Guida degli insegnamenti

Syllabus

Partially translatedTradotto parzialmente
[3S591] - FARMACOLOGIAPHARMACOLOGY
Vincenzo LARICCIA
Lingua di erogazione: ITALIANOLessons taught in: ITALIAN
Laurea - [ST01] SCIENZE BIOLOGICHE First Cycle Degree (3 years) - [ST01] BIOLOGICAL SCIENCES
Dipartimento: [040017] Dipartimento Scienze della Vita e dell'AmbienteDepartment: [040017] Dipartimento Scienze della Vita e dell'Ambiente
Anno di corsoDegree programme year : 2 - Primo Semestre
Anno offertaAcademic year: 2023-2024
Anno regolamentoAnno regolamento: 2022-2023
Opzionale
Crediti: 6
Ore di lezioneTeaching hours: 48
TipologiaType: D - A scelta dello studente
Settore disciplinareAcademic discipline: BIO/14 - FARMACOLOGIA

LINGUA INSEGNAMENTO LANGUAGE

ITALIANO

Italian


PREREQUISITI PREREQUISITES

Nozioni di base e concetti principali di biologia, biochimica e fisiologia.

Core concepts and basic knowledge of biology, biochemistry and physiology.


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO DEVELOPMENT OF THE COURSE

Il corso di Farmacologia e’ sviluppato con lezioni frontali.

The Pharmacology course is developed with lecture-style instructions.


RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI LEARNING OUTCOMES
Conoscenze e comprensione.

Il corso di Farmacologia e’ finalizzato allo studio dei principi generali che regolano l’interazione tra farmaci ed organismi viventi, e si propone l’obiettivo primario di dare allo studente un’adeguata conoscenza degli aspetti relativi al meccanismo di azione, alla farmacocinetica, agli effetti collaterali e tossici dei farmaci


Capacità di applicare conoscenze e comprensione.

Alla fine del corso gli studenti devono apprendere i principi base della farmacologia e le caratteristiche di specifiche classi di farmaci. Tra i principi base sono inclusi le proprietà sia farmacocinetiche sia farmacodinamiche dei farmaci.


Competenze trasversali.

Al termine del corso lo studente deve possedere competenze trasversali di base per:
1. comprendere e valutare efficacia e sicurezza dei farmaci, e le interazioni tra loro o con gli alimenti
2. consultare la letteratura scientifica per aggiornamenti sull’impiego terapeutico di farmaci
3. comprendere e valutare criticamente le conclusioni di un articolo e valutare se la metodologia giustifica i risultati


Knowledge and Understanding.

The course in Pharmacology is aimed at studying the general principles that regulate the interaction between drugs and living organisms, and proposes the primary objective of giving the student an adequate knowledge of the aspects related to the mechanism of action, pharmacokinetics, side effects and toxicity of drugs


Capacity to apply Knowledge and Understanding.

At the end of the course students must learn the basic principles of pharmacology and the characteristics of specific classes of drugs. The basic principles include both pharmacokinetic and pharmacodynamic properties of drugs


Transversal Skills.

At the end of the course the student must have basic transversal skills for:
1. understand and critically evaluate efficacy and safety of drugs, and interactions between them or with food
2. consult the scientific literature for updates on the therapeutic use of drugs
3. understand and critically evaluate the conclusions of an article and assess whether the methodology justifies the results



PROGRAMMA PROGRAM

FARMACOLOGIA GENERALE, FARMACODINAMICA, FARMACOCINETICA

• Definizione di farmaco e sue finalità di impiego
•Teorie recettoriali e concetto di bersaglio farmacologico; curve concentrazione-risposta graduali e quantali; curve agonisti, antagonisti, agonisti parziali e agonisti inversi.
•Significato di specificità e misure di potenza, efficacia ed affinità di un farmaco.
•Meccanismi di trasduzione recettoriale.
•Significato e utilità dell'indice terapeutico.
•Fenomeni di adattamento della popolazione recettoriale: up- e down-regulation
•Sviluppo di un farmaco
•Vie di somministrazione dei farmaci e loro caratteristiche. Biodisponibilità.
•Processi di biotrasporto implicati nell'assorbimento dei farmaci attraverso le membrane cellulari.
•Distribuzione dei farmaci nell'organismo, legame farmacoproteico, volume apparente di distribuzione.
•Metabolismo dei farmaci
•Vie di eliminazione dei farmaci, concetto di emivita e di clearance
•Interazioni farmacodinamiche/farmacocinetiche tra farmaci
•Classificazione delle reazioni avverse
•Fattori che influenzano la risposta ai farmaci (età, farmacogenetica).
•Farmacovigilanza.

FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO

•Recettori colinergici e loro ruolo funzionale; farmaci agonisti ed antagonisti dei recettori colinergici
•Recettori adrenergici e loro ruolo funzionale; farmaci agonisti ed antagonisti dei recettori adrenergici.
•Amine simpaticomimetiche dirette, indirette e miste e rispettivi profili recettoriali.

TERAPIA FARMACOLOGICA DELL’INFIAMMAZIONE

• Farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS)
• Inibitori selettivi della ciclo-ossigenasi 2 (COXIBs)
• Antinfiammatori steroidei
• Tossicità dei farmaci antinfiammatori

MIORILASSANTI

• Miorilassanti ad azione centrale e periferica

FARMACI DELLA COAGULAZIONE

• Antiemorragici, emostatici locali, anticoagulanti, antiaggreganti, fibrinolitici.

ARGOMENTI SELEZIONATI DI NEUROFARMACOLOGIA

- SEDATIVI/IPNOTICI ED ALCOLI

• Benzodiazepine, Farmaci "Z", Barbiturici, melatonina: meccanismo d’azione, usi clinici, aspetti di tossicità, potenziale d’abuso
• Etanolo, metanolo: farmacologia di base

- ANESTETICI LOCALI/ANESTETICI GENERALI

• Anestetici locali ammino-esteri ed ammino-ammidi
• Tossicità degli anestetici locali; interazioni fra anestetici locali ed altri farmaci.
• Associazioni degli anestetici locali con farmaci adiuvanti: vantaggi e limiti
• Anestetici generali endovenosi e inalatori

- ANALGESICI OPPIOIDI

• Oppioidi naturali e di sintesi.
• Antagonisti dei recettori oppioidi

- FARMACI UTILIZZATI NELLE MALATTIE NEURODEGENERATIVE

• Trattamento farmacologico della malattia di Parkinson
• Alzheimer: approcci terapeutici

GENERAL PRINCIPLES, PHARMACODYNAMICS, PHARMACOKINETICS

• Definition of drug and of drugs' purposes
•Receptor theory; graded and quantal dose-response curve; agonist, antagonist; partial agonist and inverse agonist.
•Drug action: specificity and potency, efficacy and affinity.
•Signal transduction mechanisms.
•Therapeutic index.
•Receptor regulation: up and down regulation
•Drug development
•Routes of administration. Bioavailability.
•The dynamics of drug absorption.
•Drugs distribution, protein-drug interaction, volume of distribution.
•Drug metabolism.
•Excretion of drugs; half-life; clearance
•Pharmacokinetics/pharmacodynamic interactions
•Adverse drug reaction classification
•Factor influencing drug response (age, pharmacogenetics)
•Pharmacovigilance.

AGENTS AFFECTING AUTONOMIC MOTOR NERVOUS SYSTEMS

•Cholinergic receptors: agonists and antagonists
•Adrenergic receptors; agonists and antagonists.
•Sympathomimetic drugs: direct, indirect and mixed acting agents

PHARMACOTHERAPY OF INFLAMMATORY DISEASES

• Non-steroidal anti-inflammatory drug (NSAIDs)
• Selective cox-2 inhibitors (COXIBs)
• Steroidal anti inflammatory
• Anti-inflammatory drugs: toxicity

MUSCLE RELAXANTS

• Muscle relaxants with central and peripheral mechanism of action

ANTICOAGULANT, FIBRINOLYTIC AND ANTIPLATET DRUGS

• Antihemorrhagic drugs, local hemostatic agents, anticoagulants, antiplatet drugs, fibrinolytic drugs.

SELECTED TOPICS OF NEUROPHARMACOLOGY

- SEDATIVES/HYPNOTICS AND ALCOHOLS

• Benzodiazepines, "Z-drugs”, barbiturates, melatonin: mechanism of action, pharmacological activity, clinical uses, toxicity, abuse potential
• Ethanol, methanol: basic pharmacology

- LOCAL ANESTHETICS/GENERAL ANESTHETICS

• Local anesthetics: chemistry and structure-activity relationship
• Local anesthetics: toxicity and drug interactions.
• Adjuvants to local anesthetics: pros and cons
• General anesthetics: parenteral and inhalational anesthetics

- OPIOID ANALGESICS

• Natural and synthetic opioids.
• Opioid receptor antagonists

- DRUGS USED IN NEURODEGENERATIVE DISEASES

• Pharmacological approaches for Parkinson's disease
• Alzheimer's: therapeutic approaches


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'ESAME DEVELOPMENT OF THE EXAMINATION
Modalità di valutazione dell'apprendimento.

Esame scritto. Per gli di studenti con disabilità e DSA , su richiesta dello studente, le modalità di esame potranno essere adattate alla luce di quanto previsto dalle linee guida di Ateneo


Criteri di valutazione dell'apprendimento.

Lo studente, alla fine del corso, deve dimostrare di conoscere i principi base della farmacologia e le caratteristiche di specifiche classi di farmaci


Criteri di misurazione dell'apprendimento.

La prova di esame è costituita da un quiz a risposta multipla con 31 domande, 1 sola risposta corretta per ogni domanda. Il tempo a disposizione e' di 50 minuti.


Criteri di attribuzione del voto finale.

Verra' assegnato 1 punto per ogni risposta esatta. La prova si intende superata, con un voto di 18/30, se si totalizzano almeno 18 risposte esatte. Per la lode devono essere fornite 31 risposte corrette.


Learning Evaluation Methods.

Written examination. At student's request, the tests can be adapted in the light of University guideline provisions for all students with disabilities


Learning Evaluation Criteria.

Students, at the end of the course, must demonstrate knowledge of the basic principles of pharmacology and about the characteristics of specific classes of drugs.


Learning Measurement Criteria.

The exam consists of a multiple-choice test with 31 questions, only 1 correct answer for each question. The time available is 50 minutes.


Final Mark Allocation Criteria.

For each correct answer will be assigned 1 point. The test is considered passed, with a grade of 18/30, if at least 18 correct answers are obtained. For praise, 31 correct answers must be provided.



TESTI CONSIGLIATI RECOMMENDED READING

- Titolo
Le basi della Farmacologia
Autori
Clark, Finkel, Rey, Whalen
Editore
Zanichelli

- Titolo
Farmacologia generale e molecolare
Autori Clementi, Fumagalli
Editore
Edra

- Title
Le basi della Farmacologia
Autori
Clark, Finkel, Rey, Whalen
Editore
Zanichelli

- Title
Farmacologia generale e molecolare
Autori Clementi, Fumagalli


Scheda insegnamento erogato nell’A.A. 2023-2024
Le informazioni contenute nella presente scheda assumono carattere definitivo solo a partire dall'A.A. di effettiva erogazione dell'insegnamento.
Academic year 2023-2024

 


Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427