Guida degli insegnamenti

Syllabus

Partially translatedTradotto parzialmente
[W001861] - ENGINEERING GEOLOGYENGINEERING GEOLOGY
ELISA MAMMOLITI
Lingua di erogazione: INGLESELessons taught in: ENGLISH
Laurea Magistrale - [IM14] ENVIRONMENTAL ENGINEERING Master Degree (2 years) - [IM14] INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO
Dipartimento: [040008] Dipartimento Scienze e Ingegneria della Materia, dell'Ambiente ed UrbanisticaDepartment: [040008] Dipartimento Scienze e Ingegneria della Materia, dell'Ambiente ed Urbanistica
Anno di corsoDegree programme year : 1 - Secondo Semestre
Anno offertaAcademic year: 2023-2024
Anno regolamentoAnno regolamento: 2023-2024
Obbligatorio
Crediti: 6
Ore di lezioneTeaching hours: 48
TipologiaType: B - Caratterizzante
Settore disciplinareAcademic discipline: GEO/03 - GEOLOGIA STRUTTURALE

LINGUA INSEGNAMENTO LANGUAGE

INGLESE

English


PREREQUISITI PREREQUISITES

Conoscenze base di meccanica, geometria ed analisi matematica.

Basic knowledge of mechanics, geometry and mathematical analysis


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO DEVELOPMENT OF THE COURSE

Il corso è strutturato in 38 ore di lezioni di teoria e 10 ore di esercitazioni pratiche (di cui 2 ore di esercitazione sul campo). Durante le lezioni di teoria verranno introdotti da subito i principi base della geologia, essenziali per affrontare gli argomenti successivi. Sono previste esercitazioni pratiche sulla lettura delle carte geologiche, redazione di sezioni geologiche schematiche e stereonet.

The course is structured into 38 hours of theory lectures and 10 hours of practical exercises (including 2 of field campaign). During theory lectures, the basic principles of geology, which are essential for dealing with subsequent topics, will be introduced immediately. Practical exercises on reading geological maps, drafting schematic geological sections and stereonets are planned.


RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI LEARNING OUTCOMES
Conoscenze e comprensione.

La progettazione delle infrastrutture che interagiscono con l'ambiente implica una piena comprensione delle caratteristiche geologiche
del sito di costruzione, al fine di minimizzare i rischi per le attività umane e i danni alle costruzioni esistenti. Uno studio approfondito
delle relazioni tra scavi, gallerie, terrapieni stradali, impianti di smaltimento rifiuti pericolosi e l’ambiente è particolarmente necessario in
condizioni geologicamente complesse, come nelle regioni del Sud Europa, dove la tettonica ha largamente influenzato la condizioni
geologiche.


Capacità di applicare conoscenze e comprensione.

I futuri ingegneri ambientali saranno in grado di applicare i metodi della geologia strutturale e della geomeccanica per descrivere e
comprendere le principali caratteristiche geologiche del sito da considerare per la progettazione. La mappatura delle discontinuità è il
primo passo nel processo di definizione del modello del terreno, ed è totalmente propedeutica alla selezione dei possibili stati limite da
considerare per giudicare l'idoneità di qualsiasi sito di costruzione. In questi corso vengono presentati i metodi della geologia
strutturale e vengono evidenziate le loro applicazioni nella meccanica delle rocce/geologia applicata, in particolare attraverso
l'osservazione delle faglie e delle discontinuità ed illustrando molti casi di studio in cui le caratteristiche della geologia influenzano
l'approccio ingegneristico alla progettazione degli impianti.


Competenze trasversali.

Engineering geology sarà complementare ad altri corsi, in particolare alla geotecnica ambientale, la stabilità dei pendii, per il suo
contributo alla comprensione della cinematica del sito e dei meccanismi di deformazione controllanti su micro e macro scala. La
geologia strutturale permette una migliore comprensione dell'origine, della cronologia e del comportamento meccanico delle
discontinuità, e quindi una più accurata caratterizzazione e classificazione degli ammassi rocciosi.


Knowledge and Understanding.

The design of infrastructures interacting with environment implies a full understanding of the geological characteristics of the
construction site to minimize risks for human activities and damage of existing constructions. The ability to anticipate the response of
the environment to the construction of excavations, tunnelling, road embankments, dangerous waste disposal plants is particularly
needed in geologically complex conditions likewise in the regions of South Europe, where tectonics largely influenced the geology of
the environment.


Capacity to apply Knowledge and Understanding.

The perspective environmental engineers will be able to apply the methods of structural geology and geomechanics to describe and
understand the main geological features of the site to be considered for design. The mapping of discontinuities is the first step in the
process of the definition of the ground model, and is totally propaedeutic to the selection of the possible limit states to be considered
for judging the suitability of any construction site. Methods of structural geology are presented and their applications in rock
mechanics/rock engineering are highlighted in particular through the observation of faults and joints arrest and many case studies
where geology features influence the engineering approach to plants design.


Transversal Skills.

Engineering geology will be complementary to other courses, specifically environmental geotechnical engineering, seismic
engineering, slope stability, for its contribution to the understanding of the kinematics of the site and of the controlling micro and macro
scale deformation mechanisms. Structural geology allows a better understanding of the origin, the chronology and the mechanical
behaviour of discontinuities, and therefore a more accurate rock mass characterization and rock mass classification.



PROGRAMMA PROGRAM

Introduzione: Classificazione delle rocce e ciclo delle rocce; principi di base della tettonica e della stratigrafia.
GEOLOGIA STRUTTURALE:
Sforzo e deformazione: definizione di sforzo e deformazione; deformazione fragile e duttile; sforzo omogeneo ed eterogeneo, dilatazione, taglio puro e semplice; sforzo longitudinale, taglio s.; s. incrementale, s. finito, sforzo in 2D e in 3D, diagramma di Flinn.
Meccanica del continuo (principi di base): stress, stress normale e di taglio, assi di stress principali, tipi di stress e importanza delle misure di stress per la progettazione ingegneristica.
Fratture e deformazione fragile: nomenclatura, sistemi, fratture a trazione, fratture ibride estensione/taglio, faglie, deformazione fragile; fratture di tipo I, II e III; giunti, struttura a plume, rugosità; rapporto d'aspetto, fratture legate e non legate a strati, spaziatura, apertura, lunghezza, densità della frattura; parametri che controllano la densità della frattura.
Definizione ed elementi geometrici di base; f. dip-slip (f. normale e inversa). Strike-slip f. (laterale destra e sinistra); definizione di: footwall, hanging wall, cut off line, ramp, flat, footwall cut offs, hanging wall cut offs; fault zone architecture, fault core, fault damage zone; struttura di permeabilità delle faglie; fault jogs, jogs compressivi e estensionali; relazioni tra gli assi principali dello stress e la cinematica delle faglie; faglie sintetiche, antitetiche e coniugate; rigetto delle faglie;
Pieghe: morfologia, classificazioni; meccanismi di ripiegamento, buckling, bending, fault-bend folding, fault-propagation folding, detachment folding; ripiegamento multistrato; ruolo del contrasto di viscosità; ripiegamento armonico, poli-armonico e disarmonico.
Carte geologiche: tipi di confini geologici; unità litostratigrafiche; relazioni tra superfici geologiche e topografia; sezioni geologiche; pieghe di tuffo e loro espressione cartografica. Tipi di faglie e loro espressione cartografica. Esempi di applicazioni per problemi di ingegneria ambientale (es. la scelta migliore per l'ubicazione degli impianti di rifiuti e problemi correlati dovuti alle condizioni geologiche).
GEOLOGIA INGEGNERISTICA:
Ingegneria geologica e geomeccanica: definizione e ruolo dell'ingegneria geologica, obiettivi e scopi. Influenza dei fattori geologici sui problemi geotecnici.
Proprietà fisiche e meccaniche delle rocce: roccia e suolo; masse rocciose; caratteristiche fisiche e meccaniche delle rocce: proprietà fisiche delle rocce intatte; classificazione delle rocce per scopi geotecnici.
Alterazione delle rocce: processi di alterazione, alterazione di rocce intatte e di ammassi rocciosi.
Acque sotterranee: influenza sul comportamento degli ammassi rocciosi, acque sotterranee ed effetto dell'acqua sulle proprietà degli ammassi rocciosi.
Discontinuità: tipi e caratteristiche delle delle discontinuità, resistenza al taglio dei piani di discontinuità, Jv;
Sistemi di classificazione degli ammassi rocciosi: RMR, GSI, RQD.
Criterio di Barton e Choubey: JCS e JRC; resistenza degli ammassi rocciosi: criterio di Hoek e Brown, criterio di Mohr Coulomb.
Attitudine di elementi planari e lineari e loro rappresentazione su proiezioni stereografiche: strike, direzione di immersione, angolo di immersione di elementi planari; tendenza e immersione di elementi lineari; uso dell'emisfero inferiore, proiezioni ad area uguale e ad angolo uguale. Principi di base dell'analisi cinematica.
Carte tematiche: Carte geo-ingegneristiche, idrogeologiche e di pericolosità sismica;
Piano di Assetto Idrogeologico Italiano (PAI): scopo e struttura del piano.
Aspetti geologici sulle energie rinnovabili.
Esercitazioni: carte e sketch geologici, proiezioni stereografiche, analisi cinematica dei pendii

Introduction: Classification of rocks and rock cycle; basic principles of tectonics and stratigraphy.

STRUCTURAL GEOLOGY:

Strain and deformation: definition of strain and deformation; brittle and ductile deformation; homogeneous and heterogeneous strain, dilation, pure and simple shear; longitudinal strain, shear s.; incremental s., finite s., strain in 2D and in 3D, Flinn diagram.
Continuum mechanics (basic principles): stress, normal and shear stress, principal stress axes, types of stress and the importance of stress measurements for engineering design.
Fractures and brittle deformation: nomenclature, systems, tensile fractures, hybrid extension/shear fractures, faults, brittle deformation; mode I, II and III fractures; joints, plumose structure, roughness; aspect ratio, stratabound and non-stratabound fractures.
definition and basic geometric elements; dip-slip f. (normal and reverse f.). Strike-slip f. (right- and left-lateral); definition of: footwall, hanging wall, fault zone architecture, fault core, fault damage zone; permeability structure of fault zones; fault jogs, compressive and extensional jogs; relationships between principal stress axes and fault kinematics; conjugate, synthetic and antithetic faults; fault displacement;
Folds: morphology, classifications; folding mechanisms, buckling, bending, fault-bend folding, fault-propagation folding, detachment folding; multilayer folding; harmonic, poly-harmonic and disharmonic folding.
Geological maps: types of geological boundaries; lithostratigraphic units; relationships among geological surfaces and topography; geological sections; Plunging folds and their map expression. Fault types and their map expression. Examples of applications for environmental engineering problems (i.e the best choice for waste plants location and related problems due to geological conditions).
ENGINEERING GEOLOGY:

Geological engineering and Geomechanics: definition and role of the geological engineering, objectives, and scopes. Influence of geological factors on geotechnical problems.
Physical and mechanical properties of rocks: rock and soil; rock masses; physical and mechanical characteristics of rocks: physical properties of intact rock; rock classification for geotechnical purposes.
Weathering of rocks: weathering processes, weathering of intact rock, and weathering of rock masses.
Groundwater: influence on rock mass behavior, groundwater, and the effect of water on the properties of rock masses.
Discontinuities: types of discontinuities, characteristics of discontinuities, shear strength of discontinuity planes, Jv;
Rock mass classification systems: RMR, GSI, RQD.
Barton and Choubey criterion: JCS and JRC; rock mass strength: Hoek and Brown criterion, Mohr-Coulomb criterion.
The attitude of planar and linear elements and their representation on stereographic projections: strike, dip direction, angle of dip of planar features; trend and plunge of linear features; use of lower hemisphere, equal-area and equal-angle projections. Basic principles of kinematic analysis.
Thematic geo-maps: Engineering geological maps, hydrogeological maps and seismic hazard maps; mapping method and data collection; applications.
Piano di Assetto Idrogeologico Italiano (PAI): purpose of the plan; landslide and flood hazard.
Geological aspects of renewable energies: the geologic content needed to understand the origin of distribution of the variety of the Earth’s energy sources is presented and discussed.

Exercises:
Exercises on geological maps: geological sketch, relationships among geological surfaces and topography, reading and interpretation of existing geological maps and sections.
Representation of planar and linear elements’ attitude on stereographic projections. Kinematic analysis


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'ESAME DEVELOPMENT OF THE EXAMINATION
Modalità di valutazione dell'apprendimento.

Il livello di conoscenza e comprensione degli studenti sarà valutato attraverso la valutazione di una serie di esercizi pratici che verranno assegnati settimanalmente durante il corso, nonché attraverso un esame orale finale. Le esercitazioni si concentreranno sulle carte geologiche (relazioni tra le superfici geologiche e la topografia; costruzione di striature; sezioni geologiche), sulla rappresentazione dell'assetto di elementi planari e lineari su proiezioni stereografiche, sui parametri di pieghe e faglie, nonché sulla revisione bibliografica di casi pratici.


Criteri di valutazione dell'apprendimento.

Per superare con successo l'esame lo studente deve dimostrare una buona comprensione dei principi fondamentali della disciplina, nonché una capacità di risoluzione dei problemi (testimoniata dagli esercizi sopra citati).


Criteri di misurazione dell'apprendimento.

Il voto finale sarà espresso in /30, eventualmente con lode (per risultati eccezionali).


Criteri di attribuzione del voto finale.

La valutazione finale terrà conto delle conoscenze acquisite in tutti gli argomenti del corso e dei risultati delle esercitazioni. Il massimo dei voti sarà attribuito agli studenti che dimostreranno una comprensione approfondita degli argomenti del corso, utilizzando un vocabolario tecnico appropriato e competente nell'esame orale.


Learning Evaluation Methods.

The level of knowledge and understanding of the students will be assessed by the evaluation of a series of practical exercises that will be assigned weekly during the course, as well as by a final oral exam. The exercises will focus on geological maps (relationships among geological surfaces and topography; strike line construction; geological sections), the representation of planar and linear elements’ attitude on stereographic projections, fold and fault parameters as well as bibliographic review for practical cases.


Learning Evaluation Criteria.

In order pass the exam successfully, the student should demonstrate a good comprehension of the fundamental principles of the discipline, as well as a problem-solving ability (testified by the exercises mentioned above).


Learning Measurement Criteria.

The final mark will be given in /30, possibly cum laude (for outstanding results).


Final Mark Allocation Criteria.

The final evaluation will take into account of the knowledge acquired in all the topics of the course and of the results of the exercises. Maximum marks will be given to students demonstrating a deep understanding of the topics of the course, using an appropriate, competent technical vocabulary in the oral exam.



TESTI CONSIGLIATI RECOMMENDED READING

• Fossen, H. (2016). Structural geology. Cambridge University Press.
• De Vallejo, L. G., & Ferrer, M. (2011). Geological engineering. CRC Press.
• Lisle R. J., Brabham P., Barnes J. W. (2011). Basic Geological Mapping, 5th Edition. Wiley, New York.


Slides del corso disponibili al link: https://learn.univpm.it

Esercizi disponibili al link: https://learn.univpm.it

• Fossen, H. (2016). Structural geology. Cambridge University Press.
• De Vallejo, L. G., & Ferrer, M. (2011). Geological engineering. CRC Press.
• Lisle R. J., Brabham P., Barnes J. W. (2011). Basic Geological Mapping, 5th Edition. Wiley, New York.

Lecture slides available online at: https://learn.univpm.it

Exercises available online at: https://learn.univpm.it


Scheda insegnamento erogato nell’A.A. 2023-2024
Le informazioni contenute nella presente scheda assumono carattere definitivo solo a partire dall'A.A. di effettiva erogazione dell'insegnamento.
Academic year 2023-2024

 


Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427