Guida degli insegnamenti

Syllabus

Partially translatedTradotto parzialmente
[21272] - STORIA DELL'ARCHITETTURA 1HISTORY OF ARCHITECTURE 1
Antonello ALICI
Lingua di erogazione: ITALIANOLessons taught in: ITALIAN
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni - [IU01] INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Single-cycle Degree - [IU01] BUILDING ENGINEERING-ARCHITECTURE (EUROPEAN STANDARD)
Dipartimento: [040042] Dipartimento Ingegneria Civile, Edile e dell'ArchitetturaDepartment: [040042] Dipartimento Ingegneria Civile, Edile e dell'Architettura
Anno di corsoDegree programme year : 1 - Annualità Singola
Anno offertaAcademic year: 2023-2024
Anno regolamentoAnno regolamento: 2023-2024
Obbligatorio
Crediti: 9
Ore di lezioneTeaching hours: 90
TipologiaType: A - Base
Settore disciplinareAcademic discipline: ICAR/18 - STORIA DELL'ARCHITETTURA

LINGUA INSEGNAMENTO LANGUAGE

Italiano

Italian


PREREQUISITI PREREQUISITES

no

no


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO DEVELOPMENT OF THE COURSE

Il corso ha una durata complessiva di 90 ore di cui 70 di lezioni frontali sullo svolgimento del programma e 20 ore di esercitazioni dedicate all’approfondimento tematico guidato di opere del territorio regionale secondo itinerari che saranno concordati con gli studenti all'inizio del corso.

The course is organised in a total of 90 hours, of which 70 will be lectures on the main teaching programme and 20 hours of a guided thematic laboratory on works and places in the Marche region selected according to itineraries agreed with the students at the beginning of the course.


RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI LEARNING OUTCOMES
Conoscenze e comprensione.

L’insegnamento mira a fornire agli studenti gli
strumenti per la conoscenza e comprensione storico-critica
dell’architettura dall’antichità greco-romana al primo
Settecento. Tale conoscenza viene acquisita
attraverso le teorie dell’architettura e lo studio dei
caratteri spaziali, formali, linguistici e stilistici,
tipologici e costruttivi delle opere più significative e
l'esame delle correnti e degli autori più
rappresentativi. Il corso contribuisce anche a fornire
metodi e strumenti per l’analisi conoscitiva del
patrimonio e dei beni culturali e per stimolare la
sensibilità al contesto culturale e architettonico.


Capacità di applicare conoscenze e comprensione.

L’insegnamento contribuisce a formare nello
studente la capacità di esprimere attitudini critiche e
di analisi del processo progettuale, finalizzate alla
valutazione del rapporto con la preesistenza per la
conservazione, manutenzione e valorizzazione. Tali
capacità sono messe in pratica nelle esercitazioni
all’interno del corso.


Competenze trasversali.

Le lezioni saranno integrate da esercitazioni in aula, svolte in gruppo o singolarmente, mirate alla verifica delle competenze nella lettura delle opere e nella comprensione dell’evoluzione dei linguaggi e delle
tecniche compositive e costruttive.


Knowledge and Understanding.

The course provides students with tools for
knowledge and historical and the critical
understanding of architecture from the Greek and
Roman Antiquities to the 18th Century. Such
knowledge is acquired through the theories of
architecture and the study of the characters of the
space, forms, languages and styles, typologies and
construction of the most significant works and the
review of the current and the most representative
authors.
The course aims also to give students methods and
tools for the analysis of the heritage and to stimulate
sensitivity to the cultural and architectural context.


Capacity to apply Knowledge and Understanding.

The course aims to give to the students the ability to
express critical attitudes and analysis of the design
process, aimed at assessing the relationship with the
context for the maintenance, preservation and
develoment of the cultural heritage.


Transversal Skills.

The lectures will be supplemented by exercises,
carried out in groups or individually, targeted at skills
assessment in reading the works and understanding
the evolution of languages as well as design and
construction techniques.



PROGRAMMA PROGRAM

Il programma del corso sarà articolato in tre moduli didattici e esercitazioni di approfondimento tematico correlate

Modulo I. ARCHITETTURA ANTICA
ARCHITETTURA DELLE ORIGINI: la definizione delle forme archetipe dell’architettura. Introduzione ai sistemi e ai materiali della costruzione. Le teorie dell'architettura. ARCHITETTURA GRECA: lineamenti generali di arte e cultura greca; la città greca e la città di età ellenistica; evoluzione del tempio e degli ordini architettonici in periodo arcaico, classico ed ellenistico. Il teatro. L’Acropoli di Atene.
ARCHITETTURA ROMANA: lineamenti di arte e cultura romana; la città romana; architettura dall’età repubblicana all’Impero fino a Costantino; le tecniche costruttive; Il Pantheon; la basilica, le terme, Villa Adriana; Vitruvio e il De Architectura.

Modulo II. DAL TARDO ANTICO AL TRECENTO
IL TARDO ANTICO, Costantino: genesi e struttura della basilica cristiana a Roma: San Pietro, San Paolo, San Giovanni in Laterano. Basilica, martyrium, mausoleo: il Mausoleo di Costantina; San Lorenzo a Milano; l’architettura di Ravenna: Mausoleo di Galla Placidia, Mausoleo di Teodorico, Sant’Apollinare Nuovo e Sant’Apollinare in Classe, San Vitale. Il Palazzo di Diocleziano a Spalato. Costantinopoli : la città, Santa Sofia, Santi Sergio e Bacco.
ARCHITETTURA DEL MEDIOEVO: Caratteri dell’architettura romanica in Europa; la città; evoluzione dell’edificio religioso dalla struttura leggera alla struttura a volta. Francia: caratteri regionali dalla Normandia al Perigord; le chiese di pellegrinaggio; nascita dell’architettura cistercense. Il Romanico in Italia: la Lombardia: Sant’Ambrogio a Milano, San Michele a Pavia, l’Emilia: il Duomo di Modena, Duomo e Battistero di Parma, il Veneto: San Marco a Venezia, la Toscana: Battistero di San Giovanni e San Miniato al Monte a Firenze, il Campo dei Miracoli a Pisa; Lucca e Pistoia; le Marche: San Ciriaco e Santa Maria della Piazza ad Ancona, Santa Maria di Portonovo. Evoluzione dal Romanico al Gotico: la macchina della cattedrale gotica; il cantiere delle cattedrali; caratteri del Gotico in Francia, Inghilterra e Germania. Architettura del Duecento e Trecento in Italia. La città medievale: Venezia, Firenze, Siena.

Modulo III. DALL’ETA' MODERNA AL NEOCLASSICISMO
ARCHITETTURA DEL RINASCIMENTO: La rinascita dell’antico. Arte e cultura del Rinascimento; La teoria dell'architettura e la città ideale: i trattati di Filarete, Leon Battista Alberto, Francesco di Giorgio Martini e Palladio. Dal Quattrocento fiorentino (Alberti, Brunelleschi, Masaccio, Donatello) al Cinquecento romano (Bramante, Michelangelo, Raffaello); Pienza e Urbino; Roma e Firenze. Classicismo e manierismo nel nord Italia : Giulio Romano a Mantova, Sansovino, Sanmicheli e Palladio in Veneto.
ARCHITETTURA BAROCCA: arte e cultura nel Seicento e Settecento; città e architettura; il barocco romano (Pietro da Cortona, G.L. Bernini, F. Borromini); Longhena, Guarini, Juvarra. L'architettura effimera. Il barocco in Piemonte (Guarino Guarini, Filippo Juvarra). Cenni sul barocco in Europa.
ARCHITETTURA DEL NEOCLASSICISMO: introduzione al neoclassicismo. Giovan Battista Piranesi, Giuseppe Piermarini, Luigi Vanvitelli.

ESERCITAZIONI
Le esercitazioni affiancheranno lo studio dell'evoluzione dell'architettura e della città attraverso un itinerario di opere scelte nel territorio della Regione Marche d'accordo con gli studenti. Le esercitazioni consistono nella elaborazione di una ricerca completa sull'opera scelta, dall'indagine di archivio e bibliografica all'analisi diretta del manufatto, i cui esiti saranno organizzati in tavole grafiche e in una relazione.

The course program will be organised into three didactic modules and in a thematic workshop.

MODULE ONE: ANCIENT ARCHITECTURE
ARCHITECTURE OF ORIGINS, the definition of the archetype forms of architecture. Introduction to construction systems and materials. Theories of architecture. GREEK ARCHITECTURE, general features of Greek art and culture; the architecture of the temples in archaic, classical and Hellenistic periods. The Acropolis in Athens. ROMAN ARCHITECTURE ROMANA: features of Roman art and culture; the Roman city; Roman architecture from the Republic to Constantine Emperor; the building technics; Villa Adriana; Vitruvius and De Architectura.

MODULE TWO: FROM LATE ANTIQUE TO FOURTEEN CENTURY
LATE ANTIQUE, Constantine: genesis and general characters of the Christian basilica in Rome: San Pietro, San Paolo, San Giovanni in Laterano. Basilica, martyrium, mausoleum: the Mausoleum of Costantina; San Lorenzo in Milan; the architecture of Ravenna: Mausoleum of Galla Placidia, Mausoleum of Theodoric, Sant’Apollinare Nuovo and Sant’Apollinare in Classe, San Vitale. Diocletian's Palace in Split. Constantinople: the city, Santa Sofia, Saints Sergius and Bacchus.
MEDIEVAL ARCHITECTURE: the Early Romanesque; Evolution of the Medieval city; evolution of the religious building from the light structure to the vaulted structure. France: regional characters from Normandy to Perigord; pilgrimage churches; birth of Cistercian architecture. Romanesque Architecture in Italy: Lombardy: Sant'Ambrogio in Milan, San Michele in Pavia, Emilia: the Cathedral of Modena, Cathedral and Baptistery of Parma, Veneto: San Marco in Venice, Tuscany: Baptistery of San Giovanni and San Miniato al Monte in Florence, the Campo dei Miracoli in Pisa; Lucca and Pistoia. The Marche: San Ciriaco and Santa Maria della Piazza in Ancona, Santa Maria di Portonovo. Evolution from Romanesque to Gothic: the machine of the Gothic cathedral; the construction site of the cathedrals; France, England and Germany. 13th and 14th century architecture in Italy.

MODULE THREE: FROM RENAISSANCE TO NEOCLASSICISM
RENAISSANCE ARCHITECTURE: Renaissance art and culture; Theory of Architecture and the Ideal City; from the Florentine 400’s (Alberti, Brunelleschi, Masaccio, Donatello) to the Roman ‘500’s (Bramante, Michelangelo, Raffaello);Pienza and Urbino; Roma and Firenze; Classicism and Mannerism: Giulio Romano in Mantova; Sansovino, Sanmicheli and Palladio in Veneto.
BAROQUE ARCHITECTURE : art and culture in 17th and 18th Century; Baroque in Rome (Pietro da Cortona, G.L. Bernini, F. Borromini); Longhena, Guarini, Juvarra. Ephemeral architecture. Baroque city and architecture in Europe.
NEOCLASSICISM: introduction to the themes of Neoclassicism. Giovan Battista Piranesi, Giuseppe Piermarini, Luigi Vanvitelli.

WORKSHOP
The thematic workshop will support the study of the evolution of architecture and the city through an itinerary of works chosen in the territory of the Marche Region in agreement with the students. The exercises consist in the elaboration of a complete research on the chosen work, from the archive and bibliographic investigation to the direct analysis of the artefact, the results of which will be organized in graphic tables and in a report.


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'ESAME DEVELOPMENT OF THE EXAMINATION
Modalità di valutazione dell'apprendimento.

L'esame si articolerà in un colloquio sugli argomenti del corso e nella discussione dell'esercitazione concordata.
Per gli di studenti con disabilità/invalidità o disturbo specifico di apprendimento (DSA), che abbiano fatto debita richiesta di supporto per affrontare lo specifico esame di profitto all’Info Point Disabilità/DSA dell’Ateneo. le modalità di esame saranno adattate alla luce di quanto previsto dalle linee guida di Ateneo (https://www.univpm.it/Entra/Accoglienza_diversamente_abili)”.


Criteri di valutazione dell'apprendimento.

L’esame consiste in una prova orale sui temi del corso. Sarà inoltre proposta ad ogni studente un’attività di approfondimento mediante lo svolgimento di una propria elaborazione critica, sempre sotto forma orale, su uno degli argomenti trattati a lezione.


Criteri di misurazione dell'apprendimento.

Attribuzione del voto finale in trentesimi


Criteri di attribuzione del voto finale.

Perché l'esito complessivo della valutazione sia positivo, lo studente non dovrà dimostrare gravi lacune nelle periodizzazioni storiche e nella identificazione dei manufatti e degli edifici come sopra descritto. La valutazione massima è raggiunta dimostrando una conoscenza approfondita dei contenuti e una buona capacità di autonoma elaborazione critica degli stessi. La lode verrà attribuita agli studenti che, avendo conseguito la valutazione massima, abbiano dimostrato la completa padronanza della materia e l'adeguatezza del linguaggio


Learning Evaluation Methods.

The exam will consist of an interview on the topics of the course and a discussion on the agreed small research. For students with disabilities / disabilities or specific learning disabilities (SLD), who have made a proper request for support to take the specific exam at the University's Disability / SLD Info Point. the examination procedures will be adapted in the light of the provisions of the University guidelines (https://www.univpm.it/Entra/Accoglienza_diversamente_abili).


Learning Evaluation Criteria.

The exam consists of an oral test on the course topics
Each student will also be asked to carry out an in-depth activity by producing an incisive personal interpretation, still oral, on one of the topics covered in class.


Learning Measurement Criteria.

The final mark is expressed in 30


Final Mark Allocation Criteria.

Serious lack of knowledge pertaining to history periodization and identification of the artefacts and buildings as described above will result in non-achievement of overall success. Top marks are awarded when thorough knowledge of the contents and good self-critical interpretation of the same are proven. Students that, in addition to achieving top marks, demonstrate to fully master the subject, together with the adequate language register, are eligible for laude.



TESTI CONSIGLIATI RECOMMENDED READING

Storia dell'architettura occidentale, David Watkin, quinta edizione, Zanichelli, 2016, ISBN 9788808621146
L’Architettura del mondo antico, C.Bozzoni, V.Franchetti Pardo, G.Ortolani, A.Viscogliosi, 12 ristampa, Laterza, 2023, ISBN 9788842080558
Storia dell'architettura del Rinascimento, Leonardo Benevolo, Laterza, 2017, ISBN 9788858128831
Arte e architettura in Italia, Rudolf Wittkower, Giulio Einaudi Editore, 2018, ISBN 9788806238100

Per approfondire:
L'arte di costruire presso i romani, J. P. Adam, Longanesi, 1994
Il Quattrocento, a cura di F.P. Fiore, Electa, 1998
Il primo Cinquecento, a cura di A. Bruschi, Electa, 2002
Il secondo Cinquecento, a cura di C. Conforti, R.J. Tuttle, Electa, 2001
Alleanze e inimicizie. L'urbanistica di Roma barocca, J. Connors, Laterza 2005
Il linguaggio classico dell’architettura, J. Summerson, Einaudi, 2000.

Per la storia della città:
La città romana, P. Zanker, Laterza 2013; La città medievale, A. Grohmann, Laterza 2003; La città del primo Rinascimento, D. Calabi, Laterza, 2001; La città del tardo Rinascimento, C. Conforti, Laterza, 2005.
Vitruvio, De Architectura, qualunque edizione purché commentata e illustrata.
Vitruvio da testo a canone, Pier Nicola Pagliara, in Memorie dell’antico nell’arte italiana, vol. Dalla tradizione all’archeologia, Torino 1986, pp. 5-85

Materiale didattico disponibile sul sito: https://learn.univpm.it/

D. Watkin, Storia dell'architettura occidentale, Zanichelli 2016. L. Benevolo, Storia dell'architettura del Rinascimento, Laterza 2008. Per approfondire: J. P. Adam, L'arte di costruire presso i romani, Longanesi 1994; Il Quattrocento, a cura di F.P. Fiore, Milano 1998; Il primo Cinquecento, a cura di A. Bruschi, Milano 2002; Il secondo Cinquecento, a cura di C. Conforti, R.J. Tuttle, Milano 2001; J. Connors, Alleanze e inimicizie. L'urbanistica di Roma barocca, Laterza 2005, J. Summerson, Il linguaggio classico dell’architettura, Einaudi, 2000.
Per la storia della città, consultare: P. Zanker, La città romana, Laterza 2013; A. Grohmann, La città medievale, Laterza 2003; D. Calabi, La città del primo Rinascimento, Laterza 2001; C. Conforti, La città del tardo Rinascimento, Laterza 2005.
Vitruvio, De Architectura, an italian editions with drawings and comments. .N. Pagliara, Vitruvio da testo a canone, in Memorie dell’antico nell’arte italiana, vol. Dalla tradizione all’archeologia, Torino 1986, pp. 5-85
teaching materials on website: https://learn.univpm.it/


E-LEARNING E-LEARNING

Il Corso di insegnamento non è erogato in modalità e-learning

The course is not delivered in e-learning mode


Scheda insegnamento erogato nell’A.A. 2023-2024
Le informazioni contenute nella presente scheda assumono carattere definitivo solo a partire dall'A.A. di effettiva erogazione dell'insegnamento.
Academic year 2023-2024

 


Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427