L'insegnamento ha la finalità di consentire allo studente di conoscere le nozioni di base per informatizzare una realtà di interesse. Tali nozioni spaziano dall’ingegneria dei requisiti all’ingegneria del software, dal project management ai sistemi informativi aziendali.
This course aims to enable the student to know the basics to digitalize a reality of interest. These notions range from requirements engineering to software engineering, from project management to enterprise information systems.
L’insegnamento ha innanzitutto la finalità di far comprendere allo studente le attività di specifica e di analisi dei requisiti. Successivamente si illustreranno come questi requisiti possano essere espressi in opportuni diagrammi di progettazione. Infine, si vedrà come realizzare i sistemi progettati creando nuovi sistemi, integrando sistemi informativi esistenti oppure operando sul cloud.
Lo studente sarà in grado di lavorare in team con altri colleghi al fine di simulare la gestione di un progetto di informatizzazione in tutte le sue fasi. L’argomento di ogni progetto potrà essere scelto dal team. Il progetto consentirà di mettere in pratica tutte le nozioni acquisite durante il corso.
Il corso è fortemente basato sulla realizzazione di progetti in gruppo e sul brainstorming. Questo favorisce lo sviluppo di varie competenze trasversali, quali la capacità di lavorare in gruppo, la gestione dei conflitti, la comunicazione efficace, la capacità di ascolto e di sintesi di idee differenti. La necessità, per ciascun gruppo, di individuare un contesto applicativo reale su cui simulare la realizzazione di un progetto, assieme alla presenza delle sessioni di brainstorming, favorirà, la capacità, da parte degli studenti, di confrontarsi con scenari molto stimolanti, consentendo loro di sperimentare in anticipo un modus operandi tipico del mondo del lavoro.
This course first aims to make the student understand the activities of requirement specification and analysis. Then, we will see how these requirements can be expressed in appropriate design diagrams. Finally, we will see how to implement the designed systems creating new information systems, integrating the existing ones or operating on the cloud.
The student will be able to work in teams with other colleagues in order to simulate the management of a digitalization project in all its phases. The topic of each project can be chosen by the team. The project will allow students to put into practice all the notions acquired during the course.
This course is strongly based on group projects and brainstorming. This promotes the development of various transversal skills, such as the ability to work in a team, conflict management, effective communication, the ability to listen to and synthesize different ideas. The need, for each group, to identify a real application context on which it can simulate the realization of a project, together with the presence of brainstorming sessions, will promote the students’ ability to deal with very challenging scenarios, allowing them to experience in advance a modus operandi typical of the job’s world.
Teoria
• Introduzione alla digitalizzazione di una realtà
• Tecniche di rappresentazione dei requisiti
• Tecniche di specifica dei requisiti
• Requisiti e casi d’uso
• Tecniche di analisi dei requisiti
• Rappresentazione delle architetture dei sistemi
• Rappresentazione della componente dati di un sistema
• Rappresentazione della componente applicativa di un sistema
• Cenni di project management per la gestione di un processo di digitalizzazione
• Digitalizzazione mediante la realizzazione di un software ex-novo
• Digitalizzazione mediante la customizzazione di software esistenti
• Digitalizzazione mediante accesso al cloud
• Testing e verifica del processo di digitalizzazione
• Manutenzione del software a supporto della digitalizzazione
Il programma dettagliato è disponibile sul sito di e-learning dell'Università all'indirizzo https://learn.univpm.it
Theory
• Introduction to the digitalization of a reality of interest
• Techniques for requisite representation
• Techniques for requisite specification
• Requisites and use cases
• Techniques for requisite analysis
• Representation of the system architectures
• Representation of the data component of a system
• Representation of the application component of a system
• Hints of project management for handling a digitalization process
• Digitalization through the implementation of a new software system
• Digitalization through the customization of existing software systems
• Digitalization through cloud
• Test and verification of the digitalization process
• Maintenance of software system for digitalization
The detailed program is available on the e-learning site of the University at the address https://learn.univpm.it
L’esame prevede la realizzazione di una tesina e una prova orale in cui si discuteranno le tesine realizzate e verranno approfonditi gli aspetti teorici che ad essa si riferiscono. La tesina, da svolgersi in gruppo, riguarderà la digitalizzazione di una realtà economica scelta dal gruppo.
Per superare l'esame lo studente deve dimostrare, attraverso la tesina, di aver compreso i concetti fondamentali del corso e di aver acquisito le competenze relative alla digitalizzazione di una realtà economica. La valutazione massima è attribuita agli studenti che dimostrano un'ottima conoscenza dei contenuti degli argomenti e un'ottima capacità di applicarli nella tesina.
Viene attribuito un voto in trentesimi con eventuale lode
Il voto complessivo dipende principalmente dalla qualità della tesina e dal contributo che lo studente dimostrerà di aver dato per la sua realizzazione nonchè dalla padronanza sugli argomenti del corso che egli dimostrerà durante la prova orale.
The exam requires the realization of a project and an oral test in which the project will be discussed and the theoretical aspects that refer to it will be deepened. The project, to be carried out in groups, will concern the digitalization of an economic reality chosen by the group.
To pass the exam, the student must demonstrate, through the project, that he/she understands the main concepts of the course and has acquired the skills related to the digitization of an economic reality. The highest grade is awarded to students who demonstrate excellent knowledge of the content of the topics and an excellent ability to apply them in the project.
A score in thirtieths is given, possibly cum laude.
The overall score depends mainly on the quality of the reports, on the contribution that the student will provide to their realization, as well as on the knowledge of the topics of the course that the student will show during the oral exam.
Dispense fornite dal docente disponibili sul sito di e-learning dell'Università https://learn.univpm.t
Notes provided by Professor available at the e-learning site of the University at the address https://learn.univpm.it
Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427