Guida degli insegnamenti

Syllabus

Partially translatedTradotto parzialmente
[W002028] - INDUSTRIAL ECONOMICS AND DIGITAL TRANSFORMATIONINDUSTRIAL ECONOMICS AND DIGITAL TRANSFORMATION
Jasmine MONDOLO
Lingua di erogazione: INGLESELessons taught in: ENGLISH
Laurea - [ET07] DIGITAL ECONOMICS AND BUSINESS First Cycle Degree (3 years) - [ET07] DIGITAL ECONOMICS AND BUSINESS
Dipartimento: [040002] Dipartimento Scienze Economiche e SocialiDepartment: [040002] Dipartimento Scienze Economiche e Sociali
Anno di corsoDegree programme year : 2 - Secondo Semestre
Anno offertaAcademic year: 2023-2024
Anno regolamentoAnno regolamento: 2022-2023
Obbligatorio
Crediti: 6
Ore di lezioneTeaching hours: 44
TipologiaType: B - Caratterizzante
Settore disciplinareAcademic discipline: SECS-P/06 - ECONOMIA APPLICATA

LINGUA INSEGNAMENTO LANGUAGE

INGLESE

English


PREREQUISITI PREREQUISITES

Ci si aspetta che gli studenti posseggano delle conoscenze base di microeconomia.

Students are expected to possess some basic knowledge of microeconomics.


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO DEVELOPMENT OF THE COURSE

La maggior parte del corso si svolgerà tramite l’erogazione di lezioni frontali, che includono anche l’introduzione e discussione di alcuni recenti report e video sui temi trattati. La frequentazione degli studenti (in presenza) è fortemente incoraggiata. Verrà inoltre organizzato un incontro, in facoltà o, se possibile, direttamente in azienda, con un rappresentante di qualche impresa localizzata nelle Marche e caratterizzata un significativo grado di digitalizzazione.

Most of the course will unfold through frontal lectures, which will also include the introduction and discussion of some recent reports and videos concerning the selected topics. Students’ attendance (on-site) is strongly encouraged. Also, a meeting with a representative of a firm using advanced technologies and located in the Marche will be organized either at the university or directly at the firm’s establishment.


RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI LEARNING OUTCOMES
Conoscenze e comprensione.

Il corso ha l’obiettivo principale di fornire agli studenti un’infarinatura sulle principali caratteristiche e applicazioni di alcune rilevanti tipologie di nuove tecnologie digitali, sugli effettivi e potenziali minacce e benefici associati all’ultima “wave” di trasformazione digitale, e su come quest’ultima si manifesta in diversi settori e Paesi.


Capacità di applicare conoscenze e comprensione.

Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di comprendere e analizzare criticamente semplici report aziendali e di ricerca, e di interpretare appropriatamente semplici statistiche sugli argomenti affrontati.


Competenze trasversali.

L’analisi e la discussione degli ultimi avanzamenti tecnologici e alcuni casi studio rafforzeranno le capacità analitiche degli studenti; l’elaborazione e discussione di un piccolo report potenzieranno anche le loro abilità comunicative.


Knowledge and Understanding.

The course mainly aims to provide students with basic knowledge on the main characteristics and uses of some relevant new digital technologies, on the effective and potential threats and benefits posed by the latest wave of digital transformation, and on how the latter unfolds across different sectors and countries.


Capacity to apply Knowledge and Understanding.

By the end of the course, students will be able to critically understand and analyse simple business and research reports, and to properly interpret basic statistics concerning the topics addressed.


Transversal Skills.

The analysis and discussion of the latest technological developments and some case studies will strenghen students' analytical skills; the elaboration and discussion of a small report will boost their communication skills as well.



PROGRAMMA PROGRAM

Il programma del corso comprende i seguenti principali argomenti:
-Industria 4.0 e l’avvento di sofisticate tecnologie: un’introduzione;
-Una panoramica di alcune rilevanti nuove tecnologie digitali, con un focus su robotica e applicazioni di Intelligenza Artificiale;
-L’affermazione delle piattaforme digitali e dei cosiddetti “business digitali”;
-Alcune possibili tassonomie di settori a elevato contenuto tecnologico e digitale;
-Significativi determinanti ed effetti dei processi di automazione e digitalizzazione;
-La digitalizzazione dell’economia italiana: recenti sviluppi, limiti e sfide;
-Alcune tecnologie digitali emergenti che sono particolarmente all’avanguardia.
Informazioni più dettagliate sul programma verranno fornite all’inizio del corso.

The tentative program comprises the following main topics:
-Industry 4.0 and the advent of cutting-edge technologies: an introduction;
-An overview of some relevant new digital technologies, with a focus on robotics and AI applications;
-The emergence of digital platforms and the so-called “digital businesses”;
-Some possible taxonomies of high-tech and “digital intensive” sectors;
-Significant drivers and effects of automation and digitalization;
-The digitalization of the Italian economy: recent advances, limitations and challenges;
- Some emerging disruptive technological advances.
More detailed information of the program will be provided at the beginning of the course.


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'ESAME DEVELOPMENT OF THE EXAMINATION
Modalità di valutazione dell'apprendimento.

La valutazione si basa su un esame orale sui principali argomenti trattati durante il corso, e sull’elaborazione e discussione di un breve report. Per gli di studenti con disabilità/invalidità o disturbo specifico di apprendimento (DSA) che abbiano fatto debita richiesta di supporto per affrontare lo specifico esame di profitto all’Info Point Disabilità/DSA dell’Ateneo, le modalità di esame saranno adattate alla luce di quanto previsto dalle linee guida di Ateneo (https://www.univpm.it/Entra/Accoglienza_diversamente_abili ).


Criteri di valutazione dell'apprendimento.

Sono oggetto della valutazione la conoscenza e comprensione, da parte degli studenti, degli argomenti affrontati, la loro abilità di presentarli in modo chiaro e logicamente strutturato durante l’esame orale, e la loro capacità di sfruttare le proprie capacità analitiche ai fini dell’elaborazione e presentazione del report.


Criteri di misurazione dell'apprendimento.

Il voto
finale è attribuito in trentesimi. L’esame si intende superato quando il voto è maggiore o
uguale a 18.


Criteri di attribuzione del voto finale.

Il voto finale, compreso tra 18 e 30 (con lode), è ottenuto come media ponderata dei voti assegnati alle due parti oggetto della valutazione, ossia l’esame orale (60%) e il report/presentazione (40%).


Learning Evaluation Methods.

The evaluation is based on an oral exam on the main topics addressed during the course, and on the elaboration and discussion of a short report. For students with disabilities or Specific Learning Disorder (SLD) who have contacted the University Disability/SLD Info Point to request support for the specific curricular exam, please note that the way the exam is taken can be adapted in accordance with the University Guidelines (https://www.univpm.it/Entra/Accoglienza_diversamente_abili).


Learning Evaluation Criteria.

The objects of the assessment consist in the students’ knowledge and understanding of the topics covered, the students’ ability to present them in a clear and logical manner during the oral exam, and also the ability to properly leverage their analytical skills in the elaboration and presentation of the report.


Learning Measurement Criteria.

The final grade is expressed in thirties. The exam is regarded as successfully taken if the final grade is at least equal to 18.


Final Mark Allocation Criteria.

The final grade, which ranges between 18 and 30 (cum laude), is obtained as the weighted average of the grades assigned to the two parts that compose the evaluation, i.e., the oral exam (60%) and the report/presentation (40%).



TESTI CONSIGLIATI RECOMMENDED READING

Tutto il materiale verrà reso disponibile agli studenti nella piattaforma di e-learning del corso.

The whole material will be made available to the students in the e-learning platform of the course.


Scheda insegnamento erogato nell’A.A. 2023-2024
Le informazioni contenute nella presente scheda assumono carattere definitivo solo a partire dall'A.A. di effettiva erogazione dell'insegnamento.
Academic year 2023-2024

 


Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427