Guida degli insegnamenti

Syllabus

Partially translatedTradotto parzialmente
[3I018] - CHIMICACHEMISTRY
Paola ASTOLFI
Lingua di erogazione: ITALIANOLessons taught in: ITALIAN
Laurea - [IT15] INGEGNERIA PER LA SOSTENIBILITÀ INDUSTRIALE First Cycle Degree (3 years) - [IT15] SUSTAINABLE INDUSTRIAL ENGINEERING
Dipartimento: [040004] Dipartimento Ingegneria Industriale e Scienze MatematicheDepartment: [040004] Dipartimento Ingegneria Industriale e Scienze Matematiche
Anno di corsoDegree programme year : 1 - Primo Semestre
Anno offertaAcademic year: 2023-2024
Anno regolamentoAnno regolamento: 2023-2024
Obbligatorio
Crediti: 9
Ore di lezioneTeaching hours: 72
TipologiaType: A - Base
Settore disciplinareAcademic discipline: CHIM/07 - FONDAMENTI CHIMICI DELLE TECNOLOGIE

LINGUA INSEGNAMENTO LANGUAGE

Italiano

Italian


PREREQUISITI PREREQUISITES

Sono richieste conoscenze elementari di matematica e di fisica fornite durante gli anni della scuola media superiore

Basic knowledge of mathematics and physics provided during the high school years


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO DEVELOPMENT OF THE COURSE

Lezioni di Teoria, 72 ore

Theory lessons, 72 hours


RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI LEARNING OUTCOMES
Conoscenze e comprensione.

L'insegnamento si propone di fornire i fondamenti per la comprensione e l'interpretazione dei fenomeni chimici su cui si basano le tecnologie applicate nel settore ingegneristico. L'insegnamento è rivolto alla conoscenza della struttura e delle proprietà della materia, creando un collegamento tra il mondo microscopico e quello macroscopico.


Capacità di applicare conoscenze e comprensione.

L'insegnamento fornisce le capacità necessarie per applicare le conoscenze acquisite all'analisi e alla comprensione di problematiche chimiche nell’ambito ingegneristico, attraverso l’uso di metodi e leggi alla base dei fenomeni chimici. Tali capacità sono acquisite dallo studente tramite lo sviluppo di esercizi guidati che richiedono l'uso dei modelli e delle metodologie descritte nelle lezioni.


Competenze trasversali.

L'insegnamento è strutturato in modo da stimolare e sottolineare collegamenti con le altre discipline, con l’obiettivo di migliorare la capacità di apprendimento e la capacità comunicativa, attraverso la padronanza della terminologia scientifica di base. A tale scopo l’insegnamento intende stimolare gli studenti a sviluppare l’attitudine ad un ragionamento logico, basato sul metodo scientifico.


Knowledge and Understanding.

The course aims to provide the foundation for a correct understanding and interpretation of chemical phenomena, upon which the technologies in use in engineering are based. The course is directed to the knowledge of the structure and properties of matter, creating a link between the microscopic and macroscopic world.


Capacity to apply Knowledge and Understanding.

The course will furnish the skills needed to apply the knowledge acquired to the analysis and to the comprehension of chemical problems in an engineering context, through the use of laws and methods which represent the foundation of the chemical phenomena. These capabilities will be acquired by the student with the development of suitable exercises requiring the use of models and methodologies described in the lectures. The ability to apply the acquired knowledge will be assessed through a written exam followed by an oral exam


Transversal Skills.

The course is designed to stimulate and emphasize connections with the other disciplines, with the aim to improve the learning and communication capacities through the mastery of the basic scientific terminology. To this end, the course aims to encourage students to develop an aptitude for logical reasoning, based on the scientific method.



PROGRAMMA PROGRAM

Atomo e particelle fondamentali. Numero atomico e numero di massa. Nuclidi, isotopi ed elementi chimici. Massa atomica relativa. La mole e il Numero di Avogadro. Composizione elementare di un composto chimico e sua formula minima. Formule molecolari e Massa molare. Equazioni chimiche e bilanciamento. Reagenti in proporzioni stechiometriche o non stechiometriche. Resa di una reazione. Struttura atomica: Il modello atomico di Bohr. Principio di indeterminazione di Heisenberg. Equazione di De Broglie. La quantizzazione e i numeri quantici. Le funzioni d’onda e l’equazione di Schroedinger. L'orbitale atomico. Configurazione elettronica di un atomo: principi di esclusione di Pauli e della massima molteplicità. Classificazione periodica degli elementi. Raggio atomico, energia di ionizzazione, affinità elettronica e carattere metallico di un elemento. Legami chimici ed energia di legame. Il legame ionico. Il legame covalente: strutture di Lewis; ibridazione degli orbitali e geometria molecolare; Teoria del legame di valenza; Teoria dell’orbitale molecolare (LCAO). Elettronegatività degli elementi e polarità dei legami. Il legame metallico e la conducibilità elettrica nei materiali: conduttori, semiconduttori ed isolanti. Numero di ossidazione degli elementi e nomenclatura dei composti chimici. Ossidazione, riduzione, reazioni redox e loro bilanciamento. Forze intermolecolari e stati di aggregazione della materia. I gas e loro proprietà. Gas ideale ed equazione di stato. Teoria cinetica dei gas. Miscugli gassosi: frazioni molari e pressioni parziali. Gas reali ed equazione di Van der Waals. Liquefazione dei gas e Stato liquido. Evaporazione e solidificazione dei liquidi. Stato solido: solidi ionici, solidi molecolari, solidi covalenti e solidi metallici. Reticoli cristallini. Soluzioni: concentrazione delle soluzioni, solubilità e saturazione. Sistemi termodinamici: variabili di stato, funzioni di stato. L'equilibrio termodinamico, trasformazioni reversibili ed irreversibili. Lavoro meccanico nelle trasformazioni termodinamiche. 1° Principio della termodinamica. Il calore nelle trasformazioni a volume e a pressione costante: energia interna ed entalpia. Equazioni termochimiche e loro additività (legge di Hess). Entropia e 2° Principio della termodinamica. Entropia allo zero assoluto (3° Principio). Energia libera (o funzione di Gibbs). Spontaneità e equilibrio nelle reazioni chimiche e nelle trasformazioni di fase. Legge dell'equilibrio chimico: costante di equilibrio (Kp e Kc) di una reazione. Principio di Le Chatelier. Dipendenza di K dalla temperatura: equazione di Van t'Hoff. Equilibri tra fasi. Sistemi ad un solo componente: equazione di Clausius - Clapeyron. Diagramma di stato ad un solo componente. Sistemi a due componenti completamente miscibili. L’equilibrio liquido-vapore: legge di Raoult. Diagrammi isotermi e diagrammi isobari. Proprietà colligative. Equilibri ionici in soluzione acquosa. Acidi e basi secondo Arrhenius. Reazione acido-base secondo Bronsted e Lewis. La reazione di auto-ionizzazione dell'acqua e sua costante di reazione (Kw) Soluzioni neutre, acide e basiche: il pH. Calcolo del pH di soluzioni di acidi, basi, e sali. Elettrochimica - Reazioni redox e possibilità di conversione di "energia chimica" in "energia elettrica" e viceversa. L’equazione di Nernst. Forza elettromotrice di un elemento galvanico. Potenziale elettrodico e potenziale elettrodico standard di un semi elemento. Tabella dei potenziali standard di riduzione di coppie redox, potere ossidante e riducente delle coppie redox. Elettrolisi dell’acqua, leggi di Faraday, corrosione galvanica

Fundamental particles in an atom. Atomic number and mass number. Nuclides, isotopes and chemical elements. Relative atomic mass. The mole and the Avogadro number. Elementary composition of a chemical compound and its minimum formula. Molecular formulae - Molar mass of a substance. Quantitative representation of a chemical reaction: stoichiometric equation. Balancing a chemical equation. Reagents in stoichiometric or non-stoichiometric proportions. Performance of a reaction. Atomic structure: Bohr model; Heisenberg’s uncertainty principle; De Broglie’s equation. Quantization and quantum numbers. Wave functions and Schroedinger equation. Atomic orbitals. Electronic structure of an atom: Pauli exclusion and maximum multiplicity principles. Periodic table: Atomic radius, Ionization energy, electron affinity and metallic character. Chemical bonds and binding energy. Ionic bond. Covalent bond: Lewis structures; orbitals hybridization and molecular geometry; Valence bond theory; Molecular orbital theory (LCAO). Electronegativity of elements. Polar and apolar molecules. Metal bonding and electrical conductivity in materials: conductors, semiconductors and insulators. Oxidation state of an element in a compound and nomenclature. Oxidation, reduction and redox reactions. Balancing redox chemical equations. Intermolecular Forces and matter aggregation states: Gases and their properties. Ideal gas and state equation. Kinetic theory of gases. Gaseous mixtures: molar fractions, partial pressures. Real gases and Van der Waals equation. Liquefaction of gases and liquid state. Evaporation and solidification of liquids Solid state. Crystalline lattices. Solutions: concentration, solubility and saturation concepts. Thermodynamics systems and environment: state variables (intensive and extensive), state functions. Thermodynamic equilibrium, reversible and irreversible transformations. Mechanical work in thermodynamic transformations. I Thermodynamic priciple: internal energy and enthalpy. Thermochemical equations and their additivity (Hess' law). Entropy and the II Principle of thermodynamics. Entropy at absolute zero. The free energy state (or Gibbs) function. Spontaneity and equilibrium in chemical reactions and phase transformations. Law of chemical equilibrium: equilibrium constant. Le Chatelier principle. Dependence of K on temperature: Van t'Hoff equation. Equilibria between different phases Clausius- Clapeyron equation; one component phase diagram. Two-component systems: Liquid-vapor balance, Raoult’s law. Isotherm and isobar diagrams. Colligative properties of solutions. IONIC EQUILIBRIUM IN AQUEOUS SOLUTION: acid and base according to Arrhenius. Acid-base reaction according to Bronsted and Lewis. Water self-ionization reaction and its reaction constant (Kw). Neutral, acidic and basic solutions: pH of solutions of acids, bases, and salts. ELECTROCHEMISTRY - Redox reactions and conversion of "chemical energy" into "electrical energy" and viceversa. Electromotive force of a galvanic element. The Nernst equation potential and standard electrode potential of a semi element. Table of standard redox pair reduction potentials, oxidizing power and redox pair reducing power. Electrolysis of water, Faraday laws, galvanic corrosion


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'ESAME DEVELOPMENT OF THE EXAMINATION
Modalità di valutazione dell'apprendimento.

La valutazione avviene tramite una prova scritta ed una orale nell’ambito del medesimo appello. Nella prova scritta lo studente deve affrontare problemi di stechiometria e rispondere a domande di tipo teorico. Nella prova orale allo studente si chiede di discutere la propria prova scritta e di esporre i principali concetti della Chimica di base sviluppati nell’ambito del corso.
Per gli di studenti con disabilità/invalidità o disturbo specifico di apprendimento (DSA), che abbiano fatto debita richiesta di supporto per affrontare lo specifico esame di profitto all’Info Point Disabilità/DSA dell’Ateneo. Le modalità di esame saranno adattate alla luce di quanto previsto dalle linee guida di Ateneo (https://www.univpm.it/Entra/Accoglienza_diversamente_abili )


Criteri di valutazione dell'apprendimento.

Nelle prove d'esame, lo studente deve dimostrare le proprie conoscenze chimiche di base, e di essere in grado di sviluppare ragionamenti adeguati alla loro applicazione; deve inoltre dimostrare sufficiente capacità di sintetizzare ed esporre con chiarezza idee, concetti ed eventuali soluzioni a problemi chimici tipici dell’ingegneria.


Criteri di misurazione dell'apprendimento.

I voti sono attribuiti in trentesimi, con eventuale lode. L'esame è superato con una votazione minima di 18


Criteri di attribuzione del voto finale.

Il voto finale risulta dalla media delle valutazioni della prova scritta e quella orale. La votazione massima, pari a trenta punti su trenta con lode, è assegnata agli studenti che dimostrino, nelle due prove d'esame, piena capacità nell’interpretazione dei fenomeni chimici di base e nell'impostare processi logici per la comprensione di problematiche chimiche legate all’ingegneria. La votazione minima, pari a diciotto punti su trenta, è assegnata agli studenti che dimostrino sufficiente capacità nell’interpretazione dei fenomeni chimici di base e nell'impostare processi logici per la comprensione di problematiche chimiche legate all’ingegneria. La lode è attribuita agli studenti che, avendo conseguito un voto finale di 30, abbiano dimostrato una particolare padronanza della materia.


Learning Evaluation Methods.

The assessment takes place through a written and an oral test within the same scheduled exam. In the written test, students must deal with stoichiometry problems and answer to selected theoretical questions. In the oral exam students are asked to discuss their written test, and to present the main concepts of basic chemistry developed within the course.
For students with disabilties and SLD, the examination methods may be adapted, upon student request, according to the University guidelines (https://www.univpm.it/Entra/Accoglienza_diversamente_abili )


Learning Evaluation Criteria.

In the course of the exams, students must demonstrate their basic chemical knowledge, and must be able to develop appropriate reasoning for their applications; they must also demonstrate sufficient capabilities to synthesize and clearly present ideas, concepts and possible solutions to basic chemical problems typical in engineering.


Learning Measurement Criteria.

Marks are expressed on a scale of 30/30, with eventual praise. The exam is passed with a minimum mark of 18.


Final Mark Allocation Criteria.

The final mark arises from the average of the written and oral exams. The maximum vote, equal to thirty points (cum laude) out of thirty, is assigned to students who demonstrate, in both exams, full capability in the interpretation of the basic chemical phenomena and to set logical processes for the understanding of basic chemical problems related to engineering. The minimum mark, equal to eighteen points out of thirty, is assigned to students who demonstrate sufficient capability of interpretation of the basic chemical phenomena, and to set logical processes for the understanding of basic chemical problems related to engineering. Honor (laude) is awarded to students with a mark of 30 who demonstrate a particular mastery of the subject.



TESTI CONSIGLIATI RECOMMENDED READING

M. Schiavello, L. Palmisano, “Fondamenti di Chimica”, Edises
L. Laird, “Chimica Generale”, McGraw-Hill
R. Chang, J. Overby "FONDAMENTI DI CHIMICA GENERALE 3/ED", McGraw-Hill


Ulteriore materiale didattico sarà messo a disposizione dal docente nella pagina apposita della Piattaforma Moodle: https://learn.univpm.it/

M. Schiavello, L. Palmisano, “Fondamenti di Chimica”, Edises
L. Laird, “Chimica Generale”, McGraw-Hill
R. Chang, J. Overby "FONDAMENTI DI CHIMICA GENERALE 3/ED", McGraw-Hill

Additional material will be available on a dedicated page in the Moodle Platform: https://learn.univpm.it/


Scheda insegnamento erogato nell’A.A. 2023-2024
Le informazioni contenute nella presente scheda assumono carattere definitivo solo a partire dall'A.A. di effettiva erogazione dell'insegnamento.
Academic year 2023-2024

 


Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427