Guida degli insegnamenti

Syllabus

Partially translatedTradotto parzialmente
[3S037] - MICROBIOLOGIA GENERALEGENERAL MICROBIOLOGY
Carla VIGNAROLI
Lingua di erogazione: ITALIANOLessons taught in: ITALIAN
Laurea - [ST01] SCIENZE BIOLOGICHE (Curriculum: BIOMOLECOLARE) First Cycle Degree (3 years) - [ST01] BIOLOGICAL SCIENCES (Curriculum: BIOMOLECOLARE)
Dipartimento: [040017] Dipartimento Scienze della Vita e dell'AmbienteDepartment: [040017] Dipartimento Scienze della Vita e dell'Ambiente
Anno di corsoDegree programme year : 3 - Primo Semestre
Anno offertaAcademic year: 2023-2024
Anno regolamentoAnno regolamento: 2021-2022
Obbligatorio
Crediti: 7
Ore di lezioneTeaching hours: 56
TipologiaType: B - Caratterizzante
Settore disciplinareAcademic discipline: BIO/19 - MICROBIOLOGIA GENERALE

LINGUA INSEGNAMENTO LANGUAGE

ITALIANO

Italian


PREREQUISITI PREREQUISITES

conoscenze di biochimica, genetica e citologia

Basic knowledge of Biochemistry, Genetics and Cytology


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DEL CORSO DEVELOPMENT OF THE COURSE

Lezioni teoriche (9 CFU, 72 ore), che includono simulazioni in aula di
esercitazioni pratiche, e esperienze di laboratorio (1 CFU) svolte a piccoli
gruppi. La frequenza al corso non è obbligatoria, benché quella ai
laboratori sia fortemente consigliata. Qualora non fosse possibile
frequentare i laboratori, lo studente è tenuto a conoscerne i contenuti e a
dimostrare di saper riprodurre i saggi eseguiti (sono a disposizione sul
sito del DiSVA dispense dettagliate). Gli studenti che trovano difficoltà a
interpretare e saper riprodurre i saggi descritti possono/devono chiedere
chiarimenti al Docente o ai suoi collaboratori.

The course encompasses lectures (9 credits, 72 hours), including
classroom exercises, and lab practice in small working groups (1 credit, 8
hours). Course attendance is not mandatory, although lab practice is
strongly recommended. Students who have not followed labs must
anyway know their content and be able to describe the experimental
assays (they can find detailed lecture notes on the Department web site
and ask the professor for clarification)


PROGRAMMA PROGRAM

MICROBIOLOGIA GENERALE
Introduzione alla microbiologia
Storia e diversità microbica, i microrganismi cellulati e i virus; l’albero filogenetico, distinzione dei procarioti in Bacteria e Archaea.
Struttura e funzioni delle cellule procariotiche
Morfologia, dimensioni, e organizzazione della cellula; funzioni e struttura della membrana cellulare nei Bacteria e negli Archaea; parete batterica nei Gram-positivi, Gram-negativi e negli Archaea. Colorazione di Gram; il peptidoglicano: biosintesi e accrescimento. Sistemi di trasporto e sistemi di secrezione associati alle membrane batteriche. Strutture esterne alla parete: capsule, strati mucosi, fimbrie, flagelli; movimento batterico e chemiotassi. Inclusioni citoplasmatiche, endospora. Genetica batterica: il cromosoma e gli elementi genetici accessori (plasmidi, trasposoni e cassette geniche); meccanismi di trasferimento genetico orizzontale (coniugazione, trasformazione e trasduzione).
Crescita microbica e metabolismo
Crescita cellulare e scissione binaria, la curva di crescita e i metodi di conta. Terreni di coltura: minimi, complessi, ricchi, selettivi e differenziali. Tecniche di semina e di isolamento batterico in coltura pura. Fattori che influenzano la crescita microbica: temperatura, pH, ossigeno, pressione osmotica, pressione idrostatica e disponibilità di acqua. Produzione di energia dal metabolismo fermentativo, dalla respirazione aerobia o anaerobia e dalla fotosintesi. Le categorie nutrizionali. Controllo della crescita microbica: disinfezione e metodi di sterilizzazione. Agenti antimicrobici, principali classi di antibiotici, antibiotico-resistenza.
Principi di tassonomia
Criteri fenetici e filogenetici di classificazione
Interazioni tra batteri e con gli organismi animali
La comunicazione intercellulare e quorum sensing, biofilm microbici
Le simbiosi, la flora microbica normale dell’uomo. Patogenicità e virulenza batterica: adesività, invasività, produzione di tossine. Meccanismi di difesa dell’ospite: cenni su immunità innata e acquisita
I microrganismi eucarioti
Caratteristiche generali dei protozoi e dei miceti, cicli biologici di alcuni patogeni umani
I virus
Proprietà generali, struttura, organizzazione, classificazione, spettro d’ospite e replica. I virus animali, persistenza, latenza e trasformazione cellulare. I virus dei procarioti: batteriofagi virulenti e temperati. Ciclo riproduttivo dei fagi T4 e lambda.
MICROBIOLOGIA MARINA:
Le comunità microbiche negli habitat marini: diversità microbica, distribuzione e ruolo dei microrganismi nella rete trofica e nei cicli biogeochimici di alcuni elementi (zolfo, azoto, carbonio).
Principali gruppi tassonomici di procarioti marini.
I Batteri marini fototrofi Prochlorococcus marinus e Synechococcus spp.; i proteobatteri dei generi Pseudoalteromonas, Aeromonas e Vibrio, il gruppo Roseobacter, i Planctomiceti, Bacteroidetes e Actinobacteria. Strategie metaboliche degli eterotrofi nell’adattamento all’ambiente oceanico.
Principali gruppi di Archaea in ambienti oceanico. Le comunità microbiche delle bocche idrotermali.
I virus marini: distribuzione, diversità, ruolo negli ambienti oceanici e nel controllo delle comunità procariotiche marine.
Principali tecniche colturali e molecolari per lo studio della diversità delle comunità microbiche marine e per l’identificazione di specie.
L’interfase acqua-aria, il bacterioneuston e i batteri idrocarburoclastici, l’interfase acqua-sedimenti e i microbial mats, i biofilm microbici nell’ambiente marino.
Quorum sensing e bioluminescenza: la simbiosi tra Vibrio fischeri e il calamaro Euprymna scolopes.
Monitoraggio microbiologico nella determinazione della balneabilità dell’ambiente marino.


MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'ESAME DEVELOPMENT OF THE EXAMINATION
Modalità di valutazione dell'apprendimento.

L’esame consiste di un test scritto, basato su 30 domande a risposta
multipla (1 sola esatta). Chi ottiene un punteggio superiore o uguale a 18
è ammesso all’ orale, basato sulla discussione di un argomento tra quelli
in cui è stata data una risposta sbagliata e su almeno due domande su
parti differenti del programma, facendo riferimento anche alle
esercitazioni di laboratorio, che lo studente deve dimostrare di saper
riprodurre e interpretare.
Gli studenti Erasmus che lo richiedono saranno valutati mediante un test
scritto in lingua inglese (o italiana, a loro scelta) composto da 40 quesiti a
risposta multipla.


Learning Evaluation Methods.

A written, multiple choice test (30 questions) is at first dispensed
Students obtaining a score equal or higher than 18 are admitted to an interview based on the wrong answers of the written test and on two questions focusing on different sections of the program, including lab experience. Each student will be required to demonstrate an understanding of the asked topic and to be able to organize a logical and understandable answer, he should also be able to make connections with different general microbiology topics and with related, and entry required, disciplines. The student will be required to demonstrate his knowledge of the theoretical bases of the experimental procedures he is asked to describe.
Students who will face the written test will have to mark the correct answer.



Scheda insegnamento erogato nell’A.A. 2023-2024
Le informazioni contenute nella presente scheda assumono carattere definitivo solo a partire dall'A.A. di effettiva erogazione dell'insegnamento.
Academic year 2023-2024

 


Università Politecnica delle Marche
P.zza Roma 22, 60121 Ancona
Tel (+39) 071.220.1, Fax (+39) 071.220.2324
P.I. 00382520427