Guida degli insegnamenti

Syllabus

Partially translatedTradotto parzialmente
[W001276] - DIRITTO DELLE CRISI D'IMPRESACORPORATE INSOLVENCY LAW
Luca Ettore PERRIELLO
Lingua di erogazione: ITALIANOLessons taught in: ITALIAN
Laurea Magistrale - [EM03] ECONOMIA E MANAGEMENT (Curriculum: ECONOMIA E DIRITTO D'IMPRESA) Master Degree (2 years) - [EM03] ECONOMICS AND MANAGEMENT (Curriculum: ECONOMIA E DIRITTO D'IMPRESA)
Dipartimento: [040018] Dipartimento di ManagementDepartment: [040018] Dipartimento di Management
Anno di corsoDegree programme year : 1 - Primo Semestre
Anno offertaAcademic year: 2021-2022
Anno regolamentoAnno regolamento: 2021-2022
Obbligatorio
Crediti: 9
Ore di lezioneTeaching hours: 66
TipologiaType: C - Affine/Integrativa
Settore disciplinareAcademic discipline: IUS/01 - DIRITTO PRIVATO

LINGUA INSEGNAMENTO LANGUAGE

ITALIANO

Italian


PREREQUISITI PREREQUISITES

Si considerano acquisiti i contenuti del programma di Diritto commerciale.

The contents of the commercial law course must be known.


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO DEVELOPMENT OF THE COURSE

Il corso verrà svolto attraverso lezioni a contenuto teorico, esercitazioni e attività seminariali di approfondimento. Sono previste inoltre integrazioni per lo studio di casi pratici

The course will be taught through lectures with theoretical content and seminars. There will also be workshops for the study of cases.


RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI LEARNING OUTCOMES
Conoscenze e comprensione.

Al termine del corso gli studenti saranno in grado di comprendere le principali questioni riguardanti la disciplina giuridica delle crisi d’impresa.


Capacità di applicare conoscenze e comprensione.

Al termine del corso gli studenti sapranno anche confrontare le diverse procedure di crisi ed operare le relative opzioni.


Competenze trasversali.

Applicazioni pratiche, confronti e discussioni, che avranno luogo durante il corso, consentiranno agli studenti di migliorare la loro autonomia, e le loro competenze sotto il profilo della comunicazione, dell'apprendimento e dell'approccio critico.


Knowledge and Understanding.

At the end of the course, students will be able to understand the main issues concerning the legal framework of business crises.


Capacity to apply Knowledge and Understanding.

At the end of the course, students will also be able to compare the different crisis procedures and make the related decisions.


Transversal Skills.

Practical applications, comparisons and discussions, which will take place during the course, will allow students to improve their autonomy and their skills in terms of communication, learning and critical approach.



PROGRAMMA PROGRAM

1. La responsabilità patrimoniale. Le garanzie del credito. I mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale.
2. Riferimenti storici e normativi del diritto delle crisi d’impresa.
3. Il fallimento. I presupposti soggettivi. Lo stato di insolvenza. L’apertura della procedura.
4. Gli organi del fallimento: il tribunale, il giudice delegato, il curatore, il comitato dei creditori.
5. Gli effetti del fallimento per il debitore, per i creditori, sugli atti pregiudizievoli ai creditori, sui rapporti giuridici preesistenti.
6. Lo svolgimento della procedura. Le attività preliminari. L’accertamento del passivo. L’esercizio provvisorio dell’impresa e l’affitto di azienda. La liquidazione dell’attivo. La ripartizione dell’attivo.
7. La chiusura del fallimento. La riapertura del fallimento. L’esdebitazione.
8. Il fallimento delle società. Il fallimento “in estensione” dei soci a responsabilità illimitata. I soci a responsabilità limitata. Le azioni di responsabilità.
9. Il concordato preventivo. I presupposti. La proposta e il piano. Le proposte e le offerte concorrenti. L’apertura della procedura. Gli effetti dell’apertura. La fase intermedia della procedura e la “nuova finanza”. La votazione. L’omologazione del concordato. L’esecuzione del concordato. Risoluzione e annullamento.
10. Il concordato fallimentare. L’iniziativa. L’esame della proposta e la votazione. L’omologazione del concordato fallimentare e i suoi effetti. L’esecuzione del concordato fallimentare. Risoluzione e annullamento.
11. Gli accordi stragiudiziali. Gli accordi di ristrutturazione dei debiti omologati ex art. 182 bis. Condizioni di omologabilità. La fase introduttiva del procedimento. L’omologazione dell’accordo e i suoi effetti. L’esecuzione dell’accordo. L’accordo di ristrutturazione con gli intermediari finanziari. La convenzione di moratoria con gli intermediari finanziari.
12. I piani di risanamento.
13. Il debitore civile sovraindebitato. La composizione delle crisi da sovraindebitamento. La liquidazione del patrimonio del debitore civile.
14. La liquidazione coatta amministrativa. Natura e presupposti della procedura. L’apertura della procedura e i suoi effetti. Le fasi della procedura.
15. L’amministrazione straordinaria delle grandi imprese in stato di insolvenza. Presupposti, finalità e struttura. La procedura. L’amministrazione straordinaria nei gruppi di imprese. L’amministrazione straordinaria “speciale”.
16. Il nuovo codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza.

1. Asset liability. Credit guarantees. The means of preserving the patrimonial guarantee.
2. Historical and normative references to the law on business crises.
3. Bankruptcy. Subjective requirements. The state of insolvency. Opening of the procedure.
4. The organs of bankruptcy: the court, the delegated judge, the administrator, the committee of creditors.
5. The effects of bankruptcy for the debtor, for creditors, on acts detrimental to creditors, on pre-existing legal relationships.
6. The course of the procedure. Preliminary activities. Ascertainment of liabilities. Provisional exercise of the company and company rental. Liquidation of assets. Distribution of assets.
7. Closure of the bankruptcy. Reopening of the bankruptcy. Release from debts.
8. The bankruptcy of corporations. Bankruptcy “by extension” of shareholders with unlimited responsibility. Limited liability shareholders. Liability actions.
9. Arrangements with creditors. Prerequisites. Proposal and plan. Competing proposals and offers. Opening of the procedure. The effects of the opening. The intermediate stage of the procedure and the “new finance”. Voting. Homologation of the arrangement. Execution of the arrangement. Resolution and annulment.
10. The bankruptcy agreement. The initiative. Examination of the proposal and voting. Homologation of the bankruptcy agreement and its effects. Execution of the bankruptcy agreement. Resolution and annulment.
11. Out-of-court agreements. Debt restructuring agreements approved under art. 182 bis. Conditions for homologation. Introductory phase of the procedure. Homologation of the agreement and its effects. Execution of the agreement. Restructuring agreement with financial intermediaries. The moratorium agreement with the financial intermediaries.
12. Restructuring plans.
13. The over-indebted civil debtor. The composition of over-indebtedness crises. The liquidation of the civil debtor’s assets.
14. Administrative compulsory liquidation. Nature and requirements of the procedure. Opening of the procedure and its effects. Stages of the procedure.
15. Extraordinary administration of large companies in a state of insolvency. Prerequisites, purpose and structure. The procedure. Extraordinary administration of groups of companies. “Special” extraordinary administration.
16. The new business crisis and insolvency code.


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'ESAME DEVELOPMENT OF THE EXAMINATION
Modalità di valutazione dell'apprendimento.

L'esame consiste in una prova orale.


Criteri di valutazione dell'apprendimento.

Nel corso dell'esame gli studenti dovranno dimostrare di avere acquisto una solida conoscenza delle principali questioni e della regolamentazione giuridica della materia.


Criteri di misurazione dell'apprendimento.

Il voto verrà espresso in trentesimi. Lo studente supererà l'esame se otterrà almeno 18. È prevista l’assegnazione del massimo dei voti con lode (30 e lode).


Criteri di attribuzione del voto finale.

La prova è orale e si svolgerà nella modalità del colloquio. L’ottenimento della sufficienza presuppone la dimostrazione di una conoscenza sugli argomenti del colloquio e di una proprietà di linguaggio adeguati. Gli studenti che dimostreranno capacità critica e analitica, nonché approfondita ed esaustiva comprensione dei contenuti teorici e pratici degli argomenti oggetto del colloquio otterranno la lode.


Learning Evaluation Methods.

The examination consists of an oral test.


Learning Evaluation Criteria.

During the oral examination, students will have to demonstrate that they have acquired a solid knowledge of the legal regulation and the main theoretical-applicative issues of insolvency law.


Learning Measurement Criteria.

The mark will be given in thirtieths. Students will pass the exam if they get at least 18. The highest mark is 30 cum laude.


Final Mark Allocation Criteria.

The test is oral and will be conducted in the interview mode. The achievement of the sufficiency (18) requires the demonstration of an adequate knowledge of the topics and property of language. Students who demonstrate critical and analytical ability, as well as a thorough and exhaustive understanding of the theoretical and practical content of the program covered, will obtain the highest mark (30 cum laude).



TESTI CONSIGLIATI RECOMMENDED READING

M. CIAN (a cura di), Diritto commerciale, Volume II, Diritto della crisi d'impresa, Giappichelli Editore, 2019, ISBN 9788892131057; codice civile aggiornato

M. CIAN (a cura di), Diritto commerciale, Volume II, Diritto della crisi d'impresa, Giappichelli Editore, 2019, ISBN 9788892131057; an updated civil code


Scheda insegnamento erogato nell’A.A. 2021-2022
Le informazioni contenute nella presente scheda assumono carattere definitivo solo a partire dall'A.A. di effettiva erogazione dell'insegnamento.
Academic year 2021-2022

 


Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427