

LINGUA INSEGNAMENTO LANGUAGE

INGLESE

English


PREREQUISITI PREREQUISITES

Conoscenza base dell’anatomia e della fisiologia umana.

Basic knowledge of human anatomy and physiology.


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO DEVELOPMENT OF THE COURSE

E-learning, attraverso il caricamento di lezioni pre-registrate sulla piattaforma E-Learning UNIVPM, al link dedicato del corso. Il Corso consiste di 25 ore.

E-learning, by uploading pre-recorded lectures on the E-learning UNIVPM platform, at the dedicated link of the course. The course consists of 25 hours.


RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI LEARNING OUTCOMES
Conoscenze e comprensione.

Il corso si propone di fornire allo studente un’adeguata conoscenza dei principi alla base dell’ingegneria biomedica nella sua peculiare natura multidisciplinare, come connubio delle conoscenze medico-biologiche e delle competenze tecnologiche proprie dell’ingegneria. L’insegnamento, inoltre, permetterà allo studente di apprezzare le principali aree applicative dell’ingegneria biomedica: di ricerca, per quanto riguarda il ramo della bioingegneria, di sviluppo, per quanto riguarda il ramo dell’ingegneria medica e di servizio, per quanto riguarda il ramo dell’ingegneria clinica. Il corso affronterà gli aspetti più tradizionali dell'ingegneria biomedica (come lo sviluppo protesico e l'elaborazione di segnali biologici) e quelli più innovativi (come la robotica e la telemedicina).


Capacità di applicare conoscenze e comprensione.

Sulla base delle conoscenze e competenze acquisite durante il corso, lo studente sarà in grado di comprendere l’ambito di pertinenza e l’approccio proprio dell’ingegneria biomedica rispetto a problematiche e, più in generale questioni, molto spesso comuni a quelle affrontate dalla medicina. Lo studente potrà riconoscere e distinguere la rispettiva complementarità, oltre che l’essenziale differenza, della medicina e dell’ingegneria biomedica nel raggiungimento di un obiettivo comune: il miglioramento della qualità della vita degli esseri viventi, fornendo soluzioni risolutive e/o alternative a numerose situazioni che la realtà presenta. Infine, lo studente imparerà ad affrontare abilmente le numerose sfere di applicazione dell’ingegneria biomedica, da quelle più comunemente note a quelle più innovative e tuttora sfidanti.


Competenze trasversali.

Al termine del corso lo studente sarà in grado di sfruttare in modo congiunto ed equilibrato le capacità dell’ingegneria biomedica in aggiunta a quelle della medicina, con la capacità di appellarsi all’una o all’altra scienza in maniera competente. Il corso agevolerà la costruzione delle basi per poter creare in ambito professionale medico un ponte comunicativo efficiente e fruttuoso verso il mondo dell’Ingegneria. Infine, la piena consapevolezza delle abilità e potenzialità dell’ingegneria biomedica da un lato permetterà allo studente di attingere al più ampio spettro di possibilità per la diagnostica e la cura, e dall’altro lato di interrogare appropriatamente l’ingegneria biomedica fornendole spunti stimolanti per progredire continuamente e con successo nell’ambito della ricerca, promuovendo un costante scambio reciproco di esigenze e soluzioni.


Knowledge and Understanding.

The course aims to provide students with adequate knowledge of the principles underlying biomedical engineering in its peculiar multidisciplinary nature, as a combination of medical-biological knowledge and technological skills of engineering. The course will also allow the student to appreciate the main application areas of biomedical engineering: research, as regards the branch of bioengineering, development, as regards the branch of medical engineering, and service, as regards the branch of clinical engineering. The course will address the more traditional aspects of biomedical engineering (such as prosthetic development and the biological signal processing) and the more innovative ones (such as robotics and telemedicine).


Capacity to apply Knowledge and Understanding.

Based on the knowledge and skills acquired during the course, the student will be able to understand the area of relevance and the proper approach of biomedical engineering with respect to problems and, more generally, issues, very often common to those addressed in medicine. The student will be able to recognize and distinguish the respective complementarity, as well as the essential difference, of medicine and biomedical engineering in achieving a common goal: the improvement of the quality of life of living beings, providing resolutive and/or alternative solutions to numerous situations that reality presents. Finally, the student will learn to skillfully deal with the numerous spheres of application of biomedical engineering, from the most commonly known to the most innovative and still challenging ones.


Transversal Skills.

At the end of the course the student will be able to exploit the skills of biomedical engineering in addition to those of medicine in a joint and balanced way, with the ability to appeal to one or the other science in a competent manner. The course will promote the construction of the foundations to be able to create an efficient and fruitful communication bridge in the medical professional field towards the Engineering world. Finally, the full awareness of the skills and potential of biomedical engineering will allow the student on the one hand to tap into the widest spectrum of possibilities for diagnostics and treatment, and on the other hand to properly interrogate biomedical engineering by providing it with stimulating ideas for continuously and successfully progress in the field of research, promoting a constant mutual exchange of needs and solutions.



PROGRAMMA PROGRAM

Il corso affronterà le seguenti macro-tematiche:
• Segnali biologici nell’ingegneria biomedica: definizione e ruolo - esempi applicativi in riferimento al sistema nervoso (elettroencefalogramma), al sistema cardiovascolare (elettrocardiogramma), e al sistema muscolare (elettromiogramma) – principi di processamento automatico.
• Modelli matematici in ingegneria biomedica: definizione e ruolo - esempi applicativi in riferimento al sistema nervoso (modelli di assoni e dendriti), al sistema cardiovascolare (modello Windkessel), al sistema endocrino-metabolico (modello minimo della cinetica del glucosio), e al sistema muscolo-scheletrico (modello del pendolo invertito)
• Bioimmagini nell’ingegneria biomedica: definizione - esempi applicativi in riferimento al sistema nervoso (fMRI) e al sistema cardiovascolare (ecocardiografia) – principi di processamento automatico.
• Biomateriali: definizione – biocompatibilità – esempi applicativi in riferimento al sistema scheletrico (protesi articolari) e al sistema cardiovascolare (valvole cardiache).
• Biosensori ed attuatori: definizione – ruolo.
• Dispositivi biomedicali in diagnosi, monitoraggio e terapia: caratteristiche – esempio di dispositivi (elettrocardiografo, Holter cardiaco, pacemaker)
• Organi artificiali: definizione – esempi applicativi in relazione al sistema cardiovascolare (cuore artificiale) e all’apparato urinario (rene artificiale).
• Robotica biomedicale: video-chirurgia – chirurgia minimamente invasiva – diagnostica minimamente invasiva – robotica per l’assistenza.
• Informatica medica: tecnologia dell’informazione sanitaria (cartella clinica elettronica) – realtà virtuale in medicina – telemedicina.
• Gestione delle tecnologie in sanità e ingegneria clinica.

The course will address the following macro-themes:
• Biological signals in biomedical engineering: definition and role - application examples with reference to the nervous system (electroencephalogram), the cardiovascular system (electrocardiogram), and the muscular system (electromyogram) - principles of automatic processing.
• Mathematical models in biomedical engineering: definition and role - application examples with reference to the nervous system (models of axons and dendrites), the cardiovascular system (Windkessel model), the endocrine-metabolic system (minimal model of glucose kinetics), and musculoskeletal system (inverted pendulum model).
• Bioimaging in biomedical engineering: definition - application examples in reference to the nervous system (fMRI) and the cardiovascular system (echocardiography) - principles of automatic processing.
• Biomaterials: definition - biocompatibility - application examples with reference to the skeletal system (joint prostheses) and the cardiovascular system (heart valves).
• Biosensors and actuators: definition - role.
• Biomedical devices in diagnosis, monitoring and therapy: characteristics - example of devices (electrocardiograph, cardiac Holter, pacemaker)
• Artificial organs: definition - application examples in relation to the cardiovascular system (artificial heart) and the urinary system (artificial kidney).
• Biomedical robotics: video surgery - minimally invasive surgery - minimally invasive diagnostics - robotic assistance.
• Medical informatics: health information technology (electronic medical record) - virtual reality in medicine - telemedicine.
• Management of technologies in healthcare and clinical engineering.


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'ESAME DEVELOPMENT OF THE EXAMINATION
Modalità di valutazione dell'apprendimento.

Prova scritta consistente in domande a risposta multipla sugli argomenti trattati durante il corso. Per gli studenti con disabilità e DSA, su richiesta dello studente, le modalità di esame potranno essere adattate alla luce di quanto previsto dalle linee guida di Ateneo.


Criteri di valutazione dell'apprendimento.

Per superare con esito positivo la valutazione dell'apprendimento, lo studente deve dimostrare, attraverso la prova scritta, di avere ben compreso i concetti trattati nel corso.


Criteri di misurazione dell'apprendimento.

Attribuzione del voto finale in trentesimi, con eventuale lode.


Criteri di attribuzione del voto finale.

Alla prova scritta è assegnato un punteggio tra zero e trentuno. Il voto complessivo è dato dalla somma dei punteggi ottenuti rispondendo ad ogni domanda in modo corretto; se lo studente risponde correttamente a ogni domanda la somma dei punteggi sarà trentuno; in questo caso, lo studente conseguirà il voto pieno e anche la lode. Affinché l'esito complessivo della valutazione sia positivo, lo studente deve conseguire almeno un punteggio pari a diciotto.


Learning Evaluation Methods.

Written test consisting of multiple-choice questions on the topics covered during the course. For students with disabilities and SLD, at the request of the student, the examination methods may be adapted in the light of the provisions of the University guidelines.


Learning Evaluation Criteria.

To successfully pass the assessment of learning, the student must demonstrate, through the written test to have well understood the concepts covered in the course.


Learning Measurement Criteria.

Attribution of the final mark out of thirty, with possible honors.


Final Mark Allocation Criteria.

The written test is assigned a score between zero and thirty-one. The overall grade is given by the sum of the scores obtained by answering each question correctly; if the student answers each question correctly, the sum of the scores will be thirty-one; in this case, the student will achieve full marks and also honors. For the overall outcome of the assessment to be positive, the student must achieve at least a score of eighteen.



TESTI CONSIGLIATI RECOMMENDED READING

Slide a cura del docente.
E. Biondi, C. Cobelli, “Storia della Bioingegneria”, Collana di Ingegneria Biomedica, Pàtron (2005). Il testo è in italiano, ma comprende una ricca bibliografia con molti riferimenti a pubblicazioni scientifiche inglesi.

Slide by the teacher.
E. Biondi, C. Cobelli, “Storia della Bioingegneria”, Collana di Ingegneria Biomedica, Pàtron (2005). The text is in Italian, but it includes a rich bibliography with many references to English scientific publications.


E-LEARNING E-LEARNING

Piattaforma E-Learning UNIVPM al link dedicato del corso.

UNIVPM E-Learning platform at the dedicated link of the course.


Scheda insegnamento erogato nell’A.A. 2023-2024
Le informazioni contenute nella presente scheda assumono carattere definitivo solo a partire dall'A.A. di effettiva erogazione dell'insegnamento.
Academic year 2023-2024

 


Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427