Guida degli insegnamenti

Syllabus

Partially translatedTradotto parzialmente
[W001607] - GEOMORFOLOGIA E PEDOLOGIA FORESTALEGEOMORPHOLOGY AND FOREST PEDOLOGY
Valeria CARDELLI  (Crediti: 9  Ore di lezioneTeaching hours: 81)
Stefania COCCO  (Crediti: 3  Ore di lezioneTeaching hours: 27)
Lingua di erogazione: ITALIANOLessons taught in: ITALIAN
Laurea - [AT02] SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI First Cycle Degree (3 years) - [AT02] FOREST AND ENVIRONMENTAL SCIENCES
Dipartimento: [040027] Dip.Scienze Agrarie,Alimentari e AmbientaliDepartment: [040027] Dip.Scienze Agrarie,Alimentari e Ambientali
Anno di corsoDegree programme year : 2 - Secondo Semestre
Anno offertaAcademic year: 2023-2024
Anno regolamentoAnno regolamento: 2022-2023
Obbligatorio
Crediti: 12
Ore di lezioneTeaching hours: 108
TipologiaType: B - Caratterizzante
Settore disciplinareAcademic discipline: AGR/14 - PEDOLOGIA

LINGUA INSEGNAMENTO LANGUAGE

ITALIANO

Italian


PREREQUISITI PREREQUISITES

Buone conoscenze di chimica, biochimica, fisiologia delle piante, matematica e fisica.

Good knowledge of chemistry, biochemistry, plant physiology, maths, physics.


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO DEVELOPMENT OF THE COURSE

Il corso prevede sia lezioni frontali (6 CFU - 54 ore) con proiezioni in ppt e lasciate in copia agli studenti, che pratiche (3 CFU - 27 ore), in classe e in campo tramite visite didattiche. Queste ultime costituiscono una componente fondamentale del corso e sono fortemente consigliate in quanto propedeutiche all’esame parziale pratico. Il corso è impartito anche in modalità e-learning utilizzando la piattaforma Moodle. All’interno di tale piattaforma sono disponibili: a) il materiale didattico strutturato in unità di apprendimento; b) le informazioni per le visite didattiche.

The course includes both classroom lectures (6 ECTS – 54 hrs), with ppt presentation provided in copy to the students, and training in classroom and in the field through didactical visits (3 ECTS - 27 hrs). These latter are a fundamental part of the course and are strongly recommended to face the partial part of the exam. The course will be also available through an e-learning version using the Moodle platform. Within this platform, the course will be organized into: a) teaching materials composed of different learning units; b) field trip information.


RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI LEARNING OUTCOMES
Conoscenze e comprensione.

L'insegnamento fornisce le conoscenze adeguate per: (i) Riconoscimento delle principali forme morfologiche di paesaggio legate anche alla geologia; (ii) la comprensione dei processi pedogenetici in ecosistemi forestali/naturali (iii) riconoscere le caratteristiche che ne conseguono; (iv) apprendere metodi di valutazione e classificazione dei suoli; (v) attuare tecniche di gestione e tutela della risorsa.


Capacità di applicare conoscenze e comprensione.

Il corso mira a fornire capacità valutative del sistema suolo relative all’individuazione di: (i) influenze dovute alla geomorfologia del paesaggio; (ii) caratteristiche morfologiche con riconoscimento delle sue unità principali e conseguente classificazione, (iii) processi di genesi ed evoluzione dei suoli; (iv) minacce e problematiche legate al suolo in ambiente forestale/naturale; (v) una gestione sostenibile della risorsa suolo.


Competenze trasversali.

Oltre alle capacità specifiche verranno sviluppate competenze trasversali quali: (i) reperimento e trasferimento delle informazioni ambientali di base (geologia, topografia, idrografia, ecc.); (ii) valutazione olistica dei processi ecosistemici; (iii) trasferimento in modo chiaro ed esauriente di informazioni, idee, problemi e relative soluzioni tecniche a interlocutori, rappresentativi delle diverse e specifiche competenze coinvolte nella gestione delle principali dinamiche del paesaggio forestale (forestale, agronomo, ingegnere, architetto, faunista, amministratore, ecc.).


Knowledge and Understanding.

The main aim of the course is to give the basic knowledge for: (i) recognizing the main landscape morphological properties linked to geology; (ii) understanding of pedological processes in natural/forest ecosystems; (iii) recognition of the consequential characteristics; (iv) learning methods of evaluation and classification of soils; (v) carrying out techniques of management and protection of the resource.


Capacity to apply Knowledge and Understanding.

The main aim of this course is to provide analytical skills to recognize: (i) influences due to landscape and tools to manage; (ii) morphological characteristics and soil fundamental units and classification; (iii) processes of pedogenesis and evolution of soils; (iv) threat and problems linked to natural/forested soils; (v) sustainable management of the resource.


Transversal Skills.

Additionally to specific skills, the course provides also: (i) autonomous capability to collect and analyze environmental information (geology, topography, etc.); (ii) holistic evaluation of ecosystem processes; (iii) capability to clearly and exhaustively communicate notions, ideas, problems and technical solutions to interlocutors, either professional or not, representative of the various and specific competencies in the management of forest dynamics (foresters, agronomists, engineers, architects, biologists, administrators, ect.).



PROGRAMMA PROGRAM

Presentazione del corso.
GEOMORFOLOGIA:
1.Minerali e rocce. Rocce ignee, sedimentarie e metamorfiche (1CFU)
2. cenni di morfologia fluviale e definizione di bacino idrografico. Modellamento dei versanti e processi erosivi.
3. morfologia vulcanica (1CFU)
4. morfologia carsica
5. morfologia glaciale
6. morfologia periglaciale
7. morfologia eolica (1CFU)
PEDOLOGIA FORESTALE
(parte generale)
1. Definizione di suolo, concetto di pedosfera, fattori della pedogenesi; Fasi del suolo: liquida, gassosa e solida (minerali e sostanza organica): composizione e conservazione.; Rizosfera (1 CFU)
2. Morfologia del suolo: profilo e orizzonti (O, E, A, B, C, R); principali caratteristiche degli orizzonti minerali (colore, tessitura, struttura, consistenza, radici, screziature, concrezioni, patine di argilla, silt caps); l’importanza della lettiera e della pedofauna nel ciclo globale del carbonio (1 CFU)
3. Orizzonti diagnostici (epipedon ed endopedon): anthropic, ochric, argillic, calcic, petrocalcic, natric, mollic, spodic.; classificazione (USDA e WRB) e principali ordini; metodi e procedure di campionamento (1 CFU)
(Parte speciale)
4. processi pedogenetici nei principali ambienti forestali/naturali (1 CFU)
5. esercitazioni di campagna: apertura e descrizione di profili di suolo; inquadramento geologico, geomorfologico e climatico del sito; campionamento del suolo; analisi speditive di campo; classificazione (2 CFU).

Course presentation
GEOMORPHOLOGY:
1. Minerals and rocks. Igneous, sedimentary and metamorphic rocks (1ECTS)
2. principles of fluvial geomorphology and definition of hydrographic basin. Slope modeling and erosion processes.
3. Vulcanic morphology
4. Karstic morphology
5. Glacial morphology
6. Periglacial morphology
7. Aeolian morphology
FOREST PEDOLOGY
(general topic)
1. Soil definition and pedosphere concepts; pedogenesis factors. Soil phases: liquid, gasses, and solid (minerals and organic matter); organic matter: genesis, composition and conservation of humic substances; rhizosphere. (1 ECTS)
2. Soil morphology (profile and horizons O, E, A, B, C, R); main characteristics of mineral horizons (color, texture, structure, consistency, roots, mottles, concretions, cutans, slickensides, etc.). Main litter characteristics and mesofauna in the global carbon cycle (1 ECTS)
3. Soil horizons (epipedon and endopedon): anthropic, ochric, argillic, calcic, petrocalcic, natric, etc.; Soil Classification (USDA and WBR) and main Orders; soil sampling methods and procedures (1ECTS)
(Special topic)
4. Main pedological processes in natural/forest environment (1 ECTS)
5. Field practices: opening and description of a soil profile; geological, geomorphological, and climatic setting of the site; soil sampling; rapid field soil analysis; classification (2 ECTS).


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'ESAME DEVELOPMENT OF THE EXAMINATION
Modalità di valutazione dell'apprendimento.

L’esame è composto da due parti e può essere svolto in due modalità: (i) con due prove parziali, una pratica in campo e una orale; (ii) con un’unica prova dopo la fine del corso, con simulazione della prova pratica. La prova pratica in campo prevede la suddivisione in gruppi e successiva relazione finale e valuterà le capacità di valutazione ambientale e di esecuzione di un rilievo pedologico e classificazione; la prova orale testa le conoscenze acquisite con un colloquio sui principali argomenti trattati durante il corso. Per gli studenti con disabilità/invalidità o disturbo specifico di apprendimento (DSA), che abbiano fatto debita richiesta di supporto per affrontare lo specifico esame di profitto all’Info Point Disabilità/DSA dell’Ateneo, le modalità di esame saranno adattate alla luce di quanto previsto dalle linee guida di Ateneo (https://www.univpm.it/Entra/Accoglienza_diversamente_abili).


Criteri di valutazione dell'apprendimento.

Per superare la prova, lo studente dovrà dimostrare di conoscere gli argomenti presentati nelle lezioni frontali e nelle esercitazioni. In particolare, dovrà dimostrare: (i) di possedere una conoscenza esaustiva dei contenuti trattati durante il corso che dovranno essere esposti correttamente con una adeguata terminologia tecnico-scientifica; (ii) di avere capacità deduttiva e creare opportuni collegamenti logici tra i contenuti trattati; (iii) di aver acquisito conoscenza delle tecniche di rilevamento e campionamento pedologico e classificazione.


Criteri di misurazione dell'apprendimento.

Attribuzione del voto finale in trentesimi, con l’assegnazione del massimo dei voti con lode (30 e lode). L'esame si intende superato quando il voto è maggior o uguale a 18.


Criteri di attribuzione del voto finale.

Il punteggio finale è stabilito con una media ponderata delle valutazioni ottenute su 1) prova pratica o sua simulazione (30%), 2) domande a risposta aperta (70%). Il punteggio della prova pratica terrà in considerazione il contributo osservato in campo di ciascun componente del gruppo al lavoro finale. L’esame orale prevede una/due domande relativa al modulo di geomorfologia e due/tre domande relative alla pedologia forestale.


Learning Evaluation Methods.

The exam includes two parts and can be discussed according to two ways: (i) two partial tests, one in the field and one oral; (ii) a single test after the end of the course, with the simulation of the practical test. The practical field test will involve division into groups and a subsequent final report and will assess skills in environmental assessment and in performing a pedological survey and classification; the oral test will test the knowledge gained through an interview on the main topics covered during the course. For students with DSA, after a specific request by each student, the exam could be adapted following the UNIVPM guidelines (https://www.univpm.it/Entra/Accoglienza_diversamente_abili/L/1).


Learning Evaluation Criteria.

To pass the test, the student must demonstrate knowledge of the topics presented in the lectures and tutorials. In particular, he/she will have to demonstrate (i) exhaustive knowledge of the contents covered during the course, and the capability to properly expose the arguments with an appropriate technical-scientific terminology; (ii) deductive ability and making appropriate logical links between arguments that are typical of soils and pedological environment treated during the course; and (iii) knowledge of pedological survey and sampling and classification techniques.


Learning Measurement Criteria.

The final grade will is expressed in thirties with the cum laude as the highest mark (30 cum laude). The exam is considered passed when the grade is greater than or equal to 18.


Final Mark Allocation Criteria.

The final score is established as a weighted average earned in the two parts: 1) field test or its simulation (30%), 2) questions with open answers (70%). The score of the practical test will take into consideration the observed field contribution of each team member to the final work. The oral part includes one/two questions related to the geomorphology module and two/three questions related to forest pedology.



TESTI CONSIGLIATI RECOMMENDED READING

Articoli scientifici di particolare interesse didattico verranno distribuiti e discussi durante il corso. Nessun libro di testo è richiesto per questo corso, ma i seguenti sono considerati utili ai fini dell'apprendimento dei concetti affrontati durante il corso.
1) M. PANIZZA (1992). Geomorfologia. Pitagora Editrice Bologna.
2) A. GIORDANO (1999). Pedologia. UTET.
3) C. CIAVATTA e G. VIANELLO (1989). Bilancio idrico dei suoli: applicazioni tassonomiche, climatiche e cartografiche. Editrice CLUEB Bologna.
4) P. VIOLANTE (1998). Chimica del suolo e nutrizione delle piante. Edizioni Calderini, Edagricole.
5) BRADY N.C., WEIL R.R., 2002. The Nature and Properties of Soil. Macmillan Publishing Company Incorporated, 2008. ISBN-13: 978-0132279383, ISBN-10: 013227938X
6) G. SANESI, Elementi di pedologia, Edizioni Edagricole, Bologna
7) P. SEQUI, C. CIAVATTA, T. MIANO, 2017. Fondamenti di chimica del suolo. Pàtron Editore, Bologna
8) ASSOCIATION FRANÇAISE POUR L’ETUDE DU SOL (AFES), Référentiel Pédologique. Édition Quæ, Versailles, France. 2008.
9) Soil Survey Staff. 2015. Illustrated guide to soil taxonomy, version 2.0. U.S. Department of Agriculture, Natural Resources Conservation Service, National Soil Survey Center, Lincoln, Nebraska.
10) Zanella, A.; Tomasi, M.; De Siena, C.; Frizzera, L.; Jabiol, B.; Nicolini, G.; Sartori, G.; Calabrese, M.S.; Mancabelli, A.; Nardi, S.; Pizzeghello, D.; Odasso, M. (2001). Humus forestali: manuale di ecologia per il riconoscimento e l’interpretazione: applicazione alle faggete. Viote di Monte Bondone (TN): Centro di Ecologia Alpina handle: http://hdl.handle.net/10449/24290
11) Schoeneberger, P.J., D.A. Wysocki, E.C. Benham, and Soil Survey Staff. 2012. Field book for describing and sampling soils, Version 3.0. Natural Resources Conservation Service, National Soil Survey Center, Lincoln, NE.
12) Appunti delle lezioni.
13) Materiale presente su piattaforma moodle.

Articoli scientifici di particolare interesse didattico verranno distribuiti e discussi durante il corso. Nessun libro di testo è richiesto per questo corso, ma i seguenti sono considerati utili ai fini dell'apprendimento dei concetti affrontati durante il corso.
1) M. PANIZZA (1992). Geomorfologia. Pitagora Editrice Bologna.
2) A. GIORDANO (1999). Pedologia. UTET.
3) C. CIAVATTA e G. VIANELLO (1989). Bilancio idrico dei suoli: applicazioni tassonomiche, climatiche e cartografiche. Editrice CLUEB Bologna.
4) P. VIOLANTE (1998). Chimica del suolo e nutrizione delle piante. Edizioni Calderini, Edagricole.
5) BRADY N.C., WEIL R.R., 2002. The Nature and Properties of Soil. Macmillan Publishing Company Incorporated, 2008. ISBN-13: 978-0132279383, ISBN-10: 013227938X
6) G. SANESI, Elementi di pedologia, Edizioni Edagricole, Bologna
7) P. SEQUI, C. CIAVATTA, T. MIANO, 2017. Fondamenti di chimica del suolo. Pàtron Editore, Bologna
8) ASSOCIATION FRANÇAISE POUR L’ETUDE DU SOL (AFES), Référentiel Pédologique. Édition Quæ, Versailles, France. 2008.
9) Soil Survey Staff. 2015. Illustrated guide to soil taxonomy, version 2.0. U.S. Department of Agriculture, Natural Resources Conservation Service, National Soil Survey Center, Lincoln, Nebraska.
10) Zanella, A.; Tomasi, M.; De Siena, C.; Frizzera, L.; Jabiol, B.; Nicolini, G.; Sartori, G.; Calabrese, M.S.; Mancabelli, A.; Nardi, S.; Pizzeghello, D.; Odasso, M. (2001). Humus forestali: manuale di ecologia per il riconoscimento e l’interpretazione: applicazione alle faggete. Viote di Monte Bondone (TN): Centro di Ecologia Alpina handle: http://hdl.handle.net/10449/24290
11) Schoeneberger, P.J., D.A. Wysocki, E.C. Benham, and Soil Survey Staff. 2012. Field book for describing and sampling soils, Version 3.0. Natural Resources Conservation Service, National Soil Survey Center, Lincoln, NE.
12) Lectures notes
13) Material present on moodle platform.


Scheda insegnamento erogato nell’A.A. 2023-2024
Le informazioni contenute nella presente scheda assumono carattere definitivo solo a partire dall'A.A. di effettiva erogazione dell'insegnamento.
Academic year 2023-2024

 


Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427