Guida degli insegnamenti

Syllabus

Partially translatedTradotto parzialmente
[3A476] - CHIMICA GENERALE E ORGANICAGENERAL AND ORGANIC CHEMISTRY
Mario ORENA
Lingua di erogazione: ITALIANOLessons taught in: ITALIAN
Laurea - [AT01] SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE First Cycle Degree (3 years) - [AT01] AGRICULTURAL SCIENCE
Dipartimento: [040027] Dip.Scienze Agrarie,Alimentari e AmbientaliDepartment: [040027] Dip.Scienze Agrarie,Alimentari e Ambientali
Anno di corsoDegree programme year : 1 - Annualità Singola
Anno offertaAcademic year: 2021-2022
Anno regolamentoAnno regolamento: 2021-2022
Obbligatorio
Crediti: 12
Ore di lezioneTeaching hours: 108
TipologiaType: A - Base
Settore disciplinareAcademic discipline: CHIM/06 - CHIMICA ORGANICA

LINGUA INSEGNAMENTO LANGUAGE

ITALIANO

Italian


PREREQUISITI PREREQUISITES

Conoscenza di elementi di base della Chimica e della Fisica

Knowledge of basic elements of Chemistry and Physics


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO DEVELOPMENT OF THE COURSE

Sono previste lezioni teoriche (12 crediti, 108 ore) nel corso delle quali verranno anche presentati quesiti a soluzione guidata circa gli argomenti più significativi. Al corso frontale è affiancata un’attività didattica in modalità e-learning, contenente tutte le diapositive discusse a lezione, i files audio delle lezioni e i files delle lezioni tenute in streaming, insieme con i problemi proposti nelle prove scritte e relative soluzioni, in modo che gli studenti possano valutare il proprio livello di preparazione.

There will be theoretical lessons (12 credits, 108 hours) during which guided solution questions will also be presented about the most significant topics. The frontal course is accompanied by a didactic activity in e-learning mode, containing all the slides discussed in class, the audio files of the lessons and the files of the lessons held in streaming, together with the problems proposed in the written tests and related solutions, so that students can evaluate their level of preparation.


RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI LEARNING OUTCOMES
Conoscenze e comprensione.

L’insegnamento consente agli studenti di acquisire le conoscenze di base dei meccanismi delle trasformazioni e delle interazioni delle relative tematiche nel settore della chimica generale e della chimica organica, allo scopo di fornire elementi atti a comprenderne l’azione negli organismi viventi vegetali ed animali.


Capacità di applicare conoscenze e comprensione.

Lo studente dovrebbe acquisire la capacità di interpretare e definire meccanismi di reazione in modo da applicare successivamente queste conoscenze all’interno di altri corsi a soggetto chimico, come chimica biologica e chimica agraria.


Competenze trasversali.

Le competenze acquisite dovrebbero coprire ampi campi della Chimica fisica e della Chimica organica applicati alle scienze della vita.


Knowledge and Understanding.

The course allows students to acquire basic knowledge of the mechanisms of transformations and interactions in the field of general chemistry and organic chemistry, in order to understand their action in living plant and animal organisms.


Capacity to apply Knowledge and Understanding.

The student should acquire the ability to interpret and define reaction mechanisms in order to subsequently apply this knowledge within other chemical courses, such as biological chemistry and agricultural chemistry.


Transversal Skills.

The skills acquired should cover broad fields of Physical Chemistry and Organic Chemistry applied to the life sciences.



PROGRAMMA PROGRAM

CHIMICA GENERALE
Proprietà fisiche e chimiche della materia. Unità di misura. Massa atomica e numero di Avogadro. Reazioni chimiche ed equazioni chimiche. La tavola periodica. Molecole e ioni. Formule chimiche. Nomenclatura.
L’atomo di idrogeno. I numeri quantici. Orbitali atomici e configurazione elettronica. Variazione periodica delle proprietà. Energia di ionizzazione. Affinità elettronica. Variazione delle proprietà chimiche in elementi significativi.
Strutture di Lewis. Legame ionico e legame covalente. L’elettronegatività.
Entalpia di legame. Geometrie molecolari. Orbitali ibridi.
Le leggi dei gas. L’equazione dei gas ideali. Teoria cinetica molecolare dei gas.
Le soluzioni acquose. Reazioni acido-base. Reazioni redox.
Concentrazione delle soluzioni. Unità di concentrazione. Proprietà colligative.
Variazioni di energia nelle reazioni chimiche. Introduzione alla Termodinamica chimica. Entalpia ed entalpia standard di formazione e di reazione.
Le tre leggi della termodinamica. Entropia. Energia libera di Gibbs.
Energia chimica ed equilibrio chimico.
Leggi della velocità di reazione. Energia di attivazione e coordinata di reazione. Stati di transizione e intermedi. La catalisi. Il concetto di equilibrio. Modi di esprimere le costanti di equilibrio. Fattori che influenzano l’equilibrio chimico.
Acidi e basi di Brønsted. Le proprietà acido-base dell’H2O. Il pH come misura dell’acidità. Forza di acidi e basi. Acidi deboli e loro costanti di ionizzazione. Basi deboli e loro costanti di ionizzazione. La relazione fra le costanti di ionizzazione acido-base coniugata. Equilibri omogenei ed eterogenei. Soluzioni tampone. Titolazioni acido-base. Indicatori acido-base. Equilibri di solubilità.
Reazioni redox. Celle galvaniche. Potenziali di riduzione standard. Termodinamica delle reazioni redox.
CHIMICA ORGANICA
Introduzione alla struttura delle molecole organiche e ai tipi di legami. Come disegnare una struttura organica.
Teoria dell’orbitale molecolare. La mesomeria. Interazioni non covalenti.
Nomenclatura e strutture dei principali gruppi funzionali e degli amminoacidi naturali
Equilibri conformazionali. Stereochimica statica e stereoisomeria.
I processi acido-base. Effetti strutturali. Effetti elettronici: effetto mesomerico, iperconiugativo e induttivo. Proprietà di alcuni composti eterociclici aromatici: piridina, pirrolo, imidazolo e tiazolo.
La sostituzione nucleofila al carbonio sp3. Sostituzioni SN2 ed SN1. Effetti sterici ed elettronici. Un esempio dalla natura: la metilazione attraverso la SAM (S-adenosilmetionina).
Reazioni di eliminazione e formazione di doppi legami. Meccanismi E1 ed E2.
I sistemi π come basi e come nucleofili. Stabilizzazione dei cationi per effetto mesomerico o iperconiugativo. Cationi intermedi nelle reazioni di alchilazione di sistemi aromatici.
Trasferimento di gruppi fosfato. Scissione di esteri fosfato. Chimica di molecole significative in sistemi biologici: ATP, PEP, DHP, G6P e F6P.
Addizione di nucleofili al carbonio carbonilico. Tautomeria cheto-enolica. Addizione intramolecolare nel glucosio. Nucleofili al carbonio: gli anioni enolato. La reazione aldolica, la reazione retroaldolica e la condensazione aldolica.
Addizione di nucleofili al carbonio carbonilico con eliminazione. Nucleofili all’idrogeno, all’azoto e all’ossigeno. Nucleofili al carbonio e reazioni Claisen e retro-Claisen. Esteri e tioesteri. Formazione del β-chetoacil-SCoA e sua reattività.
Addizione di nucleofili a sistemi α,β-insaturi. Esempi dai sistemi biologici.
Coenzimi piridinici e flavinici e reazioni redox. Meccanismo di azione: regio e stereoselettività.

GENERAL CHEMISTRY Physical and chemical properties of matter. Units of measure. Atomic mass and Avogadro's number. Chemical reactions and chemical equations. The periodic table. Molecules and ions. Chemical formulas. Nomenclature. The hydrogen atom. Quantum numbers. Atomic orbitals and electronic configuration. Periodic change of properties. Ionization energy. Electronic affinity. Variation of chemical properties in significant elements. Lewis structures. Ionic bond and covalent bond. Electronegativity. Bonding enthalpy. Molecular geometries. Hybrid orbitals. The laws of gases. The equation of ideal gases. Molecular kinetic theory of gases. Aqueous solutions. Acid-base reactions. Redox reactions. Concentration of solutions. Concentration unit. Colligative properties. Energy changes in chemical reactions. Introduction to chemical thermodynamics. Standard enthalpy and enthalpy of formation and reaction. The three laws of thermodynamics. Entropy. Gibbs free energy. Chemical energy and chemical equilibrium. Reaction rate laws. Activation energy and reaction coordinate. Transitional and intermediate states. Catalysis. The concept of equilibrium. Expression the equilibrium constants. Factors affecting the chemical equilibrium. Brønsted acids and bases. The acid-base properties of H2O. The pH as a measure of acidity. Strength of acids and bases. Weak acids and their ionization constants. Weak bases and their ionization constants. The relationship between the conjugated acid-base ionization constants. Homogeneous and heterogeneous equilibria. Buffer solutions. Acid-base titrations. Acid-base indicators. Solubility equilibria. Redox reactions. Galvanic cells. Standard reduction potentials. Thermodynamics of redox reactions.
ORGANIC CHEMISTRY Introduction to the structure of organic molecules and to the types of bonds. How to draw an organic structure. Molecular orbital theory. Mesomery. Non-covalent interactions. Nomenclature and structures of the main functional groups and natural amino acids Conformational equilibria. Static stereochemistry and stereoisomerism. The acid-base processes. Structural effects. Electronic effects: mesomeric, hyperconjugative and inductive effect. Properties of some aromatic heterocyclic compounds: pyridine, pyrrole, imidazole and thiazole. Nucleophilic substitution at sp3 carbon. SN2 and SN1 displacements. Steric and electronic effects. An example from nature: methylation via SAM (S-adenosylmethionine). Elimination reactions and formation of double bonds. E1 and E2 mechanisms. The π systems as bases and as nucleophiles. Stabilization of cations by mesomeric or hyperconjugative effect. Intermediate cations in the alkylation reactions of aromatic systems. Transfer of phosphate groups. Cleavage of phosphate esters. Chemistry of significant molecules in biological systems: ATP, PEP, DHP, G6P and F6P. Addition of nucleophiles to carbonyl group. Keto-enol tautomerism. Intramolecular addition in glucose. Carbon nucleophiles: enolate anions. The aldol reaction, the retroaldol reaction and the aldol condensation. Addition of nucleophiles to the carbonyl group with elimination. Nucleophiles with hydrogen, nitrogen and oxygen. Carbon nucleophiles and Claisen and retro-Claisen reactions. Esters and thioesters. Formation of β-ketoacyl-SCoA and its reactivity. Addition of nucleophiles to α,β-unsaturated systems. Examples from biological systems. Pyridine and flavin coenzymes and redox reactions. Mechanism of action: regio and stereoselectivity.


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'ESAME DEVELOPMENT OF THE EXAMINATION
Modalità di valutazione dell'apprendimento.

L’esame prevede una prova scritta ed una prova orale. La prova scritta proporrà sei quesiti relativi a concetti di base della chimica generale: due domande sulla teoria, una equazione redox da bilanciare e tre problemi su equilibri in soluzione. A ogni esercizio verrà dato un voto da zero a cinque. Per poter essere ammesso alla prova orale, lo studente dovrà ottenere un voto non inferiore a 15/30.


Criteri di valutazione dell'apprendimento.

Nella prova scritta lo studente deve dimostrare conoscenza dei principali argomenti della Chimica Generale. Nella prova orale che verterà sulla Chimica Organica il livello di apprendimento sarà verificato attraverso la discussione di almeno tre delle slides presentate a lezione.


Criteri di misurazione dell'apprendimento.

L’esame si considera superato quando, dopo la prova orale, il punteggio finale è uguale o superiore a 18/30. Il voto finale è espresso in trentesimi. E’ previsto anche il voto di eccellenza pari al più alto punteggio con onore (30 e lode).


Criteri di attribuzione del voto finale.

Il voto finale viene formulato operando la media fra il voto riportato nella prova scritta e il voto riportato nella prova orale. La lode si attribuisce se la somma fra scritto e orale è pari a 30/30 e lo studente dimostra una soddisfacente preparazione e completa padronanza della materia.


Learning Evaluation Methods.

The exam includes a written test and an oral test. The written test will propose six questions related to basic concepts of general chemistry: two questions on theory, a redox equation to be balanced and three problems on equilibrium in solution. Each exercise will be given a grade of zero to five. In order to be obtained in the oral exam, the student must have a grade not of 15/30.


Learning Evaluation Criteria.

In the written test the student must demonstrate knowledge of the main topics of General Chemistry. In the oral exam that will focus on Organic Chemistry, the level of learning will be verified through the discussion of at least three of the slides presented in class


Learning Measurement Criteria.

The exam is considered passed when, after the oral exam, the final score is equal to or greater than 18/30. The final grade is expressed out of thirty. There is also a vote of excellence equal to the highest score with honor (30 with honors).


Final Mark Allocation Criteria.

The final grade is formulated by averaging between the grade reported in the written test and the grade reported in the oral test. Honors are awarded if the sum between written and oral is equal to 30/30 and the student demonstrates a satisfactory preparation and complete mastery of the subject.



TESTI CONSIGLIATI RECOMMENDED READING

R. Chang, K. Goldsby, Fondamenti di Chimica Generale, III Ed. Mc Graw Hill Education, 2020
B.B. Laird, Chimica Generale, 2010, McGraw Hill Education, 2015
T. Soderberg, Organic Chemistry with a Biological Emphasis 2015 - Lulu.com Editions

R. Chang, K. Goldsby, Fondamenti di Chimica Generale, III Ed. Mc Graw Hill Education, 2020
B.B. Laird, Chimica Generale, 2010, McGraw Hill Education, 2015
T. Soderberg, Organic Chemistry with a Biological Emphasis 2015 - Lulu.com Editions


Scheda insegnamento erogato nell’A.A. 2021-2022
Le informazioni contenute nella presente scheda assumono carattere definitivo solo a partire dall'A.A. di effettiva erogazione dell'insegnamento.
Academic year 2021-2022

 


Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427