Guida degli insegnamenti

Syllabus

Partially translatedTradotto parzialmente
[W002257] - SCIENZE BIOMEDICHE IIBIOMEDICAL SCIENCE II
Armanda PUGNALONI
Lingua di erogazione: ITALIANOLessons taught in: ITALIAN
Laurea - [MT09] TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO) First Cycle Degree (3 years) - [MT09] ENVIRONMENT AND WORKPLACE PREVENTION TECHNIQUES
Dipartimento: [040020] Dipartimento Scienze Cliniche e MolecolariDepartment: [040020] Dipartimento Scienze Cliniche e Molecolari
Anno di corsoDegree programme year : 1 - Secondo Semestre
Anno offertaAcademic year: 2023-2024
Anno regolamentoAnno regolamento: 2023-2024
Obbligatorio
Crediti: 6
Ore di lezioneTeaching hours: 60


LINGUA INSEGNAMENTO LANGUAGE

Italiano

Italian


PREREQUISITI PREREQUISITES

Superamento Corso Integrato Scienze Propedeutiche.


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO DEVELOPMENT OF THE COURSE

didattica frontale


RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI LEARNING OUTCOMES
Conoscenze e comprensione.

L’insegnamento della patologia generale ha come
obiettivo quello di fornire informazioni sulle cause e
sui meccanismi di base (eziopatogenesi) delle
principali malattie incluse quelle infiammatorie,
oncologiche, cronico-degenerative, genetiche, del
sistema immunitario nonché i meccanismi messi in
atto dall'organismo in risposta agli agenti eziologici


Capacità di applicare conoscenze e comprensione.

Gli studenti saranno in grado di valutare l’ambiente
dal punto di vista della salute umana e capire quali
sono i potenziali agenti eziologici presenti e come
limitare o evitare l’esposizione ad essi.


Competenze trasversali.

Capacità di relazionarsi in modo professionale e
competente con le altre figure professionali.
Capacità di trasmettere le conoscenze acquisite in
modo semplice e comprensibile anche a persone
non competenti.


Knowledge and Understanding.

Capacity to apply Knowledge and Understanding.

Transversal Skills.


PROGRAMMA PROGRAM

DANNO CELLULARE: Danno cellulare reversibile e irreversibile. Biochimica del danno cellulare. Ipossia
e ischemia. Necrosi: coagulativa, colliquativa, caseosa, gangrenosa, steatonecrosi. Marcatori di
necrosi. Apoptosi.
EZIOLOGIA GENERALE: Cause di malattia INTRINSECHE: Patologie genetiche e cromosomiche. Cenni
sulle malformazioni congenite. Concetto di aplasia, agenesia e ipoplasia.
Cause di malattia ESTRINSECHE:
- di natura fisica: Le radiazioni. Definizione; classificazione (corpuscolate ed elettromagnetiche).
Principali tipi di radiazioni corpuscolate. Radiazioni elettromagnetiche. Distinzione delle radiazioni in
ionizzanti ed eccitanti. Radiazioni ionizzanti: effetti sull’atomo. Effetti diretti ed indiretti. Effetti sulla
cellula. Effetti sul tessuto. Effetti dell’irradiazione total body. Cancerogenesi, mutagenesi, teratogenesi
da radiazioni ionizzanti. Radiazioni eccitanti: natura. Effetto sull’atomo. Effetti diretti (es.: dimeri di
timina) ed indiretti (sostanze fotodinamiche). Effetti sulla cute: acuti e cronici.
- di natura meccanica: Traumi dei tessuti superficiali. Traumi degli organi interni. Traumi
osteoarticolari. Concetti di rigenerazione e riparazione. Guarigione per prima o seconda intenzione.
Guarigione della ferita cutanea e sue fasi: formazione del coagulo, fase infiammatoria, formazione del
tessuto di granulazione, riepitelizzazione, rimodellamento. Conseguenze della cicatrizzazione.
- di natura termica: Concetto di equilibrio termico. Ustioni (e loro conseguenze generali) e
congelamenti. Concetti generali su colpo di calore ed assideramento.
- di natura chimica: Modalità di azione patogena della sostanza chimiche.
INFIAMMAZIONE: Definizione, cause, caratteri e fasi. Concetto di mediatore chimico. La
vasocostrizione. La vasodilatazione, l’iperemia attiva e le conseguenze sull’equilibrio di Starling-
Landis. L’aumento della permeabilità e la formazione dell’edema infiammatorio.
- La reazione di fase acuta: meccanismi, conseguenze e significato. Classificazione delle infiammazioni
acute: sierosa, fibrinosa, mucosa, purulenta, emorragica, necrotica, allergica.
- L’infiammazione cronica: caratteri e cellule dell’infiltrato infiammatorio cronico. I tipi di
infiammazione cronica (diffusa e granulomatosa). Granulomi: definizione ed eziologia. Struttura del
granuloma tubercolare e sue evoluzioni possibili. Cenni sulla tubercolosi (complesso primario,
tubercolosi post-primaria).
LA FEBBRE: Ipertermie febbrili. Termoproduzione e Termodispersione. Tipi di febbre.
PROCESSI REGRESSIVI: Atrofia. Degenerazione vacuolare. Degenerazione grassa. Accumuli proteici.
PROCESSI PROGRESSIVI: Ipertrofia e iperplasia. Cenni sulle alterazioni del differenziamento:
metaplasia, displasia ed anaplasia.
TUMORI: Definizione di neoplasia: concetti di autonomia, afinalismo, progressione. Atipie
morfologiche; Atipie biochimiche; Atipie del comportamento; Le metastasi; Basi molecolari dei tumori:
oncogèni e loro attivazione; Eziologia dei tumori. Concetto di iniziazione e promozione. Eredità e
tumori: la predisposizione. Fattori fisici cancerogeni. Fattori chimici cancerogeni: le classi di sostanze
cancerogene. Cancerogenesi virale. Rapporto dieta-tumori. Rapporto ormoni-tumori.Classificazione
delle neoplasie: classificazione per comportamento (benigni e maligni); classificazione per istogenesi
(tumori epiteliali e connettivali); classificazione per stadiazione e gradazione (sistema TNM).


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'ESAME DEVELOPMENT OF THE EXAMINATION
Modalità di valutazione dell'apprendimento.

Colloquio orale


Criteri di valutazione dell'apprendimento.

Lo studente dovrà rispondere in maniera pertinente
e specifica ai quesiti posti.


Criteri di misurazione dell'apprendimento.

La misurazione dell’apprendimento viene effettuata in base alla competenza dimostrata dallo studente
secondo i criteri di valutazione sopra indicati. Una sufficiente conoscenza degli argomenti richiesti, pari
al 60% di risposte corrette, viene valutato positivamente.
La completezza dell’esposizione degli argomenti richiesti influisce sulla maggiorazione del voto finale.


Criteri di attribuzione del voto finale.

Il voto finale è attribuito in trentesimi. L’esame si considererà superato quando il voto è maggiore o uguale a diciotto.


Learning Evaluation Methods.

Learning Evaluation Criteria.

Learning Measurement Criteria.

Final Mark Allocation Criteria.


TESTI CONSIGLIATI RECOMMENDED READING

Elementi di Patologia generale e Fisiopatologia generale G.M. Pontieri, IV Edizione, Piccin


Scheda insegnamento erogato nell’A.A. 2023-2024
Le informazioni contenute nella presente scheda assumono carattere definitivo solo a partire dall'A.A. di effettiva erogazione dell'insegnamento.
Academic year 2023-2024

 


Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427