Guida degli insegnamenti

Syllabus

Partially translatedTradotto parzialmente
[W000214] - VITICOLTURA GENERALEGENERAL VITICULTURE
Oriana SILVESTRONI
Lingua di erogazione: ITALIANOLessons taught in: ITALIAN
Laurea - [AT01] SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE (Curriculum: VITICOLTURA ED ENOLOGIA) First Cycle Degree (3 years) - [AT01] AGRICULTURAL SCIENCE (Curriculum: VITICOLTURA ED ENOLOGIA)
Dipartimento: [040027] Dip.Scienze Agrarie,Alimentari e AmbientaliDepartment: [040027] Dip.Scienze Agrarie,Alimentari e Ambientali
Anno di corsoDegree programme year : 3 - Primo Semestre
Anno offertaAcademic year: 2023-2024
Anno regolamentoAnno regolamento: 2021-2022
Obbligatorio
Crediti: 6
Ore di lezioneTeaching hours: 54
TipologiaType: B - Caratterizzante
Settore disciplinareAcademic discipline: AGR/03 - ARBORICOLTURA GENERALE E COLTIVAZIONI ARBOREE

LINGUA INSEGNAMENTO LANGUAGE

ITALIANO

Italian


PREREQUISITI PREREQUISITES

Conoscenze di base di biologia generale, botanica, genetica, agronomia, biologia e fisiologia delle piante arboree.

Basic knowledge of general biology, botany, genetics, agronomy and tree biology and physiology


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO DEVELOPMENT OF THE COURSE

Il docente tiene lezioni frontali in aula supportate da diapositive in formato digitale (4 CFU), esercitazioni, casi di studio in aula, laboratorio e vigneto (2 CFU). Le lezioni frontali si terranno in aula. All'interno della piattaforma Moodle sono disponibili: a) le diapositive usate per le lezioni organizzate in unità di apprendimento; b) materiali per l'approfondimento di alcuni temi; c) le informazioni e prenotazioni per le visite didattiche.

The teaching method is based on lectures supported by slides in digital format (4 CFU), and experiences in vineyard and laboratory (2 CFU). Within the Moodle platform are available: a) the slides used for the lessons organized in learning units; b) materials for further readings; c) information and reservations for field trips educational visits.


RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI LEARNING OUTCOMES
Conoscenze e comprensione.

L’insegnamento permette agli studenti di acquisire conoscenze sulla viticoltura attuale, sulla morfologia e biologia della vite e sull’impianto e gestione del vigneto in un’ottica di sostenibilità ambientale ed economica e di adattamento all’attuale contesto climatico.


Capacità di applicare conoscenze e comprensione.

L’insegnamento si pone come principale obiettivo didattico lo sviluppo nello studente della capacità di progettare nuovi vigneti attraverso la scelta di genotipi, forme di allevamento e potatura e di gestire le principali operazioni colturali nel rispetto dell’ambiente e della salute degli operatori; di seguire e regolare la maturazione dell'uva.


Competenze trasversali.

a) autonomia di giudizio: ottenere le informazioni necessarie per impiantare e gestire vigneti; b) trasferire in modo chiaro ed esauriente informazioni, idee, problemi e relative soluzioni tecniche a interlocutori, specialisti e non, coinvolti nella filiera vitivinicola (enologi, viticoltori, amministratori, giornalisti, sommelier, ecc.).


Knowledge and Understanding.

The course enables students to acquire adequate basic knowledge on grape growing, morphology and biology of the grapevine, vineyard establishment and management in the light of environmental and economic sustainability and adaptation to the new climate phase.


Capacity to apply Knowledge and Understanding.

The aim of the course is to develop the student ability to design new vineyards through the choice of rootstocks, scions, training and pruning systems, to manage the main vineyard operations by limiting the impact on the environment and ensuring health and safety of operators and to follow and regulate the evolution of berry ripening.


Transversal Skills.

(i) making judgements: identifying the information needed to establish and manage vineyards in different environmental contexts; (ii) communications: communicate clearly and comprehensively information, ideas, problems and related technical solutions to interlocutors, either professional or not, representative of the various and specific competencies in the wine sector (winemakers, grape-growers, administrators, journalists, sommeliers, etc.).



PROGRAMMA PROGRAM

1. Presentazione del corso. La famiglia delle Vitacee, il genere Vitis, la rilevanza di Vitis vinifera. Tratti salienti della viticoltura in Italia. Morfologia biologia e fenologia della vite: struttura permanente e organi effimeri; le gemme e il sistema germoglio (foglie, infiorescenze e fiori, viticci, ecc.). Introduzione all’ampelografia e al riconoscimento varietale: descrittori del giovane germoglio, delle giovani foglie, delle foglie adulte e degli acini. Esercitazioni sul “Registro nazionale delle varietà di vite” (2 CFU).
2. Formazione, sviluppo e crescita del germoglio ed evoluzione delle riserve di carboidrati e di azoto. Formazione delle gemme a frutto, fioritura, impollinazione e allegagione. Fattori che influenzano l’allegagione. La crescita e la maturazione dell’acino e i fattori che le influenzano. Evoluzione stagionale della maturazione dell’acino: campionamento degli acini in vigneto, indici di maturazione e scelta della data di vendemmia. (1CFU).
3. I portinnesti delle vite: criteri di scelta e caratteristiche dei principali genotipi impiegati in Italia. Interpretazione delle analisi del suolo ai fini della concimazione di fondo in vigneti con diversa destinazione produttiva. La progettazione e l’impianto del vigneto: scelta del sito, del materiale vegetale e dei tempi e metodi di messa a dimora. Cura alle giovani viti. Scelta dei materiali da impiegare per le strutture portanti e dei tempi e metodi di messa in opera. Esercitazioni pratiche in vigneto (1 CFU).
4. La potatura di allevamento della vite (scopi, epoche e modalità di intervento). Scopi della potatura di produzione. Potatura lunga e modalità di intervento (raccorciamento dei tralci, inclinazione e piegatura dei capi a frutto). Potatura corta e fertilità di posizione. Carica di gemme e altri fattori di regolazione della produzione. Esercitazioni pratiche in vigneto: potatura delle viti (0,5 CFU).
5. Rapporti tra sistemi di allevamento della vite e potatura invernale. Criteri di scelta dei sistemi di allevamento e delle distanze di impianto in rapporto all’ambiente, ai vitigni e al livello di meccanizzazione. I principali sistemi di allevamento e di potatura della vite e gli interventi necessari alla loro gestione (alberello, cordone libero, GDC, Guyot, capovolto, cordone speronato, sylvoz, Casarsa, tendone e pergole) (1,5 CFU).

1. Presentation of the course. The Vitaceae family, the genus Vitis, the relevance of Vitis vinifera. Main traits of viticulture in Italy. Morphology, biology and phenology of the grapevine: permanent and annual organ, bud and shoot system (leaves, inflorescence and flowers, tendrils, etc.). Introduction to ampelography: traits of young shoot and leaf, adult leaves and berries. The national register of grapevine varieties: how to use its on-line application (2 ECTS).
2. Formation, development and growth of the shoot and evolution of stored carbohydrates and nitrogen. Fruit bud formation, Flowering, pollination and berry set. Factors affecting berry set. Berry growth and development. Factors affecting berry growth and ripening. Seasonal evolution of berry ripening: vineyard sampling and criteria for harvesting, proper maturity (1 ECTS).
3. Grapevine rootstocks: general introduction, main features of genotypes spread out in Italy, selection criteria. Mineral elements required by the vine, their availability in the soil and the need of fertilization according to vineyard traits. Vineyard design and establishment: selection of site and cultivars, soil preparation, planning and planting the vineyard. Managing a vineyard the first year after planting (1ECTS).
4. Training young vines: goals, principals and methods. Dormant pruning of adult vines: goals, principles and methods. Cane and spur pruning. Pruning length and fruitfulness of the basal nod. Balanced pruning and crop load. Practical activity in the vineyard: grapevine pruning (0.5 ECTS).
5. Relation between dormant pruning and trellis-training systems. Selection criteria of trellis training systems and planting distances in relation to environment, cultivar and mechanization. The major trellis-training systems of grapevines, their main features and management techniques to be adopted (bush system, free cordon, GDC, VSP systems such as Guyot, umbrella system, spur-pruned-cordon, sylvoz, casarsa, over-head systems and pergolas) (1.5 ECTS).


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'ESAME DEVELOPMENT OF THE EXAMINATION
Modalità di valutazione dell'apprendimento.

Colloquio orale in lingua italiana articolato su quattro tematiche principali fra quelle elencate nel programma del corso. Per gli studenti con disabilità/invalidità o disturbo specifico di apprendimento (DSA), che abbiano fatto debita richiesta di supporto per affrontare lo specifico esame di profitto all’Info Point Disabilità/DSA dell’Ateneo, le modalità di esame saranno adattate alla luce di quanto previsto dalle linee guida di Ateneo (https://www.univpm.it/Entra/Accoglienza_diversamente_abili)”


Criteri di valutazione dell'apprendimento.

La valutazione si basa sui seguenti criteri: livello di conoscenza dell'argomento oggetto della domanda;
capacità espositiva e padronanza della terminologia tecnico-scientifica;
capacità critica e di uso delle conoscenze a supporto delle scelte di genotipi e tecniche colturali in viticoltura.


Criteri di misurazione dell'apprendimento.

Attribuzione del voto finale in trentesimi. Il superamento dell'esame avviene con il raggiungimento di un voto compreso tra 18 e 30 e lode


Criteri di attribuzione del voto finale.

Ciascuno dei quattro quesiti principali su cui è articolata la prova orale sarà valutato con un punteggio variabile fra 1 e 10 punti. E’ necessario ottenere la sufficienza (6/10) in ciascun quesito per superare l’esame con il voto minimo (18/30). Il voto finale sarà dato dal triplo della media dei punteggi ottenuti in ciascuna delle 4 domande. La lode verrà attribuita agli studenti che, avendo conseguito la valutazione massima, abbiano dimostrato la completa padronanza della materia.


Learning Evaluation Methods.

Oral discussion in Italian on four main subjects listed in the teaching program.
For students with disabilities or specific learning disabilities (SLD), who have duly requested support to take the specific exam at the University's Disability / SLD Info Point, the examination methods will be adapted to the light of the provisions of the University guidelines (https://www.univpm.it/Entra/Accoglienza_diversamente_abili) "


Learning Evaluation Criteria.

The assessment is based on the following criteria: level of knowledge of the subject;
presentation skills and mastery of technical-scientific terminology;
critical ability and use of knowledge to support the choices of genotypes and cultivation techniques in viticulture.


Learning Measurement Criteria.

The final mark is attributed in thirtieths.
Passing the exam takes place with a mark between 18 and 30 cum laude.


Final Mark Allocation Criteria.

Each of the four main questions of the oral exam will be evaluated by assigning a grade between 1 and 10. You must get 6/10 in each question to pass the exam with the minimum grade (18/30). The final grade is the triple value of the average of the scores obtained in each question. The 30 cum laude grade is awarded when the student demonstrates complete mastery of the subject.



TESTI CONSIGLIATI RECOMMENDED READING

Palliotti, Poni, Silvestroni, 2018: Manuale di Viticoltura, Edagricole, Bologna - I edizione, Codice ISBN 978-88-506-5533-5.
Sansavini, Costa, Gucci, Inglese, Ramina, Xiloyannis, 2012: Arboricoltura Generale, Patron Editore, Bologna p.536, I edizione codice ISBN 978-88-555-3189-4.
Palliotti, Poni, Silvestroni, 2015: La nuova viticoltura, Edagricole, Bologna - I edizione Codice ISBN-978-88-506-5453-6.

Palliotti, Poni, Silvestroni, 2018: Manuale di Viticoltura, Edagricole, Bologna - Codice ISBN 978-88-506-5533-5.
Sansavini, Costa, Gucci, Inglese, Ramina, Xiloyannis, 2012: Arboricoltura Generale, Patron Editore, Bologna p.536, ISBN 978-88-555-3189-4.
Palliotti, Poni, Silvestroni, 2015: La nuova viticoltura, Edagricole, Bologna - Codice ISBN-978-88-506-5453-6.


E-LEARNING E-LEARNING

blended learning

blended learning


Scheda insegnamento erogato nell’A.A. 2023-2024
Le informazioni contenute nella presente scheda assumono carattere definitivo solo a partire dall'A.A. di effettiva erogazione dell'insegnamento.
Academic year 2023-2024

 


Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427