Guida degli insegnamenti

Syllabus

Partially translatedTradotto parzialmente
[MT479] - SEMINARIO - REUMATOLOGIASEMINAR: RHEUMATOLOGY
Emilio FILIPPUCCI
Lingua di erogazione: ITALIANOLessons taught in: ITALIAN
Laurea - [MT02] Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) First Cycle Degree (3 years) - [MT02] Nursing
Dipartimento: [040024] Dipartimento Scienze Biomediche e Sanita' PubblicaDepartment: [040024] Dipartimento Scienze Biomediche e Sanita' Pubblica
Anno di corsoDegree programme year : 2 - Primo Semestre
Anno offertaAcademic year: 2023-2024
Anno regolamentoAnno regolamento: 2022-2023
Obbligatorio
Crediti: 1
Ore di lezioneTeaching hours: 12
TipologiaType: F - Altro
Settore disciplinareAcademic discipline: MED/16 - REUMATOLOGIA
Sede City MACERATA

LINGUA INSEGNAMENTO LANGUAGE

ITALIANO

Italian


PREREQUISITI PREREQUISITES

Conoscenze di anatomia umana e fisiologia generale

Knowledge of human anatomy and general physiology


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO DEVELOPMENT OF THE COURSE

L'insegnamento è strutturato in 12 ore di didattica, suddivise in base al calendario accademico. La frequenza è obbligatoria in una percentuale pari ad almeno il 65% delle lezioni.

The course is structured in 12 hours of teaching, divided according to the academic calendar. Attendance is mandatory for at least 65% of the lessons.


RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI LEARNING OUTCOMES
Conoscenze e comprensione.

Acquisire le conoscenze fondamentali relative alla definizione, classificazione, epidemiologia, fisiopatologia e semeiotica delle principali malattie reumatiche. Apprendere le nozioni di base delle procedure diagnostiche e delle terapie farmacologiche di più comune impiego nella pratica reumatologica.


Capacità di applicare conoscenze e comprensione.

Applicare le conoscenze acquisite in tema di malattie reumatiche al fine di:
- identificare i bisogni di salute e di assistenza infermieristica dei malati reumatici
- pianificare, gestire e valutare l'intervento assistenziale infermieristico, garantendo la corretta applicazione delle prescrizioni diagnostico-terapeutiche
- valutare criticamente l’impatto delle malattie reumatiche sulla qualità della vita.


Competenze trasversali.

Acquisire conoscenze, abilità e qualità che attengono ad ambiti cognitivi, realizzativi, manageriali, relazionali e comunicativi. Tali competenze consentiranno di utilizzare al meglio le conoscenze tecniche nello svolgimento di attività quali la “patient education” e il “counseling” per il malato reumatico e nella organizzazione del proprio lavoro di infermiere che deve prevedere capacità di un continuo aggiornamento, di adattamento a diversi ambienti culturali e di attitudine al lavoro di gruppo.


Knowledge and Understanding.

To acquire the fundamental knowledge related to the definition, classification, epidemiology, physiopathology and semiotics of the main rheumatic diseases. To learn the basic knowledge of the diagnostic procedures and pharmacological therapeutic options which are most frequently used in daily rheumatologic practice.


Capacity to apply Knowledge and Understanding.

To apply the knowledge gained in the area of rheumatic diseases with the aims of:
- identify the health and nursing needs of the rheumatic patients
- plan, manage and assess the nurse care intervention, ensuring the correct application of the diagnostic-therapeutic prescriptions
- critically evaluate the impact of the rheumatic diseases on the quality of life.


Transversal Skills.

To acquire knowledge, skylls and qualifications which relate to cognitive, productive, managerial, relational and communicative areas. Such competencies will allow to best use the technical knowledges in conducting activities such as “patient education” and “counseling” for the rheumatic patient and in organizing the nurse work which must include continuous updating, adaptation to different cultural environments and attitude to teamwork.



PROGRAMMA PROGRAM

Il programma prevede la trattazione dei seguenti argomenti:
- reumatismi infiammatori
- connettiviti
- artropatie da deposito
- reumatismi extra-articolari

Main arguments:
- inflammatory arthritides
- connective tissue diseases
- crystal arthropathies
- extra-articular rheumatism


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'ESAME DEVELOPMENT OF THE EXAMINATION
Modalità di valutazione dell'apprendimento.

La valutazione dell’apprendimento verrà effettuata mediante un colloquio orale sugli argomenti relativi al corso di insegnamento.
Per gli di studenti con disabilità/invalidità o disturbo specifico di apprendimento (DSA), che abbiano fatto debita richiesta di supporto per affrontare lo specifico esame di profitto all’Info Point Disabilità/DSA dell’Ateneo, le modalità di esame saranno adattate alla luce di quanto previsto dalle linee guida di Ateneo (https://www.univpm.it/Entra/Accoglienza_diversamente_abili )


Criteri di valutazione dell'apprendimento.

La valutazione dell’apprendimento terrà conto della padronanza della tematica e della capacità di effettuare valutazioni per la corretta diagnosi. Chiarezza espositiva ed efficacia nella trattazione.


Criteri di misurazione dell'apprendimento.

Conoscenza e approfondimento degli argomenti discussi a lezione


Criteri di attribuzione del voto finale.

Il voto finale è attribuito in trentesimi. L’esame si intende superato quando il voto risulti maggiore o uguale a 18. E altresì prevista l’assegnazione del massimo dei voti con lode (30 e lode)nei casi in cui la conoscenza e l’esposizione siano state eccellenti.


Learning Evaluation Methods.

The assessment of learning will be carried out by an oral interview on topics related to the course.
For students with disabilities/invalidity or specific learning disorder (SLD), who have made a request for support to deal with the specific examination of profit at the Info Point Disability/ DSA of the University, the examination procedures will be adapted according to the University guidelines (https://www.univpm.it/Entra/Accoglienza_diversamente_abili )


Learning Evaluation Criteria.

The assessment of learning will take into account mastery of the subject and ability to carry out evaluations for correct diagnosis. Clear presentation and effective handling.


Learning Measurement Criteria.

Knowledge of the topics discussed during lectures


Final Mark Allocation Criteria.

The final evaluation is expressed in thirtieths. To pass the written test a total score equal or higher than 18 is required. The highest mark is 30 cum laude in the cases where knowledge and exposure have been excellent.



TESTI CONSIGLIATI RECOMMENDED READING

Manuale di Reumatologia
Edises, 2019

Manuale di Reumatologia
Edises, 2019


E-LEARNING E-LEARNING

Il corso di insegnamento non è erogato in modalità e-learning.

The course is not provided in e-learning modality.


Scheda insegnamento erogato nell’A.A. 2023-2024
Le informazioni contenute nella presente scheda assumono carattere definitivo solo a partire dall'A.A. di effettiva erogazione dell'insegnamento.
Academic year 2023-2024

 


Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427