Guida degli insegnamenti

Syllabus

Partially translatedTradotto parzialmente
[61205] - STORIA ECONOMICAECONOMIC HISTORY
Luca ANDREONI
Lingua di erogazione: ITALIANOLessons taught in: ITALIAN
Laurea - [ET05] ECONOMIA AZIENDALE (Curriculum: MARKETING E DIGITAL BUSINESS) First Cycle Degree (3 years) - [ET05] BUSINESS ADMINISTRATION (Curriculum: MARKETING E DIGITAL BUSINESS)
Dipartimento: [040018] Dipartimento di ManagementDepartment: [040018] Dipartimento di Management
Anno di corsoDegree programme year : 1 - Secondo Semestre
Anno offertaAcademic year: 2022-2023
Anno regolamentoAnno regolamento: 2022-2023
Obbligatorio
Crediti: 9
Ore di lezioneTeaching hours: 66
TipologiaType: A - Base
Settore disciplinareAcademic discipline: SECS-P/12 - STORIA ECONOMICA
Sede City SAN BENEDETTO DEL TRONTO

LINGUA INSEGNAMENTO LANGUAGE

ITALIANO

Italian


PREREQUISITI PREREQUISITES

Essendo un esame di primo anno, non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l’accesso al corso di laurea. Più specificatamente, il corso presuppone le conoscenze di storia impartite nella scuola secondaria.

The basic knowledge of history, mainly political and institutional, provided at the Italian high school.


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO DEVELOPMENT OF THE COURSE

Il corso si svolge attraverso lezioni frontali teoriche.

Theoretical lectures.


RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI LEARNING OUTCOMES
Conoscenze e comprensione.

Il corso si propone di trasmettere conoscenze di base della storia economica e sociale, con particolare attenzione al caso europeo e italiano.


Capacità di applicare conoscenze e comprensione.

Il corso è volto a mettere gli studenti in condizione di comprendere correttamente i riferimenti alle vicende economiche, recenti o meno, sia nella pubblicistica corrente che in quella specialistica; di introdurre ai fenomeni economici, illustrandone l’evoluzione nel tempo e contestualizzandoli nei propri ambiti storico-sociali. In questo senso il corso svolge anche una funzione introduttiva rispetto alle discipline di natura più specialistica del corso di studi, fornendo allo studente un panorama dei fenomeni a cui si applicheranno gli studi successivi.


Competenze trasversali.

Il corso è volto a migliorare le capacità comunicative degli studenti, sia nello specifico dell’ambito disciplinare economico che in generale, attraverso la lettura di manuali specialistici e l’esame orale. Una ulteriore finalità della disciplina è quella di affinare le capacità di giudizio critico dei discenti, presentando attraverso casi concreti la distinzione tra fonti primarie e secondarie, le alternative nel collegamento tra fatti, fenomeni e scelte economiche, le differenti possibilità di darne interpretazioni teoriche, contestualizzarli e rinvenire tra di essi meccanismi di causalità. L’insegnamento è anche teso a stimolare le capacità di apprendimento autonomo degli studenti nel sanare eventuali loro carenze nelle conoscenze preliminari ed approfondire singoli aspetti del programma.


Knowledge and Understanding.

The course aims to transmit basic knowledge of economic and social history, with particular reference to the European and Italian case


Capacity to apply Knowledge and Understanding.

The course is designed to enable students to correctly understand the references to economic events, recent or not, both in current and specialized publications; as well as to introduce them to economic dynamics, illustrating their evolution over time and contextualizing them in their historical and social contexts. In this sense, the course also plays an introductory function with respect to the more specialized disciplines of the degree program, providing the student with an overview of the phenomena and processes to which subsequent studies will apply.


Transversal Skills.

The course aims at improving students' communication skills - both in the specific area of economics and in general - through the reading of specialized manuals and preparing and taking an oral exam. A further purpose of the discipline is to improve the critical judgment skills of the learners, introducing the distinction between primary and secondary sources, presenting alternatives in the connection between economic facts or choices, illustrating the possibilities of giving them different theoretical interpretations, showing the necessity of contextualizing them and to find among them causality mechanisms. The teaching is also intended to stimulate the autonomous learning ability of the students in remedying any deficiencies in their preliminary knowledge and deepening aspects of the program.



PROGRAMMA PROGRAM

Parte A. L’economia preindustriale.
- Introduzione: una descrizione statica sulla base delle categorie elementari dell’economia politica.
- Lo sviluppo economico nell’antichità e nell’Eurasia medievale.
- Tra due crisi: l’Europa dal basso medioevo al Seicento.
- L’esplorazione del mondo: economie, scambi, conflitti.
- Nazionalismo economico e imperialismo.

Parte B. L’economia industriale.
- La nascita dell’industria moderna in Gran Bretagna.
- Istituzioni e crescita economica moderna.
- Il processo di industrializzazione in Europa e nel mondo: alcuni casi nazionali.
- Dalla prima alla seconda guerra mondiale.
- Dalla ricostruzione postbellica all’età dei miracoli economici.
- L’avvio della globalizzazione.

Parte C. Il caso italiano nello scenario globale
- L’Italia, intesa prima come realtà economica e sociale, quindi come entità statuale, è oggetto di particolare approfondimento per il periodo compreso fra il Medioevo e la fine del XX secolo.
Il corso non prevede esercitazioni.

Part A. The pre-industrial economy
- Introduction: A static description on the basis of the classic categories of political economy
- The economic evolution of Eurasia in antiquity and in the Middle Ages
- Between two crises: Europe from the late Middle Ages to the seventeenth century
- Exploring the world: economies, exchanges, conflicts
- Economic nationalism and imperialism

Part B. The industrial economy
- England, the first industrial nation
- Institutions and modern economic growth
- The industrialization of Europe and the world: some national cases
- From the First to the Second World War
- From post-war reconstruction to the age of the economic miracles
- The new world of globalization

Part C. Italy in the global scenario
Italy, initially considered as a social and economic aggregate and since the late nineteenth century as a state entity, is the subject of specific analyzes for the entire period from the Middle Ages to the present day.


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'ESAME DEVELOPMENT OF THE EXAMINATION
Modalità di valutazione dell'apprendimento.

L’esame consiste in un colloquio orale. Per gli di studenti con disabilità/invalidità o disturbo specifico di apprendimento (DSA), che abbiano fatto debita richiesta di supporto per affrontare lo specifico esame di profitto all’Info Point Disabilità/DSA dell’Ateneo, le modalità di esame saranno adattate alla luce di quanto previsto dalle linee guida di Ateneo (https://www.univpm.it/Entra/Accoglienza_diversamente_abili).


Criteri di valutazione dell'apprendimento.

L’esame è volto ad accertare la conoscenza da parte dello studente dei principali fenomeni e processi della storia economica, la sua capacità di contestualizzarli nei propri ambiti temporali e geografici, di individuare connessioni tra di essi e di esprimere al riguardo giudizi ed osservazioni critiche. Oggetto di valutazione sono anche le capacità di utilizzare un linguaggio appropriato e di inserire fenomeni studiati in più ampi contesti storico-sociali e teorici.


Criteri di misurazione dell'apprendimento.

Il voto è espresso in trentesimi e l’esame si intende superato con una votazione di almeno 18. È prevista l’assegnazione del massimo dei voti con lode (30 e lode) sia per i frequentanti che per coloro che non frequentano le lezioni.


Criteri di attribuzione del voto finale.

Il conseguimento della votazione minima utile al superamento dell’esame (18/30) presuppone una conoscenza sufficiente di tutte le questioni proposte dal docente nel colloquio. L’ottenimento della lode implica la dimostrazione da parte dello studente di una comprensione critica, analitica, approfondita ed esaustiva dei contenuti del corso.


Learning Evaluation Methods.

For students with disabilities or Specific Learning Disability (SLD) who have contacted the University Disability/SLD Info Point to request support for the specific curricular exam, please note that the way the exam is taken can be adapted in accordance with the University Guidelines (https://www.univpm.it/Entra/Accoglienza_diversamente_abili).


Learning Evaluation Criteria.

The aim of the exam is to assess the student's knowledge of the main phenomena and processes of economic history, his/her ability to contextualize them in their temporal and geographical contexts, to identify connections among them and to express critical judgments and observations. Subject of evaluation is also the ability to use an appropriate language and to include phenomena studied in broader historical-social and theoretical conceptualizations.


Learning Measurement Criteria.

The vote is expressed in thirtieths. The examination is passed by a vote of at least 18. Both attendants and those who do not attend the lessons can reach the maximum vote (30 cum laude).


Final Mark Allocation Criteria.

Achieving the minimum vote to pass the exam (18/30) requires sufficient knowledge of all the questions asked by the teacher during the interview. The votation cum laude involves that the student demonstrates a critical, analytical, and exhaustive understanding of the course content.



TESTI CONSIGLIATI RECOMMENDED READING

- Larry Neal, Rondo Cameron, Storia economica del mondo. Dalla preistoria a oggi, Il Mulino, Bologna 2016.
- Vera Zamagni, Introduzione alla storia economica d’Italia. Terza edizione, Il Mulino, Bologna 2019.
- È vivamente consigliato l’uso di un atlante storico con cronologia universale. Eventuali carenze nelle conoscenze di storia generale possono essere sanate ricorrendo ai manuali di storia già utilizzati nelle scuole secondarie di secondo grado.

- L. Neal, R. Cameron, Storia economica del mondo. Dalla preistoria ad oggi, Il Mulino, Bologna 2016
- V. Zamagni, Introduzione alla storia economica d’Italia, Il Mulino, Bologna 2019
- It is strongly recommended the use of an historical atlas with universal chronology. Eventual deficiencies in the previous knowledge of general institutional history can be remedied resorting the manuals already used in the high schools.


Scheda insegnamento erogato nell’A.A. 2022-2023
Le informazioni contenute nella presente scheda assumono carattere definitivo solo a partire dall'A.A. di effettiva erogazione dell'insegnamento.
Academic year 2022-2023

 


Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427